Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
mausgual
ciao a tutti , attualmente sto utilizzando Capture NX2 e Wiev Nx2 per la mia D600 , vorrei installare anche Lightroom 4 e vi chiedo chiarimenti riguardo ai profili colore Nikon ( quelli installati sulla macchina ... )
So che sono impostazioni che leggono solo i software proprietari Nikon , e su Lightroom ci sono dei profili " simili " ......
Voi come vi comportate ?
quelli impostati sulla macchina li utilizzate o no ?
datemi qualche delucidazione ....grazie !!
MarcoD5
I profili colore della tua fotocamera e non solo sono 2, sRGB e Adobe 1998

Se scatti in Raw vengono letti solo da SW proprietari per appunto NX2 e view,

Mentre in Lighroom come visualizzazione monitor viene applicato il Melissargb, al momento dell'esportazione del file jpeg o tiff scegli il profilo più appropriato quale sRGB per stampa web o pubblicazione web, oppure per una qualità migliore ma anche per archivio Adobe 1998 a 16 bit.

In lightroom hai gli stessi pictour control di NX2 ma devi settarli al momento,

Quando aprì un file in lightroom ti si apre nudo e grezzo provo di ogni impostazione sulla camera mi riferisco ai pictur control e profilo colore. Mentre per SW proprietari il problema non si pone.
gabrieledanesi
QUOTE(marcomc76 @ Jun 18 2013, 09:00 AM) *
I profili colore della tua fotocamera e non solo sono 2, sRGB e Adobe 1998

Se scatti in Raw vengono letti solo da SW proprietari per appunto NX2 e view,

Non è proprio questo il punto.
I profili standard sRGB e AdobeRGB selezionabili da menù della fotocamera non sono i profili fotocamera ! E non vengono nemmeno letti da NX2 !

sRGB e AdobeRGB che si scelgono da menù servono solo ed esclusivamente a generare l'anteprima su monitor della fotocamera al momento dello scatto, oppure servono nel caso in cui si scelga di scattare in JPG anzichè in RAW ! In questi due casi, infatti, il firmware della fotocamera deve poter sviluppare il RAW e di conseguenza deve esportare l'immagine in un formato grafico (JPG appunto) con associato un profilo colore standard. Dunque quel sRGB o AdobeRGB serve solo ad indicare al firmware della fotocamera quale spazio colore standard scegliere nel momento in cui deve salvare il RAW sviluppato come immagine JPG.

Il Profilo Fotocamera invece è un altra cosa... è quello che serve ad interpretare colorimetricamente i numeri RAW prodotti dal sensore. Ogni nostra fotocamera ne contiene uno GENERICO, creato da Nikon, all'interno del firmware. E i software proprietari Nikon, come NX2, contengono anch'essi gli stessi profili generici; sono quindi in grado di interpretare i numeri RAW esattamente come fa la fotocamera. I software Adobe invece possono o utilizzare altre soluzioni per interpretare i numeri RAW (come ad esempio l'Adobe Standard che si trova in Calibrazione Fotocamera) oppure possono avvicinarsi alla resa di un profilo generico Nikon, tant'è che esso viene simulato dai vari profili come: Camera Standard v4, Camera Landscape v4, ecc... che si trovano anch'essi in Calibrazione Fotocamera.

Ovviamente il vantaggio di software come Lightroom è che si possono creare profili personali, potendosi quindi completamente svincolare da profili generici come quelli proposti da Nikon, che sicuramente possono andar bene per un fotoamatore, ma non troppo per i professionisti, dato che son pur sempre profili generici.

Dunque, ricapitolando, sRGB e AdobeRGB riguardano esclusivamente la conversione colore in fase di export finale (cioè quando i numeri RAW sono già descritti tramite il profilo fotocamera e quando si sono concluse tutte le operazioni di sviluppo)... e questo vale sia per lo sviluppo fatto dalla fotocamera, che per lo sviluppo fatto da NX2, che per lo sviluppo fatto con Lightroom/ACR.
maxiclimb
QUOTE(mausgual @ Jun 18 2013, 08:44 AM) *
Voi come vi comportate ?
quelli impostati sulla macchina li utilizzate o no ?
datemi qualche delucidazione ....grazie !!


No, io in macchina non li utilizzo, tanto usando Lightroom ho impostato dei preset personali che si applicano in automatico quando apro le foto.

Tra i profili Nikon-Like di Adobe che simulano i Picture control Nikon, uso abbastanza il Portrait, e talvolta il Landscape, oppure utilizzo un profilo personale che mi sono creato con la tavoletta X-rite.
federico777
A tal proposito, come mai in alcune foto mi esce un menu ristretto (Adobe Standard, Camera Standard-Vivid-Portrait-Landscape-Neutral) e in altre c'è quello completo con anche le "v4" di quelli "Camera", quelli simil-D2X e così via? unsure.gif

F.
maxiclimb
Sono foto della stessa macchina?
Perchè alcuni profili (d2x e altri ) non sono stati realizzati per tutte le reflex.
federico777
QUOTE(maxiclimb @ Jun 18 2013, 10:44 AM) *
Sono foto della stessa macchina?
Perchè alcuni profili (d2x e altri ) non sono stati realizzati per tutte le reflex.


Hai ragione, non avevo fatto caso che il "menu lungo" era per quelle fatte con la D700, mentre per la 800 ci sono soltanto i PC standard Pollice.gif

Grazie

F.
MarcoD5
QUOTE(gabriele.gdfoto @ Jun 18 2013, 10:06 AM) *
Non è proprio questo il punto.
I profili standard sRGB e AdobeRGB selezionabili da menù della fotocamera non sono i profili fotocamera ! E non vengono nemmeno letti da NX2 !

sRGB e AdobeRGB che si scelgono da menù servono solo ed esclusivamente a generare l'anteprima su monitor della fotocamera al momento dello scatto, oppure servono nel caso in cui si scelga di scattare in JPG anzichè in RAW ! In questi due casi, infatti, il firmware della fotocamera deve poter sviluppare il RAW e di conseguenza deve esportare l'immagine in un formato grafico (JPG appunto) con associato un profilo colore standard. Dunque quel sRGB o AdobeRGB serve solo ad indicare al firmware della fotocamera quale spazio colore standard scegliere nel momento in cui deve salvare il RAW sviluppato come immagine JPG.

Il Profilo Fotocamera invece è un altra cosa... è quello che serve ad interpretare colorimetricamente i numeri RAW prodotti dal sensore. Ogni nostra fotocamera ne contiene uno GENERICO, creato da Nikon, all'interno del firmware. E i software proprietari Nikon, come NX2, contengono anch'essi gli stessi profili generici; sono quindi in grado di interpretare i numeri RAW esattamente come fa la fotocamera. I software Adobe invece possono o utilizzare altre soluzioni per interpretare i numeri RAW (come ad esempio l'Adobe Standard che si trova in Calibrazione Fotocamera) oppure possono avvicinarsi alla resa di un profilo generico Nikon, tant'è che esso viene simulato dai vari profili come: Camera Standard v4, Camera Landscape v4, ecc... che si trovano anch'essi in Calibrazione Fotocamera.

Ovviamente il vantaggio di software come Lightroom è che si possono creare profili personali, potendosi quindi completamente svincolare da profili generici come quelli proposti da Nikon, che sicuramente possono andar bene per un fotoamatore, ma non troppo per i professionisti, dato che son pur sempre profili generici.

Dunque, ricapitolando, sRGB e AdobeRGB riguardano esclusivamente la conversione colore in fase di export finale (cioè quando i numeri RAW sono già descritti tramite il profilo fotocamera e quando si sono concluse tutte le operazioni di sviluppo)... e questo vale sia per lo sviluppo fatto dalla fotocamera, che per lo sviluppo fatto da NX2, che per lo sviluppo fatto con Lightroom/ACR.


Grazie della spiegazione sempre utile, sinceramente avevo capito i profili per la stampa sRGB o Adobe 1998,
Pollice.gif

QUOTE(maxiclimb @ Jun 18 2013, 10:09 AM) *
No, io in macchina non li utilizzo, tanto usando Lightroom ho impostato dei preset personali che si applicano in automatico quando apro le foto.


Dici il profilo con colorcheker luce e ombra ????
maxiclimb
QUOTE(marcomc76 @ Jun 18 2013, 12:33 PM) *
Dici il profilo con colorcheker luce e ombra ????


Dico il Profilo che si realizza con la Tavoletta X-rite da 24 colori e il suo software (ma io preferisco l'Adobe Profile Editor)
E' un profilo personalizzato specifico per la PROPRIA fotocamera.
http://www.nikonclub.it/forum/Calibrazione...te-t154886.html
MarcoD5
QUOTE(maxiclimb @ Jun 18 2013, 01:42 PM) *
Dico il Profilo che si realizza con la Tavoletta X-rite da 24 colori e il suo software (ma io preferisco l'Adobe Profile Editor)
E' un profilo personalizzato specifico per la PROPRIA fotocamera.
http://www.nikonclub.it/forum/Calibrazione...te-t154886.html



maxi al 85% lavoro con il profili standard di adobe lightroom, solo in certi casi applico i pictur control sempre di lightroom proprio come hai scritto un messaggio fa, la domanda è: cambia qualcosa se il profilo lo creo li per volta (raramente tempo permettendo) con la colorcheker passport?

creare il profilo per la propria fotocamera come hai scritto nel link lo vedo un pò complicato e poi se facccio la taratura a 6500k e fotografo magari in penombra cambia qualcosa?

questi sono i miei dubbi

grazie x la disponibilità smile.gif
maxiclimb
Il profilo si crea con una doppia illuminante (uno scatto a 6500 e uno a 2850k) ma poi é valido per qualsiasi luce.
Le temperature intermedie, inferiori e superiori vengono generate per interpolazione.
Peraltro funziona cosi anche per i profili standard.

Il vantaggio:una precisione del colore superiore e la possibilità di personalizzarlo su alcune tinte specifiche (é complicato, io però avevo modificato un po' la resa dei blu perché volevo un cielo più "nikon" ma con gli incarnati della passport.)

Va detto che il profilo Adobe Standard personalmente lo detesto, ma i profili Nikon Like per la d700 e la D3 inizialmente non andavano tanto bene... in certe situazioni causavamo posterizzazioni.
Da quando sono uscite le versioni V4, praticamente uso solo quelli, ora vanno molto bene.

Quindi direi che oggi personalmente non lo ritengo più indispensabile, salvo applicazioni particolari che richiedono grande fedeltà.
Tre anni fa invece per me era l'unico modo di ottenere un risultato che mi soddisfacesse usando il software Adobe (e infatti all'epoca usavo molto CaptureOne, specie per la ritrattistica)
MarcoD5
QUOTE(maxiclimb @ Jun 18 2013, 05:01 PM) *
Il profilo si crea con una doppia illuminante (uno scatto a 6500 e uno a 2850k) ma poi é valido per qualsiasi luce.
Le temperature intermedie, inferiori e superiori vengono generate per interpolazione.
Peraltro funziona cosi anche per i profili standard.

Il vantaggio:una precisione del colore superiore e la possibilità di personalizzarlo su alcune tinte specifiche (é complicato, io però avevo modificato un po' la resa dei blu perché volevo un cielo più "nikon" ma con gli incarnati della passport.)

Va detto che il profilo Adobe Standard personalmente lo detesto, ma i profili Nikon Like per la d700 e la D3 inizialmente non andavano tanto bene... in certe situazioni causavamo posterizzazioni.
Da quando sono uscite le versioni V4, praticamente uso solo quelli, ora vanno molto bene.

Quindi direi che oggi personalmente non lo ritengo più indispensabile, salvo applicazioni particolari che richiedono grande fedeltà.
Tre anni fa invece per me era l'unico modo di ottenere un risultato che mi soddisfacesse usando il software Adobe (e infatti all'epoca usavo molto CaptureOne, specie per la ritrattistica)


perché in LR non vedo questi profili V4 ?

mentre quando usavo la D3s mi pare ricordare che gli avevo
federico777
QUOTE(maxiclimb @ Jun 18 2013, 05:01 PM) *
Il profilo si crea con una doppia illuminante (uno scatto a 6500 e uno a 2850k) ma poi é valido per qualsiasi luce.
Le temperature intermedie, inferiori e superiori vengono generate per interpolazione.
Peraltro funziona cosi anche per i profili standard.

Il vantaggio:una precisione del colore superiore e la possibilità di personalizzarlo su alcune tinte specifiche (é complicato, io però avevo modificato un po' la resa dei blu perché volevo un cielo più "nikon" ma con gli incarnati della passport.)

Va detto che il profilo Adobe Standard personalmente lo detesto, ma i profili Nikon Like per la d700 e la D3 inizialmente non andavano tanto bene... in certe situazioni causavamo posterizzazioni.
Da quando sono uscite le versioni V4, praticamente uso solo quelli, ora vanno molto bene.


A titolo di curiosità, visto che si discute di profili Adobe e stavo facendo delle prove proprio in questi giorni con LR5, metto tre versioni a confronto di uno stesso scatto, così come uscite dalla fotocamera, prima di postprodurle:
Adobe Standard:
http://500px.com/photo/37880632
Adobe "Nikon-like" (Standard):
http://500px.com/photo/37880630
Nikon Standard PC (View/CaptureNX):
http://500px.com/photo/37880628

Quale piace di più? biggrin.gif

F.
MarcoD5
pare che in LR5 Adobe Camera standard ci sia più dettaglio nei gialli appaiono meno sovraesposti

PS: preferisco foto un pò sottoesposte adesso non vorrei essere di parte.
federico777
QUOTE(marcomc76 @ Jun 18 2013, 06:45 PM) *
pare che in LR5 Adobe Camera standard ci sia più dettaglio nei gialli appaiono meno sovraesposti


Però la tonalità è un po' troppo carica, un po' troppo "uovo" per i miei gusti biggrin.gif

QUOTE
PS: preferisco foto un pò sottoesposte adesso non vorrei essere di parte.


Beh sì, generalmente anch'io, qui vanno sicuramente abbassate le alte luci sui petali, scurito lo sfondo, fatto anche un po' di ritaglio, sistemata la maschera di contrasto eccetera, ma lo scopo era mettere un'immagine scattata in Matrix e AWB e lasciata così com'era per confrontare la resa dei rispettivi converter. Magari quando le completo provo a caricare le due versioni finite biggrin.gif

F.
maxiclimb
QUOTE(marcomc76 @ Jun 18 2013, 05:20 PM) *
perché in LR non vedo questi profili V4 ?

mentre quando usavo la D3s mi pare ricordare che gli avevo


Lìho già scritto più sopra, non ci sono per tutte le reflex.
Esiste una V4 se prima sono uscite le v3 le v2 e le v1... Adobe ci ha messo un po' per ottimizzare la resa di alcune macchine, in particolare d3/d3S e d700.
Per i nuovi modelli c'è una sola versione, che va già bene così e non sono servite versioni perfezionate.
MarcoD5
QUOTE(maxiclimb @ Jun 18 2013, 07:17 PM) *
Lìho già scritto più sopra, non ci sono per tutte le reflex.
Esiste una V4 se prima sono uscite le v3 le v2 e le v1... Adobe ci ha messo un po' per ottimizzare la resa di alcune macchine, in particolare d3/d3S e d700.
Per i nuovi modelli c'è una sola versione, che va già bene così e non sono servite versioni perfezionate.


ok tutto chiaro adesso
MarcoD5
QUOTE(maxiclimb @ Jun 18 2013, 07:17 PM) *
Lìho già scritto più sopra, non ci sono per tutte le reflex.
Esiste una V4 se prima sono uscite le v3 le v2 e le v1... Adobe ci ha messo un po' per ottimizzare la resa di alcune macchine, in particolare d3/d3S e d700.
Per i nuovi modelli c'è una sola versione, che va già bene così e non sono servite versioni perfezionate.



ho un sassolino nella scarpa da levare messicano.gif

maxi ho letto più volte che usi Capture one!!!!!!!!!

ho una leggero dubbio: ho la versione Capture one 7 e mi da quella sensazione sui Raw che vada meglio di LR5 almeno in termini di dettaglio in quando Capture one ha la nuova funzione strutture oltre alla Chiarezza che tutti sappiamo.

almeno ho avuto questa sensazione per i file della D7100

mentre per i file D4 ci sto lavorando per il semplice motivo che li ho in DNG e non legge la correzione obiettivo CO7 mad.gif
grazie di tutto ti sarò debitore di una vacanza alle maldive guru.gif
maxiclimb
Mi era sfuggita la tua domanda, Marco...


Capture One Pro é un ottimo software da moltissimi punti di vista, ma ormai lo uso solo come tentativo ulteriore nei rari casi in cui Lightroom non mi soddisfa.
La struttura é un controllo interessante e funzionale, ma non mi sembra un motivo sufficiente per scegliere tra un prodotto e l'altro.

Considera comunque che dipende molto anche dal genere di foto che si fanno, io faccio soprattutto ritrattistica e la struttura quindi mi serve poco.

La cosa realmente ottima di C1 resta la resa del colore, in particolare dell'incarnato.
MarcoD5
QUOTE(maxiclimb @ Jun 20 2013, 10:31 AM) *
Mi era sfuggita la tua domanda, Marco...


Capture One Pro é un ottimo software da moltissimi punti di vista, ma ormai lo uso solo come tentativo ulteriore nei rari casi in cui Lightroom non mi soddisfa.
La struttura é un controllo interessante e funzionale, ma non mi sembra un motivo sufficiente per scegliere tra un prodotto e l'altro.

Considera comunque che dipende molto anche dal genere di foto che si fanno, io faccio soprattutto ritrattistica e la struttura quindi mi serve poco.

La cosa realmente ottima di C1 resta la resa del colore, in particolare dell'incarnato.


Grazie,
hmmm.gif Ho sempre quella sensazione che le foto sono più vive e appaiono più tridimensionali

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.