Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
SunSea
Ciao amici, data la mia poca sapienza, mi chiedevo come funzionasse il diaframma sul digitale.

prima in pratica, quando aprivi il diaframma lo aprivi veramente, cioè lle lamelle lasciavano passare più luce.
Ora con le nuove ottiche, chiudi tutto il diaframma e dai spazio alla ghiera della macchina per i cambiamenti.

Allora mi chiedo: il dosaggio della luce che arriva al sensore è un fatto computerizzato? cioè è il processore che dosa la luce al sensore?
mhhh...
ribaldo_51
io direi che non è cambiato proprio nulla, più le lamelle si chiudono meno luce arriva al sensore. Molti obbiettivi non hanno più la ghiera ed il diaframma viene comandato solo elettricamente ma comunque sono sempre lamelle che si aprono e si chiudono. Mi sembra strana la domanda, forse non l'ho capita.
Antonio Canetti
no, assolutamente no, il diaframma funziona come ha sempre funzionato più chiudi il diaframma più le lamelle si chiudono, non ci sono ancora diaframmi digitali, tuttalpiù con ci potrà essere qualcosa sui Tempi dove si possono realizzare digitali.

Antonio
SunSea
Allora quando si blocca il diaframma sul valore più chiuso? tipo con gli AFD... dite che comunque si apre e chiude elettricamente?
hroby7
Il diaframma resta aperto per facilitare la messa a fuoco e si chiude al valore impostato durante lo scatto

Ciao
Roberto
SunSea
QUOTE(hroby7 @ May 28 2013, 09:33 PM) *
Il diaframma resta aperto per facilitare la messa a fuoco e si chiude al valore impostato durante lo scatto

Ciao
Roberto

allora quando mettiamo a fuoco il diaframma è tutto aperto?
gian62xx
ma sono secoli che si controlla la corsa della leva che comanda il diaframma ! con apposito servomotore .. dai tempi della FA, 1983......

QUOTE
allora quando mettiamo a fuoco il diaframma è tutto aperto?

per forza. fosse chiuso il mirino sarebbe inservibile.
SunSea
QUOTE(gian62xx @ May 28 2013, 09:40 PM) *
ma sono secoli che si controlla la corsa della leva che comanda il diaframma ! con apposito servomotore .. dai tempi della FA, 1983......
per forza. fosse chiuso il mirino sarebbe inservibile.

nell'83 avevo 4 anni biggrin.gif

QUOTE(gian62xx @ May 28 2013, 09:40 PM) *
ma sono secoli che si controlla la corsa della leva che comanda il diaframma ! con apposito servomotore .. dai tempi della FA, 1983......
per forza. fosse chiuso il mirino sarebbe inservibile.

nell'83 avevo 4 anni biggrin.gif
gian62xx
QUOTE
mi chiedevo come funzionasse il diaframma sul digitale

la risposta e' semplicissima:
sempre allo stesso modo.
difatti puoi usare gli stessi obiettivi sia su macchine a pellicola che digitali.

QUOTE
nell'83 avevo 4 anni

quindi sei "vecchio" come The Wall laugh.gif
Antonio Canetti
per chiarezza qualsiasi ottica Nikon o con attacco Nikon fuori dalla fotocamera il diaframma è tutto chiuso quando lo monti si apre tutto, al momento dello scatto il diaframma si chiude al diaframma impostato sia che lo regoli con la classica ghiera sull' ottica o con la rotella delle moderne fotocamere.

Antonio
SunSea
QUOTE(Antonio Canetti @ May 28 2013, 09:44 PM) *
per chiarezza qualsiasi ottica Nikon o con attacco Nikon fuori dalla fotocamera il diaframma è tutto chiuso quando lo monti si apre tutto, al momento dello scatto il diaframma si chiude al diaframma impostato sia che lo regoli con la classica ghiera sull' ottica o con la rotella delle moderne fotocamere.

Antonio

allora inventiamoci la tecnologia che avevo in mente, facciamo le scarpe a mammaNikon messicano.gif

Grazie per le delucidazioni...chapagne per tutti!
Antonio Canetti
il diaframma è proprio un entità fisica che non si può digitalizzare.

Anotnio
rick_86
Sempre sulle differenze tra pellicola e digitale.

Sulle compatte e sulle mirrorless invece l'otturatore non esiste più, cioè il sensore semplicemente si accende per il tempo necessario per una corretta esposizione.

Al contrario tutte le reflex (anche quelle economiche) hanno l'otturatore a tendina.

Corretto?

Stessa cosa per lo specchio ovviamente, presente sulle reflex (anche quelle economiche, ma non le finte reflex tipo bridge o le Sony) e non su tutte le altre.

Corretto?
hroby7
QUOTE(rick_86 @ May 28 2013, 10:11 PM) *
sulle mirrorless invece l'otturatore non esiste più

Corretto?


No

Sulla mia CSC c'è l'otturatore, solo la prima tendina è elettronica per evitare il ritardo allo scatto (visto che il sensore è perennemente esposto)

Ciao
Roberto
reverse
QUOTE(SunSea @ May 28 2013, 09:35 PM) *
allora quando mettiamo a fuoco il diaframma è tutto aperto?



Ciao, sì la MAF si fa a tutta a pertura e grazie al "simulatore di diaframma" l'esposimetro calcola il tempo in base al valore di diaframma impostato (che varia da tutta a pertura al minimo). Prima che venisse inventato/implementato il simulatore di diaframma, le oprazioni di lettura esposimetrica si facevano in "stop down", cioè con il diaframma chiuso all'effettivo valore. Ciò comportava l'oscuramento dell'immagine nel mirino proporzionalmente alla chiusura delle lamelle del diaframma con conseguente difficoltà di MAF, che spesso veniva eseguita prima della lettura esposimetrica.

Notte,

reverse
atostra
QUOTE(rick_86 @ May 28 2013, 10:11 PM) *
Sempre sulle differenze tra pellicola e digitale.

Sulle compatte e sulle mirrorless invece l'otturatore non esiste più, cioè il sensore semplicemente si accende per il tempo necessario per una corretta esposizione.
le compatte non hanno l'otturatore fisico ma elettronico, tranne alcune vecchie compatte con l'otturatore centrale ma si parla dei primi 2000, le mirrorless (non la nikon J) hanno l'otturatore meccanico. è più preciso

Al contrario tutte le reflex (anche quelle economiche) hanno l'otturatore a tendina.
in teoria si, a fare il pignolo alcune medio formato opportunamente digitalizzate hanno l'otturatore centrale.

Corretto?

Stessa cosa per lo specchio ovviamente, presente sulle reflex (anche quelle economiche, ma non le finte reflex tipo bridge o le Sony) e non su tutte le altre.
le reflex hanno in comune lo specchio, ossia la visione TTL, le bridge sono compatte alla fine, ne + ne -. le sony alpha hanno lo specchio ma è traslucido, non si alza durante lo scatto (come alcune eos e la nikon f4H)

Corretto?


lexio
Diaframma sempre aperto al massimo con il mirino, si chiude al momento dello scatto. Se invece vuoi vedere realmente l'effetto dell'apertura del diaframma (luminosità, profondità di campo..) scatta in LIVE VIEW (cioè dallo schermo), in quel caso il diaframma si chiude prima dello scatto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.