Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Roberto M
Vorrei creare un libro su Blurb con la carta più buona disponibile (lucida pro).
Le foto sono alla massima risoluzione e massima qualità JPG ricavate da file NEF con profilo colore Adobe 1998 (che ho letto essere superiore al sRGB)
Leggendo nelle istruzioni di Blurb pare che non vada bene e bisogna riconverire l'immagine i sRGB !
In più aggiungendo pure il Blurb ICC che è pure una procedura complicata.
Ma così non si abbassa la qualità della foto ? Risalvando una foto in JPG perdo tanto in qualità ? (ritirarle fuori tutte dai NEF sarebbe un incubo !)

Qualcuno ha esperienza in proposito ?
Esistono altre ditte che assicurano la stessa qualità (carta, formati grandi ecc.) utilizzando il profilo Adobe 1998 e con editor paragonabile a quello di Blurb ?
Grazie.
maxsalut
mah... credo che comunque il gamut di Adobe1998 sia piu ampio di quanto monitor e stampanti possono comunemente riprodurre... non mi pare che si abbia perdita di gamma a convertire in sRGB per stampare un fotolibro....
Roberto M
QUOTE(maxsalut @ Apr 30 2013, 11:35 PM) *
mah... credo che comunque il gamut di Adobe1998 sia piu ampio di quanto monitor e stampanti possono comunemente riprodurre... non mi pare che si abbia perdita di gamma a convertire in sRGB per stampare un fotolibro....


Si ma avevo letto che un file JPG non lo puoi comunque salvare di nuovo anche se è alla massima qualità perchè degrada comunque. Mi chiedo se in un solo passaggio (per passare da Adobe RGB a sRGB la perdita di qualità sia visibile.
zuikkone
AdobeRGB lo usi per scattare le foto e per vederle a monitor(usando un IPS Wilde gamut)ma per la stampa(in tutto il mondo)si USA sRGB.
Felicione
QUOTE(Roberto M @ Apr 30 2013, 11:28 PM) *
Vorrei creare un libro su Blurb con la carta più buona disponibile (lucida pro).
Le foto sono alla massima risoluzione e massima qualità JPG ricavate da file NEF con profilo colore Adobe 1998 (che ho letto essere superiore al sRGB)
Leggendo nelle istruzioni di Blurb pare che non vada bene e bisogna riconverire l'immagine i sRGB !
In più aggiungendo pure il Blurb ICC che è pure una procedura complicata.
Ma così non si abbassa la qualità della foto ? Risalvando una foto in JPG perdo tanto in qualità ? (ritirarle fuori tutte dai NEF sarebbe un incubo !)

Qualcuno ha esperienza in proposito ?
Esistono altre ditte che assicurano la stessa qualità (carta, formati grandi ecc.) utilizzando il profilo Adobe 1998 e con editor paragonabile a quello di Blurb ?
Grazie.

Guarda che in questo modo entri in un circolo vizioso: profili di stampa, profili dei monitor, calibrazione, corrispondenza colore... alla fine butti via tutto! messicano.gif

Se utilizzi BookSmart per la realizzazione dei fotolibri Blurb, attieniti alle loro linee guida: usa solo immagini sRGB. Se invece utilizzi Adobe InDesign allora è consigliabile installare il loro profilo di stampa e utilizzare immagini convertite in questo profilo.
Sulla perdita di qualità hai ragione, ma non credo che farlo una volta comporti il completo inutilizzo dello scatto per una stampa. wink.gif
Felicione
ops... ho fatto un casino

per quanto riguarda il neretto, ci sono altre aziende che realizzano fotolibri tipo Blurb (ma parliamo sempre di stampa offset quindi CYMK), qui dovresti trovare indicazioni e impressioni di chi se ne è servito.
maxsalut
QUOTE(Roberto M @ Apr 30 2013, 11:54 PM) *
..... Mi chiedo se in un solo passaggio (per passare da Adobe RGB a sRGB la perdita di qualità sia visibile.


in un passaggio.. direi proprio di no.... ;o)
alvisecrovato
QUOTE(Roberto M @ Apr 30 2013, 11:54 PM) *
Si ma avevo letto che un file JPG non lo puoi comunque salvare di nuovo anche se è alla massima qualità perchè degrada comunque. Mi chiedo se in un solo passaggio (per passare da Adobe RGB a sRGB la perdita di qualità sia visibile.


No in un passaggio no
maxiclimb
Usa tranquillamente sRGB, fai solo attenzione a CONVERTIRE il profilo (non Assegnare).
Oppure se preferisci, puoi sempre ripartire dal Raw e salvare i jpeg direttamente in sRGB.

Tra parentesi: i jpeg dovrebbero SEMPRE essere in sRGB, un jpeg AdobeRGB non ha alcun senso pratico e non viene utilizzato da nessuna parte, nè dai laboratori, nè sul web.
Usare profili più ampi per la stampa in pratica ha senso solo se si stampa in proprio su inkjet di qualità (e si sa bene cosa si sta facendo), oppure rivolgendosi ai pochi laboratori professionali che curano la stampa in modo personalizzato, previo accordo diretto (e costi in genere non maistream)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.