Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
FabioGRL
Salve ragazzi!

Qualche giorno fa mi stavo cimentando nella "caccia" agli insetti, per cui ho sperimentato nuove impostazioni per lo scatto a mano libera e, nell'attesa di trovare qualche preda interessante, ho immortalato anche altri soggetti come questo fiore:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB


Nella realtà tutto quel buio intorno non c'era anche se era presente un po' d'ombra. Il metodo di esposizione era impostato su spot, in questi casi sarebbe meglio ponderata centrale o addirittura matrix? Chi mi soccorre? smile.gif
gaeraciti
Ciao Fabio, posso dirti come opero io....non sono sicuro però che sia la modalità corretta o migliore wink.gif

In questo caso, bene la modalità spot se indirizzata sulla parte chiara dei petali(come mi sembra che sia).

Si poteva forse optare per una ponderata centrale, in modo da spostare leggermente l'istogramma verso destra.

Cerco di spiegarmi meglio, premesso che in questa foto recuperando le ombre riusciresti ad avere lo sfondo meno "scuro".

Esponendo in una zona con una luminosità appena sotto la massima della scena, hai un buon margine di recupero delle alte luci (evitando di bruciarle) ed un possibile recupero delle zone in ombra senza aumentare troppo in quest'ultime il rumore digitale.
Se invece esponi sulle massime alte luci, queste saranno ok ma il resto sarà molto sottoesposto ed in post anche aprendo le ombre avrai un livello di rumore elevato (soprattutto ad alti ISO).

Questo ragionamento io di solito lo faccio più per i paesaggi (albe), ma ritengo che sia applicabile anche alle macro...

Chiaro che esiste anche la possibilità di provare i tre tipi di esposizione su uno stesso scatto e vedere quale ritieni migliore wink.gif.
Non so se sulla D3100 esite la possibilità del blocco dell'esposizione, io sulla D7000 ho la possibilità di farlo tenedo premuto un tasto. Quindi punto la fotocamera nella zona con le luci che scelgo per l'esposizione, blocco, metto a fuoco dove voglio, ricompongo e scatto...più difficile a dirsi che a farsi biggrin.gif

Spero di essere stato chiaro....e di non aver detto troppe castronerie rolleyes.gif

Un saluto, Gaetano
trimix
Beh si Fabio impostando una lettura spot sul fiore è normale che lo sfondo si sia scurito....e per fortuna direi....
visto il genere di foto è bene isolare il soggetto ed in questo caso la luminosità del fiore lo fa emergere dallo sfondo scuro....


Dato che ci sono...ho dato un'occhiata agli exif.... secondo me avevi lasciato le impostazioni per uno scatto ad un insetto visto che hai un tempo di 1/1000.... e ciò ha portato all'uso di 900 ISO che, purtroppo, si notano molto soprattutto nelle zone in scure.

un saluto
Paolo

FabioGRL
@ trimix: vero, non ho pensato ad aumentare i tempi per evitare rumore nelle ombre, però di solito le ombre riesco a recuperarle in modo presentabile, qualche altra volta come questa no.

@ gaetano: in questa immagine non sono proprio riuscito ad aprire le ombre, restano identiche pur variando i parametri e si, ho esposto puntando alla parte con la massima illuminazione, proverò col tuo consiglio mirando quasi al massimo della luminosità e magari facendo qualche scatto in più con la ponderata, vedremo!

Per il resto la composizione è soddisfacente?
fangel
La composizione ci potrebbe stare, ma lo sfondo lo vedo troppo caotico e presente,
come hà già detto Paolo le impostazioni erano per gli insetti, per l'esposizione è passato Gaetano,
personalmente avrei usato la ponderata centrale e un diaframma più aperto.
ma non sono un esperto perciò magari sbaglio.


Ciao Angio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.