Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
miky811
come faccio a tenere tutto a fuoco fotografando un fiore in primo piano con sfondo una collina o un ruscello?
Deidi
chiudere il diaframma.
miky811
QUOTE(Deidi @ May 26 2013, 10:07 PM) *
chiudere il diaframma.


già fatto però non cambia nulla perchè mi mette a fuoco o il soggetto più vicino e mi sfoca lo sfondo o viceversa
c'è un'altra maniera, magari non bisogna zoomare tieni conto che ho un tamron 18-270 montato su una d3100
Dr Fafnir
In che modallità scatti?
viciosg
Dipende sia.dal diaframma sia dalla lunghezza focale alla quale scatti. Se scatti con lunghezze tele (75 mm in poi) a Oparità di.diaframma al crescere della lunghezza focale diminuisce la profondità di campo.... Poi dipende anche dalla distanza del soggetto.... Se sfrutti il.concettSeo di iperfocale avrai sempre tutto a fuoco.. Io nn sono molto ferrato sull'argomento iperfocale ma se fai una ricerca sul forum trovi un sacco di robba
Alessandro Castagnini
Iperfocale, clicca qui.

Ciao,
Alessandro.
brunogalli
Oppure Qui
Ciao Bruno
miky811
QUOTE(Dr Fafnir @ May 27 2013, 12:46 AM) *
In che modallità scatti?


scatto spesso in modalità manuale con bilanciamento del bianco automatico o sole diretto ed esposizione matrix uso il punto singolo solo quando voglio far ritratti o sfocare maggiormente lo sfondo

il problema me lo da quando faccio foto come quella che inserisco che non riesco tenere tutto a fuoco se mi puoi consigliare come fare ti ringrazio
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB
Antonio Canetti
per avere tutto a fuoco devi avere ottiche corte, nella tua hai usato una focale di 65mm e la profondità di campo si inizia a ridurre, riprova di nuovo con focale più corta e diaframma chiuso ed eventualmente di aiuti con l'iperfocale.

forse intendevi una cosa del genere?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Antonio
sarogriso
QUOTE(miky811 @ May 26 2013, 09:59 PM) *
come faccio a tenere tutto a fuoco fotografando un fiore in primo piano con sfondo una collina o un ruscello?


Se puoi armarti di pazienza e un po' di tecnica puoi evitare di usare focali cortissime e allo stesso modo evitare chiusure esagerate,

così

altre notizie qui

saro
Deidi
QUOTE(miky811 @ May 29 2013, 02:44 PM) *
scatto spesso in modalità manuale con bilanciamento del bianco automatico o sole diretto ed esposizione matrix uso il punto singolo solo quando voglio far ritratti o sfocare maggiormente lo sfondo

il problema me lo da quando faccio foto come quella che inserisco che non riesco tenere tutto a fuoco se mi puoi consigliare come fare ti ringrazio


Anche se hai usato un diaframma f/9, bisogna vedere quale era il punto di messa a fuoco.
Penso che hai messo a fuoco sul punto dove scorre l'acqua, cioè sul secondo piano.
Spero non aver sbagliato analisi.
Ciao.
lexio
Grazie per il link al calcolatore di iperfocale..
paolo.dok
QUOTE(miky811 @ May 26 2013, 09:59 PM) *
come faccio a tenere tutto a fuoco fotografando un fiore in primo piano con sfondo una collina o un ruscello?



Ciao miky811,

potresti anche, usando un treppiede, fare tutta una serie di foto, modificando manualmente la messa a fuoco; una volta acquisite tutte le immagini usare un programma tipo "Helicon Focus" per ottenere un'unica immagine con tutto a fuoco.

Ecco un esempio fatto con una compatta Olympus (l'unica che mi permetteva di mettere a fuoco ad un solo centimetro di distanza dall'obiettivo):

Primo piano a fuoco:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 232.4 KB


Sfondo a fuoco:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 293.2 KB


Risultato di circa 15 immagini:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1 MB


Non guardare la qualità delle foto perché ne ho ridotto le dimensioni e perché stiamo parlando di una compatta, però l'immagine finale rende l'idea sulla potenzialità di questo strumento software.

Saluti, Paolo
paolo.dok
QUOTE(sarogriso @ May 29 2013, 04:20 PM) *
Se puoi armarti di pazienza e un po' di tecnica puoi evitare di usare focali cortissime e allo stesso modo evitare chiusure esagerate,

così

altre notizie qui

saro


Ciao sarogriso,

ho risposto a miki811, senza aver letto il tuo intervento ( o meglio ho aperto il tuo primo collegamento alla "Nikonschool", mentre quello a "Millenuvole" non andava).

Due minuti fa ci ho riprovato, dopo aver spento e riacceso il mio router, ed ecco che mi sono accorto che stavamo dicendo la stessa cosa.

Saluti, Paolo
paolo.dok
QUOTE(xaci @ May 27 2013, 02:13 PM) *
Iperfocale, clicca qui.

Ciao,
Alessandro.


Ciao Alessandro,

parlando di iperfocale, il mio sogno sarebbe quello di poter vedere, all'interno del mirino, l'esatta distanza di un soggetto espressa in metri, come avviene utilizzando un distanziometro laser (ad esempio il Distanziometro laser PCE-LRF 600).
Chiedo la luna ?

Eppure sarebbe utilissimo.

Saluti, Paolo
lexio
Un distanziometro laser compatto è un apparecchio grande quanto la metà di una fotocamera, quindi la vedo dura aggiungere queste funzioni in una fotocamera che già è satura di per sè.. non tanto per le funzioni di calcolo della distanza quanto per il meccanismo di emissione e ricezione del raggio laser
paolo.dok
QUOTE(lexio @ Jun 5 2013, 06:33 PM) *
Un distanziometro laser compatto è un apparecchio grande quanto la metà di una fotocamera, quindi la vedo dura aggiungere queste funzioni in una fotocamera che già è satura di per sè.. non tanto per le funzioni di calcolo della distanza quanto per il meccanismo di emissione e ricezione del raggio laser


In realtà non pretendo che la reflex contenga un vero e proprio distanziometro; la fotocamera, riconoscendo esattamente l'ottica montata e la sua distanza minima di messa a fuoco (oltre all'infinito posto all'estremità opposta) potrebbe "facilmente" (?) calcolare la distanza in metri in base alla rotazione della ghiera di messa a fuoco.
Conseguentemente, applicando un semplice algoritmo, potrebbe segnalare il punto esatto dell'iperfocale, tenendo conto del diaframma impostato.

O sbaglio qualcosa nel ragionamento ?

Saluti, Paolo
sarogriso
QUOTE(paolo.dok @ Jun 5 2013, 11:53 AM) *
Ciao sarogriso,

ho risposto a miki811, senza aver letto il tuo intervento ( o meglio ho aperto il tuo primo collegamento alla "Nikonschool", mentre quello a "Millenuvole" non andava).

Due minuti fa ci ho riprovato, dopo aver spento e riacceso il mio router, ed ecco che mi sono accorto che stavamo dicendo la stessa cosa.

Saluti, Paolo


Guarda che qui non è che ci si accaparra il gettone di presenza al primo che risponde,

ti ricordi una volta lo dicevano perfino in tv che two is meglio che one. laugh.gif

ciao

saro
lexio
QUOTE(paolo.dok @ Jun 5 2013, 09:24 PM) *
In realtà non pretendo che la reflex contenga un vero e proprio distanziometro; la fotocamera, riconoscendo esattamente l'ottica montata e la sua distanza minima di messa a fuoco (oltre all'infinito posto all'estremità opposta) potrebbe "facilmente" (?) calcolare la distanza in metri in base alla rotazione della ghiera di messa a fuoco.
Conseguentemente, applicando un semplice algoritmo, potrebbe segnalare il punto esatto dell'iperfocale, tenendo conto del diaframma impostato.

O sbaglio qualcosa nel ragionamento ?

Saluti, Paolo


La distanza iperfocale non cambia in relazione al soggetto che vuoi mettere in primo piano; tu calcoli la distanza iperfocale, metti a fuoco su quella distanza, e fai in modo che il soggetto in primo piano sia distante dalla macchina almeno iperfocale/2 se vuoi che sia a fuoco ( a fuoco non si intende perfettamente nitido, ricordati sempre del circolo di confusione).


sebras
QUOTE(miky811 @ May 26 2013, 09:59 PM) *
come faccio a tenere tutto a fuoco fotografando un fiore in primo piano con sfondo una collina o un ruscello?


Ho letto recentemente e visto su una rivista un fotografo che per avere tutto a fuoco faceva semplicemente due esposizioni, la prima mettendo a fuoco per esempio il fiore in primo piano, la seconda mettendo a fuoco lo sfondo.
Questo ti esime dalla dipendenza della lunghezza focale e chiusura diaframma in ripresa.
Poi unire gli scatti. Il fiore in primo piano andrá scontornato per essere inserito nella foto con il fondo a fuoco. Poi dipende dalla scelta di soggetto e sfondo e la difficoltá o meno di pp. E se il soggetto principale é molto distaccato dal fondo, non hai nemmeno bisogno del cavalletto.
Non ho ancora provato, ma il metodo é da tenere in considerazione, essendo alternativo a tutti gli altri
auguri e facci sapere

Sebastiano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.