Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
sasyflora
Finalmente ho comprato il 24-70 e avendo avuto il 24-120 f/4 posso dire che è un'altra cosa non rimpiango i 50mm in meno è un'ottica superiore su tutto ed il prezzo ne vale tutto.
Cesare44
QUOTE(sasyflora @ May 31 2013, 03:43 PM) *
Finalmente ho comprato il 24-70 e avendo avuto il 24-120 f/4 posso dire che è un'altra cosa non rimpiango i 50mm in meno è un'ottica superiore su tutto ed il prezzo ne vale tutto.

auguri per il nuovo acquisto!

buone foto
Danilo 73
QUOTE(sasyflora @ May 31 2013, 03:43 PM) *
Finalmente ho comprato il 24-70 e avendo avuto il 24-120 f/4 posso dire che è un'altra cosa non rimpiango i 50mm in meno è un'ottica superiore su tutto ed il prezzo ne vale tutto.

Non vedo una enorme differenza, il 24-70 lo vedo leggermente migliore, tranne che ad infinito a 24mm dove il 24-120 è migliore. Auguri per l'acquisto.
mædo
da possessore di 24-70 invece dico che quei 50mm in meno mi mancano abbastanza, e che il peso da portarsi in giro ti ammazza. se dovessi tornare indietro al momento dell'acquisto prenderei il 24-140.

detto questo, ormai il 24-70 ce l'ho e lo tengo con la soddisfazione che la qualità dell'immagine è superba!
Enrico_Luzi
Io ho avuto il 24-120 poi sostituito con il 24-70.
Sinceramente tornerei indietro solo se non mi scende dalle spalle la scimmia del sigma 120-300 OS 2.8
hendrix.s
anche io ho fatto il cambio 24-120 per 24-70 ...lo rifarei altre 2000 volte!!!Il il 120 è un ottimo obbiettivo ..ma il 24-70 ha un qualcosa un più in tutto, in primis l'autofocus molto più veloce! biggrin.gif !E poi tutto questo peso in più non è una cosa eccessiva , il barilotto del 24-70 ha un diametro minore rispetto al 120 e per me si tiene meglio!
Gian Carlo F
QUOTE(hendrix.s @ May 31 2013, 07:54 PM) *
anche io ho fatto il cambio 24-120 per 24-70 ...lo rifarei altre 2000 volte!!!Il il 120 è un ottimo obbiettivo ..ma il 24-70 ha un qualcosa un più in tutto, in primis l'autofocus molto più veloce! biggrin.gif !E poi tutto questo peso in più non è una cosa eccessiva , il barilotto del 24-70 ha un diametro minore rispetto al 120 e per me si tiene meglio!


però quando si confrontano i due obiettivi bisogna considerare che il 24-120mm/4 ha una escursione pari a quella del 24-70mm/2,8 + quasi metà del 70-200mm/2,8.
Quindi se sommiamo il peso del 24-70 + 1/2 di quello del 70-200mm otteniamo una differenza notevole (due volte tanto o più ancora).

La forza del 24-120mm/4 è proprio quella, una più che buona escursione focale unita ad una eccellente qualità, tutto in un'unica ottica non troppo pesante, queste caratteristiche lo pongono ai vertici della versatilità, considerata anche la presenza dell'utilissimo VR.

Poi ovviamente non è un f2,8 e così via....

Insomma io penso che siano scelte da valutare, come sempre, in relazione alle esigenze personali.
DOMMY
In casa Canon esistono le stesse perplessità, molti matrimonialisti stanno sostituendo il loro 24-70 con il 24-105 ma c'è da dire che il loro 24-70 prima serie a differenza del nuovo è proprio una fetecchia, mentre il nikon è un riferimento, unica pecca, non è stabilizzato.
mark72
Io li ho avuti entrambi, usati prima su D700 e poi su D800. Ebbene, grosse differenze che prima non vedevo, le ho riscontrate poi con la D800. Così, se prima ho scelto la versatilità del 120 (unita alla qualità), ora ho preferito ciò che risulta essere migliore per la D800, ossia il 24-70. Ciò che mi ha fatto scegliere quest'ultimo è soprattutto la maggiore nitidezza, a tutte le focali e a tutti i diaframmi. Dirò di più: non sento né la mancanza dei 50 mm in più, né il peso. Tutto ciò sarà stata una mia impressione o è la D800 che è esigente in fatto di ottiche?
marco.lisbona
Potendoselo permettere sarebbero da avere entrambi in un ideale parco ottico, assieme al 70-200 VRII, perchè se hai una cerimonia da fare la qualità delle due focali F2,8 è impareggiabile ma se magari ti fai la classica gita fuori porta ti accontenti di viaggiare leggero e vai di F4......questo viaggiando un pò con l'immaginazione naturalmente perchè con questi 3 sfori i 5000 caffè.... laugh.gif
Gian Carlo F
QUOTE(marco.lisbona @ Jun 1 2013, 07:47 AM) *
Potendoselo permettere sarebbero da avere entrambi in un ideale parco ottico, assieme al 70-200 VRII, perchè se hai una cerimonia da fare la qualità delle due focali F2,8 è impareggiabile ma se magari ti fai la classica gita fuori porta ti accontenti di viaggiare leggero e vai di F4......questo viaggiando un pò con l'immaginazione naturalmente perchè con questi 3 sfori i 5000 caffè.... :lol:


piccolo problemino messicano.gif

Io ho risolto con gli zoom f4 e dei fissi con un buon rapporto (si fa per dire...) prezzo/qualità
marco.lisbona
QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 1 2013, 08:23 AM) *
piccolo problemino messicano.gif

Io ho risolto con gli zoom f4 e dei fissi con un buon rapporto (si fa per dire...) prezzo/qualità


La penso come te e mi sto orientando anch'io sugli F4 e altri 2 o 3 fissi di qualità ma capisco anche le esigenze di altri che cercano gli f2.8......come si dice sempre.....le esigenze personali non sono tutte uguali e da li capisci cosa ti serve......

Ecco perchè non mi sento di giudicare migliore un 24-70f2.8 rispetto ad un 24-120f4 perchè se sotto l'aspetto di resa finale il primo sicuramente è qualcosa meglio, sotto l'aspetto dell'utilizzo personale che uno ne farà può non essere così.....
Jean75
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 503.9 KB
premesso che non conosco il 24-120 , bisogna vedere il contesto di utilizzo .
Io ho il 24-70 e me lo porto dietro durante i matrimonii anche se ammetto di utilizzarlo molto poco, forse sbaglio , ma io facco tutto con due corpi e due ottiche fisse...35 mm e 50mm , non mi serve altro!
Tuttavia trovo lo zoom in questione ottimo e per dire questo vanno provate altre lenti. E' super nitido al centro mantenendo perfettamente i bordi anche alle massime aperture , af veloce e preciso , cosa volere di piu?
ok e' pesante ma la qualita' si paga..smile.gif
allego una foto fatta con l'ottica in questione
sasyflora
QUOTE(Jean75 @ Jun 1 2013, 09:40 AM) *
premesso che non conosco il 24-120 , bisogna vedere il contesto di utilizzo .
Io ho il 24-70 e me lo porto dietro durante i matrimonii anche se ammetto di utilizzarlo molto poco, forse sbaglio , ma io facco tutto con due corpi e due ottiche fisse...35 mm e 50mm , non mi serve altro!
Tuttavia trovo lo zoom in questione ottimo e per dire questo vanno provate altre lenti. E' super nitido al centro mantenendo perfettamente i bordi anche alle massime aperture , af veloce e preciso , cosa volere di piu?
ok e' pesante ma la qualita' si paga..smile.gif
allego una foto fatta con l'ottica in questione

non giudico i lavori che svolgono i cerimonialisti con sole ottiche fisse,dato che ci vorrebbero minimo 4 e si supererebbe i 6000 caffe',ma detto questo in varie situazioni di composizione della scena si possano fare di tutto e di piu' con 14-24 f/2.8, 24-70 f/2.8, 70-200 f/2.8, 85 f/1.4g, e chi dice che non avendole si possa fare a meno è ridicolo non c'è niente che possa sfuggire a loro,è in piu' c'è la versatitilita' che ogni scena puo' essere avvicinata o viceversa senza la fatica di cambiare obbiettivo.
gekogiallo
Sono d'accordo con chi dice che entrambe le ottiche hanno piena ragione di esistere e che dipende dalle esigenze di chi le usa. Vorrei fare però una considerazione.
é risaputo che più uno zoom è "lungo" più la qualità ne risente. Il 24-70 è un'ottica già molto duttile, consente di avere inquadrature standard, un grandangolo sufficientemente spinto e, avvicinandosi al soggetto, buoni ritratti. Sono così importanti per voi quei 50mm in più, considerando che, nella ritrattistica ambientata e in condizioni di scarsa illuminazione gli stop di apertura in più possono risultare davvero utili, molto di più, a mio avviso, dei 50 mm in più del 24-120? Fermo restando che chi fa del ritratto la propria vocazione fotografica per eccellenza probabilmente non si accontenterà nè dell'una nè dell'altra e dovrà comunque considerare l'acquisto di un'ottica fissa, che sia l'85,il 105 o il 120.
Lightworks
Infatti dipende molto dall'uso. Io potendo scegliere ho preferito la maggior versatilità del 28-300 alla leggermente maggiore qualità del 24-120.
E adesso sto facendo un pensierino sul 24-70 che se è l'omologo su FX del 17-55 non si può non avere, ma proprio per il gusto del possesso dry.gif

In verità mi piace di più a pelle il 28-70 ma le quotazioni dell'usato sono alte e non sono concorrenziali con l'acquisto con fattura di un 24-70 nuovo e in garanzia.

Cesare44
QUOTE(gekogiallo @ Jun 1 2013, 12:29 PM) *
Sono d'accordo con chi dice che entrambe le ottiche hanno piena ragione di esistere e che dipende dalle esigenze di chi le usa. Vorrei fare però una considerazione.
é risaputo che più uno zoom è "lungo" più la qualità ne risente. Il 24-70 è un'ottica già molto duttile, consente di avere inquadrature standard, un grandangolo sufficientemente spinto e, avvicinandosi al soggetto, buoni ritratti. Sono così importanti per voi quei 50mm in più, considerando che, nella ritrattistica ambientata e in condizioni di scarsa illuminazione gli stop di apertura in più possono risultare davvero utili, molto di più, a mio avviso, dei 50 mm in più del 24-120? Fermo restando che chi fa del ritratto la propria vocazione fotografica per eccellenza probabilmente non si accontenterà nè dell'una nè dell'altra e dovrà comunque considerare l'acquisto di un'ottica fissa, che sia l'85,il 105 o il 120 ?.

Pollice.gif
concordo in pieno, specie in interni, alterno al 24 70 mm un 85 mm e, alle volte, anche un 135 mm entrambi manuali che danno la possibilità di primi e primissimi piani.

ciao
sasyflora
QUOTE(Cesare44 @ Jun 1 2013, 02:26 PM) *
Pollice.gif
concordo in pieno, specie in interni, alterno al 24 70 mm un 85 mm e, alle volte, anche un 135 mm entrambi manuali che danno la possibilità di primi e primissimi piani.

ciao

AF 135 f/2D DC ottimo anzi superbo nei ritratti.
Jean75
QUOTE(sasyflora @ Jun 1 2013, 12:12 PM) *
non giudico i lavori che svolgono i cerimonialisti con sole ottiche fisse,dato che ci vorrebbero minimo 4 e si supererebbe i 6000 caffe',ma detto questo in varie situazioni di composizione della scena si possano fare di tutto e di piu' con 14-24 f/2.8, 24-70 f/2.8, 70-200 f/2.8, 85 f/1.4g, e chi dice che non avendole si possa fare a meno è ridicolo non c'è niente che possa sfuggire a loro,è in piu' c'è la versatitilita' che ogni scena puo' essere avvicinata o viceversa senza la fatica di cambiare obbiettivo.


Chi fotografa matrimoni e ama un certo tipo di foto , in genere , non usa mai il flash. Le macchine di oggi ci consentono un rumore estremamente basso a patto che si usino aperture importanti ( da f2,8 a scendere) . spesso gli ambienti sono molto bui ed aperture nell'ordine dell'f2 sono lo standard . Ecco che gli zoom escono dal gioco. Chiaramente potremmo pure alzare gli iso ma perche' cercarsi del rumore in piu? se posso non vado oltre i 1600 o 2500 sfruttando l'ottima qualita' dei fissi . Li uso invece molto volentieri in esterni ma poco piu' . Al di la' delle cerimonie gli zoom li uso e pure molto!
danielg45
QUOTE(mark72 @ Jun 1 2013, 05:50 AM) *
Io li ho avuti entrambi, usati prima su D700 e poi su D800. Ebbene, grosse differenze che prima non vedevo, le ho riscontrate poi con la D800. Così, se prima ho scelto la versatilità del 120 (unita alla qualità), ora ho preferito ciò che risulta essere migliore per la D800, ossia il 24-70. Ciò che mi ha fatto scegliere quest'ultimo è soprattutto la maggiore nitidezza, a tutte le focali e a tutti i diaframmi. Dirò di più: non sento né la mancanza dei 50 mm in più, né il peso. Tutto ciò sarà stata una mia impressione o è la D800 che è esigente in fatto di ottiche?

Come sai la d800 porta al limite le ottiche. Per farla rendere al massimo devi darle in pasto il massimo e la differenza i vede rispetto ad altre fotocamere. Si acontenta anche di ottiche buone ma logicamente non avrai il massimo di risoluzione , colori nitidezza etc.
mark72
Grazie per la risposta, mi hai dato un ulteriore conferma di ciò che pensavo, ma di cui non ero certo.
sasyflora
QUOTE(hendrix.s @ May 31 2013, 07:54 PM) *
anche io ho fatto il cambio 24-120 per 24-70 ...lo rifarei altre 2000 volte!!!Il il 120 è un ottimo obbiettivo ..ma il 24-70 ha un qualcosa un più in tutto, in primis l'autofocus molto più veloce! biggrin.gif !E poi tutto questo peso in più non è una cosa eccessiva , il barilotto del 24-70 ha un diametro minore rispetto al 120 e per me si tiene meglio!

com'e il samyang 14 mm spero ai l'AE cioe' con il chip avrei fatto un pensierino prima che prendo il 14-24 f/2.8 ,su una d700 come lo vedi?
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB

foto fatta con il 24-120 a 120mm spero di non rimpiangere il cambio,appena esco fuori porta lo testo,per paesaggi,naturalistica e ritratto.
hendrix.s
QUOTE(sasyflora @ Jun 2 2013, 02:24 AM) *
com'e il samyang 14 mm spero ai l'AE cioe' con il chip avrei fatto un pensierino prima che prendo il 14-24 f/2.8 ,su una d700 come lo vedi?


foto fatta con il 24-120 a 120mm spero di non rimpiangere il cambio,appena esco fuori porta lo testo,per paesaggi,naturalistica e ritratto.



Si ho la versione con chip , ma in pratica non uso mai il telemetro elettronico e ti spiego il perché. Quando ti dice che è a fuoco con il pallino verde, in effetti può non esserlo! la messa a fuoco ha range di errore non trascurabile, in quanto, continuando a girare la ghiera fino a un certo punto, il telemetro ti dice sempre che è a fuoco, ma in realtà comincia ad andare fuori fuoco!! in pratica per avere una precisione perfetta devi usare il live view con lo zoom digitale! Quindi ti dico se pensi di usarlo solo per paesaggi oppure soggetti statici, vai tranquillo! perdere 2 secondi per accendere il live view per mette a fuoco non è un problema! Se invece intendi usarlo anche per soggetti in movimento, be allora dovrai prenderci un po la mano, io cerco di andare sempre in iperfocale, tra infinito e 2 metri a minimo f 5.6 , se posso f8-f11 in base alla luce! io di solito ci faccio anche eventi in piazza e ormai conosco io mi pollo e so come gestirlo! molto carino anche usato in dx che ti diventa un 21 mm. La distorsione è correggibile con pt-lens molto facilemente perdendo un po di tridimensionalità! io di solito correggo solo se necessario...dove proprio si vede il Baffo!!! Per il resto è nitidissimo gia 2.8 ma se lo diaframmi un pochino è impressionante! da f4 è una bomba! sualla d800 va una favola ...sicuramente anche sulla d700 sarà ottimo! io l'ho preso proprio perchè gia 24-70 e 70-200 mi sono costati una tombola...prendere anche il 14-24 adesso era impensabile! Insomma se ti vuoi divertire e hai 350€ da spendere prendilo! male che va lo rivendi subito è una lente richiesta anche nell'usato! io anche se dovessi prendere il 14-24 non penso che lo venderei....vuoi mettere portarti in vacanza un 14 mm un 28 1.8 e un mezzo tele e stare comodo?? o ci abbini un bel 16-35 e vivi felice! ti lascio qualche immagine fatta con 14

Saluti


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
sasyflora
QUOTE(hendrix.s @ Jun 2 2013, 03:02 PM) *
Si ho la versione con chip , ma in pratica non uso mai il telemetro elettronico e ti spiego il perché. Quando ti dice che è a fuoco con il pallino verde, in effetti può non esserlo! la messa a fuoco ha range di errore non trascurabile, in quanto, continuando a girare la ghiera fino a un certo punto, il telemetro ti dice sempre che è a fuoco, ma in realtà comincia ad andare fuori fuoco!! in pratica per avere una precisione perfetta devi usare il live view con lo zoom digitale! Quindi ti dico se pensi di usarlo solo per paesaggi oppure soggetti statici, vai tranquillo! perdere 2 secondi per accendere il live view per mette a fuoco non è un problema! Se invece intendi usarlo anche per soggetti in movimento, be allora dovrai prenderci un po la mano, io cerco di andare sempre in iperfocale, tra infinito e 2 metri a minimo f 5.6 , se posso f8-f11 in base alla luce! io di solito ci faccio anche eventi in piazza e ormai conosco io mi pollo e so come gestirlo! molto carino anche usato in dx che ti diventa un 21 mm. La distorsione è correggibile con pt-lens molto facilemente perdendo un po di tridimensionalità! io di solito correggo solo se necessario...dove proprio si vede il Baffo!!! Per il resto è nitidissimo gia 2.8 ma se lo diaframmi un pochino è impressionante! da f4 è una bomba! sualla d800 va una favola ...sicuramente anche sulla d700 sarà ottimo! io l'ho preso proprio perchè gia 24-70 e 70-200 mi sono costati una tombola...prendere anche il 14-24 adesso era impensabile! Insomma se ti vuoi divertire e hai 350€ da spendere prendilo! male che va lo rivendi subito è una lente richiesta anche nell'usato! io anche se dovessi prendere il 14-24 non penso che lo venderei....vuoi mettere portarti in vacanza un 14 mm un 28 1.8 e un mezzo tele e stare comodo?? o ci abbini un bel 16-35 e vivi felice! ti lascio qualche immagine fatta con 14

Saluti









non avevo mai visto immagini reali di questo 14mm ed è davvero nitido poi la costruzione è da professionale di minimo 1500€ del suo valore attuale a napoli ci vogliono minimo 450€ per portartelo a casa ci faro' un pensiero dato che sono 3 giorni che ho preso il 24-70,poi mi piace tanto la sua distorsione e tridimensionalita' lo userei assolutamente per foto specialistiche.grazie per i consigli mi sono davvero utili.
Gian Carlo F
QUOTE(marco.lisbona @ Jun 1 2013, 08:36 AM) *
La penso come te e mi sto orientando anch'io sugli F4 e altri 2 o 3 fissi di qualità ma capisco anche le esigenze di altri che cercano gli f2.8......come si dice sempre.....le esigenze personali non sono tutte uguali e da li capisci cosa ti serve......

Ecco perchè non mi sento di giudicare migliore un 24-70f2.8 rispetto ad un 24-120f4 perchè se sotto l'aspetto di resa finale il primo sicuramente è qualcosa meglio, sotto l'aspetto dell'utilizzo personale che uno ne farà può non essere così.....


esatto, il succo del discorso è proprio quello.
Comunque, se qualcuno volesse vedere differenze di resa tra queste due ottiche, nel Club 24-120mm/4 il fondatore (Massimo), avendoli entrambi, fece diversi scatti di confronto, sono nelle primissime pagine ed erano molto, molto simili.
Furono proprio quelli a convincermi all'acquisto dell'f4.
Resta comunque il discorso appena fatto, visto che le prestazioni sono elevate per entrambe le ottiche, la scelta giusta si fa soprattutto in relazione alle proprie esigenze.
DOMMY
Qualcuno storcera` il naso, io ce l`ho ma ho pure un 24-70 tamron vc che trovo più nitido oltre che stabilizzato e scatto a 1\10 s a mano libera. Fine di un mito ? Non saprei ma asetto fiducioso il restyling vr del nikon per riparlarne.



Cesare44
QUOTE(DOMMY @ Jun 3 2013, 01:02 AM) *
Qualcuno storcera` il naso, io ce l`ho ma ho pure un 24-70 tamron vc che trovo più nitido oltre che stabilizzato e scatto a 1\10 s a mano libera. Fine di un mito ? Non saprei ma asetto fiducioso il restyling vr del nikon per riparlarne.

bene, almeno possiamo sperare di vedere qualche scatto di paragone?

Natualmente stesse impostazioni e se puoi su cavalletto. grazie.gif

ciao
Gian Carlo F
QUOTE(Cesare44 @ Jun 3 2013, 12:16 PM) *
bene, almeno possiamo sperare di vedere qualche scatto di paragone?

Natualmente stesse impostazioni e se puoi su cavalletto. grazie.gif

ciao



quì c'è un confronto

http://photographylife.com/reviews/tamron-24-70mm-f2-8
sasyflora
QUOTE(DOMMY @ Jun 3 2013, 01:02 AM) *
Qualcuno storcera` il naso, io ce l`ho ma ho pure un 24-70 tamron vc che trovo più nitido oltre che stabilizzato e scatto a 1\10 s a mano libera. Fine di un mito ? Non saprei ma asetto fiducioso il restyling vr del nikon per riparlarne.

purtroppo non c'è nessun fine di un mito dato che il confronto è andato a male con il "RE" nikkor 24-70 f/2.8,e se tu mi dici che il tammy e migliore o vuoi screditare la nikon o il 24-70 non cè l'hai e scusa se sono diretto,ti spiego io ho anzi avevo il nikon 24-120 f/4 mi trovavo bene finche' ho provato il 24-70 le foto sono cambiate in meglio essendo un maniaco del nitido ho fatto a meno del VR ma non è un problema se si sa fotografare con questa lunghezza,mi hanno detto persino:ma chi te lo ha fatto fare 50mm in piu' servono,ma la mia risposta era indirizzata verso il professionale e con il 24-70 l'ho trovato.
Cesare44
QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 3 2013, 01:13 PM) *

Gian Carlo grazie per il link, ma dato che abbiamo la possibilità di avere chi può fare un confronto, preferirei vedere delle foto fatto da un utente come me.

tornando al link, una cosa che non mi è piaciuta, la supposta superiorità del materiale plastico sulle leghe metalliche, buttata lì senza conoscere il tipo di materiale utilizzato, ma solo sulla sensazione tattile dell'articolista. hmmm.gif

Vero che alcuni materiali polimeri hanno raggiunto un livello molto elevato di duttilità, come ad esempio i termoindurenti, inoltre la lavorazione, se affidata all'elettroerosione per abrasione o all'asportazione mediante ultrasuoni, garantiscono una tolleranza dimensionale tale da garantire la ripetibilità e intercambiabilità del componente, ma siamo sicuri che il ricorso sempre più massiccio alle materie plastiche sia improntato ad un fattore qualità piuttosto che al risparmio sui materiali?

Personalmente, da estimatore dei "vecchi" AI/AIS, continuo a preferire le leghe metalliche.

ciao
DOMMY
QUOTE(sasyflora @ Jun 3 2013, 02:09 PM) *
purtroppo non c'è nessun fine di un mito dato che il confronto è andato a male con il "RE" nikkor 24-70 f/2.8,e se tu mi dici che il tammy e migliore o vuoi screditare la nikon o il 24-70 non cè l'hai e scusa se sono diretto,ti spiego io ho anzi avevo il nikon 24-120 f/4 mi trovavo bene finche' ho provato il 24-70 le foto sono cambiate in meglio essendo un maniaco del nitido ho fatto a meno del VR ma non è un problema se si sa fotografare con questa lunghezza,mi hanno detto persino:ma chi te lo ha fatto fare 50mm in piu' servono,ma la mia risposta era indirizzata verso il professionale e con il 24-70 l'ho trovato.


Io non voglio screditare nessuno, il materiale nikon che trovi nel mio profilo è solo una parte di quello che ho acquistato,ovviamente ci trovi anche il 24-70 per cui non capisco certe illazioni del tipo...se non ce l'hai.......a me non mi paga nikon e spero non paghi neanche te per dare a certe discussioni un improvvisa deriva estremista. Io sto solo esprimendo un opinione, il tuo "RE" purtroppo sta soffrendo la vecchiaia, fotografo spesso in condizioni di luce scarsa e il Tammy non solo regge il confronto col RE ma permette di fare cose che il RE non può fare. Ho anche scritto che quando nikon provvederà a rinnovarlo con un modello più aggiornato sarò il primo a prenotarlo per cui evita di attaccarti a finte crociate. Io di 24-70 ne ho avuti due, il primo l'ho dato via ma poi l'ho ricomprato, non c'era niente che reggesse il confronto, oggi non è più così, semplice, almeno per me, per quello che faccio, non sto dicendo che è una ciofeca, dico solo che oggi se ne può parlare.
Franco.DeFabritiis
Ciao DOMMY,
in un futuro prossimo dovrei acquistare una full frame. Ho avuto modo di usare il 24-70 nikon su D700, trovandolo eccezionale. Purtroppo non ho mai potuto provare il tamron, che mi incuriosisce molto. Ce la faresti a fare un piccolo confronto tra i due?

Perché se la differenza tra i due non è molta in termini di resa ottica, e in più il tamron ha lo stabilizzatore, potrei anche optare per questo.
DOMMY
Al momento posso fornire solo foto scattate con l'uno o con l'altro. Tra domani e dopodomani posto tutto quello che serve.
Anch'io ho il pelo bianco e continuo a preferire possibilmente solido metallo ma se si include uno schema ottico adatto alle mie esigenze in un corpo fatto d'altro credi stia li a perdermi in facili feticismi ?
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 725.1 KB
Lightworks
Un confronto andrebbe fatto dopo 6-7 anni di utilizzo...per un amatore una lente con questo prezzo è una lente che deve durare e da questo punto di vista il Nikon mi sembra messo meglio; solo suggestione?

danielg45
Io il prossimo anno pagata la d800 prendo uno zoom tosto e il 24/70 nikon sarebbe uno dei due papabili anche se il Tamropn 24/70 vc f2.8 sta prendendo sempre più slancio a discapito del nikon corrispettivo. Inoltre nuovo vs usato sarebbe conveniente ancora il tamron
DOMMY
QUOTE(Lightworks @ Jun 3 2013, 03:44 PM) *
Un confronto andrebbe fatto dopo 6-7 anni di utilizzo...per un amatore una lente con questo prezzo è una lente che deve durare e da questo punto di vista il Nikon mi sembra messo meglio; solo suggestione?



Dopo 6-7 anni con i sensori che si inseguono qualunque ottica rischia di diventare obsoleta. Non si riesce a capire che il vecchio adagio, un ottica è per sempre, non vale più. Quando cambio un corpo devo sempre augurarmi che le ottiche che ho rispondano bene sul nuovo sensore.
Già soli 4 anni sono un eternità in questo settore. Il fatto che nikon si fregi del merito di poter usare le ottiche di 50 anni fa sui propri corpi moderni è vero, si, ce li puoi attaccare al bocchettone portaottiche ma niente di più che raggiunga anche solo di striscio le moderne nanocrystal.
Cesare44
QUOTE(DOMMY @ Jun 3 2013, 03:31 PM) *
Al momento posso fornire solo foto scattate con l'uno o con l'altro. Tra domani e dopodomani posto tutto quello che serve.
Anch'io ho il pelo bianco e continuo a preferire possibilmente solido metallo ma se si include uno schema ottico adatto alle mie esigenze in un corpo fatto d'altro credi stia li a perdermi in facili feticismi ?

nessun feticismo, riguardo al fatto cosa sia meglio o peggio, se posso, preferisco formarmi un'opinione da solo. I miei AI/AIS, funzionano ancora alla grande, mentre riguardo ai moderni AF-S, li uso anche io, permettimi di nutrire qualche dubbio, dovuto al fatto che sono alla terza esperienza con le gomme di questi obiettivi, fortunatamente risolti gratuitamente in assistenza. Senza voler aprire vecchie ferite, Gian Carlo non me ne volere, ma tu ne dovresti sapere qualcosa.

ciao

P.S. grazie per la disponibilità


hendrix.s
devo dire che ho avuto diversi tamron ,l'unico che mi è rimasto è il 90 macro eccezionale per il prezzo pagato! gli altri li ho venduti per prendere originali nikon! la scelta è stata fatta solo ed esclusivamente per uso professionale dove in effetti avere certe caratteristiche come affidabilita della lente in tutti i campi è una questione primaria, oltre ad avere qualitá ottica sfocato etc etc... ora tutto sta in base alle esigenze! se l'uso non fosse stato pro, non penso che avrei speso 3000 € in ottiche nikon! mi sarei tenuto il 24-120 o ancora prima il 28-75 tammy che avevo e un paio di fissi di buona qualità! quindi la domanda che uno si dovrebbe fare è: che ci devo fare con le foto che faccio? mi serve il top? allora compro il top! non mi serve il top ma voglio cmq una lente che rispecchi quello che cerco? bene prendo il tamron 24-70 vc e mi ''accontento '' perche cmq parliamo di 900€ di ottica! sei un fissato che anche se nn ci lavora vuole il top? bene prendi il nikon originale! voglio versatilità? prendo il 24-120! inutile secondo me stare a dire no è meglio quello è meglio quell'altro con infiniti post! penso sia molto piu utile un confronto tra le lenti per capirne i limiti senza infocarsi l'animo!

saluti
Gian Carlo F
QUOTE(Cesare44 @ Jun 3 2013, 03:16 PM) *
Gian Carlo grazie per il link, ma dato che abbiamo la possibilità di avere chi può fare un confronto, preferirei vedere delle foto fatto da un utente come me.

tornando al link, una cosa che non mi è piaciuta, la supposta superiorità del materiale plastico sulle leghe metalliche, buttata lì senza conoscere il tipo di materiale utilizzato, ma solo sulla sensazione tattile dell'articolista. hmmm.gif

Vero che alcuni materiali polimeri hanno raggiunto un livello molto elevato di duttilità, come ad esempio i termoindurenti, inoltre la lavorazione, se affidata all'elettroerosione per abrasione o all'asportazione mediante ultrasuoni, garantiscono una tolleranza dimensionale tale da garantire la ripetibilità e intercambiabilità del componente, ma siamo sicuri che il ricorso sempre più massiccio alle materie plastiche sia improntato ad un fattore qualità piuttosto che al risparmio sui materiali?

Personalmente, da estimatore dei "vecchi" AI/AIS, continuo a preferire le leghe metalliche.

ciao


Ciao Cesare,
con le "dovute cautele" questo a me sembra un sito abbastanza affidabile, la mia era solo una collaborazione per fornire maggiori elementi, anche io sono curioso di vedere qualche scatto vero di confronto, dicono molto più di qualsiasi test che si può trovare in rete wink.gif

QUOTE(DOMMY @ Jun 3 2013, 03:31 PM) *
Al momento posso fornire solo foto scattate con l'uno o con l'altro. Tra domani e dopodomani posto tutto quello che serve.
Anch'io ho il pelo bianco e continuo a preferire possibilmente solido metallo ma se si include uno schema ottico adatto alle mie esigenze in un corpo fatto d'altro credi stia li a perdermi in facili feticismi ?


attendiamo fiduciosi e grazie in anticipo smile.gif .



QUOTE(Lightworks @ Jun 3 2013, 03:44 PM) *
Un confronto andrebbe fatto dopo 6-7 anni di utilizzo...per un amatore una lente con questo prezzo è una lente che deve durare e da questo punto di vista il Nikon mi sembra messo meglio; solo suggestione?


ellamadonna..... scusa, ovviamente senza offesa smile.gif , ma non ti sembrano un po' tantini?
Lightworks
QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 3 2013, 04:34 PM) *
ellamadonna..... scusa, ovviamente senza offesa smile.gif , ma non ti sembrano un po' tantini?


Da un amatore di ottiche AI come te non mi sarei mai aspettato questa osservazione... blink.gif
danielg45
QUOTE(hendrix.s @ Jun 3 2013, 04:08 PM) *
devo dire che ho avuto diversi tamron ,l'unico che mi è rimasto è il 90 macro eccezionale per il prezzo pagato! gli altri li ho venduti per prendere originali nikon! la scelta è stata fatta solo ed esclusivamente per uso professionale dove in effetti avere certe caratteristiche come affidabilita della lente in tutti i campi è una questione primaria, oltre ad avere qualitá ottica sfocato etc etc... ora tutto sta in base alle esigenze! se l'uso non fosse stato pro, non penso che avrei speso 3000 € in ottiche nikon! mi sarei tenuto il 24-120 o ancora prima il 28-75 tammy che avevo e un paio di fissi di buona qualità! quindi la domanda che uno si dovrebbe fare è: che ci devo fare con le foto che faccio? mi serve il top? allora compro il top! non mi serve il top ma voglio cmq una lente che rispecchi quello che cerco? bene prendo il tamron 24-70 vc e mi ''accontento '' perche cmq parliamo di 900€ di ottica! sei un fissato che anche se nn ci lavora vuole il top? bene prendi il nikon originale! voglio versatilità? prendo il 24-120! inutile secondo me stare a dire no è meglio quello è meglio quell'altro con infiniti post! penso sia molto piu utile un confronto tra le lenti per capirne i limiti senza infocarsi l'animo!

saluti

Come non esser d'accordo. L'utilita' per me e' l'esser principale, guardando al prezzo e utilizzo. Insomma un po tutto.
sasyflora
QUOTE(hendrix.s @ Jun 3 2013, 04:08 PM) *
devo dire che ho avuto diversi tamron ,l'unico che mi è rimasto è il 90 macro eccezionale per il prezzo pagato! gli altri li ho venduti per prendere originali nikon! la scelta è stata fatta solo ed esclusivamente per uso professionale dove in effetti avere certe caratteristiche come affidabilita della lente in tutti i campi è una questione primaria, oltre ad avere qualitá ottica sfocato etc etc... ora tutto sta in base alle esigenze! se l'uso non fosse stato pro, non penso che avrei speso 3000 € in ottiche nikon! mi sarei tenuto il 24-120 o ancora prima il 28-75 tammy che avevo e un paio di fissi di buona qualità! quindi la domanda che uno si dovrebbe fare è: che ci devo fare con le foto che faccio? mi serve il top? allora compro il top! non mi serve il top ma voglio cmq una lente che rispecchi quello che cerco? bene prendo il tamron 24-70 vc e mi ''accontento '' perche cmq parliamo di 900€ di ottica! sei un fissato che anche se nn ci lavora vuole il top? bene prendi il nikon originale! voglio versatilità? prendo il 24-120! inutile secondo me stare a dire no è meglio quello è meglio quell'altro con infiniti post! penso sia molto piu utile un confronto tra le lenti per capirne i limiti senza infocarsi l'animo!

saluti

mi voglio aggregare a te,e dicendo che mi scuso per le insinuazioni gratuite che ho lasciato ieri,ma ribadisco che i confronti con il nikon 24-70 non reggono ,poi se uscira' qualcosa di nuovo ed aggiornato ma sempre "nikon " ne riparlero'.
Gian Carlo F
QUOTE(Lightworks @ Jun 3 2013, 05:43 PM) *
Da un amatore di ottiche AI come te non mi sarei mai aspettato questa osservazione... blink.gif


non prenderla come una osservazione smile.gif era più che altro una battuta.
Comunque se ti devo dire la mia, capire un obiettivo, a mio modesto parere, soprattutto oggi col digitale, è abbastanza veloce.....
Se si fanno alcuni scatti a tutti i diaframmi a distanze ravvicinate e all'infinito, in controluce, ecc. si capisce da subito tanto, se poi si scatta facendo un confronto con un'altro obiettivo che si conosce bene, ecco lì che si capisce molto di più.
Il mio obiettivo "campione" è il 35mm/2 AI, tra l'altro è anche il mio preferito da sempre; quando ad esempio ho acquistato il 28mm f1,8 AFS-G , il 50mm f1,4 AFS-G ed il 60mm f2,8 AFS-G li ho subito confrontati con quello che so essere altamente performante e ne ho tratto i miei giudizi, in seguito sempre confermati dall'uso successivo.

Con una 50ina di scatti di prova, a mio modesto parere, si arriva già a capire davvero molto, diciamo il 90% o più di quello che si vorrebbe sapere (nitidezza, contrasto, toni, resistenza al controluce, ecc...), magari per il restante 10% ci vuole poi un uso intenso della lente, su quello ti do ragione.

Vorrei però fare un altro ragionamento: oggi, con il digitale, tutto cambia in fretta, soprattutto con i sensori, quindi non bisognerebbe mai dare per scontato quanto acquisito.
Per esempio ricordo una certa delusione quando provai ad usare gli AI in DX (su D90), un insieme di fattori facevano sì che le immagini mi sembrassero non eccelse. Passando al FX tutto tornò come prima, forse anche meglio.
Ora ho una D700, con una ipotetica D800 o DXXX cosa succederà? messicano.gif
DOMMY
piccolo test 24-70 Nikon (il re) vs 24-70 vc Tamron (tammy)
i file inseriti ridimensionati solamente sono tali come sfornati da una D600, jpg puri non provenienti da conversione raw che sono comunque disponibili a richiesta.
Nikon Capture nx vede gli exif con un generico afs 24-70 g, non riuscendo a distinguere tra il nikon e il tamron e per questo motivo, non ricordando l'ordine di ripresa posto le foto affiancate ma senza specificarne l'una o l'altra ottica. Se qualcuno di voi riesce con altri software a leggere di più dagli exif ben venga.

inizio con questa serie realizzata con le due ottiche a 24 mm f2,8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 281.2 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 270.6 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 358.1 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 344.7 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 279.8 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 292.5 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 327 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 331.8 KB
DOMMY
compressione a parte trovo che il comportamento delle due lenti sia pressappoco analogo, eventuali errori sono dovuti alla mia imperizia. Le riprese sono state eseguite tutte su cavalletto, qualche differenza esposimetrica è dovuta al passaggio veloce di alcune nuvole in cielo durante lo scatto.
Quello che invece fa la differenza è il risultato a mano libera in condizione di luce scarsa, di seguito tre scatti eseguiti col nikon rispettivamente a 1/20, 1/15 e 1/10 di secondo e altri tre eseguiti col tammy a 1/20, 1/13/, 1/8 di secondo.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 189.8 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 198.1 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 191.4 KB


quelli del tammy

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 204.3 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 205.4 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 213.2 KB
DOMMY
qui lo stabilizzatore ha fatto il suo sporco lavoro restituendo dei risultati pressappoco identici anche con tempi più lenti di quelli usati sul nikon che ovviamente senza stabilizzatore di più non può fare.
Quindi, se uno vuol comprarsi il nikon per partito preso, perchè è un assegno circolare, perchè ha sempre avuto nikon, perchè non ha studiato abbastanza, perchè è nato rotondo e non può morire quadrato, bene faccia pure, se invece ha bisogno di uno stabilizzatore efficace senza rinunciare alla qualità a cui è abituato spendendo quasi la metà con 5 anni di garanzia totale,ma acquistando un figlio di nessuno,oggi ha un alternativa.
Ogni altra considerazione non supportata dai fatti lascia il tempo che trova e se ve lo dice un nikonista di vecchia data come me......
Ovviamente sono sicuro che il prossimo 24-70 stabilizzato nikon sarà una bomba che probabilmente supererà i 2000 caffè ma sarà sempre una bomba.

Se avete bisogno dei file raw mandatemi la vostra mail.
Lightworks
Argomento meglio: mi era preso lo schiribizzo di un 24-70 2.8 visto che su dx mi trovavo bene col 17-55. Avevo adocchiato il Tamron però qui sul forum 2-3 lo hanno mandato subito in assistenza perchè non funzionava bene il diaframma, su photozone (se non ricordo male) ne hanno scartati un paio per problemi di decentramento...la mia paura ė risparmiare 500 euro ma poi usufruire sin troppo spesso dei 5 anni di garanzia!

Il nikkor 17-55 che acquistai nel 2006, quindi 7 anni fa, a parte qualce minimo segnetto da uso sulla gomma potrebbe essere uscito dalla scatola ieri.
sasyflora
QUOTE(Lightworks @ Jun 5 2013, 08:59 AM) *
Argomento meglio: mi era preso lo schiribizzo di un 24-70 2.8 visto che su dx mi trovavo bene col 17-55. Avevo adocchiato il Tamron però qui sul forum 2-3 lo hanno mandato subito in assistenza perchè non funzionava bene il diaframma, su photozone (se non ricordo male) ne hanno scartati un paio per problemi di decentramento...la mia paura ė risparmiare 500 euro ma poi usufruire sin troppo spesso dei 5 anni di garanzia!

Il nikkor 17-55 che acquistai nel 2006, quindi 7 anni fa, a parte qualce minimo segnetto da uso sulla gomma potrebbe essere uscito dalla scatola ieri.

lo sai dicendo questo ti sei fatto dei nemici? purtroppo non sono milionario (ma quasi) ahahahah! scherzo ma voglio precisare che se devo acquistare una determinata ottica mi rivolgo a nikon, niente piu' che dire sono innamorato e non tradisco facilmente.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.