Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Foto a tema libero
enrico.cocco
Carissimi buongiorno,
l'altro giorno c'eravamo lasciati dopo una lunga discussione sulla conversione dal digitale in B&W.
Vi posto un'immagine realizzata oggi, dopo che alcuni di voi mi suggerivano di leggere quanto di facile reperimento su questo stesso sito.
Beh, l'ho fatto (o meglio l'ho rifatto) e questo è quello che ne è venuto fuori.
Ho sempre il problema della stampa finale, per ora mi devo accontentare della mia stampante a getto d'inchiostro casalinga, una modestissima hp da poco più di 100 euro.
D70s - Tamron 90 SP Macro - F22 - 1 sec.
Postproduzione in NC e conversione in photoshop.

Se qualcuno di voi possiede una stampante a getto della quale è particolarmente contento, mi farebbe un favore se volesse condividere con me le proprie esperienze.

Buone cose

Enrico

PS: mio nipote si chiama Manu ed è nato molto ma molto lontano da qui...
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(enrico.cocco @ Mar 25 2006, 05:29 PM)
Carissimi buongiorno,
l'altro giorno c'eravamo lasciati dopo una lunga discussione sulla conversione dal digitale in B&W.
Vi posto un'immagine realizzata oggi, dopo che alcuni di voi mi suggerivano di leggere quanto di facile reperimento su questo stesso sito.
Beh, l'ho fatto (o meglio l'ho rifatto) e questo è quello che ne è venuto fuori.
Ho sempre il problema della stampa finale, per ora mi devo accontentare della mia stampante a getto d'inchiostro casalinga, una modestissima hp da poco più di 100 euro.
D70s - Tamron 90 SP Macro - F22 - 1 sec.
Postproduzione in NC e conversione in photoshop.

Se qualcuno di voi possiede una stampante a getto della quale è particolarmente contento, mi farebbe un favore se volesse condividere con me le proprie esperienze.

Buone cose

Enrico

PS: mio nipote si chiama Manu ed è nato molto ma molto lontano da qui...
*



Per il bianconero, ci vorrebbe una Epson 2400, io ho la R1800, ma proprio perchè non faccio biancoenero, ma tanto colore.
Alcuni appassionati prendono le inkjet e sostituiscono ai colori delle cartucce con diversa gradazione di nero...c'è da sbizzarrirsi per provare pallidamente a imitare quello che si potrebbe ottenere molto, ma molto meglio in camera oscura!
Francesco Martini
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Mar 25 2006, 09:11 PM)
Per il bianconero, ci vorrebbe una Epson 2400, io ho la R1800, ma proprio perchè non faccio biancoenero, ma tanto colore.
Alcuni appassionati prendono le inkjet e sostituiscono ai colori delle cartucce con diversa gradazione di nero...c'è da sbizzarrirsi per provare pallidamente a imitare quello che si potrebbe ottenere molto, ma molto meglio in camera oscura!
*


..infatti....la epson 2400..e' favolosa per il bianco e nero..ma anche per il colore.....
non e' proprio "economica"....ma e' una meraviglia..e ci stampi fino al formato A3+......
Francesco Martini
oesse
la fotoe' stupenda, ottima la conversione ma ancora piu' forte e' il messaggio che trasmette. Quelle due mani, pacifiche, ed intrecciate in quel modo sono splendide.
Davvero complimenti

.oesse.
enrico.cocco
QUOTE(oesse @ Mar 25 2006, 09:29 PM)
la fotoe' stupenda, ottima la conversione ma ancora piu' forte e' il messaggio che trasmette. Quelle due mani, pacifiche, ed intrecciate in quel modo sono splendide.
Davvero complimenti

.oesse.
*



Grazie.

Enrico
alexgagliardini
anche le canon della serie pixma 4000 e 5000 hanno una qualita' eccellente e hanno prezzi interessanti, ho stampato dei b/n che mi hanno molto soddisfatto, pero' il limite e' a4. complimenti per la foto, c'e' una bellissima percezione del volume delle forme!
Alessandro
enrico.cocco
Grazie a tutti, sono molto indirizzato sulla epson 2400, ho sentito però che se non si stampa con una certa regolarità gli ugelli tendono ad ostruirsi e allora sono dolori...
Leggevo inoltre di un tecnico che asserisce che presso il suo laboratorio arrivano il 20% di hp e l'80% di epson, capite che sono un pò spaventato, la 2400 non è che la diano via per due lire...
Mah, non so veramente cosa fare, comunque il formato A4 mi va stretto, voglio assolutamente andare su qualcosa di A3.
Se riesco più tardi posto tutto il procedimanto fatto per la conversione, dall'originale in poi, così potete consigliarmi su eventuali passaggi alternativi (o migliori).

Ciao

Enrico
enrico.cocco
Eccomi qua, temporaneamente nascosto per cercare di sfuggire ai mille lavori che la domenica e mia moglie mi impongono, cercherò di raccontarvi questo scatto.

L'unica fonte di luce è una finestra alla sinistra del soggetto, la luce fuori è diffusa, il cielo coperto ma non cupo.

La macchina è una D70s, l'obbiettivo un Tamron 90 mm, la distanza tra il soggetto circa 50 cm.

Ho effettuato circa 10 scatti in manuale, successivamente ho scelto quello che vi allego, non c'è alcuna postproduzione, solo la trasformazione in jpg.

Ecco i dati di ripresa:
- immagine: raw
- esposizione: manuale
- misurazione: spot
- sensibilità iso: 200
- diaframma: F22
- tempo: 2 sec
- comp. ev: 0
- bil.bianco: auto
- modo colore : Ia
- contrasto/saturazione/nitidezza: normale
- rid. disturbo pose lunghe: no

Come potete vedere, l'immagine è un pò piatta.

Enrico

enrico.cocco
Comincio a ragionare con Nikon Capture, apporto le seguenti modifiche:

- compensazione dell'esposizione + 0.33 EV
- editor LCH controllando luci e ombre perse
- maschera di contrasto RGB 60 %
- booster colore modo ritratto 50%

Questo è il risultato, l'immagine ha acquistato un pò di rotondità

Enrico
enrico.cocco
Non sono ancora pienamente soddisfatto del "master" dal quale partire con la conversione.
Apro la foto in photoshop e regolo il bilanciamento colore e le curve, fino ad ottenere il risultato che vi allego.
Sono finalmente pronto per partire con la conversione...

Enrico
enrico.cocco
Provo varie strade, dal metodo di colore LAB alla miscelazione canali ai calcoli.
Nessuna di queste mi soddisfa più di tanto.
Allora provo prima di tutto ad aggiungere un filtro blu, e poi ritorno in miscelatore canale.
Qui faccio mille prove, alla fine ottengo il risultato che cerco.
Come ultima cosa, effettuo solo un leggero crop in modo da togliere un pò di bordo e ad eliminare una cicatrice sul dorso.
Unico pentimento: in fase di scatto non mi sono accorto che l'anulare della mano destra di mio nipote sta sotto al mignolo, nascondendo l'unghia. Peccato, è l'unica cosa che non mi piace di questo scatto.

Eccovi il risultato finale, peraltro già postato all'inizio della discussione.

Se avete dei commenti o dei suggerimenti sono ansioso di conoscerli.

Buona domenica a tutti

Enrico

enrico.cocco
Porc.. mia moglie mi ha trovato! ohmy.gif
E' la fine.. ha già cominciato a chiedere (con finta giovialità) "..cosa stai facendo amore..?"

Mi sa che devo cercare un nuovo nascondiglio.. tongue.gif

Alla prossima

Enrico

giannizadra
La foto è molto forte e significativa, Enrico. Pollice.gif
Perfetta la conversione in BW.
Mi piace molto il trattamento in LK, giocato benissimo con il punto di bianco sulle unghie.

Circa le stampanti per il BW non saprei, per le stampe monocromatiche uso esclusivamente il mio Durst AC707... rolleyes.gif
click69
Ottima la foto e la post produzione. Complimenti!

Carmine
enrico.cocco
Grazie a tutti.
Lancio un appello: c'è qualcuno di voi che possiede la epson 2400 che se gli mando il file tiff è disposto a stamparmi uno scatto in formato A3?
Ovviamente poi la spedizione della stampa sarebbe a carico mio.
Voglio fare anche una proposta provocatoria: se qualcuno mi aiuta con questa stampa, io gli spedisco una confezione di carta A3 di dieci fogli, e lui mi rispedisce solo una o due stampe, il resto della carta se la tiene per il disturbo!
Spero che qualche moderatore (o qualcuno di voi) non si offenda per quanto proposto, è solo che prima di comprare una stampante così mi piacerebbe provarla con la carta che poi vorrei usare.

Se volete, io sono qui... ve ne sarei infinitamente grato.

Grazie

Enrico
gilbert'76
Per me la tua è..........una FOTO guru.gif Pollice.gif
robyt
A parte il metodo utilizzato (io lavoro al contrario smile.gif ), il risultato è stupendo.
Ottimo L.K. di grande impatto comunicativo.
Bravo. Pollice.gif

miz
La foto è strepitosa, la conversione è perfetta, il risultato finale... io sono rimasto a bocca aperta!!!

Per la 2400: confermo tutto ciò che è stato detto fin qui; la stampante è favolosa, i risultati incredibili, specie nel bianco/nero. Non me ne vogliano alcuni amici, ma io ho stampato per anni il bianco/nero in camera oscura, e devo dire che finalmente ricomincio a vedere dei risultati degni di essere chiamati STAMPE!!!
Però, essì, ci sono anche i però: primo consuma come una Ferrari, specie i colori chiari, tipo magenta chiaro, ciano chiaro, grigio al 50% e grigio al 17%. Non accetta di buon grado carte non originali, anche di ottima qualità: ho provato a stampare su una perlata Ilford, ma non c'è stato modo. Infine vale il discorso di tutte le Epson: vanno usate con regolarità, altrimenti si ostruiscono gli ugelli e quindi c'è bisogno dell'assistenza (cosa che non succede con HP, in quanto cambi le testine con le cartucce).
Per quanto riguarda la prova che chiedi, non posso aiutarti, almeno non in tempi brevi, in quanto la stampante non è mia, ma in dotazione allo studio dove lavoro, quindi non posso usufruirne in modo completo.

Ciao e ancora complimenti
enrico.cocco
QUOTE(robyt @ Mar 26 2006, 08:44 PM)
A parte il metodo utilizzato (io lavoro al contrario  smile.gif ), il risultato è stupendo.
Ottimo L.K. di grande impatto comunicativo.
Bravo.  Pollice.gif
*



Grazie, che vuol dire che lavori al contrario?
A proposito, hai un MP.

Ciao e grazie

Enrico
enrico.cocco
QUOTE(nikomiz @ Mar 26 2006, 09:31 PM)
La foto è strepitosa, la conversione è perfetta, il risultato finale... io sono rimasto a bocca aperta!!!

Per la 2400: confermo tutto ciò che è stato detto fin qui; la stampante è favolosa, i risultati incredibili, specie nel bianco/nero. Non me ne vogliano alcuni amici, ma io ho stampato per anni il bianco/nero in camera oscura, e devo dire che finalmente ricomincio a vedere dei risultati degni di essere chiamati STAMPE!!!
Però, essì, ci sono anche i però: primo consuma come una Ferrari, specie i colori chiari, tipo magenta chiaro, ciano chiaro, grigio al 50% e grigio al 17%. Non accetta di buon grado carte non originali, anche di ottima qualità: ho provato a stampare su una perlata Ilford, ma non c'è stato modo. Infine vale il discorso di tutte le Epson: vanno usate con regolarità, altrimenti si ostruiscono gli ugelli e quindi c'è bisogno dell'assistenza (cosa che non succede con HP, in quanto cambi le testine con le cartucce).
Per quanto riguarda la prova che chiedi, non posso aiutarti, almeno non in tempi brevi, in quanto la stampante non è mia, ma in dotazione allo studio dove lavoro, quindi non posso usufruirne in modo completo.

Ciao e ancora complimenti
*



Grazie, per la stampa pazienza, magari c'è qualcun altro..

Buone cose

Enrico

jo
La foto e' veramente molto bella , forse aver nascosto l'unghia sotto l'altro dito non e' stato poi cosi' negativo, se le unghie fossero state due vicine , forse non sarebbe stata tanto migliore ( secondo me ).

Per la stampa , hai provato a farla stampare da un laboratorio ? per esperienza personale ho abbandonato la stampa casalinga del B/N digitale perche' non sono riuscito a trovare una stampate che fosse stata all'altezza ( senza spendere delle cifre spaziali ), penso che un bel 50x70 sia il giusto merito alla tua bellissima foto,
complimenti ancora.

saluti
Johnny
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.