Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
hati hati
un saluto a tutti e vengo subito al punto.....
sto cercando di trovare un modo di procedere in fase di scatto che sia tecnicamente + corretto possibile e premetto che ho letto varie discussioni sull'argomento.
Sicuramente una corretta esposizione è il fulcro della questione ,spero che questa discussione sia utile per puntualizzare il discorso "corretta esposizione" a coloro che, hanno dubbi e cercano un modo di procedere corretto. tongue.gif
PRIMO DUBBIO :
una corretta esposizione (tolti intenti artistico/creativi) è per caso soggettiva?? dry.gif huh.gif

ho visto fotografi che volontariamente lavorano sovraesponendo in fase di scatto anche di 1,5 stop ed in stampa vedi chiazze di "alte luci" bruciate che spaventano ma "loro" dice lo fanno come "stile voluto" ,,,,,,,, o forse fare lo scatto correttamente è + problematico?? wink.gif

Io personalmente sono giunto alla conclusione che scattare "appena sotto" , diciamo 1/3 -0,5 stop, al valore che fa lampeggiare le alte luci su display della macchina sia la cosa + corretta.
Praticamente cosi facendo si avrà un risultato che non ha "bruciato" particolari sulle alte luci...se si vorrà abbassare la luminosità si potrà fare tranquillamente con capture o simili...si avranno tutti i particolari nelle ombre.

Spesso mi chiedo se ho esposto correttamente la foto,
allora controllo l'istogramma e all'incirca ho un'idea della situazione,
ma lo strumento che + mi da certezze sono le alte luci ....
trovo il limite verso l'alto...
e mi tengo appena sotto ...
il ragionamento fila?? dry.gif
quanto è precisa l'indicazione delle alte luci nel display??

p.s si puo capire, solo osservando l'istogramma, se ci sono problemi di esposizione ????

spero di non rilanciare un argomento trito e ritrito .... nel caso...liquidatemi con qualche link biggrin.gif tongue.gif tongue.gif tongue.gif
un grosso saluto a tuttta la spettacolare community !!!!!! tongue.gif


sernik
Ciao Luca, non sono un esperto in tecniche di esposizione, e penso che ognuno cerchi, con la propria esperienza, di trovare il proprio miglior modo di esporre.
Ti consolo dicendoti che anche io uso il tuo stesso criterio: un pelo sotto le alte luci, che sono l'indicazione di più rapida lettura che possiamo trovare sul display in condizioni di scatto in velocità (quando non puoi fermarti a ragionare troppo su quelo che stai facendo). Personalmente non sopporto i bianchi pelati e penso che in postproduzione sia più semplice recuperare un'ombra chiusa rispetto al recuperare dettaglio in un'alta luce.....ma sono tutte opinioni personali, ognuno deve trovare la sua strada!
Un saluto, sergio
gigiodvd
si, corretto, scegliere la propria strada. Perseguirla prevedendo nella nostra mente il risultato che si vorrà ottenere. E questo è il difficile.

gigodvd
albertofurlan
QUOTE(sirci luca @ Mar 28 2006, 11:08 PM)
quanto è precisa l'indicazione delle alte luci nel display??
*



Ciao Luca,
A mio giudizio le alte luci sul display non sono molto precise e ti spiego perchè:

come tu sai dal menù è possibile impostare la luminosità del display stesso e dopo alcune prove ho visto che per avere una luminosità simile a quella del mio monitor ho dovuto abbassare la luminosità del display della mia d70 al minimo ossia -2.

altrimenti se lo avessi lasciato a 0 mi avrebbe segnalato la presenza delle alte luci che invece a monitor poi sarebbero risultate corrette.

Io come esposizione mi regolo spesso con l'istogramma oppure in situazioni critiche misurando spot sulle zone con luminosità medie. E non ti nascondo che qualche volta scatto leggermente sovra esposto.
andreafoschi
in digitale l'esposizione teoricamente corretta e' quella che va a sfiorare il bianco nelle alte luci (praticamente: istogramma piu' a destra possibile, senza bruciare niente).
poi la pratica puo' volere esposizioni diverse.

ciao
andrea
Peve
QUOTE(Alberto71_(Molly) @ Mar 29 2006, 08:17 AM)
Ciao Luca,
A mio giudizio le alte luci sul display non sono molto precise e ti spiego perchè:

come tu sai dal menù è possibile impostare la luminosità del display stesso e dopo alcune prove ho visto che per avere una luminosità simile a quella del mio monitor ho dovuto abbassare la luminosità del display della mia d70 al minimo ossia -2.

altrimenti se lo avessi lasciato a 0 mi avrebbe segnalato la presenza delle alte luci che invece a monitor poi sarebbero risultate corrette.

Io come esposizione mi regolo spesso con l'istogramma oppure in situazioni critiche misurando spot sulle zone con luminosità medie. E non ti nascondo che qualche volta scatto leggermente sovra esposto.
*


Io credo che le alte luci luci lampeggiano quando il sensore misura un valore di 255 nell' istogramma, quindi la cosa mi sembra che sia del tutto indipendente dalla luminosità del display.
aphgca
QUOTE(Peve-146 @ Mar 29 2006, 10:40 PM)
Io credo che le alte luci luci lampeggiano quando il sensore misura un valore di 255 nell' istogramma, quindi la cosa mi sembra che sia del tutto indipendente dalla luminosità del display.
*



Concordo!
skywilly
eh già.....secondo me bisogna fare tanta tanta tanta pratica e soprattutto fare scatti di prova in situazioni con forti contrasti luci/ombre, in modo da imparare come esporre correttamente....
night
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.