Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Marco_F65
Di recente, mi è ricapitato tra le mani il vecchio flash Vivitar 283 di mio papà che giace ora inutilizzato. Guardando un pò alla tabella riportata sul flash, facendo due conti, viene fuori come NG 36: niente male come potenza, dato che il mio SB600 arriva a NG 30.

Ora pensavo: volendolo utilizzare su una macchina fotografica Nikon qualunque, dotata di contatto caldo, come lo potrei collegare per usarlo rigorosamente in manuale? hmmm.gif

Il problema è il seguente: la tensione di chiusura del flash (cioè la ddp ai capi del contatto) è di ben 600V (misurati da me). Se metto un filo d'olio sulla macchina me la faccio fritta! cerotto.gif

Su questa discussione si parlava di servocellule: per restare in casa Nikon, su che cosa è possibile orientarsi?
Oppure sarebbe possibile usare un adattatore per il cavo sincro come l'AS-15?
Ho detto una marea di fesserie (a parte i 600V del mio flash di cui sono sicuro)? rolleyes.gif

Certo di avere una risposta, per intanto vi dico grazie.gif

Ciao

Marco
Fabbry
Se ti attanagliano i dubbi...usa una servocellula...
Ce ne sono in giro....
Lo usi come secondo flash e non corri nessun rischio.
poi..... ma dove li hai visti i 600 volts?
Visto che hai anche un'altro flash... misura allo stesso modo sull'altro flash.-.. poi vedi che fare
Ciao
Fabrizio
Marco_F65
I 600V li ho misurati usando un rivelatore di picco collegato ai contatti del flash e facendolo scattare mediante l'apposito pulsante.

Sul tester (e vi assicuro che il tester lo so usare, e pure benino... smile.gif ) ho letto una tensione pari a 580-590V circa.

Non ho ancora provato sull'SB600, ma da quanto ho letto in giro per la rete, attualmente i flash più moderni presentano ddp alla chiusura parecchio più basse.

Comunque grazie per la risposta Fabbry. Che servocellula consigli?

Ora vi saluto che scappo a lezione.

Ciao

Marco
belvesirako
La famiglia SB ha circa 4,8V

Personalmente ho usato flash, anche vecchissimi sulle nikon senza problemi.

Il tester devi metterlo in continua e misurare tra il punto centrale e la massa.
La tensione dovrebbe essere altina ma non 600V.
Anche xche' il condensatore interno dei flash lavora mediamente a 330V.
In genere quello che esce fuori non supera i 75V.
ciao
Gaetano
Marco_F65
Ho fatto anche di meglio. Al tester (Vdc) ho collegato, come ho detto prima, un rivelatore di picco (diodo più serie di 2 condensatori elettrolitici da 400V l'uno) e mi è saltata fuori quella misura.

D'altra parte il valore mi corrisponde su quanto riportato al quarto intervento su questo sito, oppure su quanto riportato su quest'altro sito (il mio è quello fatto in Giappone, vecchissima serie).

Inoltre, le vecchie SRL manuali per cui era progettato avevano un semplice contatto elettrico per comandare il lampo, niente di elettronico (e forse era meglio...), quindi niente che si potesse bruciare o rompere (quello che non c'è...).

Quindi ora mi chiedo, lo collego con una servocellula?
Andrebbe bene l'SU-4 della Nikon, o rischio di friggere anche quello?
Alternative, eventualmente più economiche?

Ciao e grazie

Marco
Fabbry
Ciao
Scusa il ritardo nella risposta.
Ti consigli le servocellule normalissime, se ne trovano su internet.
Chiudono il contatto appena vedono la luce di un altro flash.
Io le uso per comandare il metz
Ciao
Fabrizio
Pierantonio
Ricordo che era stata indicata una casa americana che produce un accessorio specificatamente adatto al collegamento delle reflex attuali con i flash dotati di alto voltaggio sui piedini attraverso il contatto caldo.
Purtroppo però ora non ricordo proprio il nome. Forse qualcun altro ci può aiutare.
Ciao
Pierantonio
Marco_F65
Grazie comunque a tutti per le risposte: proverò a usare una servocellula.

Qualcuno può fornirmi un prezzo indicativo?

Ciao e grazie ancora

Marco
sergiopivetta
QUOTE(Marco_F65 @ Mar 31 2006, 08:44 AM)
Grazie comunque a tutti per le risposte: proverò a usare una servocellula.

Qualcuno può fornirmi un prezzo indicativo?

Ciao e grazie ancora

Marco
*


http://www.tuttofoto.com/Catalogo.abl?cmd=...ottoFamiglia=35

sergio
Marco_F65
QUOTE(sergiopivetta @ Mar 31 2006, 11:16 AM)


Grazie wink.gif
carlmor
QUOTE(Marco_F65 @ Mar 31 2006, 08:44 AM)
Grazie comunque a tutti per le risposte: proverò a usare una servocellula.

Qualcuno può fornirmi un prezzo indicativo?

Ciao e grazie ancora

Marco
*




Considerato che lo puoi usare solo staccato dal corpo macchina ed in manuale una servocellula economica è l'ideale, le trovi facilmente nei negozi di fotografia un po' forniti ad una quindicina di euro.
carlo
Marco_F65
grazie.gif

Proverò a passare dal mio negozio di fiducia.
Pierantonio
Ecco il sito della ditta che propone l'accessorio che dicevo

http://www.weinproducts.com/safesyncs.htm

Ciao
Pierantonio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.