Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Lutz!
Ieri al photoclub sono venute fuori due interessanti domande.

A parita' di apertura con quale lente ottengo piu rapidamente l'accensione di un fuoco puntando il sole (ovvero con quale e' piu facile avere danni al sensore, pellicola, retina?)

La mia risposta e' stata con una lente dalla lunga focale (o tele), perche' a parita' di apertura, la lente frontale delle focali piu lunghe e' molto piu grande e concentra una maggior energia di luce. Concordate?

La seconda domanda, sulla quale ho piu dubbi: Osservando nel mirino con pentaprisma il sole puntato all'infinito, rischio di bruciarmi la retina? Qui ho piu dubbi, perche' io osservo l'immagine che si proietta sul vetro smerigliato/fresnel, ed e' quella che la retina mette a fuoco, percui sui grandangolari direi che il mirino e' meno luminoso di quello che osserverei a o occhio nudo, e non c'e rischio, sui teleobiettivi ho il dubbio, perche' appunto, mi perdo un po nel capire cosa sto focheggiando... e di sicuro NON FACCIO LA PROVA SPERIMENTALE CON L'occhio.
ribaldo_51
Domanda da ignorante:

al di là della teoria e delle ovvie precauzioni, esiste la prova che qualcuno si sia bruciato la retina? o la tendina? o il sensore/pellicola?
giucci2005
È praticamente obbligatorio utilizzare un filtro di densità 5 (rapporto di trasmissione 1/100.000) sia per la sicurezza degli occhi che della fotocamera.
Tanto per avere un l'idea, ho utilizzato un filtro ND 5 per fotografare il disco solare con telescopio da 2350mm e apertura f/10: l'alternativa è utilizzare solo l'ottica e proiettare l'immagine. Non per fini commerciali, ma per approfondire il problema, inserisco il link ad uno dei principali costruttori di questa tipologia di filtri:
http://www.thousandoaksoptical.com/solar.html
Ciao
Diego
oraziotp
Anche il mitico nikkor 13 mm non deve essere male considerando la lente frontale e l'angolo di campo....
Lutz!
QUOTE(oraziotp @ Jun 7 2013, 08:47 AM) *
Anche il mitico nikkor 13 mm non deve essere male considerando la lente frontale e l'angolo di campo....


I grandangoli sono retrofocus, la lente frontale e' NEGATIVA le generose dimensioni son necessarie per avere un largo angolo di campo, ma la pupilla di entrata del grandagolare, e' molto piccola.

Semplificandoci la vita, consideriamo solo lenti a schema simmetrico ?
serca63
QUOTE(Lutz! @ Jun 6 2013, 02:54 PM) *
A parita' di apertura con quale lente ottengo piu rapidamente l'accensione di un fuoco puntando il sole (ovvero con quale e' piu facile avere danni al sensore, pellicola, retina?)


Domanda da ignorante:

al di là della teoria e delle ovvie precauzioni, esiste la prova che qualcuno si sia bruciato la retina? o la tendina? o il sensore/pellicola?


Da medico, anche se non sono oculista, ti dico che l'esposizione al sole può provocare danni a diverse strutture dell'apparato visivo, sia acuti, che cronici e quindi irreversibili, soprattutto nelle ore centrali della giornata, perchè i raggi del sole arrivano perpendicolari e quindi risentono di meno del filtro dell'atmosfera. Effetti acuti come la cheratocongiuntivite attinica, che si manifesta con bruciore e rossore degli occhi. Oppure cronici in particolare al cristallino (cataratta cioè opacizzazione), ed alla retina (soprattutto alla parte centrale o macula) con la maculopatia (praticamente una degenerazione). Anche la retina comunque può subire anche un danno acuto causato dal guardare direttamente il sole (bastano anche circa 10 secondi).
Un saluto
Sergio
sarogriso
Sicuramente il mio è stato ( ai suoi tempi, 25 anni fa ) un'accorgimento da cavernicoli, ora di filtri ne esistono di tutte le salse, in tutti i casi sono riuscito a riprendere su diverse dia una eclisse di sole usando un semplice tronchetto di tubo del diametro giusto con applicato in testa uno sorta di filtro ricavato dalla parte fortemente sovraesposta di una lastra radiografica, tutto questo usando un 300 mm e potendo osservare senza il minimo problema dal mirino della pentax mx, ripeto che in commercio c'è di molto meglio.

saro
ribaldo_51
QUOTE(serca63 @ Jun 7 2013, 03:01 PM) *
Da medico, anche se non sono oculista, ti dico che l'esposizione al sole può provocare danni a diverse strutture dell'apparato visivo, sia acuti, che cronici e quindi irreversibili, soprattutto nelle ore centrali della giornata, perchè i raggi del sole arrivano perpendicolari e quindi risentono di meno del filtro dell'atmosfera. Effetti acuti come la cheratocongiuntivite attinica, che si manifesta con bruciore e rossore degli occhi. Oppure cronici in particolare al cristallino (cataratta cioè opacizzazione), ed alla retina (soprattutto alla parte centrale o macula) con la maculopatia (praticamente una degenerazione). Anche la retina comunque può subire anche un danno acuto causato dal guardare direttamente il sole (bastano anche circa 10 secondi).
Un saluto
Sergio


Grazie per le spiegazioni però io intendevo sapere se risulta, non che possa succedere, ma che a qualcuno sia successo di danneggiarsi gravemente l'occhio facendo una foto.

saluti.

Aldo
ifelix
Mette paura questa discussione !!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Credo che nel dubbio anche piccolissimo di danneggiarsi gli occhi...............
sarebbe meglio evitare completamente di inquadrare direttamente il sole.
Specie di questi tempi.....
che il sole sembra essere molto più caldo del solito.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.