Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
cdituor
ancora oggi molti professionisti non sanno cosa scegliere canon, oppure nikon
per il digitale, dicono che canon è molto piu avanti come tecnologia e anche come obbietivi, ma le vostre informazioni e le vostre esperienze cosa ci consigliono nella scelta finale.
Sarebbe bello che qualcuno avesse fatto esperienze in merito per darci un'indicazione al riguardo positiva.
Grazie di tutto, certo di una vostra partecipazione.
Ciao nino huh.gif ohmy.gif wink.gif blink.gif Pollice.gif
Antonio C.
Il vero professionista usa solo Pentax, lo sanno tutti... wink.gif
Claudio Orlando
QUOTE (Antonio C. @ Apr 17 2004, 04:54 PM)
Il vero professionista usa solo Pentax, lo sanno tutti... wink.gif

Peccato non ci sia la faccina che si rotola per terra! Pollice.gif
domenico marciano
Chi sia avanti tra i due non lo so,certo e' che sono avanti a tutti.Io personalmente ho avuto sempre Nikon fin dalla mia prima FM, arrivando alla D100 e passando per varie coolpix.Ora ho anche Canon (10D) perche' a confronto con la D100 mi pare vada meglio per cio' che riguarda il bilanciamento del bianco e anche come corpo..Come letto in altri post la nuova D2h e' una gran macchina,quindi aspetto una prossima D2x,altrimenti credo che saro' costretto a comprare, Fulmine.gif la EOS1 Mark II.
EmanueleRM
Certo che fare queste domande in casa Nikon è strano! blink.gif
Non so quante risposte obiettive riceverai, io provo a dirti la mia:
Personalmente ho scelto Nikon perchè mi da l'idea di essere un marchio legato in maniera più forte e significativa alla fotografia.
Il fatto stesso che produca praticamente solo attrezzature fotografiche, la dice lunga sulla storia e sulla specializzazione nel settore.
D'altro canto Canon è una azienda che produce anche altri prodotti, vedi videocamere,scanner,stampanti, ecc..
Credo che sia per questo motivo che abbiano più possibilità di investire in nuove tecnologie.Probabilmente sfruttano i proventi derivanti anche da altri settori.
A volte mi dispiaccio nel vedere che Nikon deve copiare Canon in alcune scelte, tipo obiettivi stabilizzati, motori AF ad ultrasuoni.
Però meglio copiare che non avere per niente certe funzioni. wink.gif
Il punto di forza della Nikon è senz'altro l'attacco Nikon F che permette la compatibilità storica di tutti gli obiettivi della casa.
Insomma io sono un affezionato Nikon, le motivazioni a volte sono puramente istintive e irrazionali.Anche perchè con entrambi i sistemi si va sul sicuro.
Una cosa però è certa, cioè che la Canon nel digitale sta correndo parecchio, e Nikon sembra far fatica a starle dietro.
L'ultima reflex Canon D1s Mark II mi pare sia, almeno sulla carta, una macchina completa sotto tutti gli aspetti.Ottima risoluzione, e velocità da sportiva.
Spero che Nikon controbatta in fretta!!

Saluti!
sergiobutta
QUOTE (Emanuele A. Fotografo @ Apr 17 2004, 06:56 PM)
L'ultima reflex Canon D1s Mark II mi pare sia, almeno sulla carta, una macchina completa sotto tutti gli aspetti.Ottima risoluzione, e velocità da sportiva.
Spero che Nikon controbatta in fretta!!


Non c'è bisogno di fretta. Controbatterà. Sappiamo bene cosa è accduto dopo l'uscita della 300D. Abbiamo atteso un pò, poi è uscita la D70, che dicono, sia nettamente migliore. Aspettiamo fiduciosi ...
Fabio Blanco
QUOTE (Claudio Orlando @ Apr 17 2004, 04:58 PM)
QUOTE (Antonio C. @ Apr 17 2004, 04:54 PM)
Il vero professionista usa solo Pentax, lo sanno tutti... wink.gif

Peccato non ci sia la faccina che si rotola per terra! Pollice.gif

Allora ho fatto male a vendere la "vecchia reflex" Pentax ME sad.gif sad.gif sad.gif
Adesso con la mia Nikon D100 nessuno mi darà più del "professionista" ohmy.gif


QUOTE
ancora oggi molti professionisti non sanno cosa scegliere canon, oppure nikon
per il digitale
Riguardo l'intervento di Nino vorrei sottolineare che i professionisti, proprio perchè definiti tali, devono già aver fatto una scelta altrimenti sino ad adesso non avrebbero potuto operare.
Sono i dilettanti ad avere dubbi e perplessità.

Io ho scelto Nikon e non me ne sono mai pentito.
Francoval
QUOTE (Claudio Orlando @ Apr 17 2004, 04:58 PM)
QUOTE (Antonio C. @ Apr 17 2004, 04:54 PM)
Il vero professionista usa solo Pentax, lo sanno tutti... wink.gif

Peccato non ci sia la faccina che si rotola per terra! Pollice.gif

Però quel 15-45 è proprio bello.... Lampadina.gif
Francoval
Una cosa è certa! Alla Canon Italia hanno accusato il colpo! Avete notato il forte battage pubblicitario in tv per la 300D?
La D70 è stata veramente un grosso rospo indigesto da ingoiare!!!
laugh.gif
Gabriele Lopez
QUOTE (cdituor@tin.it @ Apr 17 2004, 04:22 PM)
ancora oggi molti professionisti non sanno cosa scegliere canon, oppure nikon
per il digitale, dicono che canon è molto piu avanti come tecnologia e anche come obbietivi, ma le vostre informazioni e le vostre esperienze cosa ci consigliono nella scelta finale.
Sarebbe bello che qualcuno avesse fatto esperienze in merito per darci un'indicazione al riguardo positiva.
Grazie di tutto,
Ciao nino huh.gif ohmy.gif wink.gif blink.gif Pollice.gif

Frittata di balle anche stasera?bene...


QUOTE
certo di una vostra partecipazione.
tongue.gif tongue.gif tongue.gif tongue.gif tongue.gif

E' vero, bisogna partecipare: se vuoi ti vendo una "Prima twin", la migliore canon che sia mai uscita...la custodisco gelosamente nella sabbietta del gatto. La vuoi tu?

Lambretta S
QUOTE (Gabriele Lopez @ Apr 17 2004, 11:51 PM)
E' vero, bisogna partecipare: se vuoi ti vendo una "Prima twin", la migliore canon che sia mai uscita...la custodisco gelosamente nella sabbietta del gatto. La vuoi tu?

laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Pora bestia ma ndo la mandi a fa i bisogni... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Va be' mi dirai tu cesso per cesso almeno può scegliere dove farla... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
gabriele_olei
La mia prima macchina fotografica è stata una Canon Snappy blink.gif ... avevo circa 12 anni.
La mia seconda è stata una F601, cui ha fatto seguito una F100, ora una D70, poi chissà..... comunque sempre Nikon ( e solo Nikon )

PS: io ho dovuto toglierla dalla sabbietta... la mia micia si rifiutava di farvi i bisognini... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
mauriziomiao
be' io ho avuto nikon poi ho preso canon e sono ritornato a nikon
sulla qualita' secondo me è un continuo alternarsi
nel senso che magari qualche mese la canon è avanti ma la nikon controbatte e quindi è di nuovo nikon avanti
allo stato attuale anche perchè prima di parlare bisogna sempre provare mi riferisco alla canon che deve uscire la nikon batte la canon 2 a zero senza replica
sia nel mercato entry level con la d 70 veramnete azzardato un parogone con la 300d ma piu' giusto con la 10 d al dila' del corpo ferro o non ferro d'altronde non è il corpo che fa le foto ma ben altro e poi nel professionale con quello che secondo me allo stato attuale risulta la migliore macchina digitale del mercato che è la d 2 h
il resto sono chiacchere da salotto ciao ciao e buona scelta
p.s. proprio per togliermi un unico bastoncino che mi da fastidio l'unica cosa che vorrei che la nikon facesse è lo stabilizzato come quello di canon cioè il 300 f 4 per il resto sono felicissimo
Aaron80
QUOTE (mauriziomiao@tiscali.it @ Apr 18 2004, 01:27 AM)
...e poi nel professionale con quello che secondo me allo stato attuale risulta la migliore macchina digitale del mercato che è la d 2 h
il resto sono chiacchere da salotto ciao ciao e buona scelta...

...la 1Ds non ha il sensore? Non è professionale? Forse è meglio la D1X e facciamo 3 a 0? tongue.gif
...comunque la Mark II è già realtà...

P.S. Io la ME Super ce l'ho ancora!!! laugh.gif
meialex1
Ciao ragazzi scusate se dico la mia tra Nikon e Canon
Ho lavorato con entrambe ultimamente con la Eos 10 d, la 560 ,520
Con le Nikon D100 (di cui sono possessore e me ne vanto) la 760
Tirando le somme posso solo dire che la Canon è ottima ma batte la Nikon solo sulla velocità dell'autofocus, risponde meglio è leggermente più veloce e sembra più precisa.
Con questo non voglio dire che Nikon è Ko ma se a Canon do 10 come voto alla Nikon do 9,5.
Poi come qualità di immagine e di obbiettivi parliamo di una qualità nettamente superiore della Nikon, provate ad ingrandire (intendo fromati 80 100 o sup.)e vediamo la differenza.
Con la mia D100 ho fatto anche piccoli poster pubblicitari , cosa che con la Canon non ho potuto fare perchè non mi soddisfava.
Parlerò da Nikonista ma ho sempre avuto macchine Nikon e ne sono sodddddddiiiiissssfatttttisssssimo!!!!!!!!!!!!
Provare per credere.
Grazie a tutti siete fantastici
Gabriele Lopez
QUOTE (lambretta @ Apr 17 2004, 11:59 PM)
QUOTE (Gabriele Lopez @ Apr 17 2004, 11:51 PM)
E' vero, bisogna partecipare: se vuoi ti vendo una "Prima twin", la migliore canon che sia mai uscita...la custodisco gelosamente nella sabbietta del gatto. La vuoi tu?

laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Pora bestia ma ndo la mandi a fa i bisogni... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Va be' mi dirai tu cesso per cesso almeno può scegliere dove farla... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

il fatto è che voleva du' cessi per quando vengono gli ospiti....

Ora però si è abituato bene e pretende di farla nella mark II, senza obiettivo però, senò col VR va a finire che manca la baionetta e la fa fuori..

Secondo te può andare ben la MarkII per quello?
doc
Caro Nino, se speravi in una valutazione più obiettiva delle fotocamere Canon in un forum Nikon, pieno naturalmente di Nikonisti convinti, di cui tra l’altro io faccio parte, vuol dire che sei uomo pieno di speranze ma poco realista. “Buttala nel cesso la tua Canon” è il minimo ed il consiglio più gentile che ti può arrivare. Ma io te ne voglio dare un altro: vendi tutta la tua dotazione Canon finchè vale ancora una buona cifra e passa a Nikon (soprattutto se desideri restare al top nel campo della foto digitale).
Questo è un post che volevo scrivere da diverso tempo e legato a mie elucubrazioni sulla d70 ma poi mi sono fermato a causa della sensazione di aver stufato un po’ di gente. Ora che ho il bollino di possessore Nikon e che quindi sono utente meno sospetto e soprattutto perché mi è venuta tanta voglia di scrivere (scrivo più adesso che quando stavo alle superiori) ascoltando canzoni brasiliane (al solo nominare Copacabana mi è venuta tanta “saudade”) voglio spiegare un po’ meglio il mio consiglio.
Circa 4 mesi fa mi sono andato a fare un giretto per siti di fotografia digitale e mi sono andato a leggere la review della d2h. Leggo che Nikon ha realizzato una macchina digitale con un nuovo sensore che si chiama JFET LBCAST e di cui nessuno ne sa ancora niente. Un sensore a cui Nikon sta lavorando da 10 anni. Ho letto male….. No c’è proprio scritto da 10 anni. Siamo nel dicembre 2003, quindi alla fine del 1993 qualche giapponese in qualche laboratorio Nikon in Giappone sta lavorando ad un sensore particolare per fotocamere digitali. Qualcuno fotografava in digitale nel ’93? La prima macchina credo sia del ’95, una Kodak di 6 MP dal costo proibitivo. Ebbene dopo 10 anni Nikon se ne esce con un nuovo sensore da 4 MP. Ma cos’è sta roba, la montagna ha partorito un topolino? Sarà pure una macchina che fa 8-9 foto al secondo, ecc., ma 4 MP mi sembrano veramente pochini per un sensore aspettato così tanto tempo. Ma poi mi sono andato a leggere le conclusioni. Cito testualmente: “Clean image processing, almost no ‘digital’ artifacts, a more film-like look; As much resolution as we could espect from a four megapixel D-SLR sensor.
Toh, il famoso compromesso QUASI uguale a 0. La macchina fotografica digitale “quasi” perfetta. In nessuna altra review ci sono le stesse conclusioni. Ho controllato, almeno per quanto riguarda le reflex. Il moirè compare sempre, poco o tanto ma c’è. Unica eccezione la 10d ma poi sulla 300d, che ha lo stesso sensore e filtro, la terribile parola MOIREEEEE ricompare. Anche l’ultima della Kodak da 14 MP che non ha nessun filtro AA (grande sfida), a maggior ragione, il moirè è presente. Allora Nikon se vuole le fotocamere senza moirè le sa fare.
Tutto questo per dire cosa? Entro un anno(?) l’LBCAST sarà il punto di riferimento per tutti, Canon compresa.
Vendi e passa a Nikon.
doc.

Nessuno
ragazzi ke altro dire in risposta alla provocazione lanciata tongue.gif certo ke aspettarsi altro in un forum Nikon altro ke uomo pieno di speranze, laugh.gif laugh.gif laugh.gif
certo ragazzi ke i vostri gatti sono abbituati bene tongue.gif il mio è in cerca di un posto dove farla se tu sei cosi gentile da volermi ragalare la tua cannon, perke di pagarla nn se ne parala laugh.gif laugh.gif ti ringarzio Pollice.gif
Aaron80
QUOTE (doc @ Apr 18 2004, 03:25 PM)
In nessuna altra review ci sono le stesse conclusioni. Ho controllato, almeno per quanto riguarda le reflex.
...
...
Tutto questo per dire cosa? Entro un anno(?) l’LBCAST sarà il punto di riferimento per tutti, Canon compresa.
Vendi e passa a Nikon.
doc.

...ma perchè invece di leggere i commenti dei recensori non guardi le foto che postano e ragioni di testa tua?

Se poi vuoi proprio leggere quello che scrivono i recensori leggi quello che scrive Phil Askey (penso di poter dire tranquillamente la persona che fa le migliori recensioni della rete) in conclusione alle conclusioni della review della D2H (prima di questo pezzo ha stra-elogiato, meritatamente, le qualità del corpo):

"Niggles, I had a few, not least of which my disappointment with Nikon's much lauded LBCAST sensor technology. I'm sure I'm not the only one who expected it to be competition for Canon's ultra low-noise CMOS sensors, unfortunately our tests and comparisons proved this not to be the case. Clearly on a camera like this noise levels come second to getting the data off the sensor as quickly as possible, perhaps we'll see significantly lower noise on future LBCAST sensors. I also hold out some hope that Nikon may be able to address some of our noisey complaints (pun) with a firmware update. Even so the D2H still deserves..."

...che dire.. non tutti la pensano allo stesso modo... sta cosa dei 10 anni di studio mi puzza molto, mi sembra troppo strano... l'Ing. Maio è in grado di confermare?
Sante
QUOTE
il fatto è che voleva du' cessi per quando vengono gli ospiti....

Ora però si è abituato bene e pretende di farla nella mark II, senza obiettivo però, senò col VR va a finire che manca la baionetta e la fa fuori..

Secondo te può andare ben la MarkII per quello?



questa si che è una risposta degna di un "power user", complimenti vivissimi!
doc
Aaron80 credo che tu abbia capito male il senso del mio post o forse non mi sono spiegato bene io. Quello che volevo dire è che con la d2h la Nikon ha raggiunto "quasi" la perfezione. Massima risoluzione permessa dal sensore con assenza di artefatti. La d2h, a differenza della Kodak, ce l'ha il filtro AA ma è come se non ce l'avesse perchè la risoluzione, ripeto, è massima (e a differenza della Kodak è quasi, ripeto, senza artefatti).
Di foto della d2h ne ho viste e tante anche, ma purtroppo per una questione economica non mi è stato possibile entrarne in possesso.
doc.

P.S. le citazioni che ho postato io vengono dalla stessa review che hai citato tu.
Aaron80
QUOTE (doc @ Apr 18 2004, 09:37 PM)
Aaron80 credo che tu abbia capito male il senso del mio post o forse non mi sono spiegato bene io...

...bhè.. per come la vedo io sia Nikon che Canon e le altre sono ben lontane dalla perfezione... la D2H è una gran macchina... ha un corpo davvero stupendo secondo me... forse il migliore in assoluto in campo reflex 35mm e digitali ma il sensore è ben lontano dalla perfezione... tra 5 anni quello che ora sembra perfetto sembrerà quasi un cimelio e la qualità sarà minore di quella dei sensori in produzione... senza andare a guardare al futuro dico che questo LBCAST è senz'altro un bel sensore ma è ancora acerbo sotto certi aspetti e non lo vedo ancora come la soluzione definitiva... affermare così come hai fatto che sarà il sensore di riferimento mi sembra alquanto azzardato... lo stesso si potrebbe dire del foveon x3 (ancora troppo acerbo) o del cmos di canon (che a livello rumore a sensibilità alte non ha eguali al momento, vedi Mark II)... anch'io sono un'estimatore dell'LBCAST ma queste affermazioni mi sembrano alquanto azzardate...
...poi non paragonare l'LBCAST (il miglior sensore 4 megapixel non c'è dubbio) a uno dei sensori meno riusciti della storia della fotografia digitale (se non IL sensore meno riuscito)... è quasi un'offesa per l'LBCAST... smile.gif
doc
Ehi Aaron, pensa ad un LBCAST da 8-10 MP nella prossima d2x. Voi professionisti farete la fila davanti ai negozi con gli occhi lucidi.
Azzardato? Certo, non ci scommeterei la casa su questa cosa. Ma è abbastanza probabile. Stai tranquillo che Nikon ci sta già lavorando.
Ciao.
doc.
Aaron80
...non sono assolutamente professionista... i fatto è che lo posso solo pensare sto LBCAST perchè non si è ancora visto nulla... mi immagino anche un foveon da 6 megapixel con una resa dinamica uguale a quella di una Fuji NPH ma è giusto una fantasia per ora... in compenso da un paio d'anni c'è un cmos 11 megapixel che rovescia il cu*o ai passeri...
Salvo74
Ciao a tutti lasciate che vi dica la miaaaaa! Personalmente ho scelto da tempo Nikon perchè mi sembra un marchio più legato alla fotografia. Su un punto però forse ci troviamo tutti d'accordo; LA CANON MI SEMBRA DA SEMPRE MENO COSTOSA A PARITA' DI PRODOTTI, O NOOO?!?
Premetto che lavoro in un MegaStore di articoli foto video e seguo l'andamento dei prezzi giorno x giorno!
Buone foto a tutti!

Il mio sito
http://www.salvocorigliano.it
zalacchia
Canon è più innovativa, presenta sempre per prima prodotti più tecnologicamente avanzati e rincorre meglio il mercato e le esigenze maniacali dei consumatori.
Nikon arriva un attimo dopo presentando prodotti con le stesse caratteristiche di Canon, ma mogliorati, più affidabili e più convincenti sotto l'aspetto estetico e robustezza costruttiva.

Se desideri l'ultima tecnologia di mercato scegli Canon.
Se cerchi un prodotto più collaudato, affidabile, duraturo e bello scegli Nikon.

Ciao
Stefano Z.
matteoganora
Io continuo sempre più a credere che la vera macchina dei professionistone... con una cadenza di ben 4fps ohmy.gif ... sia questa:

http://shop.lomography.com/content/shop/pr...ducts/asc_b.jpg
Fabio Blanco
QUOTE (Aaron80 @ Apr 18 2004, 11:35 PM)
... in compenso da un paio d'anni c'è un cmos 11 megapixel che rovescia il cu*o ai passeri...

Giusto per fotografare gli uccelli usando i teleobiettivi è valido. (non in senso dispregiativo... io fotografo principalmente animali)

Se si monta ottiche grandangolari i limiti del digitale nel pieno formato vengono tutti fuori, ho visto foto a focali molto corte veramente ingestibili.

Di contro con ottiche "lunghe" 11Mp sono 11 Mp niente da dire.
Aaron80
QUOTE (blanco.f @ Apr 19 2004, 12:46 PM)
Se si monta ottiche grandangolari i limiti del digitale nel pieno formato vengono tutti fuori, ho visto foto a focali molto corte veramente ingestibili.

...in compeso ho visto foto provenienti da 1Ds con montato un Distagon 21 senza un difetto che sia uno... nemmeno mezza aberrazione ai bordi... chi ha 6-7000 euro da spendere per il corpo di sicuro ne avanza ancora per qualche ottica davvero con i contro OO... wink.gif
Daniele R.
QUOTE
Io continuo sempre più a credere che la vera macchina dei professionistone... con una cadenza di ben 4fps  ... sia questa:

matteo, ma si vede che non è una Nikon quella (è bianca) laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Comunque sai dirmi se il sensore è buono? laugh.gif laugh.gif laugh.gif
doc
X Aaron80: ho scritto ieri nel mio post che forse non avevi capito bene il senso del mio post ma in realtà sono io che non avevo capito il senso del tuo. Mi scuso, ma per l’ora tarda e la fretta non avevo letto bene la parte in inglese. Giustamente sottolineavi le critiche di PA sul rumore della d2h che io sul mio post avevo omesso. Mi scuso ancora, ma mi sembravano meno importanti del resto. Ma giustamente approfondiamo anche questo aspetto. Meno importanti per alcuni motivi:
-le foto rumorose a cui si riferisce PA sono di una partita di hockey in luce artificiale scattate a 1/500, 1/650 a 1000- 1200 iso. Poche fotocamere avrebbero fatto meglio, a parte il CMOS ultra low noise di Canon.
-il rumore ad alti ISO, correggimi se sbaglio, è risolvibile con aggiustamenti firmware,
la risoluzione e gli artefatti sono impliciti nel sensore e non correggibili.
il CMOS della Canon è uscito già da qualche anno e c’è stato tutto il tempo per perfezionarlo, l’LBCAST è appena uscito e secondo me ha ancora grossi margini di miglioramento.
quando dicevo che il nuovo sensore Nikon sarà il punto di riferimento nel campo del digitale parlavo in prospettiva, usando il futuro e facendo giustamente una scommessa azzardata. Ripeto non ci scommetterei la casa ma qualche euro si. Oggi non lo è ancora ed esistono altri sensori appena usciti che promettono molto e altri già sul mercato che fanno il c**o ai passeri ma la risoluzione totale dell’LBCAST (compatibile con il sensore di 4 MP) con percentuale quasi 0 di artefatti ancora non l’ho vista riportata nelle review.
L’ho scritto anche in altri post ma non fa mai male ripeterlo: queste sono solo mie idee basate su notizie lette in rete. Non possiedo la d2h né tantomeno un CMOS low noise da 8000 euro e la mia esperienza come fotografo (digitale e/o analogico) rasenta il ridicolo.
doc.
Aaron80
QUOTE (doc @ Apr 19 2004, 05:26 PM)
-il rumore ad alti ISO, correggimi se sbaglio, è risolvibile con aggiustamenti firmware,
la risoluzione e gli artefatti sono impliciti nel sensore e non correggibili.

...No... il rumore alle alte sensibilità non è correggibile con un aggiornamento firmware... un aggiornamento può migliorare la resa del noise reduction ma il rumore deriva dalla maggiore tensione che viene data al sensore per farlo divenire più sensibile... ci sono sensori che reagiscono meglio e sensori che reagiscono peggio a questo overvolt...
dallostomauro
Il 16 di Gennaio ho comprato una eos 300D kit con la sua lente originale 18-55. Ho poi comprato un'ottica stabilizzata 75-300 usata per foto tele. Ho eseguito circa 3.000 foto con la fotocamera e devo dire che sono soddisfatto. Un mio amico poi ha preso la D70 sotto mio consiglio......L'ho provata, e 2 gg dopo ho venduto la mia 300D per appunto la D70. I punti a favore della D70 sono molti, abbastanza da farmi venderela mia canon, ma non senza qualche rimpianto.
La D70 ha un corpo macchina ESTREMAMENTE MIGLIORE, solidità, e secondo me aspetto. Io poi ho le mani molto grosse e mi trovo benissimo. Ha poi praticamente le stesse funzioni della EOS 10D (macchina che avevo considerato), ma con un peso di 250 gr in meno e un corpo comunque molto solido. L'ottica del kit è imparagonabile per silenziosità (il rumore è impercettibile, ancora meglio del mio canon stabilizzato ad ultrasuoni).

Per me la 300D era troppo "CASTRATA" e l'aver tolto:
l' impossibitità di scelta per il tipo di esposizione manualmente,
la mancanza della doppia ghiera,
la mancanza del controllo del flash,
l'estrema lentezze nell'accendersi,
la lentezza nel memorizzare le foto dal buffer,
il livello di dettaglio inferiore,
la dimezzata vita della batteria,
e altre piccole cose ancora mi avevano un'po demoralizzato. Di contro però nella 300D l'autofocus è più preciso, e quell'obiettivo stabilizzato mi rimpiange averlo venduto :-(.
Comunque alla fine la mia scelta è stata a favore della D70..anche se (ora quelli della nital mi malediranno) l'assistenza della Canon è molto più efficente e so che se ho un problema, sarò mal seguito o peggio NON CONSIDERATO NEPPURE come in passato con le mie 5 precedenti nikon.

Peccato poichè i loro podotti sono ottimi.

Ps: se avete bisogno di più info poichè siete indecisi tra una e l'altra, chiedete pure, visto che credo di essere uno dei pochi che le ha avute tutte e 2.
AstEniA
E monomale che sei arrivato ad illuminarci biggrin.gif
he h eh eh io sono uno di quelli indecisi, ma credo che resterò in casa nikon wink.gif ormai sono iscritto a questo forum biggrin.gif hhihihiihhi
Skerzi a parte non hai magari delle foto da farci vedere o descrizioni + dettagliate dei 2 modelli? assieee
Giuseppe Maio
QUOTE (dallostomauro @ Apr 19 2004, 06:00 PM)
...(ora quelli della nital mi malediranno) l'assistenza della Canon è molto più efficente e so che se ho un problema, sarò mal seguito o peggio NON CONSIDERATO NEPPURE come in passato con le mie 5 precedenti nikon.

Con l'assistenza,

si parla "facilmente" di problemi anche perchè questa entra in gioco proprio solo in quei momenti. Con le assistenza molto difficilmente si dedicano quattro parole di ringraziamento anche se questa ha operato in garanzia magari fuori termine e su un guasto "provocato" non attribuibile alla garanzia. Ogni caso è dunque a se contemplando le mille variabili coinvolte legate al periodo interessato, al prodotto ma molto spesso anche al cliente che non fornisce al tecnico gli strumenti per operare correttamente.

Con la Canon accede ad uno dei numerosi centri di assistenza autorizzati. Qualcuno potrà trovarsi bene, altri male. Dipende dunque tutto dal laboratorio interessato e dal personale coinvolto oltre che, ovviamente, dal difetto e dal prodotto interessato. la gestione dei laboratori "autorizzati" comporta variabili legate all'impossibilità di gestire a "pieni poteri" oltre a rendere impossibile l'esportazione di strumentazione dedicata e rispettiva competenza. Se per esempio bisogna tarare lo stabilizzatore di un obiettivo dopo la riparazione ?

Con L.T.R. ha a che fare direttamente con l'assistenza "master" e con i tre laboratori esterni con centri autorizzati.

Le sue parole palesano una evidente incomprensione.

Siccome il nostro unico fine è quello di migliorare, mi fornisca gli elementi per comprendere di chi sono state le responsabilità.

Giuseppe Maio
www.nital.it
dallostomauro
Caspita...ieri sera stavo terminando di leggere il suo libro allegato alla D70, e direi che per è un onore parlare con chi (mi pare di aver letto giusto) lo ha scritto, poichè a mio parere è ben fatto, chiaro e soprattutto, geniale l'averlo allegato ad una reflex di fascia media, la quale potrebbe essere la priama per i fotoamatori e il libro chiarisce non poco i dubbi che un inesperto potrebbe incontrare. Le mie perplessità con nital sono nate quando ho comprato una coolpix 800 e, dopo aver cbhiesto dei ricambi, mi è stato risposto che ci volevano 3 MESI. Per uno sportellino delle pile mi pare eccessivo....e comunque voleva dire 3 mesi (diventati 4....) senza foto. Poi con una coolpix 5400 che aveva un gran problema di bilanciamento dei colori, ho mandato ben 4 e-mail, ho telefonato, ho mandato le mie foto dose spiegavo il problema. ...ma nessuno mi ha mai risposto. Ho risolto il prob vendendola ad uno che doveva solo fare foto a dei denti, e qui dei colori nemmeno l'ombra, quindi non si era lamentato, ma ho perso dei bei soldini.Con una coolpix 4300 ho avuto problemi che si spegneva da sola quando scattava soto......, ma quando è tornata indietro era come prima.Per fortuna me l'hanno rubata e l'assicurazione mi ha ridato l'80 % e ho tamponato il problema. Il motivo per cui ho comprato quindi una canon è che ero deluso dall'assistenza. Io ero rivenditore di prod informatici, e con canon andavo alla grande con le garanzie, veloci ed efficenti. Per questo avevo cambiato bandiera... Ma questa è troppo bella (la d70), e pur con qualche rammarico, ho messo in conto di avere qualche prob con l'assistenza. Mi sono comunque registrato per avere i 3 anni di garanzia, ma spero di non averne mai bisogno..... Grazie comunque per avermi prontamente risposto.
Giuseppe Maio
Alla luce di quanto descritto,

non ho i mezzi per intervenire o comunque per tentare rimedi.

Sarò di parte è ovvio, ma conosco l'aria che tira nei momenti migliori ma anche nei peggiori. Conosco anche casi assolutamente inversi a quelli da Lei descritti ma che dire...

Non importa. Ciò che importa è che sia soddisfatto della D70 e che ci offra la possibilità di rimediare anche se, ovviamente, facciamo reciprocamente gli appositi scongiuri.

Apprezzo molto le parole spese a favore del libro scritto proprio per le finalità da Lei individuate esattamente in linea con le intenzioni.

Un ben tornato dunque e non esiti a chiedere a Nital ma anche al forum che ormai tutti i concorrenti ci invidiano !

Ed il forum siete Voi dunque un grazie a Voi !

Giuseppe Maio
www.nital.it
mauriziomiao
risposta e domanda per aaron 80 ma tu trovi che la d2h abbia un rumore marcato agli alti iso rispetto a canon
hai fatto per caso dei confronti se si' mi puoi postare delle immagini
ciao e grazie
Aaron80
QUOTE (mauriziomiao@tiscali.it @ Apr 20 2004, 12:44 AM)
risposta e domanda per aaron 80 ma tu trovi che la d2h abbia un rumore marcato agli alti iso rispetto a canon
hai fatto per caso dei confronti se si' mi puoi postare delle immagini
ciao e grazie

...dov'è la risposta? huh.gif
...comunque ho visto qualche stampa... ottime stampe nel complesso per carità però dalla macchina che ha come prerogativa l'essere il meglio senza compromessi per i fotografi sportivi (che non di rado scattano con sensibilità alte) non sarebbe stato male avere il primato per quanto riguarda il rumore... sarebbe stato veramente lo stato dell'arte dei sensori... ora non ho mai detto che sia una ciofeca sto sensore ma dire oggi che è il sensore del futuro mi pare davvero molto azzardato...
...tu hai fatto personalmente delle prove invece? E' risultato il sensore perfetto da queste prove? Me le puoi postare?
praticus
A questo link c'è un interessante confronto fra nik e can agli alti ISO, forse vi era sfuggito.
A me pare nettamente a favore de nik.
Aaron80
QUOTE (gemisto @ Apr 20 2004, 08:48 AM)
A questo link c'è un interessante confronto fra nik e can agli alti ISO, forse vi era sfuggito.
A me pare nettamente a favore de nik.

...chi ha mai parlato di 1D? Se la andiamo a paragonare con una macchina vecchia di più di 2 anni che è uscita di produzione lo so anch'io che è meglio... mettiamoci dentro anche la D1H allora nel confronto...
...se vuoi vedere un paragone con quello che è in vendita adesso, la vera alternativa attuale, rapporta quello che hai visto nel link alla rece di dpreview con quello che vedi qui: http://aaron80.gotdns.org/MkI-II.jpg
Aaron80
QUOTE (Aaron80 @ Apr 20 2004, 09:00 AM)
http://aaron80.gotdns.org/MkI-II.jpg

...ah.. premetto che la differenza nei colori è dovuta ad un differente spazio colore erroneamente impostato nella prova... la differenza di rumore (e di potere rislutivo) è abbastanza palese direi tra il modello vecchio e quello nuovo...
matteoganora
Miii, sto rumore... rolleyes.gif

Innanzitutto va valutato in stampa, almeno secondo me... spesso mi è capitato di vedere a monitor rumore che in stampa non ho visto... poi valutare il rumore di 1D e D2h non ha senso tanto quanto ha poco senso valutare il rumore di una 8mp con una 4 mp... aspettiamo la D2x e poi si vedrà...

Poi non pensiamo di fare scatti a 1600iso e non riprenderli in mano in PS... e vi assicuro che con un po di accortezza il nostro odiato rumore sparirà quasi totalmente... wink.gif

Esempio allegato di scatto da concerto a 1600 iso con 18-70 DX, passato in PS e Neat Image...
Aaron80
QUOTE (matteoganora @ Apr 20 2004, 09:53 AM)
aspettiamo la D2x e poi si vedrà...

...cosa vuol dire aspettiamo la D2X? Sarà una macchina ben diversa e, sotto un certo punto di vista, il rumore ad iso alti è più tollerabile su una D2X che su una D2H... avrai mica avuto qualche anticipazione? wink.gif
doc
X Aaron80: accetto la correzzione sul rumore ad alti iso, è un punto tecnico su cui io non ho una preparazione sufficiente ed il sostantivo “risolvibile” non era adeguato. Ma lo dici tu stesso, il rumore è migliorabile con il firmware. Non mi hai corretto però sulla risoluzione ed artefatti non correggibili. Una funzione Noise Reduction migliorata porterebbe inevitabilmente ad una perdita di risoluzione dei dettagli? Io per certo so che a tentare di ridurre gli artefatti in post-produzione la risoluzione cala. Ma comunque questi sono dettagli talmente tecnici che li lascio volentieri ai tecnici. Io preferisco parlare più in generale di sensori per macchine digitali. Le gigantografie fatte da foto a 200 iso della d2h, da quello che letto in questo forum, competono tranquillamente con quelle di sensori a 8-10 MP. Non le ho viste ma mi fido. E allora dove sta il trucco? E’ il corpo macchina in magnesio? E’ il buffer che ti permette di scattare 40 foto in una manciata di sec.? E’ l’obiettivo con lo stabilizzatore integrato? E’ il flash-sync? E’ il fotografo professionista che evidentemente sta di casa solo in Nikon?
Magari dipende solo dal sensore (e filtro).
Leggo anche che non si può confrontare la 1ds con la d2h perché ci sono due anni di differenza e la Canon è già uscita di produzione. E questo cosa vuol dire? I sensori sono di 4,5 Mp entrambi se non sbaglio e l’una monta già il Cmos di I generazione e l’altra monta l’LBCAST di I generazione. In quanto al fuori produzione, la Canon ha già mandato fuori produzione la d30 e la d60, eppure la 10D continua a vedersela con la D100 che, ti sembrerà assurdo, mi sono andato a comprare la settimana scorsa. Solo perché Canon sforna 2 macchine fotografiche all’anno non vuol dire che sia migliore, anzi. Leggevo un post qualche gg fa, non a caso su un forum Canon, dove si diceva: “per realizzare una piccola fortuna in fotografia digitale bisogna partire da una grande fortuna”. Illuminante.
Comunque come giustamente dicevi tu ognuno la pensa a modo suo. Io ho solo cercato di spiegare i motivi per cui ho scelto Nikon e ho consigliato Nino a fare altrettanto. Se tra qualche anno avrò disponibilità finanziarie sufficienti so che non dovrò cambiare le ottiche, che nel frattempo ho intenzione di prendere, per passare all’LBCAST. In quanto alla Mark II e III e IV che usciranno a cadenze semestrali o quasi, vanno bene per chi ha tanti soldi o guadagna molto dal mestiere di fotografo.
doc
Aaron80
...andiamo per gradi e correggiamo un po' di imprecisioni, inesattezze e castronerie varie:
QUOTE
X Aaron80: accetto  la correzzione  sul rumore ad alti iso, è un punto tecnico su cui io non ho una preparazione  sufficiente ed il sostantivo “risolvibile” non era adeguato. Ma lo dici tu stesso, il rumore è migliorabile con il firmware.

...mai scritto... ho scritto che può essere migliorato il noise reduction, che è una particolare funzione che per correggere el immagini ha bisogno però di un tempo di elaborazione e va ad influire le prestazioni nelle raffiche...
QUOTE

Non mi hai corretto però sulla risoluzione ed artefatti non correggibili. Una funzione Noise Reduction migliorata porterebbe inevitabilmente  ad una perdita di risoluzione dei dettagli? Io per certo so che a tentare di ridurre gli artefatti in post-produzione la risoluzione cala. Ma comunque questi sono dettagli talmente tecnici che li lascio volentieri  ai tecnici. Io preferisco parlare più in generale di sensori per macchine digitali. Le gigantografie fatte da foto a 200 iso della d2h, da quello che letto in questo forum, competono tranquillamente  con quelle di sensori a 8-10 MP. Non le ho viste ma mi fido. E allora dove sta il trucco?

...calma... si è detto più volte che le gigantografie della D2H sono ottime... verissimo... ma a livello di dettagli non regge il confronto... quello che non riesce a risolvere per la risoluzione non se lo inventa mica...
QUOTE
E’ il corpo macchina in magnesio? E’ il buffer che ti permette di scattare  40 foto in una manciata di sec.? E’ l’obiettivo con lo stabilizzatore  integrato?  E’ il flash-sync? E’ il fotografo professionista che evidentemente  sta di casa solo in Nikon?
Magari dipende solo dal sensore (e filtro).

...nessun trucco... un buon sensore di certo ma non è il sensore perfetto...
QUOTE
Leggo anche che non si può confrontare la 1ds con la d2h perché ci sono due anni di differenza e la Canon è già uscita di produzione. E questo cosa vuol dire? I sensori sono di 4,5 Mp entrambi se non sbaglio e l’una monta già il Cmos di I generazione e l’altra monta l’LBCAST di I generazione.

...no no no... io ho parlato di 1D e non di 1Ds (che è ancora in produzione ma è tutt'altra macchina creata per generi completamente differenti)... la 1D è stata presentata lo stesso anno che è stata presentata la D1H ed è uscita di produzione da poco... non montava un CMOS ma ben si un CCD (stessa tecnologia del sensore della D1H per intenderci)... il modello nuovo la, Mark II, monta un CMOS e la differenza tra i 2 sensori la vedi nella foto di cui ho messo il link più sopra... giusto per fare un po' di chiarezza tra le cose (inesatte) che hai scritto...
QUOTE
In quanto al fuori produzione, la Canon ha già mandato fuori produzione la d30 e la d60, eppure la 10D continua a vedersela con la D100 che, ti sembrerà assurdo, mi sono andato a comprare la settimana scorsa. Solo perché Canon sforna 2 macchine fotografiche all’anno non vuol dire che sia migliore, anzi. Leggevo un post qualche gg fa, non a caso su un forum Canon, dove si diceva:  “per realizzare una piccola fortuna in fotografia digitale bisogna partire da una grande fortuna”. Illuminante.

...la D30 è uscita 2 anni prima della D100, la D60 è uscita assieme ed è stata sostituita dalla 10D.. come vedi è cambiato solo un modello e comunque non vedo cosa centri questo... per commentare poi la frase filosofica postata ti invito a guardare qualsiasi listino Nikon e Canon e confrontare i prezzi... a parità di corredo venirmi a dire poi quale costa meno...
QUOTE

Comunque come giustamente dicevi tu ognuno la pensa a modo suo. Io ho solo cercato di spiegare i motivi per cui ho scelto Nikon e ho consigliato Nino a fare altrettanto.

Liberissimo di dire i tuoi motivi... io ho solo criticato le supposizioni sul futuro sensore di riefrimento e tutte queste inesattezze nelle risposte...
QUOTE

Se tra qualche anno avrò disponibilità finanziarie sufficienti so che non dovrò cambiare le ottiche, che nel frattempo ho intenzione di prendere, per passare all’LBCAST. In quanto alla Mark II e III e IV che usciranno a cadenze  semestrali o quasi, vanno bene per chi ha tanti soldi o guadagna molto dal mestiere di fotografo.

...a parte che per ora ne esce una ogni 3 anni di queste e non ogni 3 mesi... comunque sono proprio destinate al mercato professionale ed i costi sono adeguati a tale mercato come del resto il costo della D2H che non mi pare vendano a prezzi popolari no?
donagh@virgilio.it
ehi la mia nemesi aaron80 la trovo dappertutto

cmq per ora secondo me la canon eos1d mark 2 è la meglio (non contando la 1ds che non ho mai visto dal vivo e dal costo non molto umano)

cmq ho fatto un sogno dove avevo comprato la eos1d mark2 con il suo 24-70 e dopo mi accorgevo che una nikon nuova uscita era superiore di troppo....
e capivo il mio errore,,,,


sogni premonitori?
matteoganora
QUOTE (donagh@virgilio.it @ Apr 21 2004, 12:33 AM)
sogni premonitori?

Meglio ascoltare i sogni... a volte si avverano!!! wink.gif

ph34r.gif ph34r.gif ph34r.gif ph34r.gif ph34r.gif ph34r.gif ph34r.gif ph34r.gif ph34r.gif
Aaron80
QUOTE
ehi la mia nemesi aaron80 la trovo dappertutto

tongue.gif
QUOTE

cmq ho fatto un sogno dove avevo comprato la eos1d mark2 con il suo 24-70 e dopo mi accorgevo che una nikon nuova uscita era superiore di troppo....
e capivo il mio errore,,,,

...ma almeno fosse vero... solo che penso proprio che sul versante sportivo non uscirà nulla di nuovo per almeno un anno abbondante in casa Nikon (e neanche from Canon)... la D2X andrà a demolire le prestazioni della 1Ds ma di certo non offrirà 8 (o 8,5) fps... però ci sono anche tante voci provenienti da Canon sull'usicta della sostituta della 1Ds... chi vivrà vedrà... biggrin.gif
...alla fine meglio così... che ci siano continui e ripetuti "sorpassi" tecnologici... nel mercato dell'usato si cominciano a fare degli affaroni su gingilli che costavano come un'auto usata!!! (...e ci guadagno io che compro l'usato!) laugh.gif
doc
In diretta da CASTROcaro con altre CASTROnerie.
Scusate la battuta infame ma è solo per cercare di allentare la tensione che ultimamente mi pare sia diventata abbastanza palpabile in questo forum ed è un peccato. Veramente un peccato. Io vi seguo da circa 3 mesi ma non mi pare fosse così qualche tempo fa.
Comunque, una protesta con Nikon la voglio fare anch'io, anzi con Nital, visto che TOrino è più vicino di TOkio (con la Y o la I? non ho tempo di controllare) ed è la seguente: ma come cavolo si fissa la cinghia della mia Megagalattica d100. Ci sto diventando matto. Non interessa a nessuno? A me si, molto. Domani mi serve per il Lago di Garda. Non vorrei mi cadesse in acqua. Al limite ci attaccherò un pezzo di spago.
Ma per tornare a "bomba". Ho letto parecchi post su altri threads su qualità e quantità di un sensore, percezione occhio umano e altro. Io qui, vi voglio dire un'altra castroneria. E Aaron non starmi addosso come un cane mastino. Lo so che le dico grosse, ma non essere troppo cattivo, sennò mi passa la voglia di scrivere posts, e ti assicuro che ne sentirei molto la mancanza.
SECONDO ME (l'ho scritto in maiuscolo così si capisce che è solo la mia opinione e non la verità) la qualità è fondamentale e la quantità viene dopo. Mi spiego. Se la quantità (i Megapixel) fosse più importante, allora qui si parlerebbe di coolpix 8700, S-pro ecc. In realtà qui si parla di d2h da 4,5 MP e si dice (io dico) che ha un sensore sensazionale. Allora evidentemente è la qualità del sensore il vero nocciolo della questione e solo a parità di qualità il maggior numero di MP porta un ulteriore vantaggio in una foto o gigantografia. Ma come si misura la qualità di un sensore? Da quello che ho capito leggendo review varie, si misura facendo un rapporto tra risoluzione e artefatti (creati dal sensore). Probabilmente è una maniera semplicistica di affrontare la questione ma tant'è, io oltre non arrivo. E allora come fare a confrontare l'LBCAST con il CMOS della Canon che è stato l'argomento principale di questo thread? La 1D non ha il sensore CMOS (mia castroneria) ma la Mark II non è la prima a montarlo. Qual'è la prima? La D30, la D60. Comunque sicuramente la 10D lo monta. Ebbene, pur essendo due macchine di fascia diversa e per fini fotografici diversi, PA confronta la d2h con la 10d Canon. Ed è interessante notare in questo confronto un crop al 100% di una parola che esiste in una foto di bottiglie e altro che lui fa in tutte le sue review. Il crop della d2h mostra una scritta che non si riesce a decifrare, quello della 10d una scritta più grande (il sensore è di 6MP) ma che ugualmente è poco leggibile (almeno al mio occhio) e inoltre presenta degli artefatti creati dal sensore. Ora, senza scomodare la fisiologia della percezione dell'occhio umano (argomento troppo complesso che non conosco) vi posso dire cosa il mio occhio percepisce (e anche se di profano, fino a prova contraria è umano pure il mio). La prima sensazione è che nel crop della d2h la scritta era troppo piccola e non si poteva ottenere di più, nel secondo crop che c'è qualcosa di troppo e di sbagliato. Questo va ad influire sulla qualità di una foto o di una gigantografia? Credo di si. Questo mi porta pure a dire che l'LBCAST della d2h è migliore del CMOS della 10d (pur essendo inferiore di dimensioni in MP). Il CMOS della Mark II è ulteriormente migliorato rispetto alla 10D? Vedremo nella prossima review. Di certo solo il fatto che sia di 8 MP non è sufficiente. E ripeto, qui non parlo di raffiche o altre cose legate al corpo macchina (Canon è riuscita ad ottenere la stessa raffica o addirittura superiore della d2h con un sensore quasi doppio di dimensioni e questa sarà difficile da battere) ma di sensore e filtro e qualità d'immagine.
Sperando, come sempre, che le mie cavolate non abbiano infastidito nessuno, vi auguro una buona domenica di foto in ognidove.
doc.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.