Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Trigger
Dopo l'ottimo sensore della D200 e il superdotato della D2X temo che la Nikon sia alle corde a causa del formato DX. Non credo infatti, a meno di un cambio imprevisto della tecnologia, che si possa andare oltre i 12 Mpixel col DX.
Voi cosa ne pensate? Avete informazioni al riguardo?
Marco Negri
Ritengo sia difficile costituire delle ipotesi in un mondo in continua evoluzione.
potremmo solo apporre delle idee, ma...solo quelle..... huh.gif

Credo che questa discussione possa a tutti gli effetti essere condivisa anche in Sushi Bar.

Un cordiale saluto.
giannizadra
Trigger, un paio d'anni fa sembrava che il limite invalicabile, sul dx, fossero i 6 Mp..
La tecnologia digitale è giovane, e ci sono tante evoluzioni possibili, non solo il numero dei pixel (che sono già anche troppi..).
Se poi il futuro ci dovesse riservare anche una DSRL Nikon 24x36, non sarò certo io a piangere. wink.gif
meialex1
QUOTE(Marco Negri @ Mar 22 2006, 05:51 PM)
Ritengo sia difficile costituire delle ipotesi in un mondo in continua evoluzione.
potremmo solo apporre delle idee, ma...solo quelle..... huh.gif

Credo che questa discussione possa a tutti gli effetti essere condivisa anche in Sushi Bar.

Un cordiale saluto.
*



Quoto Marco e aggiungo una cosa..... nn ti bastano i 12 milioni di Pixel della d2x ?
PEnso che Nikon nn sia alle corde, riteiene solo che per ora basta.
puoi stare tranquillo che tra x anni quando anche la d200 e la d2x saranno (tecnologicamente) arrivate ci saranno 15 milioni o più.
Ho la d200 e ho anche la d100, posso dirti che 50x70 della vecchietta reggono il passo alle nuove...... credici wink.gif

Alessandro
piborsal
QUOTE(Trigger @ Mar 22 2006, 05:44 PM)
Dopo l'ottimo sensore della D200 e il superdotato della D2X temo che la Nikon sia alle corde a causa del formato DX. Non credo infatti, a meno di un cambio imprevisto della tecnologia, che si possa andare oltre i 12 Mpixel col DX.
Voi cosa ne pensate? Avete informazioni al riguardo?
*



Non credo che il numero di pixel siano influenzati particolarmente dalla superficie del sensore, come ho letto in un vecchio post dell'ing Maio, i sensori delle compattine sono molto più piccoli dei DX eppure i nuovi modelli hanno risoluzioni molto elevate. Certamente bisogna chiedersi se ulteriori incrementi di prestazioni non portino altre problematiche legate alla maggiore sensibilità e se, soprattutto, possa essere utile incrementare in questo momento la risoluzione, non scordiamoci che tra una stampa a 12Mp ed una a 15Mb a 300dpi la differenza di dimensioni è inferiore ai 3cm di lato.
padrino
12 megapixel bastano???

Io dico pure 4 megapixel (D2hs, mon amour wub.gif)... A meno che non si croppa al 50% o si fa soprattutto still life!!
_Led_
QUOTE(Trigger @ Mar 22 2006, 06:44 PM)
Dopo l'ottimo sensore della D200 e il superdotato della D2X temo che la Nikon sia alle corde a causa del formato DX. Non credo infatti, a meno di un cambio imprevisto della tecnologia, che si possa andare oltre i 12 Mpixel col DX.
*



Perché? Argomentare please.

IMHO il fatto che Canon sembra al momento bloccata sugli 8 Mpx non vuol dire che in futuro non superi questo limite alla grande, e ciò vale anche per Sony ovviamente.

Tieni presente che gli attuali sensori delle compatte stanno già intorno ai 2 micron per pixel che su DX equivale a circa 90 MPx...con uno svantaggio sul rumore di "soli" 2 stop...
Fuji fa un sensore da 9Mpx con pixel da 2,5 micron (montato sulla compatta S9500) che sul rumore ha solo uno stop di svantaggio rispetto alla Canon 350XT:
Comparazione Fuji/Canon
Riportando la stessa densità su DX avremmo 60 Mpx!!!
Hai voglia a fare un bel DX da 20 Mpx per esempio con lo stesso rumore della D200!
Il problema è più l'hardware che serve per scaricare velocemente e trattare tale mole inconsulta di dati (vedi il sistema della D200 a 4 canali...) ma in questo caso il FF ha gli stessi problemi, anzi di più perché essendo più grande ha circuiti più lunghi con tutto quello che ne consegue.

Tu di quanti Mega Pixel hai bisogno?

Ernesto Torti
Orca miseria......
Io devo mandare in pensione l'HASSELBLAD (ci faccio solo tagli....con fototrappole.... wink.gif )

Devo croppare....ma di brutto wink.gif ....il minimo sindacale, per le mie esigenze, sarebbero 20Mpx.... wink.gif (con tutta la maneggievolezza di un corpo reflex 35mm...)
padrino
QUOTE(alcedo @ Mar 22 2006, 07:46 PM)
Orca miseria......
Io devo mandare in pensione l'HASSELBLAD (ci faccio solo tagli....con fototrappole.... wink.gif )

Devo croppare....ma di brutto  wink.gif ....il minimo sindacale, per le mie esigenze, sarebbero 20Mpx.... wink.gif (con tutta la maneggievolezza di un corpo reflex 35mm...)
*



Guarda che i dorsi digitali per Hasselblad vanno che è una favola, eh!!! biggrin.gif

Cmq, Tu Mi devi spiegare ando' cavolo ce l'hai un laboratorio che Ti stampa meglio un fotogramma 6x6 rispetto ad un file della D2x... Porca miseria, Io non lo trovo più, ormai!!! unsure.gif

Vabbè che le Hassy le ho messe in pensione da tanto... Ma prima o poi, quando i prezzi saranno scesi a 500,00 euro, prenderò un bel dorso digitale e ricomincerò a scattare anche con loro!! biggrin.gif
Ernesto Torti
QUOTE(padrino @ Mar 22 2006, 07:07 PM)
Guarda che i dorsi digitali per Hasselblad vanno che è una favola, eh!!!  biggrin.gif

Cmq, Tu Mi devi spiegare ando' cavolo ce l'hai un laboratorio che Ti stampa meglio un fotogramma 6x6 rispetto ad un file della D2x... Porca miseria, Io non lo trovo più, ormai!!!  unsure.gif

Vabbè che le Hassy le ho messe in pensione da tanto... Ma prima o poi, quando i prezzi saranno scesi a 500,00 euro, prenderò un bel dorso digitale e ricomincerò a scattare anche con loro!!  biggrin.gif
*



Porca miseria...mi fai uscire allo scoperto...con i trucchi del mestiere.... wink.gif (meno male che l'attrezzatura elettronica di controllo non esiste in commercio, me la sono progettata ad hoc, quindi più di tanto....)

Io dalle VELVIA 6x6...eseguo tagli in 35mm...per avere gli uccelli in volo perfettamente centrati al fotogramma.

Le mie HASSELBLAD scattano da sole, tramite fotocellule da me progettate...

Il soggetto difficilmente viene centrato al centro del fotogramma, può capitare in qualsiasi parte del fotogramma, con tagli in 35mm si mette a posto l'inquadratura.... wink.gif

Tutto ciò sono anche in grado di farlo in 35mm, solo che non potendo tagliare il fotogramma, ho uno scarto mostruoso per centrare un soggetto...

Dorso digitale, ho avuto la fortuna di provarlo, ma sul campo (la mia attrezzatura viene il più delle volte fissata a 4/5 metri di altezza su alberi...), gli ingombri di una reflex 35mm sono più pratici...

E' tutto.... biggrin.gif Ciao !
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(giannizadra @ Mar 22 2006, 06:17 PM)
Trigger, un paio d'anni fa sembrava che il limite invalicabile, sul dx, fossero i 6 Mp..
La tecnologia digitale è giovane, e ci sono tante evoluzioni possibili, non solo il numero dei pixel (che sono già anche troppi..).
Se poi il futuro ci dovesse riservare anche una DSRL Nikon 24x36, non sarò certo io a piangere. wink.gif
*



Per l'immediato futuro ci possiamo anche accontentare di un sensore 1,3x biggrin.gif !
carfora
QUOTE(giannizadra @ Mar 22 2006, 06:17 PM)
...
Se poi il futuro ci dovesse riservare anche una DSRL Nikon 24x36, non sarò certo io a piangere. wink.gif
*



magari !!! smile.gif

QUOTE(piborsal @ Mar 22 2006, 06:26 PM)
....
Certamente bisogna chiedersi se ulteriori incrementi di prestazioni non portino altre problematiche legate alla maggiore sensibilità e se, soprattutto, possa essere utile incrementare in questo momento la risoluzione, non scordiamoci che tra una stampa a 12Mp ed una a 15Mb a 300dpi la differenza di dimensioni è inferiore ai 3cm di lato.
*



a me pero' non dispiacerebbe poter avere piu' spazio per fare crop !!!

QUOTE(padrino @ Mar 22 2006, 06:29 PM)
12 megapixel bastano???

Io dico pure 4 megapixel (D2hs, mon amour  wub.gif)... A meno che non si croppa al 50% o si fa soprattutto still life!!
*



appunto, come dici giustamente se serve croppare avere piu' pixel e' meglio !!! e poterlo fare alla grande ti apre nuove possibilita' ... fino a che non si arrivavera' al limite della lente come risoluzione ovviamente ...
padrino
QUOTE(alcedo @ Mar 22 2006, 08:22 PM)
Porca miseria...mi fai uscire allo scoperto...con i trucchi del mestiere.... wink.gif (meno male che l'attrezzatura elettronica di controllo non esiste in commercio, me la sono progettata ad hoc, quindi più di tanto....)

Io dalle VELVIA 6x6...eseguo tagli in 35mm...per avere gli uccelli in volo perfettamente centrati al fotogramma.

Le mie HASSELBLAD scattano da sole, tramite fotocellule da me progettate...

Il soggetto difficilmente viene centrato al centro del fotogramma, può capitare in qualsiasi parte del fotogramma, con tagli in 35mm si mette a posto l'inquadratura.... wink.gif

Tutto ciò sono anche in grado di farlo in 35mm, solo che non potendo tagliare il fotogramma, ho uno scarto mostruoso per centrare un soggetto...

Dorso digitale, ho avuto la fortuna di provarlo, ma sul campo (la mia attrezzatura viene il più delle volte fissata a 4/5 metri di altezza su alberi...), gli ingombri di una reflex 35mm sono più pratici...

E' tutto.... biggrin.gif  Ciao !
*



Grazie per la spiegazione, Alcedo!!! wink.gif

Però, altra cosa, davvero riesci ad ottenere stampe di maggiore qualità con il 6x6, oltretutto croppate?? Io no, purtroppo... E neanche a fotogramma intero!!!

Vorrei solo fare un piccolo appunto sui crop digitali... Personalment, ogni tanto, mi capita di croppare... Ho notato che, croppando al 50% un file della D2x, non c'è comunque paragone con i soli 4 della D2hs... In questo secondo caso, la nitidezza è comunque maggiore e l'immagine generale ha una qualità superiore... hmmm.gif

... Quindi, se da una parte il crop è un vantaggio non indifferente, dall'altra, la perdita di qualità è visibile.
l.ceva@libero.it
QUOTE(padrino @ Mar 23 2006, 10:00 AM)
Grazie per la spiegazione, Alcedo!!!  wink.gif


Vorrei solo fare un piccolo appunto sui crop digitali... Personalment, ogni tanto, mi capita di croppare... Ho notato che, croppando al 50% un file della D2x, non c'è comunque paragone con i soli 4 della D2hs... In questo secondo caso, la nitidezza è comunque maggiore e l'immagine generale ha una qualità superiore...  hmmm.gif

... Quindi, se da una parte il crop è un vantaggio non indifferente, dall'altra, la perdita di qualità è visibile.
*




Bella scoperta!

é ovvio che croppando la qualità scende!
Prova a croppare un file della D2H poi ne riparliamo!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
padrino
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Mar 23 2006, 11:07 AM)
Bella scoperta!

é ovvio che croppando la qualità scende!
Prova a croppare un file della D2H poi ne riparliamo!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
*



Non intendevo dire che la qualità scende... Intendevo dire che la differenza è abissale... E' diverso... Era solo un consiglio ad usare poco il crop... Tutto qui...

NN "T'arrabbia'" Lore'!!! biggrin.gif
Trigger
Il mio raginamento iniziale è legato al fatto che ho la sensazione hce i 12 MP della D2X siano una sorta di limite oltre il quale la tecnolgia attuale faccia fatica ad andare oltre. hmmm.gif
Lo dico anche perchè i 100 ISO della D2 sono in realtà qualcosa di meno porprio per ridurre il rumore prodotto dalla ridotta dimensione dei fotosite.
E non so neppure se il formato 24x36 sia praticabile sull'innesto Nikon acausa delle sue dimensioni ridotte rispetto alla C.... (scusate non riesco nenache a scriverlo) wink.gif

Resta inteso che io non sono soddisfatto della D2X e della D200, DI PIU'! texano.gif

l.ceva@libero.it
QUOTE(Trigger @ Mar 23 2006, 11:28 AM)

E non so neppure se il formato 24x36 sia praticabile sull'innesto Nikon acausa delle sue dimensioni ridotte rispetto alla C....
*




Strano a me non risulta che la Nikon abbia cambiato il bocchettone nel passaggio alle DSRL e se non sbaglio le nikon a pellicola erano 24x36... Non vorrei sbagliarmi in effetti è un po' dii tempo che non le uso!!!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
_Led_
QUOTE(Trigger @ Mar 23 2006, 12:28 PM)
Il mio raginamento iniziale è legato al fatto che ho la sensazione hce i 12 MP della D2X siano una sorta di limite oltre il quale la tecnolgia attuale faccia fatica ad andare oltre. hmmm.gif
Lo dico anche perchè i 100 ISO della D2 sono in realtà qualcosa di meno porprio per ridurre il rumore prodotto dalla ridotta dimensione dei fotosite.
E non so neppure se il formato 24x36 sia praticabile sull'innesto Nikon acausa delle sue dimensioni ridotte rispetto alla C.... (scusate non riesco nenache a scriverlo)  wink.gif

Resta inteso che io non sono soddisfatto della D2X e della D200, DI PIU'! texano.gif
*



Peccato Trigger, eri partito bene...ora purtroppo sei inciampato su due delle più grosse panzane che girano sulla rete....

100 ISO ? Io ho sempre saputo che da questo punto di vista Nikon è molto più ligia allo standard di altri.
Inoltre il rumore a 100 ISO della D2x è praticamente uguale a quello insito nel segnale, ovvero è il minimo fisicamente raggiungibile.

Baionetta F incompatibile con il FF?
Mi chiedo come facevo a fare foto con la FTn, con la F50, etc. etc.
Ma soprattutto come fanno a fotografare i possessori di DCS/n Kodak ????

La limitazione della baionetta F è legata alla massima apertura possibile per un 50 mm che se non erro per Nikon sarebbe f/1.2, ma anche su questo non c'é accordo...magari Gianni potrebbe essere più preciso.
Ernesto Torti
QUOTE(padrino @ Mar 23 2006, 10:00 AM)
Grazie per la spiegazione, Alcedo!!!  wink.gif

Però, altra cosa, davvero riesci ad ottenere stampe di maggiore qualità con il 6x6, oltretutto croppate?? Io no, purtroppo... E neanche a fotogramma intero!!!

Vorrei solo fare un piccolo appunto sui crop digitali... Personalment, ogni tanto, mi capita di croppare... Ho notato che, croppando al 50% un file della D2x, non c'è comunque paragone con i soli 4 della D2hs... In questo secondo caso, la nitidezza è comunque maggiore e l'immagine generale ha una qualità superiore...  hmmm.gif

... Quindi, se da una parte il crop è un vantaggio non indifferente, dall'altra, la perdita di qualità è visibile.
*




Premetto che in 6x6, uso solo ed esclusivamente rullini per diapositive (VELVIA) e di non aver mai usato pellicole negative...
Ti confermo che in stampa, i risultati migliori li ottengo dalle reflex digitali (sembra che l'analogico nessuno sia in grado di stamparlo decentemente... wink.gif )

Per quanto riguarda il crop in digitale (per i miei utilizzi), son convinto che ci sia bisogno di un sensore di dimensioni superiori con molti pixel in più rispetto agli odierni (D2x-D200 già provato a croppare a modo mio..... al momento meglio l'HASSELBLAD wink.gif

In attesa di evoluzioni future....Ciao !
Ernesto Torti
Dimenticavo !

In realtà io stampo pochissimo (solo per un paio di mostre fotografiche all'anno), ma quel poco che ho stampato, non mi soddisfa molto...
Per fini editoriali, non ci sono problemi in quanto la stampa tipografica piu di tanto....

Mentre faccio molte DIAPROIEZIONI ( 6x6 35mm + tagli 6x6 che diventano o 4x4, o 35mm)

E qui arriva il mio 2° problema, ovvero di non poter fare videoproiezioni....all'altezza delle diapositive wink.gif (chi dice che i videoproiettori odierni, compresi quelli che costano un capitale, vanno benissimo........penso che non abbiano mai visto in vita loro una DIAPROIEZIONE, con tutti i componenti che la riguardano al TOP dry.gif )


straorso
QUOTE(padrino @ Mar 23 2006, 10:00 AM)
Ho notato che, croppando al 50% un file della D2x, non c'è comunque paragone con i soli 4 della D2hs... In questo secondo caso, la nitidezza è comunque maggiore e l'immagine generale ha una qualità superiore...  hmmm.gif
*


Credo sia dovuto al fatto che la D2h ha i pixel più grandi della D2x. Prova a croppare il file di un sensore coi pixel da 2,5 micron, e vedrai che a parità di risoluzione la D2x sarà molto migliore.
Sui dorsi professionali nessuno fa i pixel sotto i 7 micron. La tecnologia permetterebbe una miniaturizzazione molto maggiore, ma gli svantaggi prevarrebbero sui vantaggi.
Un'ultima considerazione: per tanto che le tecnologie si evolvano, un parametro non si riuscirà mai a ridurre: la lunghezza d'onda della luce. rolleyes.gif
padrino
Vabbè.. Ma è talmente bello il file della D2x che... Cropparlo è un peccato!!! rolleyes.gif
Trigger
QUOTE(Led566 @ Mar 23 2006, 01:06 PM)
Peccato Trigger, eri partito bene...ora purtroppo sei inciampato su due delle più grosse panzane che girano sulla rete....

100 ISO ? Io ho sempre saputo che da questo punto di vista Nikon è molto più ligia allo standard di altri.
Inoltre il rumore a 100 ISO della D2x è praticamente uguale a quello insito nel segnale, ovvero è il minimo fisicamente raggiungibile.

Baionetta F incompatibile con il FF?
Mi chiedo come facevo a fare foto con la FTn, con la F50, etc. etc.
Ma soprattutto come fanno a fotografare i possessori di DCS/n Kodak ????

*



In effetti è possibile che sia inciampato, per fortuna non avevo al collo la macchina. biggrin.gif

In ogni caso mi riferivo ad un test MTF che ho letto da qualche parte. hmmm.gif

La baionetta ovviamente non èincomatibile con il FF biggrin.gif
Ma come noto il sensore funziona in modo diverso dalla pellicola. Ovvero necessita di una luce più diretta (per farla breve) e quindi è possibile che un bocchettone più piccolo limiti la possibilità di utilizzare sensori più grandi.
Ma queste sono solo discussioni da bar biggrin.gif

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.