Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
Fabio Chiappara
Ciao a tutti,
questo scatto non mi convince affatto, mi dite cosa ho sbagliato?

Clicca per vedere gli allegati

Grazie

Fabio
ges
Non me ne intendo di questi scatti però visto che la luna è troppo bianca forse hai sbagliato l'esposizione; con questo soggetto credo che l'impostazione dell'esposizione dovrebbe essere impostata in spot.
Antonio Canetti
è sovraesposta!

la Luna è molto luminosa e per vedere bene le sue "macchie" , devi usare tempi veloci ignorando che è buio e che ci vorrebbero tempi lunghi, prova ad usare la misurazione spot, se non basta sottoesponi ancora.


Antonio
Fabio Chiappara
QUOTE(ges @ May 6 2013, 10:19 PM) *
Non me ne intendo di questi scatti però visto che la luna è troppo bianca forse hai sbagliato l'esposizione; con questo soggetto credo che l'impostazione dell'esposizione dovrebbe essere impostata in spot.


Grazie Ges smile.gif


QUOTE(Antonio Canetti @ May 6 2013, 10:19 PM) *
è sovraesposta!

la Luna è molto luminosa e per vedere bene le sue "macchie" , devi usare tempi veloci ignorando che è buio e che ci vorrebbero tempi lunghi, prova ad usare la misurazione spot, se non basta sottoesponi ancora.
Antonio


Ciao Antonio,
grazie I tuoi consigli sono sempre preziosissimi. La prossima volta che becco una luna così metterò in pratica.

Fabio
alessandro croce
Regola dell'1... 1/100 a f11 con 100 iso di sensibilità... e vedrai che gli scatti migliorano... wink.gif
massi2218
Quoto alessandro.. f11 tempi da 1/100 a 1/160 iso nativi... naturalmente cavalletto, se hai obbiettivo stabilizzato disattivala, ed autoscatto... smile.gif

Ciao Massimiliano
@nanni
Ciao Fabio, se per te non è un disturbo, potresti inserire i dati exif??
Molto probabilmente dovevi chiudere un po il diaframma!!
Ciao.

Giovanni
Antonio Canetti
QUOTE(@nanni @ May 7 2013, 09:04 AM) *
Molto probabilmente dovevi chiudere un po il diaframma!!



in questo caso il diaframma non ha così importanza sul' "infinito" la profondità di campo è molto relativa, mentre è importante il tempo anche perche se usi un diaframma chiuso il tempo si allunga e la Luna rischia il mosso in quanto anche se non sembra la luna si muove velocemente. gia ad 1/60 su cavaletto il rischio di mosso è già alto


Antonio
@nanni
QUOTE(Antonio Canetti @ May 7 2013, 09:12 AM) *
in questo caso il diaframma non ha così importanza sul' "infinito" la profondità di campo è molto relativa, mentre è importante il tempo anche perche se usi un diaframma chiuso il tempo si allunga e la Luna rischia il mosso in quanto anche se non sembra la luna si muove velocemente. gia ad 1/60 su cavaletto il rischio di mosso è già alto
Antonio


Si Antonio perdonami hai ragione, volevo solo capire il mix generale delle impostazioni di scatto. Concordo con te e con gli altri per le considerazioni dei precedenti interventi.
Un grande saluto.

Giovanni
aldosartori
Sì Fabio hai sovraesposto.
Applica la mitica regola dell'11 e riprova smile.gif
Fabio Chiappara
QUOTE(@nanni @ May 7 2013, 09:04 AM) *
Ciao Fabio, se per te non è un disturbo, potresti inserire i dati exif??
Molto probabilmente dovevi chiudere un po il diaframma!!
Ciao.

Giovanni


Ciao Giovanni,
I dati sono i seguenti:

diaframma f11
tempo di scatto 1/60
ISO 200

Anche perchè nella mia D5000 non ho la possibilità di metterli a 100... Come mai? Magari qualcuno sa dirmi il perchè.

Fabio

QUOTE(alessandro croce @ May 6 2013, 11:11 PM) *
Regola dell'1... 1/100 a f11 con 100 iso di sensibilità... e vedrai che gli scatti migliorano... wink.gif



Grazie Ale smile.gif

QUOTE(aldo73 @ May 7 2013, 09:55 AM) *
Sì Fabio hai sovraesposto.
Applica la mitica regola dell'11 e riprova smile.gif



Riproverò carissimo!
Antonio Canetti
QUOTE(@nanni @ May 7 2013, 09:20 AM) *
Si Antonio perdonami
Giovanni


di niente, i chiarimenti aiutano tutti e rinfresca la memoria, quindi utile anche il tuo intervento.


Antonio
@nanni
QUOTE(Fabio Chiappara @ May 7 2013, 10:05 AM) *
Ciao Giovanni,
I dati sono i seguenti:

diaframma f11
tempo di scatto 1/60
ISO 200

Anche perchè nella mia D5000 non ho la possibilità di metterli a 100... Come mai? Magari qualcuno sa dirmi il perchè.

Fabio
Grazie Ale smile.gif
Riproverò carissimo!


Ciao Fabio, se ti interesa, nella mia gallery, trovi un mio scatto di qualche tempo fa (percarità niente di speciale!!), ma ti segnalo i miei dati exif:
- 300 mm
- MAF manuale
- f11
- 1/250
- ISO 200
- cavalletto
Come vedi la foto in se è venuta fuori e non mi pare sovraesposta (io poi l'ho anche croppata). Questo per dirti che forse il problema principale sta nella MAF.
Comunque è solo la mia opinione.
Scusate se mi sono dilungato ma è un argomento che anche me interessa, sto solo aspettando l'occasione giusta per un nuovo click.
Un caro saluto a tutti.

Giovanni

QUOTE(Antonio Canetti @ May 7 2013, 10:10 AM) *
di niente, i chiarimenti aiutano tutti e rinfresca la memoria, quindi utile anche il tuo intervento.
Antonio


Pollice.gif ciao Antonio.
@nanni
Ulteriore precisazione:
scusate ma nel mio precedente intervento ho usato in impropriamente la terminologia tecnica. Volevo appunto dire che, pur sbagliando nel caso del mio scatto, anche a ISO 200 la foto può venire fuori, purchè si utilizzi un tempo sufficientemente rapido (1/250 nel mio caso) tanto da ottenere un'esposizione (ho detto prima impropriamente MAF) accettabile ed eliminare il rischio mosso che sottolineava Antonio sfruttando anche cavalletto e autoscatto.
Concordo anche io comunque che lo scatto di Fabio appare un po sovraesposto.
Non volevo comunque confrontare i due scatti che chiaramente hanno esposizioni nettamente diverse.
Il mio era solo un esempio, .....errato ma un esempio.
Spero stavolta di essere stato più chiaro.

Giovanni
mattehorn

... quindi se si fotografa un oggetto chiaro/luminoso su sfondo scuro devo impostare la macchina in modo che da dire a questa "và che devi leggere l'esposizone sull'oggetto chiaro/luminoso" perchè io voglio che quello mi venga restituito con i dovuti dettagli e ben esposto?!?
ovvero, rispetto a una misurazione che mi andrebbe a richiedere di aprire di più e allungare i tempi, imposto una spot e mi concentro sull'oggetto chiaro/luminoso "sottoesponendo" rispetto a quello che normalmente mi chiederebbe la macchina?
valerio.oddi
QUOTE(Fabio Chiappara @ May 7 2013, 10:05 AM) *
Ciao Giovanni,
I dati sono i seguenti:

diaframma f11
tempo di scatto 1/60
ISO 200

Anche perchè nella mia D5000 non ho la possibilità di metterli a 100... Come mai? Magari qualcuno sa dirmi il perchè.


I sensori Nikon hanno sensibilità base 200 iso, comunque i 100 iso li puoi ottenere impostando "L01" (sconsigliabile perchè interviene una modifica software per ottenerli) e in ogni caso non c'è problema, basta adeguare tempo di scatto o diaframma ai 200 iso rispetto alla formula dell'11 (quindi per esempio scattare f11 e 1/200). Comunque per la luna piena io sapevo la formula 100 iso-f8-1/125.
Fabio Chiappara
QUOTE(valerio.oddi @ May 7 2013, 12:58 PM) *
I sensori Nikon hanno sensibilità base 200 iso, comunque i 100 iso li puoi ottenere impostando "L01" (sconsigliabile perchè interviene una modifica software per ottenerli) e in ogni caso non c'è problema, basta adeguare tempo di scatto o diaframma ai 200 iso rispetto alla formula dell'11 (quindi per esempio scattare f11 e 1/200). Comunque per la luna piena io sapevo la formula 100 iso-f8-1/125.


Grazie Valerio smile.gif
Antonio Canetti
QUOTE(mattehorn @ May 7 2013, 12:39 PM) *
... quindi se si fotografa un oggetto chiaro/luminoso su sfondo scuro devo impostare la macchina in modo che da dire a questa "và che devi leggere l'esposizione sull'oggetto chiaro/luminoso" perché io voglio che quello mi venga restituito con i dovuti dettagli e ben esposto?!? e per questo è consigliabile usare l'esposimetro su "spot"
ovvero, rispetto a una misurazione che mi andrebbe a richiedere di aprire di più e allungare i tempi, imposto una spot e mi concentro sull'oggetto chiaro/luminoso "sottoesponendo" rispetto a quello che normalmente mi chiederebbe la macchina? sopratutto se usi il Matrix



Anotnio
mattehorn
QUOTE(Antonio Canetti @ May 7 2013, 01:26 PM) *
Anotnio


ok! se uso spot e voglio essere sicuro che sto mirando alla luna ... vado a selezionare in macchina il punto di maf esatto sulla luna? (ciò vale ogni volta che uso la misurazione spot?)
Antonio Canetti
la misurazione spot segue la mira di messa fuoco.


Anotnio
alessandro ragozzino
Il gran maestro Mauro mi disse:Per la luna usa la regola dell' 11!
Luna piena f11 100 ISO 1/100
Mezza luna f8 100 ISO 1/100
Quarto di luna f5,6 ISO 100 1/100
Esposizione Manuale!!!
MAF punto singolo
E' stata l' unica mia foto che i moderatori hanno spostato da primi passi nella sezione apposita "Astrofotografia"
biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
GiulianoPhoto
Io consiglio per la luna non andare più chiuso di f/8 specialmente in APSC per via della diffrazione che peggiora il dettaglio lunare.

Il diaframma da utilizzare è f/5,6 in modo da avere il massimo della qualità, 100 o 200iso, tempi 1/250 oppure se usate automatismi A misurazione spot
massi2218
QUOTE(GiulianoPhoto @ May 7 2013, 08:04 PM) *
Io consiglio per la luna non andare più chiuso di f/8 specialmente in APSC per via della diffrazione che peggiora il dettaglio lunare.

Il diaframma da utilizzare è f/5,6 in modo da avere il massimo della qualità, 100 o 200iso, tempi 1/250 oppure se usate automatismi A misurazione spot


Scusami se disquisisco su cio' che hai scritto ma partendo da un apertura d f5.6 si avrebbe una forta perdita di dettaglio della luna stessa...
La luna se piena va fotografata da f10 in su max f13, i dettagli si devono vedere tutti... con i dati di scatto che hai consigliato f5.6 e 1/250 la luna verra' sovraesposta ed avra forte perdita di dettaglio...mai esposizione spot ma solo manuale...iso sempre i nativi per la minore perdita di dettaglio...

Antonio Canetti
QUOTE(massi2218 @ May 7 2013, 08:24 PM) *
...mai esposizione spot ma solo manuale.....


scusa cosa intendi per spot e per manuale, mi sembrano due cose diverse indipendeti tra loro.

Antonio
massi2218
QUOTE(Antonio Canetti @ May 7 2013, 08:30 PM) *
scusa cosa intendi per spot e per manuale, mi sembrano due cose diverse indipendeti tra loro.

Antonio


Probabilmente mi sono spiegato male...l'esposizione spot dove l'esposimetro della macchina legge il valore della luce in un'area limitata del mirino non e' da tenere in considerazione...se scatti tenendo in considerzione l'esposizione della macchina le regolazione dello scatto lo fa lei...spero di essermi spiegato meglio...

Massimiliano
GiulianoPhoto
QUOTE(massi2218 @ May 7 2013, 08:24 PM) *
Scusami se disquisisco su cio' che hai scritto ma partendo da un apertura d f5.6 si avrebbe una forta perdita di dettaglio della luna stessa...
La luna se piena va fotografata da f10 in su max f13, i dettagli si devono vedere tutti... con i dati di scatto che hai consigliato f5.6 e 1/250 la luna verra' sovraesposta ed avra forte perdita di dettaglio...mai esposizione spot ma solo manuale...iso sempre i nativi per la minore perdita di dettaglio...


Si 250 è sovraesposta ma era solo un tempo indicativo che ho dato.

Io negli scatti a 300mm ho notato invece che il massimo dettaglio lo tiravo fuori tra f/5,6 e f/8, la forte illuminazione della luna unita ad un pò di diffrazione compromettevano in parte la qualità, magari era lo zoommaccio che usavo non so.. smile.gif
Antonio Canetti
smile.gif un po' meglio si, ma non sono d'accordo smile.gif

molto dipende da quanto è grande la Luna sul fotogramma, se usi un super tele dove riesci a riempire tutto il fotogramma, la misurazine spot può essere inutile, mentre nella maggior parte dei casi la luna è solo una parte (più o meno GRande/piccola) del fotogramma e il nero che le sta intorno inganna l'esposimetro e sovraespone la Luna, per ovviare a questo meglio usare lo spot che non si lascia inganna dal buio intorno alla luna.


Antonio
massi2218
QUOTE(GiulianoPhoto @ May 7 2013, 08:50 PM) *
Si 250 è sovraesposta ma era solo un tempo indicativo che ho dato.

Io negli scatti a 300mm ho notato invece che il massimo dettaglio lo tiravo fuori tra f/5,6 e f/8, la forte illuminazione della luna unita ad un pò di diffrazione compromettevano in parte la qualità, magari era lo zoommaccio che usavo non so.. smile.gif


Probabile...prova comunque a f11, 1/125, iso nativi...cavalletto, maf manuale, autoscatto, specchio alzato, togliere stabilizzazione se c'e', e non usare la massima focale ma fermati poco prima...sono solo consigli Pollice.gif
massi2218
QUOTE(Antonio Canetti @ May 7 2013, 09:04 PM) *
smile.gif un po' meglio si, ma non sono d'accordo smile.gif

molto dipende da quanto è grande la Luna sul fotogramma, se usi un super tele dove riesci a riempire tutto il fotogramma, la misurazine spot può essere inutile, mentre nella maggior parte dei casi la luna è solo una parte (più o meno GRande/piccola) del fotogramma e il nero che le sta intorno inganna l'esposimetro e sovraespone la Luna, per ovviare a questo meglio usare lo spot che non si lascia inganna dal buio intorno alla luna.
Antonio


Infatti per me meglio proprio non usarlo, cosi' non ti fai ingannare da niente...
Ci sono regole per fotografare la luna che valgono nel 90% dei casi, se si sanno gia' le impostazioni che si possono usare non ha molto senso utilizzare l'esposimetro della reflex...che molte volte fa cilecca, anche in spot
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.