Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Fabio Capoccia
Con l’avvento della fotografia digitale, quella che un tempo era la camera oscura, è stata sostituita con la così detta “camera chiara”, ossia il nostro personal computer in accoppiata con il nostro software di fotoritocco preferito, che ci aiuta a sistemare piccoli/grandi difetti di una fotografia che con qualche piccolo ritocco può risultare perfetta.

Sempre più spesso, quindi, in relazione ai software di fotoritocco e alla migliorabilità di una foto si sente parlare di regolazione delle curve, curva Velvia-like per le foto di paesaggio, curve per il matrimonialista…

...ok, ma cosa sono le curve?

La curva è uno strumento presente nei software di fotoritocco più evoluti quali ad esempio Photoshop (in tutte le sue versioni), PaintShopPro (in tutte le sue versioni), Corel Photo-Paint (in tutte le sue versioni) che rappresenta l’alternativa più precisa all’uso dei livelli: con una curva si può controllare con precisione il contrasto di un’immagine sul livello RGB Master o addirittura sui singoli canali colore.

user posted image
[Fig.1]

La finestra del tool curve [fig.1] rappresenta l’alternativa al tool livelli prendendo in considerazione sia i livelli in input sia i livelli in output misurati in valori di luminosità da 0 a 255.
Analizzando la figura troviamo i seguenti elementi:
    La curva lineare rappresenta l’intervallo tonale che va da 0 (angolo inferiore sinistro) a 255 (angolo superiore destro)
    Asse orizzontale: rappresenta i valori in input
    Asse verticale: rappresenta i valori in output

Fatta questa breve premessa, vediamo come usare la curva per aumentare o diminuire il contrasto di una fotografia utilizzando le curve. Punto fondamentale da tener presente quando si utlizzano le curve per regolare il contrasto di una foto è che una curva ripida genera un contrasto maggiore, una meno ripida un contrasto minore.

user posted image
[fig.2]


Quella in fig.2 è la foto originale così come convertita da file nef. Passiamo ora a dare un contrasto maggiore alla fotografia senza tagliare luci ed ombre.

(segue...)
Fabio Capoccia
user posted image
[fig.3]

Come potete vedere dalla figura 3 il paesaggio è decisamente cambiato: evitando una curva ripida, ma fissando 3 punti sul grafico si è creata una curva ad “esse” molto dolce che ha contrasto la fotografia.

user posted image
[fig.4]

Creando una curva dolce opposta alla precende (utilizzando sempre 3 punti) si è creata un’immagine poco contrastata che mantiene inalterate luci ed ombre.

Potete visionare i file
Originale

Alto contrasto

Basso contrasto


Finisce qui questo breve tutorial sull’utilizzo di una curva per contrastare un’immagine, sperando di esser stato chiaro e di aver fatto cosa gradita.

ciao a tutti.
vecchiobart
grazie.gif Fabio

per gente come me sei come la manna.

Ciao
antonio

PS.Spero che non sia l'ultimo ehhh.
Gianluca Cecere
Bravo Fabio! Sempre molto apprezzabile il tuo impegno per la comunità. Sei un esempio da seguire. Pollice.gif

Ciao,
Gianluca
annanik
Grande Fabio!!!!!!!!!!!!!!!
grazie
Anna
MSimone
grazie.gif 1000 Fabio!!
__Claudio__
Fabio, segui un criterio particolare nella scelta dei punti da fissare per far "piegare" la curva o si procede per tentativi?
grazie.gif
Fabio Capoccia
QUOTE(__Claudio__ @ Mar 29 2006, 06:35 PM)
Fabio, segui un criterio particolare nella scelta dei punti da fissare per far "piegare" la curva o si procede per tentativi?

*



Non per tentativi, solitamente seguo dei criteri per far "piegare" una curva... questa illustrata possiamo definirla come deformazione ad "esse dolce" di base, nel senso che ha 2 punti chiave, 1 sulle alte luci (valore input 215) ed 1 sui valori delle ombre (valore input 42) bloccati in modo da non tagliar troppo zone di dettaglio nella fotografia nelle luci e nelle ombre.

La curva può avere anche più punti di interesse, che si possono scegliere anche direttamente partendo dalla fotografia... e questo sarà l'argomento del prossimo mini-tutorial wink.gif

spero di aver risposto esaudientemente smile.gif
giorgiosessa
Trovo questo tuo mini tutorial di estrema utilità.

grazie.gif
__Claudio__
Perfetto. Quindi da quanto ho capito i due punti vengono scelti in funzione della conservazione delle ombre (42) e delle alte luci (215). Partendo da questi due assunti la piega della curva verrà poi sagomata in funzione del soggetto ripreso.
Ho capito?
Fabio Capoccia
QUOTE(__Claudio__ @ Mar 29 2006, 06:54 PM)
Perfetto. Quindi da quanto ho capito i due punti vengono scelti in funzione della conservazione delle ombre (42) e delle alte luci (215). Partendo da questi due assunti la piega della curva verrà poi sagomata in funzione del soggetto ripreso.
Ho capito?
*



Si... smile.gif

Per precisione:

tenete conto che gli estremi della diagonale (zona 0 e zona 255) possono essere spostati linearmente verso l'interno dell'asse x, ottenendo lo stesso risultato che si ha spostando i cursori del tool livelli verso l'interno cercando per esempio di riprendere zone dell'istogramma perse per sotto/sovraesposizione.

Regolazione cursore livelli

user posted image

Regolazione diagonale curve

user posted image

Se date un'occhiata ai valori di input il risultato è lo stesso.


Ricordatevi di duplicare sempre il livello originale prima di applicare una curva o una regolazione livelli perchè l'intervento è degradante per i pixel.
miz
Bravissimo Fabio, aspetto i prossimi wink.gif
Giuseppe78
Grande Fabio, grazie 1000....

Giuseppe
BrunoCi
Grazie Fabio!

Bruno.
Peve
grazie.gif
marcelus
e bravo fabio............
vedo che ti piace armeggiare sulle curve biggrin.gif
ignazio
grazie.gif Fabio,

e' da un po' di tempo che utilizzo con piu' attenzione le curve e proprio per questo motivo ho provato un plugin per Photoshop che ritengo molto utile: Alien Skin Exposure .

E' interessante perche':

1) riproduce le caratteristiche delle principali pellicole (veramente tante) sia colore che BN;
2) ti consente di realizzare modifiche sulla curva corrispondente alla pelicola selezionata;
3) lavora su files a 16 bit;
4) in modo automatico ti applica i settaggi direttamente su un livello duplicato (che puoi quindi cancellare);
5) particolarmente interessante per il BW.

Ciao,

Ignazio.
la.deda
grazie.gif Fabio
quindi conoscendo la curva della latitudine di posa di una pellicola la si potrebbe simulare giusto?
Fabio Capoccia
QUOTE(la.deda @ Mar 30 2006, 07:21 AM)
quindi conoscendo la curva della latitudine di posa di una pellicola la si potrebbe simulare giusto?
*



Giusto...
...a tal proposito credo abbia risposto anche Ignazio (sopra il tuo intervento) con il tool automatico di emulazione. smile.gif
Riccardo S.
Ciao Fabio,

una domanda: prima di procedere con le curve come da te descritto, è o meno conveniente aggiustare il file .NEF originale con le funzioni RAW avanzate (intendo regolare l'esposizione e/o il bilanciamento colore e robe simili?).

R.
Andry81
da mettere in evidenza su trips & tricks
Complimenti fabio wink.gif

Andrea
Fabio Capoccia
QUOTE(segurdown @ Mar 30 2006, 08:48 AM)
una domanda: prima di procedere con le curve come da te descritto, è o meno conveniente aggiustare il file .NEF originale con le funzioni RAW avanzate (intendo regolare l'esposizione e/o il bilanciamento colore e robe simili?).

*



Come ho scritto all'inizio, il file di esempio è così come uscito dalla lavorazione Nikon Capture partendo da un NEF.
Le prime correzioni vanno sempre effettuate sul file nef (raw) (eventuale bilanciamento del bianco, eventuale correzione esposizione, contrasto... etc. etc.)soprattutto se lasciate in macchina impostazioni neutre (come faccio io!).

Il tool curve ovviamente è presente anche in Nikon Capture e funziona allo stesso modo: io son partito da esempi grafici in Photoshop perchè non tutti (purtroppo) scattano in nef, ma partono da un jpg (per capirci, anche per chi scatta con una compattina è utilissimo il tool curve). Applicare la curva sul file nef comunque è la cosa migliore, in qualunque momento si può decidere di tornare indietro senza perdita di bit e qualità nel file.

Spero di esser stato chiaro.
barbatrukko
bene così.
una briciola di conoscienza alla volta....arriveremeo a formare una panetta da 1 Kg!
grazie
belvesirako
Bravo Fabio
smile.gif
Gaetano
ros62
Bel lavoro Fabio, questi tutorial non bastano mai. Si apprendono sempre nuove cose e questo è una cosa importante.

Saro
ashanti
QUOTE(Fabio Capoccia @ Mar 30 2006, 07:48 AM)
Giusto...
...a tal proposito credo abbia risposto anche Ignazio (sopra il tuo intervento) con il tool automatico di emulazione. smile.gif
*



smile.gif grandissimo fabio....splendido tutorial....una domanda....ma il riferimento di scarico del plugin lo si trova sul sito adobe?
morgan
Bravo Fabio....un bel tutorial...chiaro ed interessante!! Pollice.gif Pollice.gif

Franco
ignazio
QUOTE(ashanti @ Mar 30 2006, 01:58 PM)
smile.gif grandissimo fabio....splendido tutorial....una domanda....ma il riferimento di scarico del plugin lo si trova sul sito adobe?
*



No, puoi avere informazioni qui:


Alien Skin Exposure

Ignazio.
ashanti
QUOTE(ignazio @ Mar 31 2006, 07:08 AM)
No, puoi avere informazioni qui:
Alien Skin Exposure

Ignazio.
*



smile.gif grazie e mille ignazio.....vadoooooooooooooooooooo biggrin.gif
sevencoins
Fabio mi hai preceduto smile.gif
stavo preparando anche io un piccolo tutorial sull'argomento biggrin.gif
permettimi di aggiungere 2 cosette almeno non butto nel cesso quel poco che avevo fatto laugh.gif
per facilitare la comprensione ho preparato un semplice gradiente B/W
tutto il discorso si può applicare ai singoli canali o a tutta la gamma
sevencoins
se io sposto il punto in alto a dx come nella figura 2
[attachmentid=45590]

non faccio altro che far corrispondere ai pixel appartenenti all'intervallo di gamma
indicato in basso a dx il valore di gamma indicato dalla freccia a sx
osservando le due immagini si nota ovviamente che i punti chiari si scuriscono
sevencoins
se aggiungo un "nodo" non ho più una spezzara ,ma una curva, in questo caso una parabola
[attachmentid=45591]
con la curva in questa configurzione ottengo lo schiarimento dei grigi (punto "A")
e lo scurimento dei bianchi (punto "B")

ovviamente posso aggiungere più "nodi" , ma per questo aspettiamo il prossimo tutorial di fabio wink.gif

con queste basi ci si può divertire sui singoli canali.......

ciao
StefanoMex
...ecco a cosa servivano le curve... biggrin.gif


grazie.gif guru.gif grazie.gif


Stefano
Marino_de_Falco
Fosse la volta buona che comincio a capire qualcosa di PS?!? dry.gif

Grazie Fabio!
imeego
Beh! Veramente complimeti...a Fabio, a "ignazio
" ed a "settesoldi"!!!
Complimenti e GRAZIE per l'aiuto e gli insegnamenti! wink.gif
sergiobutta
Fabio davvero eccellente tutorial. Semplice, alla portata di tutti coloro che vogliono cominciare a comprendere l'uso degli editor. A quando il prossimo ?
PAS
Ottimo Fabio!
primi passi per l'uso delle curve, sintetico e chiarissimo Pollice.gif
Ciao
Fabio Capoccia
QUOTE(sergiobutta @ Mar 31 2006, 06:39 PM)
Fabio davvero eccellente tutorial. Semplice, alla portata di tutti coloro che vogliono cominciare a comprendere l'uso degli editor. A quando il prossimo ?
*



Spero presto...devo fare la "curva" della situazione! laugh.gif
Bruno L
Bravo Fabio, ottimo intervento! Pollice.gif
Un tutorial chiaro e molto utile grazie.gif

saluti
Bruno
nuvolarossa
grazie.gif grazie.gif grazie.gif


Siete dei grandi!!!
nabbe
Grande Fabio Pollice.gif Pollice.gif

Uso abbastanza facilmente i livelli.

Ci sono differenze sostanziali tra curve e livelli?
Gaetano.Delia
bella domanda quella di Nabbe. Anzi, io aggiungerei, quand'è che si usano le curve piuttosto che i livelli?. Un grazie anticipato.
fenderu
quando consiglio di usare le curve spesso sento rispondermi:
-"non uso le curve, troppo complicate"-

Fabio ha dato una bella risposta a tutti!

bravissimo Fabio, tanto sintetico quanto chiaro; Pollice.gif

aspetto l'approfondimento!
Fabio Capoccia
QUOTE(gaetano.delia @ Apr 2 2006, 08:05 PM)
bella domanda quella di Nabbe. Anzi, io aggiungerei, quand'è che si usano le curve piuttosto che i livelli?. Un grazie anticipato.
*



Ripeto: la curva permette interventi più selettivi e precisi sulla fotografia. Ma è un argomento che affronterò nel prossimo tutorial con un esempio concreto.

Working in progress...
toad
Chiarissimo e di facile comprensione.
Ottimo lavoro.
Mi permetto solo una piccola precisazione.

QUOTE(Fabio Capoccia @ Mar 29 2006, 08:35 PM)
Ricordatevi di duplicare sempre il livello originale prima di applicare una curva o una regolazione livelli perchè l'intervento è degradante per i pixel.


Anche se sarebbe sempre buona norma duplicare il livello di sfondo, così facendo si duplicano anche le dimensioni del file... mad.gif
Molto meglio usare un livello di regolazione (tastino circolare bianco e nero alla base della palette livelli), come del resto hai successivamente mostrato e che previene il degrado dei pixel.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.