Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Blacksyrium
Ciao a tutti!!!

Alla fine, l'ho costruito da solo! Parlo del supporto in stile Flash 45. Scusate la brutta immagine, l'ho scattata col Galaxy S...

Ho usato una staffa ad L in alluminio lunga 30cm a cui ne ho aggiunta una più piccola dove va poggiato il flash.

Per ora è solo lo scheletro di quello che sarà la versione definitiva infatti manca il cavo flash. Per sopperire, ora uso dei trigger della Yongnuo e come innesto uso lo stand dell'SB700.

L'unica noia è stato il perno da 1/4, davvero difficile da trovare... ma alla fine l'ho preso da un vecchio treppiedi cinese.

Accetto altre idee per completarlo! biggrin.gif

IPB Immagine
Nikorra
Scusa ma che senso ha l'autocostruzione?
Per pochi, davvero pochi, euro lo trovi sulla baya cinese, per di più davvero carino e non quell'orrore che ci mostri.
E non mi venire a parlare della soddisfazione del faidate... rolleyes.gif
Antonio Canetti
complimenti per l'iniziativa, la fotografia non è solo il Click, ma anche l'autocostruzione di accessori che possono essere utili.


Antonio
Blacksyrium
QUOTE(Nikorra @ May 17 2013, 07:15 AM) *
Scusa ma che senso ha l'autocostruzione?
Per pochi, davvero pochi, euro lo trovi sulla baya cinese, per di più davvero carino e non quell'orrore che ci mostri.
E non mi venire a parlare della soddisfazione del faidate... rolleyes.gif


No figurati, non ti parlo della soddisfazione del DIY, anzi è stato molto dura bucare sti pezzi di alluminio.
Dico solo che sei stato disattento messicano.gif
Ho detto che questo è il prototipo, lo scheletro e infatti manca l'impugnatura, viti più corte (vedi quanto sporge quella del flash?) e la verniciatura nera. Inoltre ho speso solamente 1,90€ per comprare tutto ed è tutto alluminio resistentissimo.
Ha senso a questo punto comprare quel pezzo dalla Cina che ci mette 30-40gg per arrivare, che è di plastica (e forse qualcosa di alluminio) e che per di più il flash è allineato alla base della reflex e non messo più alto come nel mio progetto? Poi vabbè, se guardi l'estetica anzichè la durabilità e la resistenza, è n'altro discorso biggrin.gif

QUOTE(Antonio Canetti @ May 17 2013, 08:45 AM) *
complimenti per l'iniziativa, la fotografia non è solo il Click, ma anche l'autocostruzione di accessori che possono essere utili.
Antonio


Grazie Antonio! Figurati che una volta mi stavo accingendo a riparare da solo un flash di 20 anni fa messicano.gif
Memez

se riuscissi a trovare delle staffe tipo queste acquisteresti in mobilità senza dover levare il perno in caso tu voglia allontanare/avvicinare il flash.
IPB Immagine
ciao smile.gif
Antonio Canetti
QUOTE(Blacksyrium @ May 17 2013, 09:22 AM) *
Grazie Antonio! Figurati che una volta mi stavo accingendo a riparare da solo un flash di 20 anni fa messicano.gif


ho proprio visto adesso ad un telegiornale un fotoreporter il flash della fotocamera era posto davanti e spostato verso DX dalla parte dell'impugnatura, soluzione forse più bilanciata, l'unico difetto che essendo tropo vicino l'ottica e gli occhi rossi sono in agguato.


Antonio
Blacksyrium
QUOTE(Memez @ May 17 2013, 09:31 AM) *
se riuscissi a trovare delle staffe tipo queste acquisteresti in mobilità senza dover levare il perno in caso tu voglia allontanare/avvicinare il flash.
IPB Immagine
ciao smile.gif


Già, un sistema a scorrimento, volevo farlo anche io. Magari parlo con un tornitore e vediamo che dice!

QUOTE(Antonio Canetti @ May 17 2013, 09:42 AM) *
ho proprio visto adesso ad un telegiornale un fotoreporter il flash della fotocamera era posto davanti e spostato verso DX dalla parte dell'impugnatura, soluzione forse più bilanciata, l'unico difetto che essendo tropo vicino l'ottica e gli occhi rossi sono in agguato.
Antonio



Mi fai uno schemino? messicano.gif
umby_ph
poco più di 10 euro da UK: Kood Straight Metal Flash Bracket for mounting off camera shoe accessories anche se non alza il flash.


io non ho mai capito l'utilità di queste staffe con i flash a slitta, quelli a torcia erano grandi e pesanti. ma se monto quello a slitta sull'attacco della fotocamera è abbastanza alto da non provocare occhi rossi, anche se si sposta il flash lateralmente la luce arriva sempre frontale
Blacksyrium
Boh, la mia è una prova. Il prossimo lavoro, alle foto della torta, lo provo e vediamo se ci sono differenze.

Comunque sia è vero, costano poco... ma il flash non sta alto. Ho paura che l'obiettivo possa fare ombre
Antonio Canetti
QUOTE(Blacksyrium @ May 17 2013, 11:25 AM) *
Mi fai uno schemino? messicano.gif



eccolo lo schemino, non ho un cad perciò mi sono arrangiato, nel disegno manca proprio l'attacco vero e proprio, ma la posizione dei due oggetti era più o meno quella:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.




Antonio
Blacksyrium
Precisissimo il disegno!!

Cmq si, forse quest'altro progetto è anche più comodo perchè con la sinistra tieni impugnato costantemente l'obiettivo per mantenere il tutto.

Ci penserò su, oggi vediamo col tornitore cosa posso fare, tra cui spero di filettare le viti da 1/4 a passo 20.


Come impugnatura cosa potrei usare? Qualcosa di morbido.
Antonio Canetti
QUOTE(Blacksyrium @ May 17 2013, 12:35 PM) *
Ci penserò su, oggi vediamo col tornitore cosa posso fare, tra cui spero di filettare le viti da 1/4 a passo 20.
Come impugnatura cosa potrei usare? Qualcosa di morbido.


in rete dovresti trovare facilmente adattatori 1/4 pollice con tanto di pomello per stringere melio

per l'impugnatura il classico cilindro di legno segato a meta per l'altezza rivestito neoprene, pelle, simil pelle...o altro.


Antonio
Antonio Canetti
ecco l'accessorio diabolico:

https://www.google.it/search?q=CB+Mini+RC&a...bih=516#imgrc=_

certamente la fotocamera potrebbe essere più bilanciata, ma credo che il problema degli occhi rossi aumenti.

Antonio


umby_ph
QUOTE(Antonio Canetti @ May 17 2013, 01:42 PM) *
ecco l'accessorio diabolico:

https://www.google.it/search?q=CB+Mini+RC&a...bih=516#imgrc=_

certamente la fotocamera potrebbe essere più bilanciata, ma credo che il problema degli occhi rossi aumenti.

Antonio



mi piacerebbe vedere degli scatti con/senza staffa
Antonio Canetti
per quello non c'è bisogno di compare la staffa basta avvicinare il flash alla fotocamera, per comodità basta metterlo alla sinistra della fotocamera, sinistra o destra come prova dovrebbe essere indifferente.

Antonio
Nikorra
QUOTE(Blacksyrium @ May 17 2013, 09:22 AM) *
No figurati, non ti parlo della soddisfazione del DIY, anzi è stato molto dura bucare sti pezzi di alluminio.
Dico solo che sei stato disattento messicano.gif
Ho detto che questo è il prototipo, lo scheletro e infatti manca l'impugnatura, viti più corte (vedi quanto sporge quella del flash?) e la verniciatura nera. Inoltre ho speso solamente 1,90€ per comprare tutto ed è tutto alluminio resistentissimo.
Ha senso a questo punto comprare quel pezzo dalla Cina che ci mette 30-40gg per arrivare, che è di plastica (e forse qualcosa di alluminio) e che per di più il flash è allineato alla base della reflex e non messo più alto come nel mio progetto? Poi vabbè, se guardi l'estetica anzichè la durabilità e la resistenza, è n'altro discorso biggrin.gif
Grazie Antonio! Figurati che una volta mi stavo accingendo a riparare da solo un flash di 20 anni fa messicano.gif


Ti sbagli, sono stato attentissimo, e ribadisco -a prescindere dal prototipo o meno- che lo trovi molto meglio progettato e realizzato, anche in alluminio, proprio per pochi euro.
Ma se tu sei contento... buon per te! rolleyes.gif
Vuoi mettere la soddisfazione nel realizzare una porch... ehm un belissimo accessorio? tongue.gif

Edit: quello che trovi già pronto ti mette anche il flash in alto, se ti occorre...
Blacksyrium
Bene, la pensiamo diversamente su questo ed è appurato, inutile discutere ancora messicano.gif

Ma sinceramente non ci appoggio 1500€ di macchina + 300€ di flash su un supporto cinese da 11€ solo perchè è più figo ESTETICAMENTE. Chissene dell'estetica!!! E poi per una prova, seppure ci fossero altri tipi di supporto bellissimi disegnati da Pininfarina in fibra di carbonio, non li acquisterei a prescindere.

Se non altro il mio è tutto alluminio resistentissimo, con quelle staffe ci puoi tenere le mensole.


Comunque sia, ieri dal tornitore ho creato l'asola nella staffa, in modo che il perno possa scorrere all'interno e modificare la distanza reflex-flash, così come aveva suggerito Memez.

aluba
QUOTE(Blacksyrium @ May 16 2013, 11:25 PM) *
Ciao a tutti!!!

Alla fine, l'ho costruito da solo! Parlo del supporto in stile Flash 45. Scusate la brutta immagine, l'ho scattata col Galaxy S...

Ho usato una staffa ad L in alluminio lunga 30cm a cui ne ho aggiunta una più piccola dove va poggiato il flash.

Per ora è solo lo scheletro di quello che sarà la versione definitiva infatti manca il cavo flash. Per sopperire, ora uso dei trigger della Yongnuo e come innesto uso lo stand dell'SB700.

L'unica noia è stato il perno da 1/4, davvero difficile da trovare... ma alla fine l'ho preso da un vecchio treppiedi cinese.

Accetto altre idee per completarlo! biggrin.gif

IPB Immagine


Ma il galaxy s fa ste foto? Ti posto le mie fate con l'innov 8 ti faccio saltare dalla sedia!
umby_ph
QUOTE(Blacksyrium @ May 18 2013, 12:07 PM) *
Bene, la pensiamo diversamente su questo ed è appurato, inutile discutere ancora messicano.gif

Ma sinceramente non ci appoggio 1500€ di macchina + 300€ di flash su un supporto cinese da 11€ solo perchè è più figo ESTETICAMENTE. Chissene dell'estetica!!! E poi per una prova, seppure ci fossero altri tipi di supporto bellissimi disegnati da Pininfarina in fibra di carbonio, non li acquisterei a prescindere.

Se non altro il mio è tutto alluminio resistentissimo, con quelle staffe ci puoi tenere le mensole.
Comunque sia, ieri dal tornitore ho creato l'asola nella staffa, in modo che il perno possa scorrere all'interno e modificare la distanza reflex-flash, così come aveva suggerito Memez.


ma il supporto di cui ho scritto il titolo da cercare sulla baia qualche post fa è in alluminio e con la base in gomma per non rovinare i 1500 euro di macchina...

IPB Immagine


qualcuno mi posta 2 foto per vedere la differenza con il flash sulla staffa e sulla slitta della reflex? sarei curioso di vedere il variare delle ombre
Nikorra

QUOTE(Blacksyrium @ May 18 2013, 12:07 PM) *
Bene, la pensiamo diversamente su questo ed è appurato, inutile discutere ancora messicano.gif

Ma sinceramente non ci appoggio 1500€ di macchina + 300€ di flash su un supporto cinese da 11€ solo perchè è più figo ESTETICAMENTE. Chissene dell'estetica!!! E poi per una prova, seppure ci fossero altri tipi di supporto bellissimi disegnati da Pininfarina in fibra di carbonio, non li acquisterei a prescindere.

Se non altro il mio è tutto alluminio resistentissimo, con quelle staffe ci puoi tenere le mensole.
Comunque sia, ieri dal tornitore ho creato l'asola nella staffa, in modo che il perno possa scorrere all'interno e modificare la distanza reflex-flash, così come aveva suggerito Memez.


Cinesata? unsure.gif
Qui un piccolo esempio di quanto puoi trovare sul mercato per pochi euro, sulla tua non ci appoggerei neanche una fotomacchinetta del dixan... tongue.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 20.5 KB


Vabbeh! dai, te l'ho detto, contento tu... non reggo oltre... mi sto sganasciando dalle risate alle tue affermazioni di cui sopra...
Piuttosto dici che hai faticato a forare la staffa... cos'è, hai usato punte da calcestruzzo? tongue.gif
Blacksyrium
Mi fa piacere che abbia suscitato ilarità in te. Ti consiglio di farci qualche visitina più volte al giorno,il riso allunga la vita di 15 minuti! messicano.gif
Ah puoi pure mettere questo topic come pagina iniziale, non me la prendo!
hroby7
QUOTE(umby_ph @ May 17 2013, 11:45 AM) *
io non ho mai capito l'utilità di queste staffe con i flash a slitta


Neanch'io....sinceramente rolleyes.gif

Vedo un certo vantaggio solo nei close-up a mano libera, ma piuttosto che andare in giro con quelle robe mi armerei di kit R1 e fine della storia

Ciao
Roberto







Blacksyrium
Se vi interessa,appena ho finito col progetto, vi posto qualche foto
sarogriso
QUOTE(umby_ph @ May 18 2013, 03:33 PM) *
ma il supporto di cui ho scritto il titolo da cercare sulla baia qualche post fa è in alluminio e con la base in gomma per non rovinare i 1500 euro di macchina...


qualcuno mi posta 2 foto per vedere la differenza con il flash sulla staffa e sulla slitta della reflex? sarei curioso di vedere il variare delle ombre


Quello da te postato è utile per riprese a corta distanza, difatti il tuo dubbio sulle ombre ha fondamento visto che come ti allontani dal soggetto la differenza dall'usare il lampeggiatore in posizione centrale cala gradualmente fino ad annullarsi raggiunta una certa distanza, una staffa simile la usavo 30 anni fa per sorreggere cose simili, visto che sopra al corpo era impensabile e alle volte impossibile.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 87.6 KB
Lapislapsovic
QUOTE(umby_ph @ May 18 2013, 03:33 PM) *
....
qualcuno mi posta 2 foto per vedere la differenza con il flash sulla staffa e sulla slitta della reflex? sarei curioso di vedere il variare delle ombre

Se hai un flash nikon esterno e la tua reflex ha il pop up, perchè non metti il flash in slave e fai le prove?
Ti accorgerai in primis che il fenomeno occhi rossi tende a scomparire a causa dell'angolo superiore (asse obiettivo-luce flash), poi la luce che scende dall'alto normalmente risulta più naturale e decisamente meno piatta wink.gif

Ciao ciao
Lapislapsovic
QUOTE(Blacksyrium @ May 16 2013, 11:25 PM) *
....
Accetto altre idee per completarlo! biggrin.gif

A mio parere ti manca uno snodo tra la base della reflex e l'asta verticale che ti possa consentire di girare il flash (l'asta) nelle foto verticali in modo da avere una posizione costante nell'illuminazione wink.gif
Una cosa tipo questa, se prendi poi qualcosa come l'ezybox potrai andare in giro "molto comodamente" e sopratutto senza dare nell'occhio messicano.gif , ottenendo una qualità della luce per i ritratti di tutto rispetto wink.gif

Ciao ciao
hroby7
QUOTE(Lapislapsovic @ May 18 2013, 08:46 PM) *
Se hai un flash nikon esterno e la tua reflex ha il pop up, perchè non metti il flash in slave e fai le prove?
Ti accorgerai in primis che il fenomeno occhi rossi tende a scomparire a causa dell'angolo superiore (asse obiettivo-luce flash), poi la luce che scende dall'alto normalmente risulta più naturale e decisamente meno piatta wink.gif

Ciao ciao


Però c'è da dire che in esterni e buona luce il fenomeno occhi rossi è parecchio raro anche con flash su slitta e i interni (con pupille dilatate) difficilmente si lavora con luce diretta preferendo normalmente il rimbalzo su parete o soffitto

Non lo so, io trovo questa soluzione un pò anacronistica, fatto salvo il caso di soggetti particolarmente vicini come ho espresso in precedenza

Comunque non ho certezze e questa mia opinione è solo frutto della mia debole esperienza amatoriale

Ciao
Roberto
Blacksyrium
QUOTE(Lapislapsovic @ May 18 2013, 09:05 PM) *
A mio parere ti manca uno snodo tra la base della reflex e l'asta verticale che ti possa consentire di girare il flash (l'asta) nelle foto verticali in modo da avere una posizione costante nell'illuminazione wink.gif
Una cosa tipo questa, se prendi poi qualcosa come l'ezybox potrai andare in giro "molto comodamente" e sopratutto senza dare nell'occhio messicano.gif , ottenendo una qualità della luce per i ritratti di tutto rispetto wink.gif

Ciao ciao


Ti ringrazio, mi hai dato valide idee e mi hai ricordato di prendere l'ezy x i ritratti messicano.gif

QUOTE(hroby7 @ May 18 2013, 09:10 PM) *
Però c'è da dire che in esterni e buona luce il fenomeno occhi rossi è parecchio raro anche con flash su slitta e i interni (con pupille dilatate) difficilmente si lavora con luce diretta preferendo normalmente il rimbalzo su parete o soffitto

Non lo so, io trovo questa soluzione un pò anacronistica, fatto salvo il caso di soggetti particolarmente vicini come ho espresso in precedenza

Comunque non ho certezze e questa mia opinione è solo frutto della mia debole esperienza amatoriale

Ciao
Roberto



Ci sono casi in cui non sempre puoi lavorare col flash di rimbalzo a causa di soffitti e o pareti scure che assorbirebbero molta luce e non vale alzare la linguetta riflettente dei flash. Oppure in chiesa dove generalmente ci sono soffitti molto alti. Ecco che una fonte di luce laterale, seppur diretta, dovrebbe garantire un minimo di effetto. Poi non so, è tutto da sperimentare non l'ho mai provato questo sistema.
umby_ph
QUOTE(Lapislapsovic @ May 18 2013, 08:46 PM) *
Se hai un flash nikon esterno e la tua reflex ha il pop up, perchè non metti il flash in slave e fai le prove?
Ti accorgerai in primis che il fenomeno occhi rossi tende a scomparire a causa dell'angolo superiore (asse obiettivo-luce flash), poi la luce che scende dall'alto normalmente risulta più naturale e decisamente meno piatta wink.gif

Ciao ciao


non so se il CLS comanda il flash messo lateralmente (la servocellula vede il lampo?) ma proverò. Se usi il flash SB montato sulla slitta contatto caldo è già abbastanza fuori asse da non creare l'effetto occhi rossi e la luce arriva "dall'alto" ma comunque troppo dura, si può angolare quanto si vuole, ma le ombre saranno sempre nette.

Però tra i paparazzi è gettonato, forse per la migliore distribuzione dei pesi e perché montato di lato c'è meno rischio che facendo leva per sbaglio sul flash si rompa la slitta
Lapislapsovic
QUOTE(hroby7 @ May 18 2013, 09:10 PM) *
Però c'è da dire che in esterni e buona luce il fenomeno occhi rossi è parecchio raro anche con flash su slitta e i interni (con pupille dilatate) difficilmente si lavora con luce diretta preferendo normalmente il rimbalzo su parete o soffitto
...


Ci sono situazioni, come ti è stato già detto, in cui non hai possibilità di sfruttare nessun tipo di rimbalzo, soffitto scuro, alto oppure all'aperto, in questi casi bui la pupilla si dilata al massimo ed i capillari all'interno dell'occhio vengono colpiti e rilevati maggiormente, il fenomeno tra l'altro è variabile da soggetto e soggetto, non tutti gli occhi sono uguali in alcuni il fenomeno si nota molto più che in altri, il tutto è basato sull'angolo che intercorre tra l'asse ottico e quello luminoso che se compreso tra 0° e 2°/2,5° (se non ricordo male), scatena l'effetto nelle condizioni di cui sopra



QUOTE(umby_ph @ May 19 2013, 12:27 AM) *
non so se il CLS comanda il flash messo lateralmente (la servocellula vede il lampo?) ma proverò. Se usi il flash SB montato sulla slitta contatto caldo è già abbastanza fuori asse da non creare l'effetto occhi rossi e la luce arriva "dall'alto" ma comunque troppo dura, si può angolare quanto si vuole, ma le ombre saranno sempre nette.
...

La distanza di sicurezza del fuori asse è dato da un angolo (ottico-luminoso) non compreso tra 0° e 2°/2,5° (se non ricordo male), quindi se scatti da vicino l'angolo sarà maggiore con minore probabilità, se ti allontani l'angolo diminuirà ed il fenomeno salterà fuori quanto più l'occhio del soggetto sarà sensibile nelle situazioni sopra descritte, nel tempo si sono adottati diversi accorgimenti, si ritoccavano le pellicole, si ritoccavano le foto (devo avere ancora un pennerello celestino apposito da qualche parte laugh.gif ) i prelampi della reflex (a mio parere il modo più sicuro per avere una alta percentuale di foto con occhi chiusi oppure espressioni poco felici laugh.gif ) Photoshop wink.gif
Tutti accorgimenti postumi, tranne i prelampi, ebbene disassare il flash ti permette di evitare tutto ciò a priori (se non rientri nell'angolo di cui sopra), ottenendo una luce "più naturale", anche se con ombre nette se non diffusa, perchè comunque proviene dall'alto wink.gif
Se vuoi divertirti un poco con qualche schema luce quì ti lascio qualcosa per fare sperimentazioni senza alzarti dalla sedia wink.gif

Ciao ciao ad entrambi

Blacksyrium
Grandioso quel sitooo ohmy.gif
Blacksyrium
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Comunque ecco l'effetto. Ero a 1m dal soggetto.

...vos iudicatis messicano.gif
umby_ph
non cambia niente...
Blacksyrium
In verità col flash laterale, la vedo più tridimensionale... vedi come si fa più scura l'immagine sul sedere.

Poi bisognerebbe giudicarla da varie distanze
Lapislapsovic
QUOTE(umby_ph @ May 19 2013, 11:05 PM) *
non cambia niente...

Hai ragione.........gli occhi rossi non ci sono in entrambi i casi messicano.gif

Ciao ciao
hroby7
QUOTE(Blacksyrium @ May 20 2013, 12:45 AM) *
In verità col flash laterale, la vedo più tridimensionale... vedi come si fa più scura l'immagine sul sedere.


Però devi tener presente che solitamente l'ombra netta sullo sfondo è da evitare, quindi sarebbe meglio limitare il giudizio esclusivamente sul soggetto

Roberto
Antonio Canetti
QUOTE(Blacksyrium @ May 20 2013, 12:45 AM) *
In verità col flash laterale, la vedo più tridimensionale... vedi come si fa più scura l'immagine sul sedere.



concordo con il flash laterale l'immagine sia migliore.


Antonio
Blacksyrium
QUOTE(hroby7 @ May 20 2013, 10:25 AM) *
Però devi tener presente che solitamente l'ombra netta sullo sfondo è da evitare, quindi sarebbe meglio limitare il giudizio esclusivamente sul soggetto

Roberto


In questo caso ho simulato una situazione in cui devo usare SOLAMENTE il flash diretto (soffitti alti o scuri). Ovvio che quando si può, si DEVE usare il flash di rimbalzo.

Tutto sommato, ripeto, tenerlo ad un angolo diverso fa ottenere altri risultati che dovrebbero variare in base alla distanza del soggetto.

Esempio, se la parete arancione si fosse trovata più dietro, l'ombra starebbe via via più a destra...
AlphaTau
QUOTE(Blacksyrium @ May 20 2013, 12:45 AM) *
In verità col flash laterale, la vedo più tridimensionale... vedi come si fa più scura l'immagine sul sedere.

Ti rendi conto, vero, che il "soggetto" è girato verso il flash ed è questo il motivo per cui noti la variazione di luminosità? Così come ti rendi conto che l'effetto si "nota" solo quando sei vicino e che allontanandoti diventa sempre più irrilevante?

La gioia del fai-da-te è innegabile; ma proprio un accrocchio generalmente inutile e da due soldi dovevi cercare di imitare? smile.gif
Blacksyrium
L'ho fatto per prova ripeto, alla fine ho speso manco 2€, tutte cose che già avevo. Devo fare altri scatti in altre situazioni e di certo non posso valutare da una "provetta" del genere che ho costruito qualcosa di inutile.

...la prossima volta provo a costruirmi un 70-200 1.4 messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.