Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
tony955
Buonasera a tutti ho appena acquistato la nikon 7100 il flash sb-910 e sono alle studio delle suddette attrezzature, non riesco a capire il corretto utilizzo. Imposto entrambi per il funzionamento in ttl inquadro e scatto, la cosa che non quadra é questa: interni con poca luce,nella fotocamera ho impostato come velocitį syncro 1/250, se utilizzo il selettore in proritį dei tempi scelgo la velocitį e la macchina mi sceglie sempre l'apertura massima permessa dal l'obiettivo in uso. Se invece scelgo la prioritą dei diaframmi regolņ l'apertura e la 7100 imposta sempre la velocitį a 1/60 nonostante nelle impostazione sia regolato a 1/250, in questo modo penso che a 1/60 rischio che le foto vengano mosse oppure a tutta apertura che non é il massimo. Dove sbaglio?
danielg45
QUOTE(tony955 @ May 1 2013, 11:08 PM) *
Buonasera a tutti ho appena acquistato la nikon 7100 il flash sb-910 e sono alle studio delle suddette attrezzature, non riesco a capire il corretto utilizzo. Imposto entrambi per il funzionamento in ttl inquadro e scatto, la cosa che non quadra é questa: interni con poca luce,nella fotocamera ho impostato come velocitį syncro 1/250, se utilizzo il selettore in proritį dei tempi scelgo la velocitį e la macchina mi sceglie sempre l'apertura massima permessa dal l'obiettivo in uso. Se invece scelgo la prioritą dei diaframmi regolņ l'apertura e la 7100 imposta sempre la velocitį a 1/60 nonostante nelle impostazione sia regolato a 1/250, in questo modo penso che a 1/60 rischio che le foto vengano mosse oppure a tutta apertura che non é il massimo. Dove sbaglio?

Per un buon uso del flash: macchina in M e flash in ittl fp . Macchina in sincro flash. Poi compensi eventualmente il flash da macchina e imposti la macchina ai vari iso e tempi. Considera che io uso di solito f8 iso 200/800 1/100-1/200 dipende sempre dall'ambiente e cosa vado a flashare. Aumentare gli iso serve per far risaltare anche l'ambiente attorno al soggetto. Se fai schiarita devi provare a compensare il flash in negativo.
Lutz!
QUOTE(danielg45 @ May 2 2013, 09:18 AM) *
Per un buon uso del flash: macchina in M e flash in ittl fp . Macchina in sincro flash. Poi compensi eventualmente il flash da macchina e imposti la macchina ai vari iso e tempi. Considera che io uso di solito f8 iso 200/800 1/100-1/200 dipende sempre dall'ambiente e cosa vado a flashare. Aumentare gli iso serve per far risaltare anche l'ambiente attorno al soggetto. Se fai schiarita devi provare a compensare il flash in negativo.


MI sembra un consiglio fuorviante. Tenere la macchina al tempo Sync puo voler dire annullare tutta la luce ambiente.
L'impostazione che devi scegliere e' il MINIMO tempo sync, in modo da selezionare il tempo minimo quando scatti con il flash per scendere o salire rispetto a 1/60.
Antonio Canetti
quando usi la modalitą "A" con il flash la fotocamera imposta un tempo minimo scelto da te, questo lo puoi scegliere nel menł "e2".

potrai avere altre informazioni leggendo la pagina 223 del manuale.


Antonio
Cesare44
QUOTE(tony955 @ May 1 2013, 11:08 PM) *
Buonasera a tutti ho appena acquistato la nikon 7100 il flash sb-910 e sono alle studio delle suddette attrezzature, non riesco a capire il corretto utilizzo. Imposto entrambi per il funzionamento in ttl inquadro e scatto, la cosa che non quadra é questa: interni con poca luce,nella fotocamera ho impostato come velocitį syncro 1/250, se utilizzo il selettore in proritį dei tempi scelgo la velocitį e la macchina mi sceglie sempre l'apertura massima permessa dal l'obiettivo in uso. Se invece scelgo la prioritą dei diaframmi regolņ l'apertura e la 7100 imposta sempre la velocitį a 1/60 nonostante nelle impostazione sia regolato a 1/250, in questo modo penso che a 1/60 rischio che le foto vengano mosse oppure a tutta apertura che non é il massimo. Dove sbaglio?

quello che riferisci č esattamente quello che fa la reflex in presenza di poca illuminazione; prova a scattare in esterno con forte illuminazione, e vedrai che in mode S aumenterą i diaframmi, in mode A i tempi di scatto fino al tempo syncro e se hai impostato la funzione FP auto, potrebbe arrivare anche a 1/8000s.

In interno, se vuoi aumentare a tua scelta, sia il diaframma, che il tempo, scatta in mode M mantenendoti entro il limite di tempo sincro (difficilmente occorre andare oltre), con il flash in iTTL.
Penserą il flash ad interrompere il lampo, quando sulla base degli ISO impostati, riterrą sufficiente l'illuminazione.

ciao
tony955
QUOTE(Cesare44 @ May 2 2013, 02:25 PM) *
quello che riferisci č esattamente quello che fa la reflex in presenza di poca illuminazione; prova a scattare in esterno con forte illuminazione, e vedrai che in mode S aumenterą i diaframmi, in mode A i tempi di scatto fino al tempo syncro e se hai impostato la funzione FP auto, potrebbe arrivare anche a 1/8000s.

In interno, se vuoi aumentare a tua scelta, sia il diaframma, che il tempo, scatta in mode M mantenendoti entro il limite di tempo sincro (difficilmente occorre andare oltre), con il flash in iTTL.
Penserą il flash ad interrompere il lampo, quando sulla base degli ISO impostati, riterrą sufficiente l'illuminazione.

ciao


Grazie a tutti per i consigli, in modalitą M si riesce a gestire con maggiore flessibilitą posso impostare i tempi ed il diaframma anche se i risultati come esposizione mi sembra sovraesposto, in modalitą S o A le luci sembrano pił morbide pił naturali.
Il flash solitamente si usa in interni con scarsa luce quindi poco importa che all' esterno con molta luce mi dia parametri diversi. Quando usavo il flash in ttl con la mia A1 funzionava in modo diverso, dopo aver impostato la velocitą syncro regolavo l'apertura ed era il flash ad dosare la luce sufficiente per la corretta esposizione.
Cesare44
QUOTE(tony955 @ May 2 2013, 02:58 PM) *
Grazie a tutti per i consigli, in modalitą M si riesce a gestire con maggiore flessibilitą posso impostare i tempi ed il diaframma anche se i risultati come esposizione mi sembra sovraesposto, in modalitą S o A le luci sembrano pił morbide pił naturali.
Il flash solitamente si usa in interni con scarsa luce quindi poco importa che all' esterno con molta luce mi dia parametri diversi. Quando usavo il flash in ttl con la mia A1 funzionava in modo diverso, dopo aver impostato la velocitą syncro regolavo l'apertura ed era il flash ad dosare la luce sufficiente per la corretta esposizione.

per la sovraesposizione che rilevi, puoi sempre intervenire in compensazione.

Riguardo al fatto che di solito il flash si usa solitamente in interni, non sarei cosģ sicuro, pensa a quanto sia utile in esterno per ammorbidire le ombre dure di una forte illuminazione. Conosco dei matrimonialisti che usano prevalentemente la luce naturale in chiesa, ma si avvalgono del flash per gli esterni.

ciao
tony955
QUOTE(Cesare44 @ May 2 2013, 10:15 PM) *
per la sovraesposizione che rilevi, puoi sempre intervenire in compensazione.

Riguardo al fatto che di solito il flash si usa solitamente in interni, non sarei cosģ sicuro, pensa a quanto sia utile in esterno per ammorbidire le ombre dure di una forte illuminazione. Conosco dei matrimonialisti che usano prevalentemente la luce naturale in chiesa, ma si avvalgono del flash per gli esterni.

ciao

ti ringrazio, cesare, quello che volevo dire č: si il flash serve in svariati casi, ma perche imposto la velocitą di sincro a 1/250 e la minima a 1/60 (che č il valore massimo che posso scegliere) e poi all'atto pratico non utilizza 1/250 in automatico ma sempre 1/60, a che serve avere gli automatismi se poi devi regolare in manuale. ho utilizzato diversi sistemi, prima canon poi olympius e adesso con nikon non riesco a capire il modo coretto per utizzare in modo discreto il flash in interno di sera per poter fare le foto dei compleanni a nipoti e figli.
ciao
Cesare44
QUOTE(tony955 @ May 2 2013, 10:46 PM) *
ti ringrazio, cesare, quello che volevo dire č: si il flash serve in svariati casi, ma perche imposto la velocitą di sincro a 1/250 e la minima a 1/60 (che č il valore massimo che posso scegliere) e poi all'atto pratico non utilizza 1/250 in automatico ma sempre 1/60, a che serve avere gli automatismi se poi devi regolare in manuale. ho utilizzato diversi sistemi, prima canon poi olympius e adesso con nikon non riesco a capire il modo coretto per utizzare in modo discreto il flash in interno di sera per poter fare le foto dei compleanni a nipoti e figli.
ciao

io preferisco scegliere la combinazione diaframma/tempo che preferisco in M, piuttosto che usare il modo A o S per ritrovarmi combinazioni che non ho scelto e che non rispondono alle mie esigenze ( leggi tempo minimo, o massima apertura diaframma).

In ogni caso, sarą sempre il flash settato in modo iTTL ad interrompere il lampo quando ritiene corretta l'illuminazione per una determinata location.
Almeno in interni con lampade convenzionali, non conosco altri modi di esposizione per aggirare gli ostacoli che hai esposto.

ciao
tony955
QUOTE(Cesare44 @ May 3 2013, 10:18 AM) *
io preferisco scegliere la combinazione diaframma/tempo che preferisco in M, piuttosto che usare il modo A o S per ritrovarmi combinazioni che non ho scelto e che non rispondono alle mie esigenze ( leggi tempo minimo, o massima apertura diaframma).

In ogni caso, sarą sempre il flash settato in modo iTTL ad interrompere il lampo quando ritiene corretta l'illuminazione per una determinata location.
Almeno in interni con lampade convenzionali, non conosco altri modi di esposizione per aggirare gli ostacoli che hai esposto.

ciao

Grazie, farņ anche io in questo modo.
Ciao
danielg45
QUOTE(Cesare44 @ May 3 2013, 10:18 AM) *
io preferisco scegliere la combinazione diaframma/tempo che preferisco in M, piuttosto che usare il modo A o S per ritrovarmi combinazioni che non ho scelto e che non rispondono alle mie esigenze ( leggi tempo minimo, o massima apertura diaframma).

In ogni caso, sarą sempre il flash settato in modo iTTL ad interrompere il lampo quando ritiene corretta l'illuminazione per una determinata location.
Almeno in interni con lampade convenzionali, non conosco altri modi di esposizione per aggirare gli ostacoli che hai esposto.

ciao

Concordo , la macchina esclusivamente In M flash in Ittl. E' il sistema migliore che da i migliori risultati e pratico
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.