Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
StefanoD5
Ciao ragazzi, da quando ho la D800 ho definitivamente abbandonato il jpeg in fase di scatto a favore del raw per poi svilupparlo in post produzione con Adobe Lightroom 4.

Ora, dato che sono alle prime armi con il software di post produzione vorrei aprire un topic che sarà magari utile anche ad altri utenti per cercare di capire dagli esperti in tale campo (e qui ne vedo tanti) quale potrebbe essere un preset standard di sviluppo di un NEF buono, per buono intendo che abbia già una corretta esposizione e non presenti alte luci bruciate.

Io per ora lavoro dando un pochino più di contrasto, recuperando un pochino le ombre ed un pelo in più di vividezza e saturazione... so che altri lavorano con estremo risultato anche su dati a me ora sconosciuti come NITIDEZZA (Fattore, raggio, dettagli, mascheratura), RIDUZIONE DISTURBO (Luminanza, colori, dettagli).

Insomma quello che vorrei fare qui è raccogliere un po di suggerimenti per uno sviluppo standard di un NEF in maniera molto pratica in modo che ognuno possa provare e trovare il suo "standard", del tipo:

Contrasto: +7
Ombre:+14
Vividezza: +6
...


Ciao
MarcoD5
ciao Stefano non esiste un flusso di lavoro per tutte le immagini,

stefanoc72
è impossibile ogni foto ha un suo sviluppo

Stefano
ges
Infatti, non puoi generalizzare per tutte le foto.
Tutt'al più se hai tante foto scattate lo stesso giorno nelle medesime condizioni puoi crearti un preset personale ed applicarlo a tutte risparmiando tempo, fermo restando che probabilmente anche così in alcune dovrai effettuare qualche modifica.
StefanoD5
QUOTE(ges @ May 5 2013, 09:42 PM) *
Infatti, non puoi generalizzare per tutte le foto.
Tutt'al più se hai tante foto scattate lo stesso giorno nelle medesime condizioni puoi crearti un preset personale ed applicarlo a tutte risparmiando tempo, fermo restando che probabilmente anche così in alcune dovrai effettuare qualche modifica.



Era proprio questa la mia volontà, avere un present di base buono come fosse un picture control di nikon e poi partire da quello per lavorare le immagini che necessitano di ulteriore pp
maxiclimb
QUOTE(StefanoGranata @ May 5 2013, 10:22 PM) *
Era proprio questa la mia volontà, avere un present di base buono come fosse un picture control di nikon e poi partire da quello per lavorare le immagini che necessitano di ulteriore pp


E allora fai proprio così, no?

Scegli un profilo nel pannello Calibrazione Fotocamera, uno di quelli che replica fedelmente i Picture Control che preferisci.
E senza fare NESSUN altro intervento hai la replica fedele dei vari picture Control come se li scegliessi sulla reflex.
Ovviamente senza ulteriori modifiche, ma solo l'impostazione di base.

Poi, eventualmente regola la nitidezza che preferisci, abilita la correzione lente automatica, e infine salva il tutto come Impostazione di default, in modo che aprendo le foto ti ritrovi automaticamente queste impostazioni senza dover fare altro.

Il resto degli interventi potrai farlo in seguito caso per caso.
cesman88
sottoscrivo il suggerimento di maxiclimb!

ho però un problemino legato al fatto che nel pannello Calibrazione Fotocamera di default è impostato il predefinito "Adobe standard"

Non sono riuscito a capire come fare per:
1. impostare come default un altro settaggio, ad esempio "Camera landscape"
2. nel caso non si possa, come cambiare tale settaggio simultaneamente su tutto un gruppo di foto
maxiclimb
Nel menù basta scegliere la voce "salva come nuovo predefinito" e le impostazioni fatte saranno il nuovo default (per quella specifica fotocamera)

Per cambiare settaggi contemporaneamente basta usare la funzione di sincronizzazione, oppure il copia incolla delle modifiche.

Queste sono proprio conoscenze di base comunque.... ragazzi, i manuali e le guide d'uso leggetele!!! rolleyes.gif
cesman88
grazie!

e dire che mi sto leggendo il manuale di Scott Kelby! mi applicherò un pò di più
rolix7000
Ciao mi inserisco chiedendo se il programma in questione e' sufficiente per un uso amatoriale e che differenze vi sono con il molto piu costoso photoshop.grazie
maxiclimb
Lightroom è un ottimo programma per sviluppare i raw, ed è fornito di una serie di funzioni accessorie perfettamente integrate per la catalogazione, la stampa, la creazione di presentazioni e slideshow, il geotagging etc etc...

Però NON è un programma di fotoritocco, non ci si possono fare i fotomontaggi o correzioni più invasive rispetto ad una postproduzione anche spinta ma sempre "FOTOGRAFICA" che invece è l'ambito di lavoro di Lightroom.

Lightroom va benissimo sia per un uso amatoriale che altamente professionale, ma il paragone con Photoshop è improprio.

Photoshop fa praticamente tutto quello che fa Lightroom (a partire ovviamente dallo sviluppo), ma fa molto molto di più.

Se quel "di più" ti serve o no, solo tu puoi saperlo.
StefanoD5
ragazzi mi si sta aprendo un mondo messicano.gif

Libro di Scott Kelby alla mano sto facendo un po di prove sui menu che avete detto e finalmente comincio a capire.

Grandissima utilità i picture control che non avevo notato prima (grazie maxiclimb) e soprattutto il pannello dettagli per la NITIDEZZA e RIDUZIONE DISTURBO ad alti ISO...

rolix7000
QUOTE(maxiclimb @ May 6 2013, 11:12 PM) *
Lightroom è un ottimo programma per sviluppare i raw, ed è fornito di una serie di funzioni accessorie perfettamente integrate per la catalogazione, la stampa, la creazione di presentazioni e slideshow, il geotagging etc etc...

Però NON è un programma di fotoritocco, non ci si possono fare i fotomontaggi o correzioni più invasive rispetto ad una postproduzione anche spinta ma sempre "FOTOGRAFICA" che invece è l'ambito di lavoro di Lightroom.

Lightroom va benissimo sia per un uso amatoriale che altamente professionale, ma il paragone con Photoshop è improprio.

Photoshop fa praticamente tutto quello che fa Lightroom (a partire ovviamente dallo sviluppo), ma fa molto molto di più.

Se quel "di più" ti serve o no, solo tu puoi saperlo.

Ok, quindi se a me serve un programma per sviluppare il raw e ridurreil rumore ad alti iso,no dotomontaggi e cose simili, puo essere la scelta giusta?
Alessandro Castagnini
QUOTE(StefanoGranata @ May 7 2013, 12:30 AM) *
......

No Stefano, non è assolutamente concesso.
Post oscurato.

Ciao,
Alessandro.

QUOTE(lorismatty75 @ May 7 2013, 12:02 AM) *
Ok, quindi se a me serve un programma per sviluppare il raw e ridurreil rumore ad alti iso,no dotomontaggi e cose simili, puo essere la scelta giusta?

Assolutamente sì.
Attualmente siamo alla versione LR 5beta che scadrà, se non erro, a giugno, quindi, aspettiamoci la versione definitiva poco dopo.

Ciao,
Alessandro.
rolix7000
Per fare un pò di chiarezza:

Photoshop è un software di fotoritocco
per sviluppare il raw si usa adobe camera raw e poi se si fa qualche ritocco si passa a photoshop
Lightroom permette di sviluppare il raw e fare qualche ritocco ma non ai livelli di photoshop
Ho capito bene?
Stò cercando di capire le funzionalità dei software per vedere quale effettivamente servirebbe a me, per non fare acquisti sbagliati e onerosi.Lightroom 5 intorno a che cifra si aggirerà secondo voi?
Grazie.
maxiclimb
QUOTE(lorismatty75 @ May 7 2013, 07:36 AM) *
Lightroom 5 intorno a che cifra si aggirerà secondo voi?

Probabilmente come LR4, circa 130 €
StefanoD5
QUOTE(xaci @ May 7 2013, 12:57 AM) *
No Stefano, non è assolutamente concesso.
Post oscurato.



sorry guru.gif
ges
QUOTE(cesman88 @ May 6 2013, 11:52 AM) *
grazie!

e dire che mi sto leggendo il manuale di Scott Kelby! mi applicherò un pò di più

Nel libro di Kelby è ben descritta la procedura di sincronizzazione smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.