Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
delfi@mclink.it
ahimè, conosco poco l'inglese e ho dubbi, ma:
sembrerebbe che questo plugin consenta tra le tante belle cose anche la possibilità di correggere le distorsioni delle ottiche e la CA.
Ho capito male oppure sfrutta l'opzione presente su ACR FULL così che anche chi ha PS Elements 10 o 11 (come me) avrebbe questa possibilità?
http://thepluginsite.com/products/metaraw/

XACI (o chiunque altro), se ci sei batti un colpo tongue.gif

grazie
buzz
ad oggi camera raw già corregge le distorsioni e le vignettature di tantissime lenti.
non vedo la novità.

piuttosto da quello che ho letto in maniera preliminare, sembra che questo programma serva ad aprire in camera raw anche i files di macchine non ancora supportate, quindi utilizzabile con macchine nuove e camera raw datate.
Alessandro Castagnini
Allora, a quanto leggo:

Features

- Open raw files with Adobe Camera Raw that are normally not supported by it
- Apply Adobe Camera Raw as a filter in Photoshop and Photoshop Elements
- Apply automatic lens corrections and remove chromatic aberration with Adobe Camera Raw in Photoshop Elements 10 and 11
- Choose between Adobe Camera Raw, Adobe DNG Converter and MetaRaw's own converter for opening camera raw files. If one of them does not support a certain raw file, one of the others is used automatically.
- Automatically process the output of the Adobe DNG Converter and the MetaRaw Converter with Adobe Camera Raw
- Advantages of the MetaRaw Converter:
- Produces images that are up to 0.3 megapixel larger than those of Adobe Camera Raw
- Supports 170 camera models and 13 raw file extensions that are not supported by the latest version of Adobe Camera Raw
- Is able to open raw files from unknown future cameras (even without an update)
- Preserves more shadow and highlight details at default settings than Adobe Camera Raw
- Produces more natural looking images than Adobe Camera Raw from cameras with an X-Trans sensor, e.g. the Fujifilm X-Pro 1, X-E1, X100S and X20.
- Produces more natural skin colors in some cases
- Its output looks quite similar to Adobe Camera Raw
- Option to open raw images in Photoshop and Photoshop Elements without displaying the Camera Raw dialog



Mah, onestamente, quali file RAW ACR non permette di aprire? Questa è una domanda, perchè, davvero non lo sò e, così a naso, non m'interessa particolarmente visto che le maggiori case produttrici sono supportate (quello che scrive buzzo, riguardo alle macchine nuove è vero, ma piuttosto relativo in quanto gli update sono piuttosto rapidi: le specifiche arrivano sui tavoli di lavoro prima che le macchine siano messe in vendita. Se c'è un lasso di tempo nel quale una nuova macchina non è supportata, questo è piuttosto breve).

ACR 8 ha integrato nuovo modulo correzione lente che, però, ad onor del vero, mi sembra un pò meno sofisticato di PTlens (devo fare un pò di prove, ma già, PTlens costa meno di questo plus-in che citi)

In Photoshop CC (aggiornato oggi dopo pranzo), c'è gà la possibilità di utilizzare ACR come filtro...inoltre volendo si può andare ai 32bit invece dei "semplici" 16.

Per il resto, direi che è solo imparare ad usare ACR al meglio per poter ottenere quello che si desidera.

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Questo dopo una veloce lettura ed, ovviamente, senza aver scaricato la demo per provare....ma il nuovo CC ed ACR 8, ragazzi, sembrano forti veramente! smile.gif

P.S.S.: Ti ringrazio avermi chiamato in causa direttamente, ma su questo campo, i veri guru sono ges e maxiclimb smile.gif
maxiclimb
QUOTE(delfi@mclink.it @ Jun 18 2013, 02:27 PM) *
ahimè, conosco poco l'inglese e ho dubbi, ma:
sembrerebbe che questo plugin consenta tra le tante belle cose anche la possibilità di correggere le distorsioni delle ottiche e la CA.
Ho capito male oppure sfrutta l'opzione presente su ACR FULL così che anche chi ha PS Elements 10 o 11 (come me) avrebbe questa possibilità?


Leggendo le specifiche, si.
Per chi ha Elements e non la versione completa di photoshop, sembrerebbe una soluzione davvero valida.
pes084k1
QUOTE(xaci @ Jun 18 2013, 04:28 PM) *
Allora, a quanto leggo:

Features

- Open raw files with Adobe Camera Raw that are normally not supported by it
- Apply Adobe Camera Raw as a filter in Photoshop and Photoshop Elements
- Apply automatic lens corrections and remove chromatic aberration with Adobe Camera Raw in Photoshop Elements 10 and 11
- Choose between Adobe Camera Raw, Adobe DNG Converter and MetaRaw's own converter for opening camera raw files. If one of them does not support a certain raw file, one of the others is used automatically.
- Automatically process the output of the Adobe DNG Converter and the MetaRaw Converter with Adobe Camera Raw
- Advantages of the MetaRaw Converter:
- Produces images that are up to 0.3 megapixel larger than those of Adobe Camera Raw
- Supports 170 camera models and 13 raw file extensions that are not supported by the latest version of Adobe Camera Raw
- Is able to open raw files from unknown future cameras (even without an update)
- Preserves more shadow and highlight details at default settings than Adobe Camera Raw
- Produces more natural looking images than Adobe Camera Raw from cameras with an X-Trans sensor, e.g. the Fujifilm X-Pro 1, X-E1, X100S and X20.
- Produces more natural skin colors in some cases
- Its output looks quite similar to Adobe Camera Raw
- Option to open raw images in Photoshop and Photoshop Elements without displaying the Camera Raw dialog

Mah, onestamente, quali file RAW ACR non permette di aprire? Questa è una domanda, perchè, davvero non lo sò e, così a naso, non m'interessa particolarmente visto che le maggiori case produttrici sono supportate (quello che scrive buzzo, riguardo alle macchine nuove è vero, ma piuttosto relativo in quanto gli update sono piuttosto rapidi: le specifiche arrivano sui tavoli di lavoro prima che le macchine siano messe in vendita. Se c'è un lasso di tempo nel quale una nuova macchina non è supportata, questo è piuttosto breve).

ACR 8 ha integrato nuovo modulo correzione lente che, però, ad onor del vero, mi sembra un pò meno sofisticato di PTlens (devo fare un pò di prove, ma già, PTlens costa meno di questo plus-in che citi)

In Photoshop CC (aggiornato oggi dopo pranzo), c'è gà la possibilità di utilizzare ACR come filtro...inoltre volendo si può andare ai 32bit invece dei "semplici" 16.

Per il resto, direi che è solo imparare ad usare ACR al meglio per poter ottenere quello che si desidera.

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Questo dopo una veloce lettura ed, ovviamente, senza aver scaricato la demo per provare....ma il nuovo CC ed ACR 8, ragazzi, sembrano forti veramente! smile.gif

P.S.S.: Ti ringrazio avermi chiamato in causa direttamente, ma su questo campo, i veri guru sono ges e maxiclimb smile.gif


ACR come convertitore è tranquillo, ma la qualità è solo media, soprattutto per il colore e la definizione. La correzione ottica e i filtri denoising/sharpening sono rudimentali come resa. PTLens va benissimo come plugin per CA millimetriche e correzione distorsione/vignettatura/tilt con ottiche esoteriche (quindi buone), che preferirei a Meta Raw. Per i casi difficili, il migliore software è di gran lunga Capture One Pro 7, permette anche le funzioni di Cornerfix (aggiustamento colori al bordo), profilatura CA completa e automatica per ogni foto, sharpening accentuato e finissimo al bordo, perfetta calibrazione ombre/luci, colori seri. E' un prodotto realmente pro, pure rapido, ideale anche per supportare ottiche trapiantate. L'image processing è europeo, non dimenticatelo!

A presto telefono.gif

Elio

delfi@mclink.it
QUOTE(maxiclimb @ Jun 18 2013, 04:44 PM) *
Leggendo le specifiche, si.
Per chi ha Elements e non la versione completa di photoshop, sembrerebbe una soluzione davvero valida.


appunto maxi, la novità è proprio questa, almeno per quelli come me che hanno Elements, il cui ACR è limitato mancando, appunto, anche delle correzioni lenti e CA
cmq l'ho appena scaricato e funge, rallenta un po' messicano.gif
hroby7
QUOTE(pes084k1 @ Jun 18 2013, 05:24 PM) *
ACR come convertitore è tranquillo, ma la qualità è solo media, soprattutto per il colore e la definizione. La correzione ottica e i filtri denoising/sharpening sono rudimentali come resa. PTLens va benissimo come plugin per CA millimetriche e correzione distorsione/vignettatura/tilt con ottiche esoteriche (quindi buone), che preferirei a Meta Raw. Per i casi difficili, il migliore software è di gran lunga Capture One Pro 7, permette anche le funzioni di Cornerfix (aggiustamento colori al bordo), profilatura CA completa e automatica per ogni foto, sharpening accentuato e finissimo al bordo, perfetta calibrazione ombre/luci, colori seri. E' un prodotto realmente pro, pure rapido, ideale anche per supportare ottiche trapiantate. L'image processing è europeo, non dimenticatelo!

A presto telefono.gif

Elio


Probabilmente hai ragione tu Elio, ma io non riesco proprio a digerirlo sai (sto testando la demo 7), rispetto a Lr è di un incasinato che metà basta

Roberto
buzz
Ma questo meta raw è free o costa?
Alessandro Castagnini
Sulla 40ina di dollari, ma, effettivamente, forse conviene a chi usa elements che non conosco, ma a quanto ho capito le funzionalità di CameraRaw sono inferiori (direi cosa ragionevole) rispetto al fratello maggiore.

Ciao,
Alessandro.
maxiclimb
QUOTE(xaci @ Jun 18 2013, 11:01 PM) *
Sulla 40ina di dollari, ma, effettivamente, forse conviene a chi usa elements che non conosco, ma a quanto ho capito le funzionalità di CameraRaw sono inferiori (direi cosa ragionevole) rispetto al fratello maggiore.

Ciao,
Alessandro.


Conviene anche a chi ha ancora CS5 o CS6 e non vuole aggiornare al Creative Cloud.
In questo modo anche le nuove fotocamere sono supportate da Camera Raw.
E' vero che esiste il DNG converter, ma personalmente non vorrei convertire i NEF in DNG, e se dovessi farlo manterrei entrambi i formati, con conseguente necessità di maggiore spazio e complicazione di archivio.
pes084k1
QUOTE(hroby7 @ Jun 18 2013, 07:05 PM) *
Probabilmente hai ragione tu Elio, ma io non riesco proprio a digerirlo sai (sto testando la demo 7), rispetto a Lr è di un incasinato che metà basta

Roberto


Io invece ho disinstallato LR (sono del Cloud, quindi non mi costa niente provarlo...). Effettivamente Capture One Pro 7 è più vicino come processo e metodologia di uso a quanto farebbe uno specialista accademico. Rigore non significa friendly, ma Adobe LR era per me proprio limitato, meglio PS più eventualmente Bridge. Poi io passo da diverse digitali (tutte modificate/ibridizzate) agli scanner analogici nello stesso lavoro e quindi ho bisogno di flessibilità.

A presto telefono.gif

Elio
Alessandro Castagnini
QUOTE(maxiclimb @ Jun 19 2013, 01:19 PM) *
Conviene anche a chi ha ancora CS5 o CS6 e non vuole aggiornare al Creative Cloud.
In questo modo anche le nuove fotocamere sono supportate da Camera Raw.
E' vero che esiste il DNG converter, ma personalmente non vorrei convertire i NEF in DNG, e se dovessi farlo manterrei entrambi i formati, con conseguente necessità di maggiore spazio e complicazione di archivio.

CS6 è compatibile con ACR 8 e relative funzionalità (non so se CameraRaw come filtro è solo per CC o parte anche da CS6), quindi, immagino ce anche aggiornamenti prossimi futuri, siano inclusi per CS6. Bisognerà vedere quando Adobe deciderà di staccare la spina...a quel punto, davvero, chi non vorrà passare la CC dovrà per forza usare il DNG converter...con i vari pregi/difetti di quello che comporta questa "trasformazione" di tipo file.

Ciao,
Alessandro.
maxiclimb
Con CS6, in CameraRaw8 sono compatibili solo gli aggiornamenti delle fotocamere supportate, non le nuove funzionalità (compreso il filtro radiale e il nuovo clone)
Ovviamente, nessuna possibilità di usarlo come filtro.

E credo proprio che sia l'ultimo aggiornamento anche per le macchine supportate.
Per CS5 invece, il supporto è cessato da tempo, e questo plugin permette di evitare la conversione in DNG.

Per me comunque l'alternativa non è il DNG, è... Lightroom.
delfi@mclink.it
dopo un po' che lo uso posso dire:
- negativo: rallenta abbastanza tutto il processo, io non ho un fulmine di guerra e quindi avverto la diminuzione della prestazione.
- positivo: all'avvio di ACR compare la schermata di Meta Raw che mi chiede se voglio processare con ACR e se inoltre voglio la correzione dell'ottica e/o la correzione della CA; posso scegliere e se non spunto nessuna opzione la velocità torna normale.

Inoltre mi domando: insomma, questo plugin consente di accedere a correzioni che sono native di ACR full e non per Elements e che sono espressamente vietate da Adobe per il fratellino; come fa Meta Raw ad aggirare il problema? Ovviamente avrà il consenso, ma mi sembra che sia la prima volta che la casa madre permetta questa procedura.
ricordo male?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.