Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
FabioGRL
Salve ragazzi, questa volta vi annoio con i tramonti.

In pausa pranzo sbircio il cielo e vedo un po' di nuvole scorrazzare, allora mi armo di cavalletto e fotocamera che metto comodi nel bagagliaio, quindi vado a lavoro e, finito di lavorare intorno alle 21, esco e mi fiondo in un punto del tragitto verso casa dove c'è un'ampia visuale. Parcheggio in uno slargo, apro il cavalletto, innesto la fotocamera, dò un'occhiata alle impostazioni e inizio a scattare per comporre poi dei panorami.

Tentativo 01

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


Tentativo 02

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


Tentativo 03

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


Dopo aver fatto la prima serie di scatti con un diaframma non troppo chiuso e tempi abbastanza rapidi, ho voluto sperimentare chiudendo un bel po' e provando tempi più lunghi e devo dire che su pc sono rimasto piacevolmente sorpreso nel vedere che nelle altre due serie c'è meno rumore.

Chi mi sa dare qualche suggerimento per impostare più correttamente i valori di scatto in queste occasioni?

Ho provato anche ad usare il tasto per il blocco dell'esposizione, ma credo di non aver ancora capito bene come funzioni perché vedo comparire la sua icona solo se lo tengo premuto e considerando che dovevo fare una serie di autoscatti (10 sec l'uno) non sono stato tutto il tempo a premerlo.
Sarebbe più pratico usare l'autofocus per far "agganciare" messa a fuoco ed esposizione alla fotocamera per poi passare in manuale in modo da non dover più premere a mezza corsa il pulsante di scatto e farle quindi riacquisire le impostazioni con il rischio che cambino?
PAS
Ciao Fabio
Due parole sui tuoi parametri di scatto:
Diaframma: Non ha senso tenerlo così chiuso nella fotografia di paesaggio, a meno che non si desideri un “tutto a fuoco” con un particolare in primo piano (che non è il tuo caso) Quindi il classico f:8 è sufficiente oltre ad essere l’apertura ottimale per la resa ottica di molti obiettivi.
Tempo di scatto: nella prima foto 1/500° sec non è giustificato (soprattutto se usi il cavalletto). Non dovevi seguire soggetti veloci quindi 1/60° è sufficiente. Non scenderei di più anche per evitare che il movimento lento delle nuvole renda il cielo un po’ “impastato”.

Con questi due accorgimenti avresti potuto abbassare decisamente gli ISO a vantaggio del rumore.

Comunque tre scatti suggestivi: hai colto un bell’istante di luce del tramonto.

Valerio
M4iedo
Ciao presmo tu voglia bloccare lìesposizione premendo il pulsante e farala rimanere bloccata....per fare questo devi impostare il tasto AE-L/AF-L su BLOCCO AE PERMANENTE..
praticamente quando premi il pulsante si blocca l'esposizione finchè non lo premi di nuovo.
poi metti a fuoco dove vuoi l'esposizione non cambia.


Ciao
Edo
Dr Fafnir
Tutte e 3 belle ma la terza per me è leggermente migliore, anche se i fari della macchina (?) in basso a sinistra disturbano leggermente.
aretul
Sulla parte tecnica ti hanno già risposto. Le foto sono buone, hai colto una bella luce.
Un saluto.
Renato
maxbunny
QUOTE(aretul @ Jun 11 2013, 03:41 PM) *
Sulla parte tecnica ti hanno già risposto. Le foto sono buone, hai colto una bella luce.
Un saluto.
Renato



quoto. La terza su tutte. Mi sono permesso di renderla un po' più incisiva ( con l'originale si ottiene di meglio )

Clicca per vedere gli allegati

Crisbisc
Della tecnica Ti hanno, molto buone tutte e 3 per me.....

Ciao, Cristian
fangel
Mi accodo, 3 buoni scatti, preferenza per la 2.

Ciao Angio.
RosannaFerrari
Tre ottimi lavori... non saprei quale scegliere, forse il secondo
Ciao
Rosanna
FabioGRL
Grazie a tutti per i commenti!

@PAS: grazie, da buon caprone, avevo fatto qualche scatto a f8 senza ragionare sui tempi e così vedendo le bruciature ho fatto che chiudere il diaframma, ora capisco meglio che il rumore era dato dalla troppa rapidità di scatto. Nella scelta del punto di messa a fuoco è meglio puntare alle nuvole o alla linea dell'orizzonte? Verso gli ultimi minuti del tramonto l'autofocus non andava più ...

@edomac: rileggendo qualche pagina del manuale non ho visto indicazioni più specifiche sul pulsante, ma con la tua dritta sono riuscito a impostarlo come mi serve, grazie!

@maxbunny: anche io avrei preferito accentuare ancora un pochino l'incisività del tramonto, ma purtroppo viene fuori troppo rumore, devo imparare a fare di meglio!

@Dr Fafnir: ebbene si, fari furono, dato che il nero nella zona del terreno non è assoluto ho preferito non pasticciare (e anche un po' di pigrizia ha fatto la sua parte)
dbertin
Direi che con i cieli ci siamo proprio, bel lavoro....i prossimi, con le accortezze segnalate da chi mi ha preceduto, saranno ancora migliori.....il problema è ira trovare un primo piano che renda uno scatto veramente spettacolare.
Ciao
Daniele
claudio-rossi
Una bella luce, bel cielo, manca qualcosa che completi lo scatto...una silouette o un soggetto in primo piano per esempio.

Ciao

Claudio
aldosartori
Buone per me, bei tentativi
FabioGRL
Ho fatto un po' di esercizio, ma questa volta ero a mano libera:

1.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1 MB


2.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1 MB


3.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


4.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 963.3 KB


Quello che ho notato è che, con la luminosità che c'era, non riuscivo ad avere un'esposizione convincente (troppo buio o troppo bruciato) con i parametri discussi in precedenza: sono di volta in volta da adattare o nella tecnica mi perdo in qualche passaggio?
claudio-rossi
QUOTE(FabioGRL @ Jul 2 2013, 07:53 AM) *
Ho fatto un po' di esercizio, ma questa volta ero a mano libera:

1.



2.



3.



4.



Quello che ho notato è che, con la luminosità che c'era, non riuscivo ad avere un'esposizione convincente (troppo buio o troppo bruciato) con i parametri discussi in precedenza: sono di volta in volta da adattare o nella tecnica mi perdo in qualche passaggio?


I parametri variano ovviamente in funzione della luce che trovi. La gamma dinamica non ti consente di avere tutto....o bruci e hai ombre aperte o sottoesponi e POI aprì le ombre. L'uso di filtri digradanti mi ha aperto un mondo nuovo perché aiutano a bilanciare la differenze di luce.....
Puoi provare a fare più esposizioni ed unire in post...ma tirar fuori scatti realistici è difficile....


Ciao

Claudio
miciagilda
QUOTE(FabioGRL @ Jul 2 2013, 07:53 AM) *
Ho fatto un po' di esercizio, ma questa volta ero a mano libera:
...
Quello che ho notato è che, con la luminosità che c'era, non riuscivo ad avere un'esposizione convincente (troppo buio o troppo bruciato) con i parametri discussi in precedenza: sono di volta in volta da adattare o nella tecnica mi perdo in qualche passaggio?


Secondo il mio modesto parere queste foto (soprattutto l'ultima, che ha un soggetto rispetto alle altre che non l'hanno) se sottoposte a una leggera rielaborazione possono diventare notevoli: aprirei un po' le ombre e i neri, aumenterei un po' la saturazione e la "vibrance"...
FabioGRL
Che fatica però ...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.