Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
giovaant
salve !
ho dei file che a termine lavoro pesano circa 200 mega , secondo voi è corretto ? in tal caso cosa devo fare ? ho un d700
lavoro in questo modo : apro il file in camera raw e apporto le prime modifiche , poi lo apro in Photoshop e lo lavoro ancora , con maschere , livelli ecc. al termine lo salvo in PSD , cosi quando vorrò lo posso riaprire e lavorarci ancora . a fine mi trovo un file molto pesante , come ho detto puo sorpassare anche i 200 mega , ( probabilmente puo anche essere corretto , ma preferisco una vostra delucitazione !!!

un altra domanda , se questo file non lo volessi più lavorare , ma lo lascerei con queste modifiche , allora devo unire i livelli , giusto? come devo fare precisamente , per non sbagliare e per rendere il file più leggero e per non perdere NESSUNA Qualità DEL FILE !!??

grazie
giovanni
maxiclimb
200 mega sono tanti, ma dipende da quanti livelli tieni aperti e con che tipo di regolazioni.
Quindi nulla di sorprendente, se non che probabilmente esageri un po'.

Se non ti serve mantenere aperto il file, basta che fai "unisci i livelli" e poi lo salvi in tiff 16bit

Non perdi qualità ed é più compatibile rispetto al PSD (che tecnicamente é in pratica la stessa cosa)
megthebest
è corretto... dipende da livelli ed elaborazioni/filtri... nel psd resta tutto..
ma se ad esempio a lavoro ultimato salvi il file in tiff e tieni sempre il raw originale, dovresti avere molto meno spazio occupato...
giovaant
QUOTE(maxiclimb @ May 17 2013, 08:00 PM) *
200 mega sono tanti, ma dipende da quanti livelli tieni aperti e con che tipo di regolazioni.
Quindi nulla di sorprendente, se non che probabilmente esageri un po'.

Se non ti serve mantenere aperto il file, basta che fai "unisci i livelli" e poi lo salvi in tiff 16bit

Non perdi qualità ed é più compatibile rispetto al PSD (che tecnicamente é in pratica la stessa cosa)

ho lavorato e tenuto aperto circa 10 livelli , e tutti con regolazioni con maschere per le curve , cosa ne dici sono corretti i 200mega ? e quando avevo finito di lavorare inizialmente la fotografia in camera raw pesava 25 mega

per unire i livelli devo cliccare su : LIVELLO - UNICO LIVELLO ????
per poi salvarlo in tiff come mi dici , ma come posso salvarlo a 16 bit ? e perché mi consigli di salvarlo in tiff e non esempio in jpeg ??
ti ringrazio per la tua cortesia e disponibilità

giovanni

QUOTE(megthebest @ May 17 2013, 08:11 PM) *
è corretto... dipende da livelli ed elaborazioni/filtri... nel psd resta tutto..
ma se ad esempio a lavoro ultimato salvi il file in tiff e tieni sempre il raw originale, dovresti avere molto meno spazio occupato...

come mi dice maxiclimb di salvare il file in tiff , si il raw originale quello uscito dalla fotocamera non lo elimino mai .

giovanni
maxiclimb
QUOTE(giovaant @ May 18 2013, 10:55 AM) *
per unire i livelli devo cliccare su : LIVELLO - UNICO LIVELLO ????
per poi salvarlo in tiff come mi dici , ma come posso salvarlo a 16 bit ? e perché mi consigli di salvarlo in tiff e non esempio in jpeg ??

Si, il procedimento é quello.
Perché in tiff e non jpeg?
Perché tu hai chiesto di non perdere qualità, e il jpeg é un file compresso con perdita di dati, e può essere solo a 8 bit.
Ogni volta che lo apri e lo modifichi, al nuovo salvataggio la compressione viene applicata di nuovo e la perdita diventa sempre più evidente.

Il tiff invece può essere sia ad 8 che 16bit, e non usa compressione con perdita (infatti é molto più pesante)
Per i bit non devi fare nulla, se era a 16bit in origine (da camera raw) nel salvataggio verrà mantenuto così.
giovaant
QUOTE(maxiclimb @ May 18 2013, 02:08 PM) *
Si, il procedimento é quello.
Perché in tiff e non jpeg?
Perché tu hai chiesto di non perdere qualità, e il jpeg é un file compresso con perdita di dati, e può essere solo a 8 bit.
Ogni volta che lo apri e lo modifichi, al nuovo salvataggio la compressione viene applicata di nuovo e la perdita diventa sempre più evidente.

Il tiff invece può essere sia ad 8 che 16bit, e non usa compressione con perdita (infatti é molto più pesante)
Per i bit non devi fare nulla, se era a 16bit in origine (da camera raw) nel salvataggio verrà mantenuto così.

ok , sei stato molto preciso
ne approfitto visto che sei molto preparato nel chiederti un consiglio
le immagini che lavoro in Photoshop , quelle che voglio portare sul mio sito fotografico le salvo ovviamente dal file psd in jpeg .
secondo te salvandole in jpeg , visto che è una compressione ci sarà un pochino di perdita di qualità nell'immagine , come potrei fare per rendere al meglio le immagini sul sito ??????
lavorare con la maschera di contrasto ? in tal caso che percentuali dare ? saturare di più le fotografie o cosa altro ??????
grazie di nuovo
giovanni
pes084k1
QUOTE(giovaant @ May 17 2013, 06:44 PM) *
salve !
ho dei file che a termine lavoro pesano circa 200 mega , secondo voi è corretto ? in tal caso cosa devo fare ? ho un d700
lavoro in questo modo : apro il file in camera raw e apporto le prime modifiche , poi lo apro in Photoshop e lo lavoro ancora , con maschere , livelli ecc. al termine lo salvo in PSD , cosi quando vorrò lo posso riaprire e lavorarci ancora . a fine mi trovo un file molto pesante , come ho detto puo sorpassare anche i 200 mega , ( probabilmente puo anche essere corretto , ma preferisco una vostra delucitazione !!!

un altra domanda , se questo file non lo volessi più lavorare , ma lo lascerei con queste modifiche , allora devo unire i livelli , giusto? come devo fare precisamente , per non sbagliare e per rendere il file più leggero e per non perdere NESSUNA Qualità DEL FILE !!??

grazie
giovanni


E' bene salvare separatamente gli step principali di una lavorazione (raw convertito, dopo denoising, master, copie JPEG tarate per stampa). Tenersi tutti i livelli è suicida, magari con una scansione 5400 dpi o maggiore.

A presto telefono.gif

Elio
MarcoD5
QUOTE(giovaant @ May 18 2013, 02:34 PM) *
le immagini che lavoro in Photoshop , quelle che voglio portare sul mio sito fotografico le salvo ovviamente dal file psd in jpeg .



per una maggiore fruizione è consigliato caricare jpeg a bassa risoluzione tipo 2000 pixel x lato maggiore è sufficiente profilo sRGB.

se non erro il web non accetta file Tiff ma solo png, jpeg gif.
giovaant
QUOTE(marcomc76 @ May 18 2013, 08:15 PM) *
per una maggiore fruizione è consigliato caricare jpeg a bassa risoluzione tipo 2000 pixel x lato maggiore è sufficiente profilo sRGB.

se non erro il web non accetta file Tiff ma solo png, jpeg gif.

grazie !!
maxiclimb
QUOTE(giovaant @ May 18 2013, 02:34 PM) *
ok , sei stato molto preciso
ne approfitto visto che sei molto preparato nel chiederti un consiglio
le immagini che lavoro in Photoshop , quelle che voglio portare sul mio sito fotografico le salvo ovviamente dal file psd in jpeg .
secondo te salvandole in jpeg , visto che è una compressione ci sarà un pochino di perdita di qualità nell'immagine , come potrei fare per rendere al meglio le immagini sul sito ??????
lavorare con la maschera di contrasto ? in tal caso che percentuali dare ? saturare di più le fotografie o cosa altro ??????
grazie di nuovo
giovanni

Leggi questo tutorial che ho scritto appositamente:
http://www.nikonclub.it/forum/La_Preparazi...eb-t252003.html
giovaant
QUOTE(maxiclimb @ May 19 2013, 08:20 PM) *
Leggi questo tutorial che ho scritto appositamente:
http://www.nikonclub.it/forum/La_Preparazi...eb-t252003.html

grazie mille , lo studierò sicuramente !!
a presto

giovanni
giovaant
QUOTE(maxiclimb @ May 19 2013, 08:20 PM) *
Leggi questo tutorial che ho scritto appositamente:
http://www.nikonclub.it/forum/La_Preparazi...eb-t252003.html

ho letto il tutorial ed è molto interessante , farò come hai detto , ma devo farti delle domande per cortesia ,
1) nella sezione 3 a TIPO FILE , dici di mettere L: 1000 PX , ma anche per A : imposto 1000 px ? ho fotografie orizontali e verticali .

2) in Photoshop a MODIFICA - CONVERTI IN PROFILO , SPAZIO DI DESTINAZIONE : PROFILLO - SRGB IEC 69966-2.1 , corrisponde alla sezione 3 del tuo tutorial mettendo la spunta su CONVERTI IN PROFILO SRGB ?

3) in Photoshop a IMAGGINE - DIMENZIONE IMMAGINE , posso impostare la risoluzione , che mi dicono di impostare il valore 96 , ma con FILE - SCRIPT -ELABORAZIONE IMMAGINE , non posso farlo , non è possibile impostare la risoluzione , è un problema secondo te ?????

4) mi dicono che per un sito fotografico per non perdere qualità è bene salvare il file di Photoshop psd in PNG . cosa ne dici ??????

ultima domanda 5) dici di fare un passaggio da 16 bit che sarà il mio file psd a 8 bit , ma come faccio ? salvando gia il file in jpeg , non verrà in automatico a 8 bit ??

grazie per la tua pazienza e perdonami per le troppe domande , ma chiedo a te visto la tua preparazione in materia

ti ringrazio
giovanni


Alessandro Castagnini
Provo a rispondere io, per ora, poi è maxi il vero esperto smile.gif

1) lo script d'esportazione imposta il lato lungo alle dimensioni in px che scrivi all'interno delle caselle, quindi ti ritroverai foto orizzontali da 1000px di larghezza oppure verticali sempre da 1000px (l'altro lato è ridimensionato proporzionalmente)

2) Direi di sì, solo che da menù lo fai per la foto che hai aperta, mentre con lo script applichi il tutto ad una serie di foto.

3) No, comunque, a quanto vedo dalla prova che ho appena fatto, in uscita imposta quello che era in entrata

4) Il PNG gestisce anche le trasparenze, quindi lo uso per loghi, scritte e cose così. Per le foto le uso sempre in jpg che è anche più leggero (ho convertito ora una foto a 1000px sul lato lungo: JPG 917KB, PNG 1.4MB) ed a dimensioni web non noti differenza di qualità.

5) Affermativo, con CS6 selezionando JPG in uscita, passa automaticamente da 16 agli 8 bit. Probabilmente, versioni precedenti necessitavano il passaggio prima altrimenti non permettevano l'operazione (questo non lo sò non avevdo avuto CS in precedenza smile.gif ).

Ciao,
Alessandro.
giovaant
QUOTE(xaci @ May 25 2013, 01:05 PM) *
Provo a rispondere io, per ora, poi è maxi il vero esperto smile.gif

1) lo script d'esportazione imposta il lato lungo alle dimensioni in px che scrivi all'interno delle caselle, quindi ti ritroverai foto orizzontali da 1000px di larghezza oppure verticali sempre da 1000px (l'altro lato è ridimensionato proporzionalmente)

2) Direi di sì, solo che da menù lo fai per la foto che hai aperta, mentre con lo script applichi il tutto ad una serie di foto.

3) No, comunque, a quanto vedo dalla prova che ho appena fatto, in uscita imposta quello che era in entrata

4) Il PNG gestisce anche le trasparenze, quindi lo uso per loghi, scritte e cose così. Per le foto le uso sempre in jpg che è anche più leggero (ho convertito ora una foto a 1000px sul lato lungo: JPG 917KB, PNG 1.4MB) ed a dimensioni web non noti differenza di qualità.

5) Affermativo, con CS6 selezionando JPG in uscita, passa automaticamente da 16 agli 8 bit. Probabilmente, versioni precedenti necessitavano il passaggio prima altrimenti non permettevano l'operazione (questo non lo sò non avevdo avuto CS in precedenza smile.gif ).

Ciao,
Alessandro.

ciao Alessandro e grazie

1) allora se ho solo foto verticali devo impostare per A: 1000 giusto ? mentre se ho sia foto verticali che orizontali posso impostare sia per L: che per A: 1000 , è corretto ?

vorrei un consiglio , poi vediamo cosa risponderà MAXI :
se volessi ridiminzionare per il sito una fotografia alla volta senza usare lo script , mi diresti se è corretto in questa maniera :
ho il mio file psd con tutti i livelli , lo duplico cosi lo lascio sempre a disposizione per delle eventuali modifiche che potrò fare un domani , prendo il file duplicato che vorrò portare sul mio sito , vado a MODIFICA - CONVERTI IN PROFILO - e lo converto in SRGB
poi vado a IMMAGINE - DIMENZIONE IMMAGINE e imposto come risoluzione 96 px ed a larghezza imposto 1000 px se foto orizontali , mentre per foto verticali , imposto ad altezza 1000 px , ( però non saprei se fare questa proceduea per DIMENSIONE PIXEL o per DIMENSIONE DOCUMENTO)
metto la spunta su : scala stili - mantieni proporzioni - ricampiona immagine - è corretto ?????
poi andrò a FILE - SALVA CON NOME - JPEG ( JPG..
clicco su SALVA
qualità 12 , non saprei dove mettere la spunta su LINEA DI BASE STANDARD - LINEA DI BASE OTTIMIZATA - PROGRESSIONE OTIMIZATA ????
clicco su OK
cosa ne dici , puo andare bene ?????? o sbaglio qualche cosa ?????
perdonami per le troppe domande , ma sto lavorando per il mio sito fotografico e cerco di rendere le immagini il più possibili realistiche , il più possibile belle !!!!!!
mi faresti/e davvero una cortesia se puoi aiutarmi in questo , accetto tutti i consigli

grazie mille

giovanni
maxiclimb
QUOTE(giovaant @ May 25 2013, 06:26 PM) *
1) allora se ho solo foto verticali devo impostare per A: 1000 giusto ? mentre se ho sia foto verticali che orizontali posso impostare sia per L: che per A: 1000 , è corretto ?


Si.

QUOTE(giovaant @ May 25 2013, 06:26 PM) *
se volessi ridiminzionare per il sito una fotografia alla volta senza usare lo script , mi diresti se è corretto in questa maniera :
ho il mio file psd con tutti i livelli , lo duplico cosi lo lascio sempre a disposizione per delle eventuali modifiche che potrò fare un domani , prendo il file duplicato che vorrò portare sul mio sito , vado a MODIFICA - CONVERTI IN PROFILO - e lo converto in SRGB
poi vado a IMMAGINE - DIMENZIONE IMMAGINE e imposto come risoluzione 96 px ed a larghezza imposto 1000 px se foto orizontali , mentre per foto verticali , imposto ad altezza 1000 px , ( però non saprei se fare questa proceduea per DIMENSIONE PIXEL o per DIMENSIONE DOCUMENTO)
metto la spunta su : scala stili - mantieni proporzioni - ricampiona immagine - è corretto ?????
poi andrò a FILE - SALVA CON NOME - JPEG ( JPG..
clicco su SALVA
qualità 12 , non saprei dove mettere la spunta su LINEA DI BASE STANDARD - LINEA DI BASE OTTIMIZATA - PROGRESSIONE OTIMIZATA ????
clicco su OK
cosa ne dici , puo andare bene ?????? o sbaglio qualche cosa ?????

- Non serve duplicare il file: se lo salvi in jpeg (o comunque in un altro formato rispetto all'originale) il file originario viene sempre conservato.
Quindi prosegui con le operazioni successive senza duplicare.
Rispetto a quando ho scritto il tutorial, Photoshop è cambiato in alcuni aspetti: Ora non è più necessario passare a 8 bit manualmente, se si sceglie il salvataggio in jpeg, lo fa in automatico.

- La risoluzione NON CONTA NULLA, non serve mettere 96, puoi lasciare il valore originale o mettere un qualsiasi valore a caso, e la foto sarà sempre IDENTICA, contano solo i pixel di lato. Eventualmente per approfondire il concetto leggi QUI

- Ovviamente imposti il valore desiderato su Dimensione Pixel (su Dimensione Documento i pixel non ci sono!!!)

- tutte e tre le spunte applicate, ok

- Qualità 12 non ha senso, visivamente non c'è differenza e il peso è molto più elevato. Un sito web deve innanzi tutto essere FRUIBILE.
Usa 10 o 11 che bastano e avanzano.

- Linea di base Standard, è la più compatibile. La differenza sta nel modo in cui le foto appaiono: con standard vengono lette "a righe" dall'alto al basso, con la linea Progressiva appaiono interamente subito,ma "sgranate", e diventano nitide un po' alla volta. La differenza ovviamente si nota solo sui files grandi e lenti da caricare.
giovaant
QUOTE(maxiclimb @ May 25 2013, 11:53 PM) *
Si.
- Non serve duplicare il file: se lo salvi in jpeg (o comunque in un altro formato rispetto all'originale) il file originario viene sempre conservato.
Quindi prosegui con le operazioni successive senza duplicare.
Rispetto a quando ho scritto il tutorial, Photoshop è cambiato in alcuni aspetti: Ora non è più necessario passare a 8 bit manualmente, se si sceglie il salvataggio in jpeg, lo fa in automatico.

- La risoluzione NON CONTA NULLA, non serve mettere 96, puoi lasciare il valore originale o mettere un qualsiasi valore a caso, e la foto sarà sempre IDENTICA, contano solo i pixel di lato. Eventualmente per approfondire il concetto leggi QUI

- Ovviamente imposti il valore desiderato su Dimensione Pixel (su Dimensione Documento i pixel non ci sono!!!)

- tutte e tre le spunte applicate, ok

- Qualità 12 non ha senso, visivamente non c'è differenza e il peso è molto più elevato. Un sito web deve innanzi tutto essere FRUIBILE.
Usa 10 o 11 che bastano e avanzano.

- Linea di base Standard, è la più compatibile. La differenza sta nel modo in cui le foto appaiono: con standard vengono lette "a righe" dall'alto al basso, con la linea Progressiva appaiono interamente subito,ma "sgranate", e diventano nitide un po' alla volta. La differenza ovviamente si nota solo sui files grandi e lenti da caricare.

grazie per aver risposto
però è corretto convertire il file in SRGB ?????, tramite MODIFICA - CONVERTI IL PROFILO poi fare il resto !

perdonami ma non ho capito bene un passaggio , non voglio sbagliare , perché mi pare il più importante : va bene se imposto per foto orizontali L: 1000 e per quelle verticali A: 1000 ??????? il resto lo farà in automatico

la risoluzione lascio quella che è anche a 300 e per tutto il resto farò come dici

giovanni
giovaant
QUOTE(maxiclimb @ May 25 2013, 11:53 PM) *
Si.
- Non serve duplicare il file: se lo salvi in jpeg (o comunque in un altro formato rispetto all'originale) il file originario viene sempre conservato.
Quindi prosegui con le operazioni successive senza duplicare.
Rispetto a quando ho scritto il tutorial, Photoshop è cambiato in alcuni aspetti: Ora non è più necessario passare a 8 bit manualmente, se si sceglie il salvataggio in jpeg, lo fa in automatico.

- La risoluzione NON CONTA NULLA, non serve mettere 96, puoi lasciare il valore originale o mettere un qualsiasi valore a caso, e la foto sarà sempre IDENTICA, contano solo i pixel di lato. Eventualmente per approfondire il concetto leggi QUI

- Ovviamente imposti il valore desiderato su Dimensione Pixel (su Dimensione Documento i pixel non ci sono!!!)

- tutte e tre le spunte applicate, ok

- Qualità 12 non ha senso, visivamente non c'è differenza e il peso è molto più elevato. Un sito web deve innanzi tutto essere FRUIBILE.
Usa 10 o 11 che bastano e avanzano.

- Linea di base Standard, è la più compatibile. La differenza sta nel modo in cui le foto appaiono: con standard vengono lette "a righe" dall'alto al basso, con la linea Progressiva appaiono interamente subito,ma "sgranate", e diventano nitide un po' alla volta. La differenza ovviamente si nota solo sui files grandi e lenti da caricare.


non ho capito se usare . livello di base standard oppure livello di base ottimizzato
grazie
maxiclimb
Bisogna sempre convertire in srgb, puoi farlo tu nel modo che hai indicato, oppure se usi lo script basta che metti la spunta e lo fa lui in automatico.

Per il resto:ma fare qualche prova per capire come funziona no? dry.gif

Se metti 1000 sia come verticale che orizzontale, le foto avranno il lato più lungo di 1000 pixel e il lato più corto si adegua in automatico.

QUOTE(maxiclimb)
- Linea di base Standard, è la più compatibile.
giovaant
QUOTE(maxiclimb @ May 27 2013, 12:59 AM) *
Bisogna sempre convertire in srgb, puoi farlo tu nel modo che hai indicato, oppure se usi lo script basta che metti la spunta e lo fa lui in automatico.

Per il resto:ma fare qualche prova per capire come funziona no? dry.gif

Se metti 1000 sia come verticale che orizzontale, le foto avranno il lato più lungo di 1000 pixel e il lato più corto si adegua in automatico.

ti ringrazio , sei stato piu che cortese e preciso

saluti
giovanni
giovaant
QUOTE(maxiclimb @ May 27 2013, 12:59 AM) *
Bisogna sempre convertire in srgb, puoi farlo tu nel modo che hai indicato, oppure se usi lo script basta che metti la spunta e lo fa lui in automatico.

Per il resto:ma fare qualche prova per capire come funziona no? dry.gif

Se metti 1000 sia come verticale che orizzontale, le foto avranno il lato più lungo di 1000 pixel e il lato più corto si adegua in automatico.

ciao !
ho fatto tutte le prove del caso e va tutto quanto più che bene , ma ho un paio di passaggi che non riesco bene a capire , puoi aiutarmi per cortesia !
1) prima di ridiminzionare il mio psd con IMMAGINE - DIMENZIONE IMMAGINE , devo unire i livelli ??( esempio ho lavorato su una decina di livelli )oppure non ha importanza ????? non vorrei perdere di qualità .
poi dopo convertirò la fotografia in SRGB tramite l'apposito menu , ed ora apporterò la maschera di contrasto , ma il problema è questo 2) mi trovo a monitor una immagine molto piccola , perché l'avevo ridiminzionata a 1000 px come mi avevi gia detto , però con una fotografia cosi piccola a monitor come faccio a vedere quale è la corretta maschera di contrasto da applicare ?????? dovrei vedere un immagine grande per poterci lavorare correttamente


grazie per la tua disponibilità
giovanni
giuliocirillo
QUOTE(giovaant @ Jun 4 2013, 12:10 AM) *
ciao !
ho fatto tutte le prove del caso e va tutto quanto più che bene , ma ho un paio di passaggi che non riesco bene a capire , puoi aiutarmi per cortesia !
1) prima di ridiminzionare il mio psd con IMMAGINE - DIMENZIONE IMMAGINE , devo unire i livelli ??( esempio ho lavorato su una decina di livelli )oppure non ha importanza ????? non vorrei perdere di qualità .
poi dopo convertirò la fotografia in SRGB tramite l'apposito menu , ed ora apporterò la maschera di contrasto , ma il problema è questo 2) mi trovo a monitor una immagine molto piccola , perché l'avevo ridiminzionata a 1000 px come mi avevi gia detto , però con una fotografia cosi piccola a monitor come faccio a vedere quale è la corretta maschera di contrasto da applicare ?????? dovrei vedere un immagine grande per poterci lavorare correttamente
grazie per la tua disponibilità
giovanni


Ti dico come faccio io: unisco i livelli e salvo in tif mantenendo lo spazio rgb. Questo è il file che conservo (oltre chiaramente il nef), poi se mi serve per il web faccio più o meno come spiegato da Maxiclimb ridimensionando a 1000/1200pixel (lato lungo) applico la maschera di contrasto, è chiaro che in questo caso vedrai la foto piccola ma sul web tutti la vedranno così. Ridimensionare una foto significa togliere pixel, quindi il software che gestirà tale ridimensionamento dovra interpolare potendo far perdere nitidezza alla foto, con la maschera di contrasto cerchi se serve di ridare questa nitidezza, quindi, mentre applichi la maschera di contrasto, devi vedere la foto nelle dimensioni reali (1000pixel lato lungo) o al 100% che poi è la stessa cosa, visto che comunque i pixel rientrano sicuramente nel monitor.

ciao
giovaant
QUOTE(giuliocirillo @ Jun 4 2013, 12:52 AM) *
Ti dico come faccio io: unisco i livelli e salvo in tif mantenendo lo spazio rgb. Questo è il file che conservo (oltre chiaramente il nef), poi se mi serve per il web faccio più o meno come spiegato da Maxiclimb ridimensionando a 1000/1200pixel (lato lungo) applico la maschera di contrasto, è chiaro che in questo caso vedrai la foto piccola ma sul web tutti la vedranno così. Ridimensionare una foto significa togliere pixel, quindi il software che gestirà tale ridimensionamento dovra interpolare potendo far perdere nitidezza alla foto, con la maschera di contrasto cerchi se serve di ridare questa nitidezza, quindi, mentre applichi la maschera di contrasto, devi vedere la foto nelle dimensioni reali (1000pixel lato lungo) o al 100% che poi è la stessa cosa, visto che comunque i pixel rientrano sicuramente nel monitor.

ciao

come dici quando applico la maschera di contrasto vedrò la foto alle dimensioni che ho messo con IMMAGINE - DIMENSIONE IMMAGINE cioè a 1000 px , e cosi la foto a monitor sarà molto piccola , difficile da identificare una corretta maschera di contrasto , secondo te allora devo ingrandirla al 100% ??? ma in questo modo la fotografia verrà molto sgranata , non come la realtà , secondo me in questo modo non è possibile applicare la corretta maschera di contasto , cosa ne dici ?
grazie
giovanni
giuliocirillo
QUOTE(giovaant @ Jun 4 2013, 12:42 PM) *
come dici quando applico la maschera di contrasto vedrò la foto alle dimensioni che ho messo con IMMAGINE - DIMENSIONE IMMAGINE cioè a 1000 px , e cosi la foto a monitor sarà molto piccola ...Sarà della grandezza che vedranno anche gli altri... , difficile da identificare una corretta maschera di contrasto , secondo te allora devo ingrandirla al 100% ??? ma in questo modo la fotografia verrà molto sgranata ...sei sicuro di quel che dici?? hai mai provato?... , non come la realtà , secondo me in questo modo non è possibile applicare la corretta maschera di contasto , cosa ne dici ?
grazie
giovanni


Scusami, hai Photoshop?? ok, allora prova ad aprire una foto ridimensionata a 1000px lato lungo, ora seleziona la manina e poi seleziona "pixel reali", cosa è successo?? La vedi ingrandita e sgranata? io penso di no......
Bene "pixel reali" ingrandisce la foto al 100%.
Ritornando indietro, noi stiamo parlando di una foto per uso Web, quindi tu devi migliorarla visualizzandola della grandezza reale, cioè piccola (1000px) non ha nessun senso ingrandirla per effettuare modifiche. Mentre per file di molti pixel per uso stampa la situazione cambia.......

ciao
maxiclimb
QUOTE(giovaant @ Jun 4 2013, 12:42 PM) *
come dici quando applico la maschera di contrasto vedrò la foto alle dimensioni che ho messo con IMMAGINE - DIMENSIONE IMMAGINE cioè a 1000 px , e cosi la foto a monitor sarà molto piccola , difficile da identificare una corretta maschera di contrasto , secondo te allora devo ingrandirla al 100% ??? ma in questo modo la fotografia verrà molto sgranata , non come la realtà , secondo me in questo modo non è possibile applicare la corretta maschera di contasto , cosa ne dici ?
grazie
giovanni


Ma và! rolleyes.gif
Se zoommi al 100% la vedi ESATTAMENTE alle dimensioni reali, per applicare la nitidezza bisogna sempre lavorare al 100%.
Di che sgranatura parli? solo se vai oltre il 100% succede.
E come dice giustamente Giulio, la se lo scopo è il web, devi ottimizzarla alle dimensioni definitiva (nitidezza soprattutto).


Per i PSD: a parte il fatto che salvare i PSD con i livelli aperti ha senso solo in pochi casi, in cui si vuole conservare un esempio di lavorazione, magari come promemoria.
Ma nel 99% dei casi il salvataggio si fa su un file con livelli uniti, e preferibilmente in Tiff perchè più compatibile.
Ovviamente questo file "master" da archivio NON dovrà avere la nitidezza applicata, ma quest'ultima si applicherà a una copia in base all'utilizzo finale.
giovaant
QUOTE(giuliocirillo @ Jun 4 2013, 04:16 PM) *
Scusami, hai Photoshop?? ok, allora prova ad aprire una foto ridimensionata a 1000px lato lungo, ora seleziona la manina e poi seleziona "pixel reali", cosa è successo?? La vedi ingrandita e sgranata? io penso di no......
Bene "pixel reali" ingrandisce la foto al 100%.
Ritornando indietro, noi stiamo parlando di una foto per uso Web, quindi tu devi migliorarla visualizzandola della grandezza reale, cioè piccola (1000px) non ha nessun senso ingrandirla per effettuare modifiche. Mentre per file di molti pixel per uso stampa la situazione cambia.......

ciao

ho fatto come mi hai detto , ho selezionato la manina e poi cliccato su PIXEL REALI , ma l'immagine rimane piccola , circa 6 cm. x 6 cm. in alto a sx del monitor , allora ho provato a cliccare su MASSIMIZZA , il quadratino che è fra RIDUCI A ICONA - e fra la x di CHIUDI , in questo modo la fotografia torna grande come da origine , ora posso davvero vedere come applicare la maschera di contrasto , ma perché secondo te mi rimane piccola nonostante che ho premuto su PIXEL REALI ???? ho qualche impostazione sbagliata ????? è corretto se faccio come ho detto , oppure no ????
giovanni
maxiclimb
Ma diamine... devi tenere SEMPRE massimizzate le finestre, altrimenti lo spazio di lavoro si modifica, è una scomodità pazzesca... huh.gif
giovaant
QUOTE(maxiclimb @ Jun 4 2013, 04:25 PM) *
Ma và! rolleyes.gif
Se zoommi al 100% la vedi ESATTAMENTE alle dimensioni reali, per applicare la nitidezza bisogna sempre lavorare al 100%.
Di che sgranatura parli? solo se vai oltre il 100% succede.
E come dice giustamente Giulio, la se lo scopo è il web, devi ottimizzarla alle dimensioni definitiva (nitidezza soprattutto).
Per i PSD: a parte il fatto che salvare i PSD con i livelli aperti ha senso solo in pochi casi, in cui si vuole conservare un esempio di lavorazione, magari come promemoria.
Ma nel 99% dei casi il salvataggio si fa su un file con livelli uniti, e preferibilmente in Tiff perchè più compatibile.
Ovviamente questo file "master" da archivio NON dovrà avere la nitidezza applicata, ma quest'ultima si applicherà a una copia in base all'utilizzo finale.

ho risposto a Giulio , quale è il mio problema , devo cliccare su MASSIMIZZA oppure tenere premuto il sx e ingrandire l'immagine trascinando il perimetro , è corretto ? ho qualche impostazione di Photoshop che non è corretta '
giovanni
giovaant
QUOTE(maxiclimb @ Jun 4 2013, 08:37 PM) *
Ma diamine... devi tenere SEMPRE massimizzate le finestre, altrimenti lo spazio di lavoro si modifica, è una scomodità pazzesca... huh.gif

allora il problema era indubbiamente questo !!!!!!!
perdonami , ma per tenere sempre le finestre massimizzate , è sufficiente cliccare sull'apposita icona oppure devo ingrandirla trascinando con il sx sul perimetro , poi salvare questa impostazione , cosi l'avrò per sempre ?
grazie mille

giovanni
maxiclimb
vai su Finestra - Ordina - raggruppa tutte in schede.
E' la visualizzazione più comoda per me.
giovaant
QUOTE(maxiclimb @ Jun 4 2013, 08:58 PM) *
vai su Finestra - Ordina - raggruppa tutte in schede.
E' la visualizzazione più comoda per me.

dopo lo provo
grazie di nuovo per la tua disponibilità e cortesia

giovanni
giovaant
QUOTE(maxiclimb @ Jun 4 2013, 08:58 PM) *
vai su Finestra - Ordina - raggruppa tutte in schede.
E' la visualizzazione più comoda per me.

l'ho provato ed è perfetto , ma c'è la possibilità di lasciare fissa questa impostazione , oppure tutte le volte che apro Photoshop devo fare come mi hai detto ?
giovanni
maxiclimb
Dovrebbe memorizzarsi automaticamente, altrimenti basta che ti salvi la tua area di lavoro personale, nello stesso menu.

PS: Te lo dico con rispetto e cortesia, quindi spero di non offenderti, ma in questa e nelle altre discussioni che apri stai ponendo delle domande davvero elementari, che potresti evitare semplicemente leggendo la guida (basta premere F1).
Ti suggerisco anche di acquistare un buon libro (ce ne sono molti), che potrà fornirti una conoscenza più strutturata e meno "a macchia di leopardo".
Il forum va bene per questioni molto specifiche e approfondimenti, ma un minimo di basi bisogna averle.
giovaant
QUOTE(maxiclimb @ Jun 5 2013, 09:42 AM) *
Dovrebbe memorizzarsi automaticamente, altrimenti basta che ti salvi la tua area di lavoro personale, nello stesso menu.

PS: Te lo dico con rispetto e cortesia, quindi spero di non offenderti, ma in questa e nelle altre discussioni che apri stai ponendo delle domande davvero elementari, che potresti evitare semplicemente leggendo la guida (basta premere F1).
Ti suggerisco anche di acquistare un buon libro (ce ne sono molti), che potrà fornirti una conoscenza più strutturata e meno "a macchia di leopardo".
Il forum va bene per questioni molto specifiche e approfondimenti, ma un minimo di basi bisogna averle.

si hai pienamente ragione !!!!!!
comunque devo dirti che grazie a questo forum ho risolto moltissimi problemi , ho un libro di ( scott kelby ) probabilmente non è sufficiente , se ne hai uno imparticolare da indicarmi come dici a struttura a macchia di leopardo dove potrò cercare e risolvere tutti i miei dubbi , mi faresti davvero una cortesia !!!!!!!!!!!
ti ringrazio

giovanni
giuliocirillo
QUOTE(giovaant @ Jun 5 2013, 10:58 AM) *
si hai pienamente ragione !!!!!!
comunque devo dirti che grazie a questo forum ho risolto moltissimi problemi , ho un libro di ( scott kelby ) probabilmente non è sufficiente , se ne hai uno imparticolare da indicarmi come dici a struttura a macchia di leopardo dove potrò cercare e risolvere tutti i miei dubbi , mi faresti davvero una cortesia !!!!!!!!!!!
ti ringrazio

giovanni


Un libro di Scott Kelby non ti basta!!!??????.........ma lo hai letto tutto?????

Maxiclimb non ha detto che devi trovare un libro a "macchia di leopardo" ma sei tu che hai una conoscenza "a macchia di leopardo".

Guarda qualsiasi libro base va bene.....l'importante è leggerlo tutto, provare e riprovare e se necessario rileggerlo più volte.......poi andare avanti.

ciao
giovaant
QUOTE(giuliocirillo @ Jun 5 2013, 11:15 AM) *
Un libro di Scott Kelby non ti basta!!!??????.........ma lo hai letto tutto?????

Maxiclimb non ha detto che devi trovare un libro a "macchia di leopardo" ma sei tu che hai una conoscenza "a macchia di leopardo".

Guarda qualsiasi libro base va bene.....l'importante è leggerlo tutto, provare e riprovare e se necessario rileggerlo più volte.......poi andare avanti.

ciao

quello che ho è photoshop cs5 per la fotografia digitale , ma in buona parte parla di camera raw , probabilmente ho bisogno di un libro piu completo su PHOTOSHOP !!
GIOVANNI
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.