Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
F.Giuffra
Ogni tanto discuto con un amico che preferisce le luci fisse ai flash, ma non ha i flash sb800 col sistema di illuminazione creativa.

Per cominciare dice che con i suoi faretti da 500 watt può prevedere l’effetto dell’illuminazione, ma questo si può fare pure con gli sb800: sia singolarmente premendo il tastino sul lampeggiatore che in gruppo premendo il tasto di profondità di campo.

user posted image

Eccoli qui in azione con due pezzi di volgarissima plastica colorata per rilegare i libri.
F.Giuffra
Poi dice che i suoi cassoni hanno le alette taglia luce: ma con un semplice cartoncino nero opaco da pochi centesimi e un elastico si può intagliare qualunque aletta di qualunque forma senza paura che prendano fuoco.

I vantaggi però sono notevoli, si possono infilare in borsa e portare dovunque, non necessitano di un potente impianto elettrico, con una semplice pinza da un paio di euro si possono fissare dovunque. E soprattutto hanno un sistema intelligente che permette di bilanciare e modificare l’illuminazione al volo.

user posted image
F.Giuffra
Si può usare la macchina a 100 iso, mentre con la luce continua per farlo ci vogliono delle potenze non indifferenti, con tutti i problemi connessi, oppure scendere a compromessi col rumore.

Anche se hanno una parabola zoom regolabile non permettono di far una illuminazione spot o una diffusa. Per la diffusione, quando non si ha o non si vuole dipendere da una parete bianca basta un ombrellino bianco, ma il problema restava per la luce spot, come quella che si usa per illuminare i capelli.

user posted image
F.Giuffra
Mi pare che il problema sia risolvibile facilmente con un semplice cartoncino nero opaco arrotolato. Si può stringere la parte di uscita della luce a piacimento. Ho provato pure a mettere della carta argentata all’interno ma il risultato peggiorava, l’effetto spot diminuiva, la luce tendeva a sbavare da tutte le parti.

user posted image
F.Giuffra
Cero non basta avere una serie di sb800 come ha il grande Lorenzo Ceva per ottenere i suoi risultati, ci vorrebbe pure la sua capicità, ma con gli attrezzi adatti è più facile fare pratica.

Ecco una prima prova con la luce spot, quella che si usa spesso per ottenere la luce d'effetto sui capelli, fatta al volo con la mia modella, che fa un po' fatica a stare ferma...

user posted image

Chi conosce questa meraviglia tecnologica capisce perché la Nikon, che pure ha un grande rispetto per gli investimenti dei propri utenti, ha rinnovato il sistema di illuminazione flash.
F.Giuffra
Qui per bruciare lo sfondo ho usato 2 sb 800 in M puntati sullo sfondo con l'aletta grandangolare interna estesa e due cartoncini neri per evitare che la luce inondi la modella da dietro bruciandola troppo. E un ombrello con un altro sb800 in iTTL davanti alla bimba.


user posted image

L'unico problema sono ancora le pieghe sul pavimento, dovrei provare a tendere di più il telo, o posizionare più in basso i flash, o usare una esposizione spot sul soggetto sperando che la macchina bruci di più lo sfondo...

Purtroppo, a parte Lorenzo, non conosco altri che usino questo sistema per scambiare trucchi e consigli, ma spero sempre più fotografi scoprano la potenza e l'estrema praticità di questo capoplavoro Nikon.
Fabbry
Si ma i soggetti rimangono comunque sottoesposti nelle tue foto.
Prima di giocherellare con coni, diffusori e quant'altro.... che ne dici di approfondire l'uso del singolo flash?
Forse non ci crederai, ma usandone uno solo si possono avere taaaaaaaanti effetti diversi. Invece di prenderne 4 di SB-800 io avrei preferito comprare un volgarissimo, ingombrante, scomodo, vecchissimo cavo sincro di almeno 3 metri ed avrei sperimentato come fare belle foto con una luce magari non sopra la fotocamera (tipo simulando l'illuminazione da una finestra), ovviamente dopo aver imparato ad usare il flash normalmente, poi con la parabola rivolta veso il soffitto, poi con la parabola a 45 gradi con diffusore, poi parabola riflessa su un muro, poi....
Spero di esserti stato d'aiuto
Fabrizio
marcelus
certo che non è facile gestire un tale sistema.....ma una volta capito ci si può divertire con poco
F.Giuffra
Certo, prima di usare tanti flash è meglio imparare ad usarne benissimo uno, e prima imparare ad usare perfettamente la macchina fotografica, e prima ancora conoscere se stessi, le proprie motivazioni profonde, il mondo, mangiare pochi grassi, fare lunghe passeggiate, tricche ballacche e ciucciamoci il calzino…

user posted image

…ma ora vorrei imparare ad usare il sistema di illuminazione creativa come se fossero dei faretti a corrente continua.
F.Giuffra
Ok, se i soggetti sono un po’ sovraesposti possiamo cambiare la misurazione della esposizione in spot e cambiare la posizione dei faretti.

user posted image
F.Giuffra
Una luce laterale alla destra della fotocamera, una sinistra contro un ombrello per schiarire le ombre, una dietro in alto per i capelli con un cartoncino nero per evitare che colpisca la macchina. Questo è fissato alla porta con una pinza di plastica.

user posted image
sergiopivetta
Ciao Fabrizio,

la foto della tua bimba con l'orsacchiotto ha una luce piacevole, complimenti, anche perchè senza lampade pilota è decisamente andare alla cieca (è un attimo che il soggetto giri di qualche grado il viso e le ombre cambino da diventare inaccettabili).

La luce del flash nudo dà ombre e luci molto contrastate e di troppo difficile gestione.
E' sì una luce, se ben curata e bilanciata, piacevole, usata nei film in BN vecchia maniera ma, senza lampada pilota, praticamente incontrollabile.

Come luce principale ti consiglierei invece di utilizzare quella dell'ombrellino.

Come schiarita è ottimo un pannello di polistirolo (basta 1m x 1m)
Se l'ombrellino assorbe troppa potenza per utilizzare l' SB come luce principale, puoi metterne 2 in parallelo sfruttando l'altro che non useresti (puoi anche avvicinarli di più all'ombrellino, di una ventina di cm.).

Quanto alle spiacevoli ombre davanti i piedi nella foto con il lenzuolo come sfondo, è perchè gli sei troppo vicino.
Per questo tipo di foto, nel tuo caso, l'unica è provare puntando i flash sul soffitto disponendoli in modo che sul lenzuolo arrivi uno stop in più di potenza.

sergio
F.Giuffra
Ciao Fabrizio,

la foto della tua bimba con l'orsacchiotto ha una luce piacevole, complimenti, anche perchè senza lampade pilota è decisamente andare alla cieca (è un attimo che il soggetto giri di qualche grado il viso e le ombre cambino da diventare inaccettabili).
Grazie, i complimenti di fotografi professionisti (ho visto il tuo sito) sono sempre molto graditi. Credo che anche con le luci continue siano difficili da usare con una modella che non sta ferma come una bambina...

La luce del flash nudo dà ombre e luci molto contrastate e di troppo difficile gestione. E' sì una luce, se ben curata e bilanciata, piacevole, usata nei film in BN vecchia maniera ma, senza lampada pilota, praticamente incontrollabile.
Col digitale, oltre a far lampeggiare in strobo i flash per vedere l'effetto che avrai, puoi sempre guardare subito dopo lo scatto e modificare le luci.

Come luce principale ti consiglierei invece di utilizzare quella dell'ombrellino.
E useresti una luce posteriore d'effetto per i capelli?

Come schiarita è ottimo un pannello di polistirolo (basta 1m x 1m)
Se l'ombrellino assorbe troppa potenza per utilizzare l' SB come luce principale, puoi metterne 2 in parallelo sfruttando l'altro che non useresti (puoi anche avvicinarli di più all'ombrellino, di una ventina di cm.).
Intendi 2 sullo stesso ombrello o due ombrelli diversi in posizioni diverse per ammorbidire ancora di più luce? Come si fa ad avvicinare di più il flash all'ombrello, meccanicamente? Non rischia di renderla una luce dura?

Quanto alle spiacevoli ombre davanti i piedi nella foto con il lenzuolo come sfondo, è perchè gli sei troppo vicino.
Vicino al lenzuolo? Ci sono sopra, prosegue senza pieghe dal muro al pavimento.

Per questo tipo di foto, nel tuo caso, l'unica è provare puntando i flash sul soffitto disponendoli in modo che sul lenzuolo arrivi uno stop in più di potenza.
Non capisco come funziona questo sistema... a parte il fatto che ho un contro soffito in legno unsure.gif

Grazie ancora, da parte mia e di tutti quelli che portebbero trovare utili questi tuoi consigli.
sergiopivetta
QUOTE(F.Giuffra @ Mar 27 2006, 10:19 PM)
...
Grazie ancora, da parte mia e di tutti quelli che portebbero trovare utili questi tuoi consigli.

modella che non sta ferma come una bambina...

nastro adesivo, filo di ferro e valium.. biggrin.gif

Col digitale, oltre a far lampeggiare in strobo i flash per vedere l'effetto che avrai, puoi sempre guardare subito dopo lo scatto e modificare le luci.

fin qua ci arrivo anch'io, ma non è un bel lavorare... dry.gif specialmente nella ritrattistica dove devi avere un feeling costante con il soggetto. Testare il flash, anche se per poco, distrae entrambi.


E useresti una luce posteriore d'effetto per i capelli?

io non la uso perchè non mi piace. (e risparmio una torcia biggrin.gif )



Intendi 2 sullo stesso ombrello o due ombrelli diversi in posizioni diverse per ammorbidire ancora di più luce? Come si fa ad avvicinare di più il flash all'ombrello, meccanicamente? Non rischia di renderla una luce dura?

sì, due affiancati puntati nello stesso ombrello.
Per avvicinarli dovresti far scorrere l'asta dell'ombrellino nel supporto sul cavalletto

user posted image

Se la luce diventa più dura, ma per 20 cm non penso, li riallontani.

...Non capisco come funziona questo sistema... a parte il fatto che ho un contro soffito in legno...
ai ai ai ai, soffitto in legno...
Un paio di fogli di cartoncino bristol bianco 70x100 oppure 4 50x70 e qualche puntina da disegno(cartoleria, pochi centesimi) nella posizione strategica ed il gioco è fatto biggrin.gif

user posted image

purtroppo, un giochetto del genere, implica dover lavorare con flash di discreta potenza, dato l'assorbimento delle superfici riflettenti, probabilmente con i tuoi flash dovrai lavorare a diaframmi molto aperti o/e usare sensibilità più elevate.
Un f4 o f5,6 con una sola persona (o due sullo stesso piano) non è comunque male.

sergio
Felix B.
Fuori c'e' troppo sole....e' meglio rimanere dentro con un buon libro smile.gif

user posted image

Ieri sera leggendo il post di Giuffra' mi sono incuriosito e cosi ho pensato di fare due scatti ad Apa, la scimmietta di mia figlia. Lo so non e' un grande esempio paragonadolo a scatti fatti su persone ma in questo modo si puo' fare un po' di pratica sull'efficienza dei flash e sulla loro luce. Il set e' formato da tre flash: uno dietro al bracciolo del divano che spara sulla tenda, il secondo montato sul cavalletto in alto a sinistra non proprio frontale alla scimmietta e il terzo ed ultimo sulla fotocamera.
Si poteva fare di meglio senza dubbio...ma il tutto e' durato pochi minuti perche' avevo un gran sonno.
F.Giuffra
Proviamo come dice Sergio, un solo flash su ombrello, a 45° a destra della fotocamera.

user posted image
F.Giuffra
Eppure le foto mi sembrano sotto esposte, piatte...

Ho attivato a -3 db il flash sulla macchina per cercare di accendere gli occhi senza influenzare l'esposizione e ho provato ad aggiungere una luce d'effetto per i capelli in alto a sinistra della fotocamera, in alto, ma non mi pare che abbia giovato molto, sopratutto perchè la modella si era coperta la testa.

user posted image
sergiopivetta
Sono sottoesposte, specialmente l'ultima (1 stop), e devi trovare l'angolazione ideale.
L'esatta posizione dei punti luce dipende da un sacco di variabili, dimensioni del locale, assorbimento pareti, posizione soggetto, tonalità e colori in gioco, esposizione, contrasti... nonchè dal gusto personale.
E qui devi giocarci un pochino tu.

user posted image

sergio
F.Giuffra
Questo è il ritratto con cui vincesti il premio Kodak nel '94, quando io ancora non sapevo cosa fosse una foto!

Ma perchè la macchina sottoespone? Se vado a F5,6 dovrei avere meno profondità di campo ma uno stop in più... ma non dovrebbe avvisarmi che verrà sotto esposta?

Ancora grazie.. e complimenti!
NIN
Caro Fabrizio anche a me interessa molto l'uso del flash, ho trovato in questo libro molti consigli utili: "TECNICA DELLA LUCE FOTOGRAFICA" editrice reflex.
Ci sono i fondamentali dell'utilizzo flash e molto di più, secondo me è un ottimo investimento (pochi euro eh!)

Tanti auguri,
Stefano NIN
F.Giuffra
Bello, lo ho anche io, ma non parla dei sb800, accidenti.
sergiopivetta
QUOTE(F.Giuffra @ Mar 28 2006, 06:03 PM)
Ma perchè la macchina sottoespone? Se vado a F5,6 dovrei avere meno profondità di campo ma uno stop in più... ma non dovrebbe avvisarmi che verrà sotto esposta?

in sala posa, con le torce flash, per esporre devi avere l'esposimetro.
Non penso tu abbia un esposimetro per misurare la luce incidente flash ma, con le digitali, se non ce l'hai, è meno grave.

C'è l'anteprima che ti fa vedere come hai scattato.
Ma c'è anche un altro splendido aiuto, l'istogramma.
Scatti e lo controlli:
se il diagramma giallo è spostato sulla destra stai sovraesponendo, se è a sinistra stai sottoesponendo, se la distribuzione della luminosità dei pixel è distribuita prevalentemente nella zona centrale, quindi dentro i limiti 0 - 255, stai esponendo ottimamente (con le dovute distinzioni che, per il momento, ci farebbero fare solo confusione).

Risolta l'esposizione pensiamo ai flash.
So che per molti di voi sto per bestemmiare ma io, se fossi in te, mi dimenticherei degli automatismi dei pur splendidi giocattolini che sono i flash Nikon.
Affidandoti a loro (gli automatismi) avrai a che fare con qualcosa che non avrà lo stesso comportamento in tutte le situazioni che ti si presenteranno durante la seduta di ritratto.
Quindi regola i tuoi flash in manuale, e proporziona le loro potenze (e/o distanze dalle zone da illuminare) in modo da avere gli effetti voluti.
(ti ricordo che l'intensità luminosa è inversamente proporzionale al quadrato della distanza sorgente luminosa-soggetto)
Solo così, al variare del diaframma, avrai una corrispondente proporzionale variazione dell'esposizione.
wink.gif

sergio
NIN
QUOTE(sergiopivetta @ Mar 28 2006, 08:59 PM)
So che per molti di voi sto per bestemmiare ma io, se fossi in te, mi dimenticherei degli automatismi dei pur splendidi giocattolini che sono i flash Nikon.


biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Ciao
Stefano NIN
F.Giuffra
Ok, l'istogramma ti dice se una foto globalmente è esposta bene, e questo va bene in un primo piano, ma se è un ritratto ambientato magari il soggetto è sotto esposto ma lo sfondo no e quindi l'istogramma non te lo segnala.

Come si calcola la perdita di potenza di un ombrello quando si usa la formula del numero guida per usare manualmente i flash?

Ancora grazie.gif
NIN
QUOTE(F.Giuffra @ Mar 28 2006, 08:10 PM)
Bello, lo ho anche io, ma non parla dei sb800, accidenti.
*



Ma pur essendo fantastici flash, saranno sempre flash no?!? Metti in manuale e lavora con le varie posizioni degli stessi tongue.gif

Ah un esposimetro è una spesa che per me ti ripaga sempre, io ho preso un sekonic per luce naturale e flash a meno di un centinaio di euro e va che è una spada!


Ciao,
Stefano
Fabbry
QUOTE(F.Giuffra @ Mar 28 2006, 08:10 PM)
Bello, lo ho anche io, ma non parla dei sb800, accidenti.
*



Gli sb-800 non sono flash?
Bha... mi giunge nuova.
Non penso che una macchina fotografica di marca diversa non faccia foto
O no?
Fabrizio.... prima impara ad usare un flash solo... si possono ottenere belle foto anche solo orientando diversamente la parabola del flash, poi impari ad usarne 2, poi 3, poi vedrai che il 4° non ti serve....
Se hai problemi di sottoesposizione delle foto, un qualche cosa ci sarà...
O porti tutto in LTR per una controllatina.... laugh.gif
Fabrizio
sergiopivetta
QUOTE(F.Giuffra @ Mar 29 2006, 04:05 AM)
Ok, l'istogramma ti dice se una foto globalmente è esposta bene, e questo va bene in un primo piano, ma se è un ritratto ambientato magari il soggetto è sotto esposto ma lo sfondo no e quindi l'istogramma non te lo segnala.

Come si calcola la perdita di potenza di un ombrello quando si usa la formula del numero guida per usare manualmente i flash?

Ancora  grazie.gif
*


quella è una questione di contrasti e rapporti di illuminazione che puoi agevolmente dominare solo con un esposimetro.

Questo è il set di un mio still life con i relativi rapporti di illuminazione e misurazioni con l'esposimetro.

user posted image
ora, senza arrivare a esasperazioni del genere, anche senza avere un esposimetro, come ti dicevo, con l'anteprima e dopo i primi 2 o 3 test, puoi risovere il problema con facilità.

Perdita di potenza, come si calcola...?
E a che ti serve? Fino a quando rimarrai ancorato saldamente come una conchiglia allo scoglio (...beato te che vivi in Liguria, quando ci sono stato in ferie me ne sono innamorato rolleyes.gif ) a questioni puramente accademiche e tecniche non ne verrai fuori.
Non ti serve calcolarlo, se al soggetto arriva la quantità di luce necessaria per una corretta esposizione lo vedi subito guardando l'anteprima.
Per i rapporti di illuminazione a volte ti sarà necessario guardare invece l'immagine
sul monitor, non sempre su quello della fotocamera puoi capirne le sfumature, che sono fondamentali.

sergio
NIN
QUOTE(sergiopivetta @ Mar 29 2006, 08:15 AM)
E a che ti serve? Fino a quando rimarrai ancorato saldamente come una conchiglia allo scoglio (...beato te che vivi in Liguria, quando ci sono stato in ferie me ne sono innamorato rolleyes.gif ) a questioni puramente accademiche e tecniche non ne verrai fuori.
*



Ottimo e abbondante!!! biggrin.gif

Grazie!
Stefano NIN

earlybird
QUOTE(F.Giuffra @ Mar 28 2006, 08:10 PM)
Bello, lo ho anche io, ma non parla dei sb800, accidenti.
*



Lo scorso anno (non chiedermi il mese) su Tutti Fotografi fu pubblicata un'intervista ad un professionista che usa solo SB-800 (da 6 ad 8), nella quale descrive alcune sue soluzioni.

Enzo Franchini
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.