Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
riccardobucchino.com
Qui la notizia presa da clickblog

http://www.clickblog.it/post/79937/leica-x...oom-incorporato

Che ve ne pare? Il mio parare fondato sulle caratteristiche tecniche lo lascio esprimere da Fantazzi:

Franco.DeFabritiis
Non sono mai stato ne un fan, ne un detrattore Leica... però, 2500€ per una compatta con un 28-70 f/3.5-6.4, dai, mi sembrano troppi anche per i fan della Leica.

Giuro che a leggere le caratteristiche tecniche e il prezzo, sembra quasi che alla Leica abbiano pensato :" Vediamo se questa se la bevono!"

Boh, a 'sto giro proprio non capisco...
DighiPhoto
Possono tenersela! Non scatta neanche in RAW, ma per piacere...

Costa come una D800 Import + 50 1.4...
riccardobucchino.com
QUOTE(DUTUR @ Jun 11 2013, 10:10 PM) *
Possono tenersela! Non scatta neanche in RAW, ma per piacere...

Costa come una D800 Import + 50 1.4...


si che scatta in raw (.dng)
DighiPhoto
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 11 2013, 10:27 PM) *
si che scatta in raw (.dng)


Avevo letto male...Comunque se la possono tenere lo stesso! messicano.gif

Secondo me 1000 euro era già ben pagata...
giuliocirillo
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Jun 11 2013, 10:04 PM) *
Non sono mai stato ne un fan, ne un detrattore Leica... però, 2500€ per una compatta con un 28-70 f/3.5-6.4, dai, mi sembrano troppi anche per i fan della Leica.

Giuro che a leggere le caratteristiche tecniche e il prezzo, sembra quasi che alla Leica abbiano pensato :" Vediamo se questa se la bevono!"

Boh, a 'sto giro proprio non capisco...


Io penso (dico penso perchè non ho le prove) che ormai leica sia solo ottiche, non penso che i suoi corpi digitali siano all'altezza del nome che aveva/ha. Mentre cercano di far rimanere all'altezza del nome soltanto il prezzo.

ciao
WALLS
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Jun 11 2013, 10:04 PM) *
Non sono mai stato ne un fan, ne un detrattore Leica... però, 2500€ per una compatta con un 28-70 f/3.5-6.4, dai, mi sembrano troppi anche per i fan della Leica.

Giuro che a leggere le caratteristiche tecniche e il prezzo, sembra quasi che alla Leica abbiano pensato :" Vediamo se questa se la bevono!"

Boh, a 'sto giro proprio non capisco...


Praticamente una X2 con lo zoom...
macromicro
a parte ogni altra considerazione, l'ottica è proprio 'buia'
riccardobucchino.com
QUOTE(WALLS @ Jun 12 2013, 04:38 PM) *
Praticamente una X2 con lo zoom...
QUOTE(macromicro @ Jun 12 2013, 04:53 PM) *
a parte ogni altra considerazione, l'ottica è proprio 'buia'


Esatto è una X2 con attaccato un obiettivo buio ed ingombrante!
hroby7
Io dico solo....mah

Roberto
federico777
Le compatte Leica son sempre state, dacché esistono, un modo per far quadrare meglio i conti in cassa a Wetzlar/Solms, nulla a che vedere con le Leica "serie" come le M e le R (R di RIP, in questo caso).

Passiamo dunque oltre... smile.gif

F.
pes084k1
QUOTE(giuliocirillo @ Jun 11 2013, 10:36 PM) *
Io penso (dico penso perchè non ho le prove) che ormai leica sia solo ottiche, non penso che i suoi corpi digitali siano all'altezza del nome che aveva/ha. Mentre cercano di far rimanere all'altezza del nome soltanto il prezzo.

ciao


La tecnologia del processing Leica è un po' avanti a Nikon (microlenti, pre-correzione DNG per i wide, filtri sottili, sono le cose che contano nella resa finale e costano, sai?), è più piccola e maneggevole, con RF e EVF non sbagli una MAF, e "obiettivamente" le ottiche M si distaccano oggi dalle Nikon più di allora. Se avesse almeno 36 Mp... Quanto alla compatta, non la comprerei (non è una macchina, nè un corpo da "spalla"), se fosse Fuji costerebbe 1500 euro, il delta non è molto, con le DSRL 16 Mp ci sbattete il naso contro, con la D7100 un'ottica paragonabile non la trovate. Per una donna forse è meglio Leica.

A presto telefono.gif

Elio
Polt81
le leica hanno di buono che rimangono telemetriche

per il resto boh, mai visto il senso di costi così alti
Franco.DeFabritiis
QUOTE(pes084k1 @ Jun 12 2013, 07:15 PM) *
La tecnologia del processing Leica è un po' avanti a Nikon (microlenti, pre-correzione DNG per i wide, filtri sottili, sono le cose che contano nella resa finale e costano, sai?), è più piccola e maneggevole, con RF e EVF non sbagli una MAF, e "obiettivamente" le ottiche M si distaccano oggi dalle Nikon più di allora. Se avesse almeno 36 Mp... Quanto alla compatta, non la comprerei (non è una macchina, nè un corpo da "spalla"), se fosse Fuji costerebbe 1500 euro, il delta non è molto, con le DSRL 16 Mp ci sbattete il naso contro, con la D7100 un'ottica paragonabile non la trovate. Per una donna forse è meglio Leica.

A presto telefono.gif

Elio


Scusa, ma con quella lente che me ne faccio di un "supersensore"? Tu metteresti il 14-24 fisso davanti alla D800e, dicendo che i risultati sarebbero comunque strabilianti? Io non credo.
hroby7
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Jun 12 2013, 07:33 PM) *
Scusa, ma con quella lente che me ne faccio di un "supersensore"? Tu metteresti il 14-24 fisso davanti alla D800e, dicendo che i risultati sarebbero comunque strabilianti? Io non credo.


Non credo si riferisse a quella compatta, o almeno...lo spero

Roberto
pes084k1
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Jun 12 2013, 07:33 PM) *
Scusa, ma con quella lente che me ne faccio di un "supersensore"? Tu metteresti il 14-24 fisso davanti alla D800e, dicendo che i risultati sarebbero comunque strabilianti? Io non credo.


Un 28-70 equivalente fa quasi tutto per il normale shooter. Pur avendo ottiche pregiate, la mia NEX va spesso con il 18-55E, peraltro molto valido come prestazioni. Il ritratto con tele è una fissa del pro, non è il genere e la focale più gettonata, lo stesso vale per macro, superwide e normali ultraluminosi.

A presto telefono.gif

Elio
Franco.DeFabritiis
QUOTE(pes084k1 @ Jun 12 2013, 07:42 PM) *
Un 28-70 equivalente fa quasi tutto per il normale shooter. Pur avendo ottiche pregiate, la mia NEX va spesso con il 18-55E, peraltro molto valido come prestazioni. Il ritratto con tele è una fissa del pro, non è il genere e la focale più gettonata, lo stesso vale per macro, superwide e normali ultraluminosi.

A presto telefono.gif

Elio


Un ritratto decente, con un buon bokeh, controllabile, cremoso, che isoli il soggetto a dovere non lo fai con un 3.5-6.4, montato su un sensore APS-C . Un ritratto senza deformazioni, con proporzioni corrette, viene sicuramente meglio con focali verso il tele che verso il wide, di wide otticamente corretti ce ne sono pochissimi in giro (anche in casa Leica), e costano molto.

Sinceramente è un prodotto da fan-boy, nulla di più. Anche a 50mm, avrà un'apertura massima di quanto? F/5.6? Non so, io per i primi piani ad esempio uso un 105 f/2.5 AIS, e di certo non lo uso per i ritratti a F/8. Il 50ino 1.8D lo uso quasi sempre tra F/2 e F/4 per i ritratti.

Il ritratto con tele non è una fissa, è semplicemente il modo migliore per ottenere un buon risultato, staccare bene lo sfondo, evitare distorsioni a barilotto e sproporzioni varie.

Si può fare anche un ritratto con un fish-eye, ma bisogna essere consapevoli di quello che si fa. E sicuramente non fai un ritratto classico, una foto da copertina di rivista patinata, o uno scatto da matrimonio, con un wide.

C'è il posto e il tempo per ogni cosa. Voler fare per forza gli alternativi non porta a nulla, tranne che ad essere considerati poco credibili.

Puoi anche fare i 100m piani in ginocchio, ma non vincerai mai neanche una gara amatoriale.

Se sul corpo ci fosse scritto Nikon, a parità di caratteristiche del sensore e dell'obiettivo, la compreresti?

E poi quanto vale un prodotto che per essere venduto deve essere pubblicizzato fino alla nausea come "made in Germany"? E' tutto qui? E' made in Germany? E quindi?

hroby7
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Jun 12 2013, 07:54 PM) *
Un ritratto decente, con un buon bokeh, controllabile, cremoso, che isoli il soggetto a dovere non lo fai con un 3.5-6.4, montato su un sensore APS-C .


Franco, il formato del sensore non ha importanza; piuttosto sono le focali ad essere particolarmente corte e buie....questo si

Roberto
Franco.DeFabritiis
QUOTE(hroby7 @ Jun 12 2013, 08:01 PM) *
Franco, il formato del sensore non ha importanza; piuttosto sono le focali ad essere particolarmente corte e buie....questo si

Roberto


Le dimensioni del sensore influenzano la PDC.
atostra
QUOTE(pes084k1 @ Jun 12 2013, 07:42 PM) *
Un 28-70 equivalente fa quasi tutto per il normale shooter. Pur avendo ottiche pregiate, la mia NEX va spesso con il 18-55E, peraltro molto valido come prestazioni. Il ritratto con tele è una fissa del pro, non è il genere e la focale più gettonata, lo stesso vale per macro, superwide e normali ultraluminosi.

A presto telefono.gif

Elio


Se fosse anche solo f4 sarebbe una super macchina secondo me.

Ricordo all'epoca della f801 che era uscito il 28-85 f3.5-4.5. Era strepitoso, nitido, un buon bokeh, poca distosione a 28mm! Su digitale Dx ha perso terribilmente, ma è una lente che stacco poco dalla f801, e quando la ho su, non mi serve quasi mai altro.
hroby7
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Jun 12 2013, 08:06 PM) *
Le dimensioni del sensore influenzano la PDC.


Io sapevo che la pdc è influenzata dalla lunghezza focale, dall'apertura del diaframma e dalla distanza con il soggetto. Stop

Naturalmente da un 50 ti aspetteresti la pdc di un 75 (visto l'angolo di campo su aps-c), ma così non è...ovviamente

In cosa sto sbagliando ?

Roberto

alessandro pischedda
a parità di focale e di riempimento di un soggetto all'interno del fotogramma con il dx devi stare più lontano.
Di conseguenza a parità di focale e situazione il dx ha più PDC.


Circa la Leica..mah..i leichisti non l'hanno digerita neanche loro..
giodic
QUOTE(hroby7 @ Jun 12 2013, 08:18 PM) *
Io sapevo che la pdc è influenzata dalla lunghezza focale, dall'apertura del diaframma e dalla distanza con il soggetto. Stop

..........
Roberto


Esatto...... smile.gif
Solo che, su formato APS-C un 50mm ha l'angolo di campo di un 75mm su formato pieno quindi, su formato APS-C, la PDC è maggiore rispetto al formato "pieno"...
hroby7
QUOTE(alessandro pischedda @ Jun 12 2013, 08:30 PM) *
a parità di focale e di riempimento di un soggetto all'interno del fotogramma con il dx devi stare più lontano.
Di conseguenza a parità di focale e situazione il dx ha più PDC.


Si, tu l'hai scritta meglio. Io ho fatto l'esempio infelice dell'angolo equivalente su aps...ma in realtà è il rapporto di riproduzione del soggetto che cambia

Così mi torna tutto, grazie della precisazione smile.gif

Roberto
Franco.DeFabritiis
QUOTE(alessandro pischedda @ Jun 12 2013, 08:30 PM) *
a parità di focale e di riempimento di un soggetto all'interno del fotogramma con il dx devi stare più lontano.
Di conseguenza a parità di focale e situazione il dx ha più PDC.
Circa la Leica..mah..i leichisti non l'hanno digerita neanche loro..


Infatti è quello che intendevo. Non mi ero spiegato bene! smile.gif
hroby7
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Jun 12 2013, 08:53 PM) *
Infatti è quello che intendevo. Non mi ero spiegato bene! smile.gif


Ora ho capito perfettamente, grazie Franco Pollice.gif

Roberto
umbertocapuzzo
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Jun 12 2013, 06:54 PM) *
Un ritratto decente, con un buon bokeh, controllabile, cremoso, che isoli il soggetto a dovere non lo fai con un 3.5-6.4, montato su un sensore APS-C . Un ritratto senza deformazioni, con proporzioni corrette, viene sicuramente meglio con focali verso il tele che verso il wide, di wide otticamente corretti ce ne sono pochissimi in giro (anche in casa Leica), e costano molto.

Sinceramente è un prodotto da fan-boy, nulla di più. Anche a 50mm, avrà un'apertura massima di quanto? F/5.6? Non so, io per i primi piani ad esempio uso un 105 f/2.5 AIS, e di certo non lo uso per i ritratti a F/8. Il 50ino 1.8D lo uso quasi sempre tra F/2 e F/4 per i ritratti.

Il ritratto con tele non è una fissa, è semplicemente il modo migliore per ottenere un buon risultato, staccare bene lo sfondo, evitare distorsioni a barilotto e sproporzioni varie.

Si può fare anche un ritratto con un fish-eye, ma bisogna essere consapevoli di quello che si fa. E sicuramente non fai un ritratto classico, una foto da copertina di rivista patinata, o uno scatto da matrimonio, con un wide.

C'è il posto e il tempo per ogni cosa. Voler fare per forza gli alternativi non porta a nulla, tranne che ad essere considerati poco credibili.

Puoi anche fare i 100m piani in ginocchio, ma non vincerai mai neanche una gara amatoriale.

Se sul corpo ci fosse scritto Nikon, a parità di caratteristiche del sensore e dell'obiettivo, la compreresti?

E poi quanto vale un prodotto che per essere venduto deve essere pubblicizzato fino alla nausea come "made in Germany"? E' tutto qui? E' made in Germany? E quindi?

Franco...non è questione di fare gli alternativi. Leica sta facendo uscire una macchinetta votata principalmente al modo abbastanza normale di fotografare con Leica. Quanti fanno ritrattistica classica di primo o primissimo piano con le Leica? Quante M hai mai visto con su ottiche dall'85, al 105, al 135, al 200...fermandomi qui per rimanere su obiettivi "canonici" per la ritrattistica di cui parli...
Evidentemente sarà votata ad un uso più generale...compreso però ritrattistica ambientata o quella ritrattistica dove cremosità e stacco dei piani allo stremo non sono quanto si va cercando. Ripeto. a mio avviso può rientrare per diversi aspetti nel modo di scattare con Leica. In termini generali intendo...certo non per quel che riguarda le ottiche fisse superluminose o luminose (ovviamente, visto che ha uno zoom e buietto per giunta) o l'uso del telemetro. D'altronde un ottica che vada da 24 a 70 copre giusto il range accettabile senza diventare matti di focali usabili sul sistema Leica M.
Per un uso reportagistico...forse ambito di elezione delle Leica...penso possa andare benone.

Se invece poi parliamo di costi da fuori di testa, per conto mio mai e poi mai giustificati...quasi tutti d'accordo...
Per fare un esempio...Fuji X-E1 con 18-55...circa metà prezzo...con qualità d'immagine ottima, qualità costruttiva molto molto buona, e soprattutto due cose per certi aspetti impagabili: possibilità di cambiare ottiche e mirino incorporato e già sul prezzo...Ecco su questo siamo quasi tutti d'accordo forse sulla scelta che convenga fare.
Ci sta ed ha le sue ragioni questa mossa di Leica. Altro discorso invece è dire (e io lo dico fermamente)...gliele lascio tutte sugli scaffali!!! Con 2500 euro..giusto per parlare...X-E1 + 18-55 + 55-200 per esempio o quasi quasi ci sta pure X-E1 con 14, 35 e 60 macro

Umby
Franco.DeFabritiis
QUOTE(Roomby @ Jun 12 2013, 09:27 PM) *
Franco...non è questione di fare gli alternativi. Leica sta facendo uscire una macchinetta votata principalmente al modo abbastanza normale di fotografare con Leica. Quanti fanno ritrattistica classica di primo o primissimo piano con le Leica? Quante M hai mai visto con su ottiche dall'85, al 105, al 135, al 200...fermandomi qui per rimanere su obiettivi "canonici" per la ritrattistica di cui parli...
Evidentemente sarà votata ad un uso più generale...compreso però ritrattistica ambientata o quella ritrattistica dove cremosità e stacco dei piani allo stremo non sono quanto si va cercando. Ripeto. a mio avviso può rientrare per diversi aspetti nel modo di scattare con Leica. In termini generali intendo...certo non per quel che riguarda le ottiche fisse superluminose o luminose (ovviamente, visto che ha uno zoom e buietto per giunta) o l'uso del telemetro. D'altronde un ottica che vada da 24 a 70 copre giusto il range accettabile senza diventare matti di focali usabili sul sistema Leica M.
Per un uso reportagistico...forse ambito di elezione delle Leica...penso possa andare benone.


La mia risposta era riferita proprio a qualcuno che diceva che le focali lunghe per i ritratti sono solo fisse da fotografo pro. Non era specificatamente riferita all'utlizzo che si potrebbe fare di una macchina del genere.

Anche se per l'utilizzo da street/reportage tipico del leicista, l'avrei vista meglio con un 24mm (35mm equivalenti) fisso. Ancora meglio, se fosse stata una compatta FF con 35mm fisso F/2, come la Sony, forse non avrei avuto tanto da ridire neanche sul prezzo.

A mio avviso uno che oggi vuole una macchina piccola, discreta, di qualità, va su Fuji, che ad oggi secondo me offre il miglior sistema per compattezza e qualità.

Qui parliamo di 2500 euro per una compatta APS-C con un 28-70 f/3.5-6.4 . Se non ci fosse scritto "Leica" sopra, l'archivieremo come l'ennesima stranezza del mondo dell'elettronica di consumo.
umbertocapuzzo
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Jun 12 2013, 08:46 PM) *
La mia risposta era riferita proprio a qualcuno che diceva che le focali lunghe per i ritratti sono solo fisse da fotografo pro. Non era specificatamente riferita all'utlizzo che si potrebbe fare di una macchina del genere.

Anche se per l'utilizzo da street/reportage tipico del leicista, l'avrei vista meglio con un 24mm (35mm equivalenti) fisso. Ancora meglio, se fosse stata una compatta FF con 35mm fisso F/2, come la Sony, forse non avrei avuto tanto da ridire neanche sul prezzo.

A mio avviso uno che oggi vuole una macchina piccola, discreta, di qualità, va su Fuji, che ad oggi secondo me offre il miglior sistema per compattezza e qualità.

Qui parliamo di 2500 euro per una compatta APS-C con un 28-70 f/3.5-6.4 . Se non ci fosse scritto "Leica" sopra, l'archivieremo come l'ennesima stranezza del mondo dell'elettronica di consumo.

Mah...ti dirò...a mio avviso...Leica ma anche non Leica strettamente...
Lo zoom ci può stare...ed a coprire quelle focali...pure, a mio avviso.
Non molto d'accordo sul prezzo della RX1 per quello che offre, nel bene e nel male. Piuttosto tutta la vita X100s...ma senza battere ciglio proprio!!!... smile.gif
Per la tua ultima parte...non posso che essere d'accordo...nel senso che la tecnica e tecnologia della macchinetta non mi scandalizza più di tanto, ma bollino rosso e prezzo...una bella fandonia per quello che è...sulla carta. Poi, sai...come sempre...vedremo una volta sul campo cosa "restituirà"...

Umby
giuliocirillo
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Jun 12 2013, 07:54 PM) *
Un ritratto decente, con un buon bokeh, controllabile, cremoso, che isoli il soggetto a dovere non lo fai con un 3.5-6.4, montato su un sensore APS-C . Un ritratto senza deformazioni, con proporzioni corrette, viene sicuramente meglio con focali verso il tele che verso il wide, di wide otticamente corretti ce ne sono pochissimi in giro (anche in casa Leica), e costano molto.

Sinceramente è un prodotto da fan-boy, nulla di più. Anche a 50mm, avrà un'apertura massima di quanto? F/5.6? Non so, io per i primi piani ad esempio uso un 105 f/2.5 AIS, e di certo non lo uso per i ritratti a F/8. Il 50ino 1.8D lo uso quasi sempre tra F/2 e F/4 per i ritratti.

Il ritratto con tele non è una fissa, è semplicemente il modo migliore per ottenere un buon risultato, staccare bene lo sfondo, evitare distorsioni a barilotto e sproporzioni varie.

Si può fare anche un ritratto con un fish-eye, ma bisogna essere consapevoli di quello che si fa. E sicuramente non fai un ritratto classico, una foto da copertina di rivista patinata, o uno scatto da matrimonio, con un wide.

C'è il posto e il tempo per ogni cosa. Voler fare per forza gli alternativi non porta a nulla, tranne che ad essere considerati poco credibili.

Puoi anche fare i 100m piani in ginocchio, ma non vincerai mai neanche una gara amatoriale.

Se sul corpo ci fosse scritto Nikon, a parità di caratteristiche del sensore e dell'obiettivo, la compreresti?

E poi quanto vale un prodotto che per essere venduto deve essere pubblicizzato fino alla nausea come "made in Germany"? E' tutto qui? E' made in Germany? E quindi?


Ecco, più che per l'obiettivo buietto, questo per me è un lato negativo che non me la farebbe mai comprare......... wink.gif

Ciao
atostra
QUOTE(Roomby @ Jun 12 2013, 09:27 PM) *
Franco...non è questione di fare gli alternativi. Leica sta facendo uscire una macchinetta votata principalmente al modo abbastanza normale di fotografare con Leica. Quanti fanno ritrattistica classica di primo o primissimo piano con le Leica? Quante M hai mai visto con su ottiche dall'85, al 105, al 135, al 200...fermandomi qui per rimanere su obiettivi "canonici" per la ritrattistica di cui parli...


A dirla tutta i più grandi ritratti della storia del giornalismo (arafat, kennedy, guevara) sono stati fatti con il summicron 90/2
riccardobucchino.com
QUOTE(pes084k1 @ Jun 12 2013, 07:15 PM) *
...con la D7100 un'ottica paragonabile non la trovate. Per una donna forse è meglio Leica...


certo che per la D7100 non trovi una lente paragonabile a quella della leica mini, ottiche così buie non ce ne sono!! Prendi una D7100, ci metti un 17-55 f/2.8, spendi meno e hai una qualità altissima, basta pensare che la D7100 non ha il filtro sul sensore e già questo gli da uno stacco di nitidezza dalla leica, poi chiudi il diaframma a f/6.4 come la leica et voilà, qualità a palate!
E' brava anche mia nonna a fare ottiche f/6.4 di qualità!

Per una donna una Leica è poco indicata, le donne tipicamente trattano MOLTO male le fotocamere, specie se sono delle compatte!

Han dichiarato che la lente è f/3.5-6.4 perché sotto tali aperture la qualità non era considerata sufficiente per gli standard leica... a me verrebbe da dire: "ma se gli standard leica sono alti il compromesso dovrebbe essere INACCETTABILE quindi avrebbero dovuto riprogettare da zero l'ottica in modo da avere una luminosità decente che poteva essere per esempio f/2.8-4 o f/3.5-4.5 e di qualità sufficiente per gli standard leica.


Anzi avrebbero fatto bene a non metterla proprio l'ottica, mi facevano una leica Mini M con sensore APS-C, tiraggio pari alla M, attacco M e un prezzo di listino di 2500€, poi progettavano un obiettivo chiamato "a baionetta M2" uguale alla M ma con contatti elettronici e autofocus utilizzabile solo sulle mini M e non sulle M e lo vendevano ad un prezzo interessante come per esempio 500€ in questo modo avrebbero preso diversi piccioni con una xxx. L'avrebbe comprata chi vuole una leica ma non può permettersi una M ne tantomeno le ottiche M, e ovviamente chi la compra è tentato di comprare una lente leica M, poi ne vuole un'altra, le compra usate, le cerca sulla baya e alla fine arriva a farsi un mini corredo, a quel punto la mini M gli sta stretta, tiene da parte i soldi e finalmente si compra la M che voleva perché dice "ormai le ottiche le ho" e si dice "la m è un'altra cosa, poi volevo una FF per sfruttare davvero le mie lenti leica". Inoltre un prodotto del genere lo comprava anche il ricco che vuole una compattina, la prendeva a corredo con lo zoom af e via, ecco fatta la compatta leica di qualità, sarebbe stato molto più leggera e piccola di una M (è la meccanica che pesa ed ingombra in una M).

il forum ha messo XXX al posto di fa va... ma perché? è un legume!!
hroby7
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 13 2013, 11:29 AM) *
il forum ha messo XXX al posto di fa va... ma perché? è un legume!!


Si, ma qualche fabico potrebbe sentirsi male tongue.gif

Roberto
pes084k1
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 13 2013, 11:29 AM) *
certo che per la D7100 non trovi una lente paragonabile a quella della leica mini, ottiche così buie non ce ne sono!! Prendi una D7100, ci metti un 17-55 f/2.8, spendi meno e hai una qualità altissima, basta pensare che la D7100 non ha il filtro sul sensore e già questo gli da uno stacco di nitidezza dalla leica, poi chiudi il diaframma a f/6.4 come la leica et voilà, qualità a palate!
E' brava anche mia nonna a fare ottiche f/6.4 di qualità!

Per una donna una Leica è poco indicata, le donne tipicamente trattano MOLTO male le fotocamere, specie se sono delle compatte!

Han dichiarato che la lente è f/3.5-6.4 perché sotto tali aperture la qualità non era considerata sufficiente per gli standard leica... a me verrebbe da dire: "ma se gli standard leica sono alti il compromesso dovrebbe essere INACCETTABILE quindi avrebbero dovuto riprogettare da zero l'ottica in modo da avere una luminosità decente che poteva essere per esempio f/2.8-4 o f/3.5-4.5 e di qualità sufficiente per gli standard leica.
Anzi avrebbero fatto bene a non metterla proprio l'ottica, mi facevano una leica Mini M con sensore APS-C, tiraggio pari alla M, attacco M e un prezzo di listino di 2500€, poi progettavano un obiettivo chiamato "a baionetta M2" uguale alla M ma con contatti elettronici e autofocus utilizzabile solo sulle mini M e non sulle M e lo vendevano ad un prezzo interessante come per esempio 500€ in questo modo avrebbero preso diversi piccioni con una xxx. L'avrebbe comprata chi vuole una leica ma non può permettersi una M ne tantomeno le ottiche M, e ovviamente chi la compra è tentato di comprare una lente leica M, poi ne vuole un'altra, le compra usate, le cerca sulla baya e alla fine arriva a farsi un mini corredo, a quel punto la mini M gli sta stretta, tiene da parte i soldi e finalmente si compra la M che voleva perché dice "ormai le ottiche le ho" e si dice "la m è un'altra cosa, poi volevo una FF per sfruttare davvero le mie lenti leica". Inoltre un prodotto del genere lo comprava anche il ricco che vuole una compattina, la prendeva a corredo con lo zoom af e via, ecco fatta la compatta leica di qualità, sarebbe stato molto più leggera e piccola di una M (è la meccanica che pesa ed ingombra in una M).

il forum ha messo XXX al posto di fa va... ma perché? è un legume!!


Nessuna Leica ha filtro AA, non è compatibile con i requisiti Leica di qualità e tra 16 e 24 Mp DX non ho visto reali differenze di dettaglio, eccetto che con ottiche super, manuali e fisse, tanto è vero che presi NEX-5n+EVF come mia nuova compatta, con ottiche in gran parte prestate da M-mount e Nikon AI/AFD.
Una reflex poi in low light non può competere con una telemetro/mirrorless senza presollevare lo specchio. Bisogna capirlo, come ho fatto io con la NEX-5n in digitale anche contro la D700 e ottiche f/1.4-2. Il 6.3 in posizione tele della Leica è poi realmente utilizzabile in pieno. Che il 17-55/2.8 sia globalmente al pari come capacità low-light (i miei termini di paragone erano altri...), non ci scommetterei una frazione di euro, visto che la D7100 perde (misurato) uno stop di ISO veri contro le 16 MP Sony e Fuji X, che vanno circa lo stesso, e la PdC (importantissima per la definizione reale) non da scampo. E il flare, il colore?
Non comprerei ma X2, ma capisco chi la farebbe. Come capisco ancor di più chi spende 2500 euro per un Elmar 21/3.4 o 1500+ per un Summarit 2.5/90. La corsa ai Mp sfilaccia le classifiche ottiche. Ci stiamo buttando alle spalle le idiozie del primo decennio.

A presto telefono.gif

Elio
Elio
umbertocapuzzo
QUOTE(atostra @ Jun 13 2013, 09:33 AM) *
A dirla tutta i più grandi ritratti della storia del giornalismo (arafat, kennedy, guevara) sono stati fatti con il summicron 90/2

Sì appunto...grossomodo dove arriva lo zoom della Mini (non per luminosità, ovviamente)...poco più in là il 90...ok...
Continuo però a dire che chi predilige ritrattistica classica e canonica non prenderà mai la Mini...
Non nasce, credo, per questo...
giodic
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 13 2013, 11:29 AM) *
................
basta pensare che la D7100 non ha il filtro sul sensore e già questo gli da uno stacco di nitidezza dalla leica
................


E questa, stavolta, dove l'hai letta?
Sarebbe sempre meglio informarci bene circa gli argomenti su cui pontifichiamo...... Le Leica avranno 1000 difetti, ma quanto a nitidezza d'immagine, penso che non hanno nulla da imparare da nessuno....
Compratela una Leica e smettila di leggere in giro scemate varie riportate da non si sa chi e come...... wink.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(giodic @ Jun 13 2013, 06:20 PM) *
Compratela una Leica


Di prendipolvere ne ho già abbastanza!
giuliomagnifico
Ho letto la prima recensione: http://rdd.me/f5osdedw

In pratica la stroncano su tutto quello che riguarda il "package" e prezzo ma si sorprendono per qualità delle foto, colori eccezionali e l'ottica comunque ne parlano bene.

Non mi sembra che sia diverso dalla solita immagine di Leica sul mercato: specifiche che fanno abbastanza pena se confrontate col prezzo ma alla fine un rendimento al top nelle foto.

A me comunque non piace, piuttosto prenderei la nuova Ricoh per avere quel genere di macchina!
Calamastruno
Però è vero, tira fuori delle belle immagini. Certo che la fuji...
pes084k1
QUOTE(Roomby @ Jun 13 2013, 01:56 PM) *
Sì appunto...grossomodo dove arriva lo zoom della Mini (non per luminosità, ovviamente)...poco più in là il 90...ok...
Continuo però a dire che chi predilige ritrattistica classica e canonica non prenderà mai la Mini...
Non nasce, credo, per questo...


Veramente non solo... ne hanno fatti tantissimi e bellissimi anche con l'Elmarit 90/2.8 e il Nikkor 105/2.5 AI/AIS (il re della moda...). Guarda caso tutti questi obiettivi avevano lo stesso schema ottico base Xenotar e quindi prestazioni vicinissime, a parte qualche piccola differenza di messa a punto! Anzi il 90/2 pre-asferico era il più "tirato", tradizionale e meno riuscito, bello sfocato, ma meno perfetto degli altri. L'attuale Summarit 2.5/90 ha ancora lo stesso schema vincente, il 90/2 ASPH ancora un'elaborazione a maggior apertura e risulta ancora meno "bilanciato".
Lo zoom di una qualsiasi compatta non è definitivamente fatto per queste cose.

A presto telefono.gif

Elio
umbertocapuzzo
QUOTE(pes084k1 @ Jun 16 2013, 11:37 PM) *
Veramente non solo... ne hanno fatti tantissimi e bellissimi anche con l'Elmarit 90/2.8 e il Nikkor 105/2.5 AI/AIS (il re della moda...). Guarda caso tutti questi obiettivi avevano lo stesso schema ottico base Xenotar e quindi prestazioni vicinissime, a parte qualche piccola differenza di messa a punto! Anzi il 90/2 pre-asferico era il più "tirato", tradizionale e meno riuscito, bello sfocato, ma meno perfetto degli altri. L'attuale Summarit 2.5/90 ha ancora lo stesso schema vincente, il 90/2 ASPH ancora un'elaborazione a maggior apertura e risulta ancora meno "bilanciato".
Lo zoom di una qualsiasi compatta non è definitivamente fatto per queste cose.

A presto telefono.gif

Elio
Appunto.... smile.gif
La "filosofia" in genere della mini non mi turba minimamente...sia per il fatto che abbia uno zoom "fisso", sia per la sua luminosità non spinta. Ci si possono fare una marea di cose ed a mio avviso in puro stile e modalità d'uso Leica. E' assodato quanto hai detto sui vari 90, sul Nikon 105, ci metterei pure i voigtlander 75 e 90...e via discorrendo...ottiche fisse, ma di più che buona luminosità quindi...
Il mio discorso era volto a dire però che non è del tutto corretto giudicare la mini solamente su questioni di ritrattistica classica, con sfocato pronunciato e bokeh più o meno "cremoso"...per il semplice fatto che a 75-80 (quello che è) a f6,4...non li farà mai. Ma non è il suo terreno d'elezione...questo poco ma sicuro.
Il problema per quel che mi riguarda è il prezzo...

Umby
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.