Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
paolo2002
Scusatemi, ma non ho trovato un forum specifico per questo argomento.
Visitando i diversi forum di Nital, ho visto che spesso si fa riferimento a laboratori di stampa. Questo perché non si ritiene possibile ottenere stampe di qualità con le stampanti a getto d'inchiostro che abbiamo un po' tutti?
Il tema della stampa è trattato quando si parla del color management, ma non ho trovato spiegazioni o riferimenti a come settare questo o quel tipo di stampante.
la mia impressione, da neofita della fotografia digitale, è che si possano ottenere delle stampe buone, perché a volte ci sono riuscito. Il problema è quello di non riuscirci solamente a volte, ma quasi sistematicamente.
tanto per fare un esempio, io ho una stampante Photosmart (7159) dell'HP ed ancora non ho capito se è possibile e, in caso affermativo, come si fa a settarla per farle stampare una foto nata e gestita con profio Adobe RGB (1998), ma questo è solo un esempio, perché forse ci sono altri come me interessati al tema della stampa.
Nel caso interessi a qualcun altro, oltre che a me, prego il moderatore di trovare un luogo appropriato per questo argomento e, se non interessa a nessuno, di cancellare senza scrupoli questa proposta.
Grazie
Paolo
Carlo Macinai
Ciao, l'argomento è stato già affrontato in passato.

Ti consiglierei di leggere QUESTO, poi, se hai ancora dei dubbi o vuoi approfondire qualche aspetto...siamo qui!

Naturalmente con la funzione "cerca" avrai modo di reperire altro materiale ma il pezzo di Fenderu è un MUST da leggere.

Ciao

Carlo
paolo2002
QUOTE(Carlo Macinai @ Mar 27 2006, 04:28 PM)
Ciao, l'argomento è stato già affrontato in passato.

Ti consiglierei di leggere QUESTO, poi, se hai ancora dei dubbi o vuoi approfondire qualche aspetto...siamo qui!

Naturalmente con la funzione "cerca" avrai modo di reperire altro materiale ma il pezzo di Fenderu è un MUST da leggere.

Ciao

Carlo
*



Grazie Carlo.
Mi era sfuggito questo articolo. Purtroppo non risolve il mio problema, perché non ho trovato profili di colore per le carte HP da usare con la mia stampante (Photosmart 7150) e far gestrie il colore dal driver di stampa, ovviamente indicando la carta che uso, non dà risultati soddisfacenti, nel senso che i colori sono un po' più freddi di quelli che vedo sul monitor.
Sono quasi sicuro che dipenda dalla stampa perché il monitor è calibrato con il colorimetro ColorPlus e lo spazio colore embedded nella foto è lo stesso usato da Photoshop (Adobe RGB 1998).
Comicio a pensare di dover acquistare una nuova stampante.
Ciao
buzz
Prima di comprare una nuova stampante e magari ritrovarti con lo stesso problma, prova a inserire nella stessa ilprofilo adatto.
Con le stampanti amatoriali inoltre, è preferibile usare il profilo sRGB perchè l'AdobeRGB ha una gamma più estesa, ma che raramente viene riconosciuta dalle stampanti amatoriali.
marcofax2
Salve Paolo,
Per stampare foto a casa io uso carta Ilford Galerie.
Se vai sul sito corrispondente troverai i profili per molte stampanti in circolazione, compresa HP.
Mi sono preso la briga di controllare se la tua era presente, purtoppo non c'è, comunque sul sito troverai un'opzione per scaricare profili di stampa per stampanti non presenti in elenco.
Non ho mai provato a farlo, quindi non posso consigliarti, ma tentar non nuoce.
Marco.
paolo2002
Grazie a tutti.
Purtroppo il driver della HP Photosmart 7150 non mi consente di caricare un profilo, ma solo di scegliere tra tipi di carta, ovviamente dell'HP.
Presumo che la scelta corrisponda all'utilizzo di un profilo che credo sia all'interno del driver, perché in Windows\system32\spool\colors non trovo profili per l'HP.
Anche la soluzione di far gestire i colori a Photoshop non so come possa funzionare, perché gli devo fornire il profilo della stampante, che non ho e poi nel driver non risulta la possibilità di disabilitare la gestione del colore per farlo gestire direttamente dall'applicazione.
Temo che l'acquisto di una nuova stampante si renda prima o poi (più prima che poi) necessario.
Avevo una Epson, ma sono passato all'HP, perché ha le testine di stampa incorporate nelle cartucce, così, ogni volta che si cambia cartuccia la testina è nuova e non si spreca mai inchiostro per la pulizia, ma mi sa che ho fatto una fesseria.
Saluti a tutti
Paolo
fenderu
QUOTE(paolo2002 @ Mar 28 2006, 01:37 PM)
Anche la soluzione di far gestire i colori a Photoshop non so come possa funzionare, perché gli devo fornire il profilo della stampante, che non ho e poi nel driver non risulta la possibilità di disabilitare la gestione del colore per farlo gestire direttamente dall'applicazione.
*




ciao Paolo,

prima di tutto non fare confusione; Photoshop non vuole il "profilo stampante", bensì quello della Carta (es: Epson Premium Semi-Gloss, ILFORD Galerie Smooth Pearl, MOAB Kokopelli Photo Satin, ecc ecc); come vedi sono nomi ben precisi, relativi ad una marca, un modello e qualche volta anche ai settaggi di stampa;
il minimo comun denominatore è però la stampante; questi profili li trovi tutti ma andranno bene SOLO PER ALCUNE DETERMINATE STAMPANTI (quelle supportate dai profili delle carte);

in pratica i profili della carta servono a dire a PS che carta useremo con la nostra stampante in modo da gestire cose tipo la gettata dell'inchiostro e robe simili; una carta più pesante (o spessa) vorrà più inchiostro di una più leggera a parità di risultato;

i profili della carta inoltre andrebbe sempre aggiornati perchè escono degli aggiornamenti periodici (come i driver della scheda video del pc);

la meniamo tanto con questo discorso dei profili della carta perchè la vera variabile dell'intera discussione sulla stampa; infatti l'ultimo dei nostri pensieri deve essere come, quando e perchè configurare le tantissime opzioni dei driver di stampa delle migliaia di stampanti in giro;

detto in soldoni:ci preoccupiamo solo di disabilitare il controllo colore della stampante (tramite l'opzione ICC OFF presente praticamente ovunque) e lasciamo fare tutto a Photoshop usando i profili delle carte che useremo;

infine (anche se in realtà è il problema principale) è la stampante che deve essere UNA BUONA STAMPANTE, fine della storia;

comunque il forum è pieno di queste discussioni, strano che tu non ne abbia trovata nemmeno una: guarda qui:

Stampa Inkjet

concludo con piccolo consiglio personale; prima di inizare un ulteriore disputa sulla stampante migliore e cosa comprare, fatti un giro su internet, vai sui siti della case di fabbrica delle migliori carte da stampa (Pictorio, ILFORD, ecc ecc) e cerca i profili delle carte; vedi un pò quali sono le stampanti più supportate e fatti un'idea da solo;

ciao,
gianluca
paolo2002
Grazie Gianluca.
E' che ho cominciato da pochissimo a cercare di capire come funziona la gestione dei colori e, tra la calibratura del monitor, lo spazio di colore embedded nella foto, quello dell'applicazione di fotoritocco e così via, avevo trascurato il dettaglio che la stampante e la carta non sono esattamente la stessa cosa.
Comunque, come avrai certamente capito, il problema è che la mia stampante non consente di settare ICC OFF, perché l'acronimo ICC (e neppure le parole color management) compaiono da qualche parte nei settaggi del driver di stampa. Anche la ricerca "Photosmart 7150 ICC" sul sito dell'HP non fornisce risultato alcuno.
Stai tranquillo, non ho nessuna intenzione di riaprire dispute su quale sia la stampante migliore, anche perché sono certo che non vi sia una risposta, altrimenti tutti comprerebbero la stessa unica stampante e mi scuso per non aver trovato le informazioni che cercavo nel forum.
Grazie ancora.
Paolo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.