Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
andre@x
Ciao a tutti questa mi pare un po meglio perché ero in una zona d'ombra a riparo dalla luce diretta

ciao

andrea
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB
M4iedo
E' un mostriciattolo no? laugh.gif qualunque cosa sia,bella cattura Pollice.gif

La messa a fuoco mi sembra corretta,tecnicamente non so aspetta Gaetano e Paolo che ne capiscono smile.gif

Mi sembra di vedere un eccesso di maschera di contrasto,ma forse è solo una mia impressione wink.gif

Ciao
andre@x
QUOTE(edomac @ Jun 10 2013, 03:45 PM) *
E' un mostriciattolo no? laugh.gif qualunque cosa sia,bella cattura Pollice.gif

La messa a fuoco mi sembra corretta,tecnicamente non so aspetta Gaetano e Paolo che ne capiscono smile.gif

Mi sembra di vedere un eccesso di maschera di contrasto,ma forse è solo una mia impressione wink.gif

Ciao


ciao edo grazie della visita.... per la MDC può essere l'ho messa a palate laugh.gif ... meno del solito però

ciao

andrea
gaeraciti
Ciao Andrea, buona la luce.

Su cosa sia....non ti saprei dire....somiglia a quella che ho fotografato (qui) ma la mia è presente solo in Sicilia...quindi....

Inoltre mi sembra che sia anche lei in ovodeposizione.....ma potrebbe anche fare i bisognini... biggrin.gif

Sulla maschera di contrasto.....in "salva originale" si vedono tutte le palate biggrin.gif

Ti consiglio di applicarla in maniera selettiva solo sul soggetto principale delle tue macro, inoltre sul resto (a volte tutto a volte solo in parte) è consigliabile effettuare una riduzione del rumore.
Ho più volte mensionato un ottimo tutorial sul sito Juza, riduzione del rumore con layer mask...se ti va dagli un'occhiata wink.gif

Ciao e buone macro. Gaetano
andre@x
QUOTE(gaeraciti @ Jun 10 2013, 03:57 PM) *
Ciao Andrea, buona la luce.

Su cosa sia....non ti saprei dire....somiglia a quella che ho fotografato (qui) ma la mia è presente solo in Sicilia...quindi....

Inoltre mi sembra che sia anche lei in ovodeposizione.....ma potrebbe anche fare i bisognini..

Sulla maschera di contrasto.....in "salva originale" si vedono tutte le palate
Ti consiglio di applicarla in maniera selettiva solo sul soggetto principale delle tue macro, inoltre sul resto (a volte tutto a volte solo in parte) è consigliabile effettuare una riduzione del rumore.
Ho più volte mensionato un ottimo tutorial sul sito Juza, riduzione del rumore con layer mask...se ti va dagli un'occhiata wink.gif

Ciao e buone macro. Gaetano


grazie gaetano la tua è un'altra cosa .. questa è una ciofeca cerotto.gif

comunque anche questa in sicilia..... che pensi che io sia di bolzano?... non mi fare arrabbiare che ti busso dietro la porta eh laugh.gif

controllerò il tutorial che mi ha indicato e torno a riguardare la tua che mette spavento... speriamo non sia pupu laugh.gif
ges
Questi insetti hanno la corazza lucida e fanno riflettere molto la luce, sia se sono al sole sia col flash sulla slitta fanno venire fuori delle aree bruciate, l'ideale è proprio fotografarli all'ombra come hai fatto tu o con flash specialistici per le macro.
andre@x
QUOTE(ges @ Jun 10 2013, 04:07 PM) *
Questi insetti hanno la corazza lucida e fanno riflettere molto la luce, sia se sono al sole sia col flash sulla slitta fanno venire fuori delle aree bruciate, l'ideale è proprio fotografarli all'ombra come hai fatto tu o con flash specialistici per le macro.


grazie ges della dritta.... certo che una fotocamera armata così... peserà un 50na di kili........ c'è pure il rischio che mi ribalto laugh.gif

a presto
Andrea
ges
QUOTE(gaeraciti @ Jun 10 2013, 03:57 PM) *
......inoltre sul resto (a volte tutto a volte solo in parte) è consigliabile effettuare una riduzione del rumore.
Ho più volte mensionato un ottimo tutorial sul sito Juza, riduzione del rumore con layer mask...se ti va dagli un'occhiata wink.gif
....

blink.gif ph34r.gif
Faccio finta di non aver letto! texano.gif
gaeraciti
QUOTE(ges @ Jun 10 2013, 04:15 PM) *
blink.gif ph34r.gif
Faccio finta di non aver letto! texano.gif


Scusa Ges, menzionato....mi è scappata la S biggrin.gif


.....o ti riferivi al link suggerito? Se è così (scherzi a parte) chiedo scusa anche per quello, pensavo si potesse dire e non credevo fosse "vietato".

Un caro saluto, Gaetano.

Mauro Va
per il nome non ti sò aiutare.......
buon scatto Andrea Pollice.gif

ciao
fangel
Bella foto Andrea,buona la MAF, l'insetto ?? mai visto, mi sà che devo cambiare città.


Ciao Angio.
ges
QUOTE(gaeraciti @ Jun 10 2013, 05:38 PM) *
Scusa Ges, menzionato....mi è scappata la S
.....o ti riferivi al link suggerito? Se è così (scherzi a parte) chiedo scusa anche per quello, pensavo si potesse dire e non credevo fosse "vietato".

Un caro saluto, Gaetano.

Il sito si può dire, si può biggrin.gif ... mi riferivo "all'ottimo tutorial sul sito Juza, riduzione del rumore con layer mask" cerotto.gif
Prima di tutto una buona post non crea rumore (sarebbero artefatti digitali) se lo fa non è una buona post, poi l'applicazione selettiva di strumenti di ritocco vanno benissimo ma NON dando semplici pennellate alla maschera, perché se poi si apre l'immagine ad alta risoluzione (come nelle macro) si vede eccome ... quindi faccio finta di non aver letto la frase che ho virgolettato sopra! texano.gif

Se si vuole applicare una correzione selettiva in questo caso (mosche, farfalle, con tutti quelle parti piccole, peli, ecc.) PRIMA si seleziona il soggetto con il lazo al limite delle sue dimensioni, si sfuma la selezione e POI si applica l'intervento selettivo (in questo caso la nitidezza) così da non mostrare il passaggio tra le arre nitide e quelle meno nitide ... in caso di errori o porzioni da ritoccare si utilizza un pennello grande morbidissimo per dare delle pennellate lontano dal bordo in modo che il contatto con la parte sia graduale.
E non mi pare che nel riferimento di Gatetano si faccia così, anzi guarda bene le immagini di esempio sono proprio brutte! cool.gif

Scusa Andrea per l'O.T.

P.S.- Gaetano non mi ero neanche accorto della S/Z , ciao smile.gif
lexio
Beh, il risultato è lo stesso no? Se spennelli una maschera di livello con il pennellino al limite della pazienza umana, oppure si applica il lazo e poi si migliora il bordo e poi si applica il filtro, che differenza fa?
andre@x
QUOTE(Mauro Va @ Jun 10 2013, 06:03 PM) *
per il nome non ti sò aiutare.......
buon scatto Andrea Pollice.gif

ciao

Grazie Mauro ciao e a presto
Andres

QUOTE(fangel @ Jun 10 2013, 07:17 PM) *
Bella foto Andrea,buona la MAF, l'insetto ?? mai visto, mi sà che devo cambiare città.
Ciao Angio.

Pensa che io l'avevo in giardino .... Meglio della biscia...hahahh
Ciao
Andrea
andre@x
QUOTE(ges @ Jun 10 2013, 07:37 PM) *
Il sito si può dire, si può biggrin.gif ... mi riferivo "all'ottimo tutorial sul sito Juza, riduzione del rumore con layer mask"
Prima di tutto una buona post non crea rumore (sarebbero artefatti digitali) se lo fa non è una buona post, poi l'applicazione selettiva di strumenti di ritocco vanno benissimo ma NON dando semplici pennellate alla maschera, perché se poi si apre l'immagine ad alta risoluzione (come nelle macro) si vede eccome ... quindi faccio finta di non aver letto la frase che ho virgolettato sopra! texano.gif

Se si vuole applicare una correzione selettiva in questo caso (mosche, farfalle, con tutti quelle parti piccole, peli, ecc.) PRIMA si seleziona il soggetto con il lazo al limite delle sue dimensioni, si sfuma la selezione e POI si applica l'intervento selettivo (in questo caso la nitidezza) così da non mostrare il passaggio tra le arre nitide e quelle meno nitide ... in caso di errori o porzioni da ritoccare si utilizza un pennello grande morbidissimo per dare delle pennellate lontano dal bordo in modo che il contatto con la parte sia graduale.
E non mi pare che nel riferimento di Gatetano si faccia così, anzi guarda bene le immagini di esempio sono proprio brutte! cool.gif

Scusa Andrea per l'O.T.

P.S.- Gaetano non mi ero neanche accorto della S/Z , ciao smile.gif

Figurati ges... Anzi io il lazo magico cerco di usarlo... Però per venire bene deve essere preciso altrimenti è brutta...
Poi per la riduzione del rumore uso Define ... Semplice semplice volendo, ma non so come si faccia, si può applicare selettivamente con i pennelli di ps.
Ciao
Andrea

Ps: come ben vedere dalla foto... Non mi viene bene lo stesso.... tongue.gif

QUOTE(lexio @ Jun 10 2013, 08:03 PM) *
Beh, il risultato è lo stesso no? Se spennelli una maschera di livello con il pennellino al limite della pazienza umana, oppure si applica il lazo e poi si migliora il bordo e poi si applica il filtro, che differenza fa?

Se la domanda è fatta a me non saprei... Ciao ma grazie della visita
Andrea
@nanni
Buona Andrea, sulla MDC ti hanno già detto in abbondanza!!
Ciao.

Giovanni
andre@x
QUOTE(@nanni @ Jun 10 2013, 10:03 PM) *
Buona Andrea, sulla MDC ti hanno già detto in abbondanza!!
Ciao.

Giovanni

In abbundantiam la misi..... laugh.gif
Grazie della visita ciao
Andrea
claudio-rossi
Bella cattura Andrea smile.gif

Ciao

Claudio
andre@x
QUOTE(claudio-rossi @ Jun 10 2013, 10:20 PM) *
Bella cattura Andrea smile.gif

Ciao

Claudio

Troppo buona... Ciao
Andrea
RosannaFerrari
Ottima "cattura" Andrea!
Ciao
Rosanna
andre@x
QUOTE(rosanna67 @ Jun 10 2013, 10:28 PM) *
Ottima "cattura" Andrea!
Ciao
Rosanna

Grazie Rosanna ciao e a presto
Andrea
gaeraciti
QUOTE(ges @ Jun 10 2013, 07:37 PM) *
Il sito si può dire, si può biggrin.gif ... mi riferivo "all'ottimo tutorial sul sito Juza, riduzione del rumore con layer mask" cerotto.gif
Prima di tutto una buona post non crea rumore (sarebbero artefatti digitali) se lo fa non è una buona post, poi l'applicazione selettiva di strumenti di ritocco vanno benissimo ma NON dando semplici pennellate alla maschera, perché se poi si apre l'immagine ad alta risoluzione (come nelle macro) si vede eccome ... quindi faccio finta di non aver letto la frase che ho virgolettato sopra!

Se si vuole applicare una correzione selettiva in questo caso (mosche, farfalle, con tutti quelle parti piccole, peli, ecc.) PRIMA si seleziona il soggetto con il lazo al limite delle sue dimensioni, si sfuma la selezione e POI si applica l'intervento selettivo (in questo caso la nitidezza) così da non mostrare il passaggio tra le arre nitide e quelle meno nitide ... in caso di errori o porzioni da ritoccare si utilizza un pennello grande morbidissimo per dare delle pennellate lontano dal bordo in modo che il contatto con la parte sia graduale.
E non mi pare che nel riferimento di Gatetano si faccia così, anzi guarda bene le immagini di esempio sono proprio brutte!
Scusa Andrea per l'O.T.

P.S.- Gaetano non mi ero neanche accorto della S/Z , ciao smile.gif

Una buona post non crea rumore, ma una non perfetta esposizione....potrebbe wink.gif

Rimodulo il mio commento, convenendo con te che l'esempio postato in quel tutorial non è dei migliori.....tutorial utile per venire a conoscenza di una modalità operativa atta a migliorare le foto

Io lavoro con layer mask, all'inizio operavo con lo strumento lazo sfumatura ecc...ma mi trovo meglio con il pennello. Scontorno il soggetto con dimensioni e durezza variabili a seconda della precisione che voglio ottenere ai bordi.
In linea di massima mi sembra che il concetto operativo sia lo stesso, preferisco questo metodo perchè così ottengo due layer (uno per il soggetto ed uno per lo sfondo) e posso operare separatamente in uno o nell'altro (ad esempio la riduzione del rumore sullo sfondo e l'aumento della nitidezza (con MDC o accentua passaggio) sul soggetto). Ma anche altri tipi di sistemazioni....
Anche in questo metodo in caso di errori si può lavorare con il pennello nero piuttosto che bianco, in modo da sistemare le aree scoperte per sbaglio.
Ciao Ges e grazie per la precisazione
Ciao Andrea e scusa per l'OT smile.gif

Gaetano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.