Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
riccardobucchino.com
Parto col dire che è la migliore per le mie esigenze e non la migliore in assoluto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 18.8 KB


Quando è uscita sono rimasto perplesso, sensore piccolo e costi alti poi l'ho rivalutata alla fine quel piccolo sensore non se la cava mica male (allogo crop 100% di un raw scaricato da internet a 3200 ISO senza riduzione rumore, ho solo corretto il WB) ed è effettivamente piccola.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 309.2 KB


Dobbiamo fare un brindisi, sono proprio contento di questo acquisto, spero che arrivi in pochi giorni!
Francesco Martini
Bravo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Francesco Martini
Francesco Martini
..Io pero', se fossi stato in te,
avrei comprato la Coolpix P7700..... tongue.gif
..che te la porti anche in tasca....dei pantaloni.... wink.gif
Francesco Martini
Calamastruno
Però è carina l'idea di accoppiarci le altre ottiche in possesso! Sarei tentato anch'io. Certo che è più difficile scegliere una "compatta" che una reflex! Sono fortemente indeciso tra la j1, la fuji x20 wub.gif e la p7700!
riccardobucchino.com
QUOTE(Francesco Martini @ Apr 25 2013, 08:55 PM) *
..Io pero', se fossi stato in te,
avrei comprato la Coolpix P7700..... tongue.gif
..che te la porti anche in tasca....dei pantaloni.... wink.gif
Francesco Martini


Il cellulare è già troppo spesso per i miei gusti, una compatta non la terrei in tasca dei pantaloni come non ci terrò la j1. Poi c'è anche il fattore costo, la P7700 è più cara.
La j1 mi piace perché ci posso fare qualche video decente, non mi metterò a fare il videomaker ma almeno potrò fare un video con qualcosa che non sia un cellulare o la 808 #8 (telecamera da 4,92€), se guardo tutti i video che ho fatto io o han fatto gli amici nei vari viaggi fanno uno più schifo dell'altro, in belgio avevamo una lumix (in prestito) che aveva 2 risoluzioni ma non diceva i pixel diveva QVGA e VGA io leggendo ho pensato... VGA è 640x480, QVGA sarà tipo quality VGA e avrà risoluzione maggiore usiamo questa dai... ecco, abbiamo fatto i video a 320x240 px... fanno ca..re, non erano opere d'arte ma solo i nostri commenti ai luoghi e le nostre "recensioni" (del calibro: promemoria mai più sostare nel paese tal dei tali, parlano solo fiammingo) però è un peccato averli fatti a così bassa risoluzione, non accadrà mai più. D'altra parte non ho certo intenzione di fare video con la reflex, sia perché non ho una reflex video, sia perché anche quando cambierò macchina non avrò voglia di sbattermi per avere un video a fuoco, non faccio cinema, faccio video dei viaggi.

Ecco un video con la 808 #8... posizionata in modo che si bagnasse abbondantemente e che rischiasse di morire... ha ha costa talmente poco che la metto solo in posizioni in cui rischi di rompersi, altrimenti che gusto c'è a comprare una telecamera da 4,92€ spedizioni incluse?

FM
Ah ecco, per le tue esigenze.
Perchè sennò ci sarebbe la Fujifilm X-Pro e XE-1 e magari la OMD o la Sony Nex 7.
Solo queste, eh. Non ci metto le Panasonic, le altre Olympus, le altre nex ecc. ecc. che hanno tutte un sensore n volte più grande...
Quindi sarebbe da specificare che, tiro a caso, le tue esigenze per la miglior reflex è che abbia i bordi arrotondati o magari entri bene in tasca...

P.s. Ho provato una settimana la XE-1 e 35mm 1.4: un pò lentina ma le foto spaccano e non hanno, per es. quel rumorino che si vede nell'uovo qui sopra agli stessi iso.
ufoplutoniano
io ho la XE-1. Confermo: una bomba biggrin.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(FM @ Apr 25 2013, 10:34 PM) *
Ah ecco, per le tue esigenze.
Perchè sennò ci sarebbe la Fujifilm X-Pro e XE-1 e magari la OMD o la Sony Nex 7.
Solo queste, eh. Non ci metto le Panasonic, le altre Olympus, le altre nex ecc. ecc. che hanno tutte un sensore n volte più grande...
Quindi sarebbe da specificare che, tiro a caso, le tue esigenze per la miglior reflex è che abbia i bordi arrotondati o magari entri bene in tasca...

P.s. Ho provato una settimana la XE-1 e 35mm 1.4: un pò lentina ma le foto spaccano e non hanno, per es. quel rumorino che si vede nell'uovo qui sopra agli stessi iso.


In merito a quello che hai scritto e che ho evidenziato in grassetto non so che dirti, stai per caso cercando di avviare un flame?


Ti spiego perché l'ho scelta:

Io la vedo come una telecamera che fa da compatta ad altissime prestazioni più che una mirrorless, la qualità d'immagine è superiore a macchine blasonate come la G12 (che la gente preferisce alla più recente G15) e il peso di 354 grammi con batteria, memoria, obiettivo 10mm è inferiore sia alla P7700 che alla G12, che si può volere di più? Il prezzo nell'usato è paragonabile a quello delle compatte che ho citato e anzi, rispetto a P7700 è persino inferiore.

Come l'ho presa? Ovviamente solo con il 10mm f/2.8 e con quello innestato probabilmente trascorrerà tutta la sua esistenza. Mi piacerebbe solo provare una volta a mettere il 70-200II su quella cosettina per vedere l'effetto che fa, ma l'adattatore costa quasi quanto la fotocamera quindi se me lo presta qualcuno bene altrimenti niente!


Vantaggi (dal mio punto di vista)

Sensore piccolo e quindi PDC elevata
Io ho una D700 quindi se voglio sfocare prendo quella ma ci si trova a volte in situazioni in cui serve PDC per avere a fuoco i soggetti, specie in quei momenti in cui non importa la perfezione tecnica, importa avere un ricordo a fuoco, cene tra amici, feste, uscite in bici, un pomeriggio al museo con le tue amiche, insomma istantanee, non fotografie. Premi, scatti e la macchina fa tutto.
Mi interessa avere un sensore più grosso? NO, ce l'ho già un sensore più grosso!

Velocità
La raffica è mostruosa e permette di fare tante cazza... cioè volevo dire cose creative.

Autofocus
Il più veloce e preciso (a quanto dicono le recensioni) tra tutte le mirrorless

Resa ad alti iso
La foto dell'uovo per me parla chiaro, la resa è più che buona soprattutto in relazione al costo della macchina e il peso, ho visto dei test su dpreview e alcune mirrorless APS-C di qualche anno fa prendevano mazzate dal piccolo sensore CX, altre come quelle che hai citato sono superiori ma infondo chissene frega, a 10mm senza specchi che si muovono e f/2.8 i 3200 iso non si usano tanto e al massimo si tira fuori il flash. Una sera ero uscito con amici e mi ero portato dietro una compatta samsung vecchia come il mondo, 5 mpx punta e scatta... ci ho fatto alcune delle foto più stupide e divertenti che abbia mai fatto. Volevo proprio una punta e scatta, perché, torno a ripeterlo ho già una reflex che mi da grandi soddisfazioni ma volevo qualcosa di "easy"!

Peso
La porti ovunque, specie in inverno si mette nella tasca della giacca (se ci sta il 35-70 f/2.8 o il 15-30 ci sta anche la j1) e se serve è li, scatti e via. Di certo me la porterò quando vado per boschi in bici, a volte trovi qualcosa di bello da fotografare ma sono posti in cui non porto la reflex non tanto per il peso quanto per il rischio di fare danni importanti in caso di caduta e visto dove vado il rischio è concreto.

Qualità
Molto superiore alle compatte... e siccome la considero una compatta questo mi basta.

Video
Fa video in 1080i a 60 fps, si può quindi usare come action cam (basta fargli una custodietta) ma anche come telecamera normale e per uno come me che di video non sa nulla (e soprattutto non vuole sapere nulla specie di codec, montaggio, post, coloring etc) è l'ideale, schiacci rec e fa tutto lei e mette a fuoco un po' tutto. Attualmente non ho nulla che faccia i video quindi mi interessa abbastanza, non per fare cose creative, ma per fare cose stupide.

Assenza di EVF
Ho scelto J1 anche perché non ha l'EVF, se avessi trovato allo stesso prezzo la V1 avrei comunque scelto la J1, io non lo voglio l'EVF, per me il mirino esiste reflex, a pozzetto, a telemetro e basta, meglio un monitor che un EVF. Questo è il MIO parere, ognuno è libero di pensarla a suo modo.

Design
Va di moda la macchina in stile retrò con il sensore grande come Ex1 xpro1 e om-d? Benissimo, mi fa molto piacere, io però mi compro comunque la macchinetta made in china in stile minimalista con il sensore dei puffi.

Io sono uno che lo zaino con la reflex lo porta ovunque ma in tutte quelle situazioni in cui oggi non porto la reflex mi potrò (appena arriva) portare la J1 e fare 2 scatti al posto di usare il cellulare, insomma la userò per fare le foto e i video che oggi faccio con il cellulare.


PS: io ho provato la Xpro1, la EX1 e la OD-M. La Xpro1 mi ha un po' deluso, ma forse mi aspettavo troppo, dalla EX1 mi aspettavo poco o niente vista la delusione datami dalla Xpro1 e invece mi è sembrata buona e forse più sensata della Xpro perché alla fine quel galileiano ibrido non è proprio il massimo, meglio solo EVF come sulla EX1. La OM-D è un bel giocattolino, in mano da la sensazione di essere molto solida, è ben fatta però non ho scattato quindi oltre alle sensazioni tattili non posso dir nulla. Sono tutte e 3 ottime macchine ma io sono da tutto o niente, reflex o J1, le vie di mezzo non fanno per me!




PAS
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 25 2013, 08:39 PM) *
Parto col dire che è la migliore per le mie esigenze e non la migliore in assoluto.


Partecipo al brindisi smile.gif

L’ho acquistata appena uscita e l’ho usata molto più di quanto supponessi.
Il CX ha prestazioni più che decorose per le sue dimensioni/risoluzione.

Corredandola anche del 10-30 diventa una tuttofare reportagistica di tutto rispetto:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 950.5 KB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 968.5 KB


Ciao
Valerio
riccardobucchino.com
QUOTE(PAS @ Apr 26 2013, 09:50 AM) *
Partecipo al brindisi smile.gif


Per fortuna c'è qualcuno che vuole brindare al posto di aprire flame, è questo lo spirito giusto!

Lightworks
Meglio un telefonino...
a_deias
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 26 2013, 11:02 AM) *
Per fortuna c'è qualcuno che vuole brindare al posto di aprire flame, è questo lo spirito giusto!


Io ho una Nikon V1,certo non va presa come la risposta della Nikon alle mirrorless, il sensore da un pollice a mio parere va visto come un formato da super compatta (d'altronde la V1 e j1 questo sono nelle dimensioni) e rispetto ad una compatta il sensore Nikon CX è altra cosa.

E poi se si osanna la Fuji X20 con il suo sensore da 2/3" perchè si dovrebbe denigrare il sistema Nikon 1?

IPB Immagine

riccardobucchino.com
QUOTE(Lightworks @ Apr 26 2013, 11:16 AM) *
Meglio un telefonino...


Tante teste, tante idee...

QUOTE(a_deias @ Apr 26 2013, 11:38 AM) *
Io ho una Nikon V1,certo non va presa come la risposta della Nikon alle mirrorless, il sensore da un pollice a mio parere va visto come un formato da super compatta (d'altronde la V1 e j1 questo sono nelle dimensioni) e rispetto ad una compatta il sensore Nikon CX è altra cosa.

E poi se si osanna la Fuji X20 con il suo sensore da 2/3" perchè si dovrebbe denigrare il sistema Nikon 1?

IPB Immagine


E' una mirrorless perché di specchi non ne ha, ha una filosofia ben diversa dalle altre, è una macchina che punta su velocità e dimensioni ridotte. Io non riesco molto a comprendere il 10-100mm per il sistema 1, è un po' un controsenso per come la vedo io, però a qualcuno piacerà il tuttofare apocalittico. Del resto io non vedo di buon occhio nessuna lente del sistema 1 che non sia il 10mm perché io voglio che sia piccola la mia 1, comprerei se uscisse a buon mercato un fish eye di ridotte dimensioni.

Esatto, la gente osanna la X20 che è una compatta e snobba la J1 che è una compatta ad ottiche intercambiabili che nella configurazione che ho preso io costa NUOVA 307 € (io l'ho presa comunque usata) quindi costa meno della X20, se in futuro mi stuferò di questa macchina potrò comprare un corpo migliore e tenere il 10mm spendendo poco, la X20 invece va cambiata tutta.

hroby7
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 26 2013, 12:20 AM) *
Qualità
Molto superiore alle compatte...


Di quali compatte parli ?
Non mi pare che la RX100 offra una qualità inferiore
Non parliamo poi dei controlli sul corpo e reparto video, la Nikon ne esce con le ossa rotte rolleyes.gif

Detto questo, complimenti Riccardo per l'acquisto di quella macchina che ti farà senz'altro divertire

Ciao
Roberto
a_deias
QUOTE(hroby7 @ Apr 26 2013, 12:28 PM) *
Di quali compatte parli ?
Non mi pare che la RX100 offra una qualità inferiore
Non parliamo poi dei controlli sul corpo e reparto video, la Nikon ne esce con le ossa rotte rolleyes.gif

Detto questo, complimenti Riccardo per l'acquisto di quella macchina che ti farà senz'altro divertire

Ciao
Roberto


per compatte si intende le macchine con sensore da "compatte", la Sony RX100 condivide con la Nikon 1 la dimensione del sensore.

Ognuna ha pro e contro, la Sony ha sensore da 20mpx, ottica fissa, da questo punto di vista preferisco la mia V1 con il suo mirino ed il sensore meno affollato.
alcarbo
Io avrei preso la V1 perché non riesco a rinunciare a guardare dal buco della serratura. La visione in live view non mi piace.

@ France' la P7700 ha il mirino (ottico o elettronico)? Ora vedo io.
a_deias
QUOTE(alcarbo @ Apr 26 2013, 12:53 PM) *
Io avrei preso la V1 perché non riesco a rinunciare a guardare dal buco della serratura. La visione in live view non mi piace.

@ France' la P7700 ha il mirino (ottico o elettronico)? Ora vedo io.

Guardone! biggrin.gif
a_deias
QUOTE(alcarbo @ Apr 26 2013, 12:53 PM) *
Io avrei preso la V1 perché non riesco a rinunciare a guardare dal buco della serratura. La visione in live view non mi piace.

@ France' la P7700 ha il mirino (ottico o elettronico)? Ora vedo io.


A parte gli scherzi, io ho preso la V1 perché condivido l'approccio da reflex, altri preferiscono la j1 con approccio da compatta, quindi non si fanno scrupolo se non ha mirino avendo peró un sensore di superiori performance e ottiche intercambiabili.

Inoltre la j1 ha una interfaccia semplificata rispetto alla V1 permettendo un utilizzo simile ad una compatta (anche se mantiene la possibilitá di utilizzo di tutti gli automatismi e in manuale).

riccardobucchino.com
QUOTE(hroby7 @ Apr 26 2013, 12:28 PM) *
Di quali compatte parli ?
Non mi pare che la RX100 offra una qualità inferiore
Non parliamo poi dei controlli sul corpo e reparto video, la Nikon ne esce con le ossa rotte rolleyes.gif

Detto questo, complimenti Riccardo per l'acquisto di quella macchina che ti farà senz'altro divertire

Ciao
Roberto


Di certo non mi riferivo alla RX100 perché è tecnicamente una compatta ma è un attimino fuori budget, io mi riferivo a compatte umane diciamo da 100 a 600€. La RX100, come la fuji X100, la leica X2, la coolpix A le definirei compatte di lusso, parliamo di macchine che partono dai 1000€.

Come controlli è chiaro che la J1 sia inferiore a molte concorrenti anche solo la P7700 ha comandi più completi ma è diversa la concezione delle due macchine. Mi sono guardato bene come funziona la J1 e non mi pare poi scomoda, c'è una ghiera da girare per i diaframmi e una levettina da alzare su e giù per i tempi, molto probabilmente la userò quasi sempre in A impostando un eventuale compensazione e con un diaframma tra f/2.8 e f/5.6 perché oltre non serve a gran che visto che la pdc è già molta a 2.8 inoltre tra 2.8 e 5.6 (più precisamente a f/4) da il suo meglio il 10mm oltre invece perde prestazioni anche se è usabile anche a f/8, ma con un otturatore capace di 1/16.000s dubito che servano diaframmi molto chiusi.

QUOTE(alcarbo @ Apr 26 2013, 12:53 PM) *
Io avrei preso la V1 perché non riesco a rinunciare a guardare dal buco della serratura. La visione in live view non mi piace.

@ France' la P7700 ha il mirino (ottico o elettronico)? Ora vedo io.


Io invece aborro l'EVF, mi sembra di guardare un monitor attraverso lo spioncino della porta, ma forse il mirino della D700 mi ha viziato un po' troppo. Sono certo che non l'avrei usato mai e quindi ho preferito risparmiare peso, ingombro e denaro, inoltre la V1 esteticamente non mi piace, il bello della V1 è che ha la slitta flash, avrei potuto piazzarci l'SB-900 o magari un bel flash a torcia! messicano.gif
ffrabo
Tanto perché si parla di V!, qualche scatto:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 682.4 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 566.4 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 636.8 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 453.1 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 169 KB


Per l'ultima ho utilizzato il 70-200VRII + TC 20E III
riccardobucchino.com
QUOTE(ffrabo @ Apr 26 2013, 02:29 PM) *
Tanto perché si parla di V!, qualche scatto:

Per l'ultima ho utilizzato il 70-200VRII + TC 20E III


Saresti mica così gentile da mettere un crop 100% della foto alla luna? Grazie
a_deias
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 26 2013, 02:18 PM) *
Io invece aborro l'EVF, mi sembra di guardare un monitor attraverso lo spioncino della porta, ma forse il mirino della D700 mi ha viziato un po' troppo. Sono certo che non l'avrei usato mai e quindi ho preferito risparmiare peso, ingombro e denaro, inoltre la V1 esteticamente non mi piace, il bello della V1 è che ha la slitta flash, avrei potuto piazzarci l'SB-900 o magari un bel flash a torcia! messicano.gif


ci sta di rinunciare al mirino a favore della compattezza e torno a dire la J1 confrontata con le compatte ha innegabili vantaggi.

Però hai troppe certezze, lo hai provato il mirino della V1?

Lontano dalla perfezione ma ti permette di fare cose in pieno sole che con la J1 non puoi fare, puoi rivedere le foto nel mirino e zoommare, puoi fare velocemente le impostazioni del menu senza levare gli occhi dal mirino.

La V1 ha si attacco per flash ma è proprietario, ci puoi montare solo i modelli SB-N5 e SB-N7.
dadux74
Auguri e complimenti per l'acquisto.

Vista l'ora io prendo un caffè

Buone foto
Daniele
bernardobaluganti.it
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 25 2013, 09:37 PM) *
[...] se guardo tutti i video che ho fatto io o han fatto gli amici nei vari viaggi fanno uno più schifo dell'altro, in belgio avevamo una lumix (in prestito) che aveva 2 risoluzioni ma non diceva i pixel diveva QVGA e VGA io leggendo ho pensato... VGA è 640x480, QVGA sarà tipo quality VGA e avrà risoluzione maggiore usiamo questa dai... ecco, abbiamo fatto i video a 320x240 px... fanno ca..re,[...]

Ahah, l'ignoranza non ha veramente limiti, anche nel 2013!!! guru.gif laugh.gif
Ci credo poi hai scelto uno schifo di J1 piuttosto che una fotocamera decente come, tra le varie, le FUji dette e ridette anche qui..


Ecco un video con la 808 #8... posizionata in modo che si bagnasse abbondantemente e che rischiasse di morire... ha ha costa talmente poco che la metto solo in posizioni in cui rischi di rompersi, altrimenti che gusto c'è a comprare una telecamera da 4,92€ spedizioni incluse?

Meraviglioso il senso di questa tua frase.... M'inchino guru.gif


Ciaociao e complimenti per questo tuo straordinario acquisto!!
B
MrPaulson79
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 26 2013, 11:02 AM) *
Per fortuna c'è qualcuno che vuole brindare al posto di aprire flame, è questo lo spirito giusto!


Se non ricordo mai uno di quelli dal flame facile sei proprio tu messicano.gif


QUOTE(bernardobaluganti.it @ Apr 26 2013, 03:39 PM) *
[/color]
Ciaociao e complimenti per questo tuo straordinario acquisto!!
B


Sei stato eletto mio eroe di giornata ... ho le lacrime agli occhi a furia di ridere ahahah!!
hroby7
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 26 2013, 02:18 PM) *
Di certo non mi riferivo alla RX100 perché è tecnicamente una compatta ma è un attimino fuori budget, io mi riferivo a compatte umane diciamo da 100 a 600€.


La RX100 la porti a casa con 450/500 euro
Ma se hai scelto una CSC ci sarà un motivo, quella Sony non è una macchina a sistema....quindi è fuori gara
Stesso ragionamento per quanto riguarda deias Pollice.gif

@frabo : belle foto

Ciao
Roberto
riccardobucchino.com
QUOTE(bernardobaluganti.it @ Apr 26 2013, 03:39 PM) *
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 26 2013, 02:46 PM) *
se guardo tutti i video che ho fatto io o han fatto gli amici nei vari viaggi fanno uno più schifo dell'altro, in belgio avevamo una lumix (in prestito) che aveva 2 risoluzioni ma non diceva i pixel diceva QVGA e VGA io leggendo ho pensato... VGA è 640x480, QVGA sarà tipo quality VGA e avrà risoluzione maggiore usiamo questa dai... ecco, abbiamo fatto i video a 320x240 px...

[/color]
Ahah, l'ignoranza non ha veramente limiti, anche nel 2013!!!
Ci credo poi hai scelto uno schifo di J1 piuttosto che una fotocamera decente come, tra le varie, le FUji dette e ridette anche qui..



Quindi ignoranza è non ricordarsi il significato della sigla QVGA? Interessante teoria... devo dedurre che galanteria per te significa insultare gli altri.
Quale fuji dovevo comprarmi? La X100 X100s o ex1 o xpro1 ossia macchine che costano carissime? o forse dovevo prendere una x20 macchina che costa più del doppio di quella che ho preso?

QUOTE(bernardobaluganti.it @ Apr 26 2013, 03:39 PM) *
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 26 2013, 02:46 PM) *

Ecco un video con la 808 #8... posizionata in modo che si bagnasse abbondantemente e che rischiasse di morire... ha ha costa talmente poco che la metto solo in posizioni in cui rischi di rompersi, altrimenti che gusto c'è a comprare una telecamera da 4,92€ spedizioni incluse?

[/color]
Meraviglioso il senso di questa tua frase.... M'inchino


La 808 #8 è perfetta per essere usata in condizioni in cui c'è un rischio concreto di danneggiarla irrimediabilmente, è un giocattolo e niente più.

QUOTE(bernardobaluganti.it @ Apr 26 2013, 03:39 PM) *
[/color]
Ciaociao e complimenti per questo tuo straordinario acquisto!!
B


lo è...

QUOTE(a_deias @ Apr 26 2013, 02:46 PM) *
ci sta di rinunciare al mirino a favore della compattezza e torno a dire la J1 confrontata con le compatte ha innegabili vantaggi.

Però hai troppe certezze, lo hai provato il mirino della V1?

Lontano dalla perfezione ma ti permette di fare cose in pieno sole che con la J1 non puoi fare, puoi rivedere le foto nel mirino e zoommare, puoi fare velocemente le impostazioni del menu senza levare gli occhi dal mirino.

La V1 ha si attacco per flash ma è proprietario, ci puoi montare solo i modelli SB-N5 e SB-N7.


Non ho provato il mirino della V1 ma ho provato i pluri osannati evf di fuji e lasciamo perdere. Preferisco un monitor al sole dove non si vede nulla che un evf. Gli evf sono la tecnologia del futuro e allora vorrà dire che nel futuro li userò, ma ora siamo nel presente! E' come quando 3-4 anni fa la gente osannava i led, ma 4 anni fa i led facevano pena e io dicevo "non è ancora il momento per i led, sono inadatti all'illuminazione" oggi la tecnologia è migliorata tantissimo e io li ho adottati in casa mia perché per alcune cose van molto bene, l'evf un giorno, magari, mi soddisferà, oggi trovo che sia una tecnologia molto acerba e al compromesso preferisco l'assenza.

QUOTE(hroby7 @ Apr 26 2013, 05:41 PM) *
La RX100 la porti a casa con 450/500 euro
Ma se hai scelto una CSC ci sarà un motivo, quella Sony non è una macchina a sistema....quindi è fuori gara
Stesso ragionamento per quanto riguarda deias Pollice.gif


Ops, mi ero confuso con RX1, quella FF. Comunque per me 450-500€ per una compatta sono troppi e poi è sony, figurati se io compro una sony, ho avuto abbastanza esperienze negative con la loro non-assistenza post vendita, per quanto mi riguarda sony non esiste più.
franlazz79
Sono impressionato per come in questo forum non si riesca a comprendere le motivazioni alla base delle scelte altrui. Io ho l'auto a Gasolio, mia moglie a metano, ho un amico che va solo con benzina turbo altrimenti gli sembra di andare a piedi. Il mondo è bello perché è vario ed anche il sistema 1 ha i suoi innegabili vantaggi. Se dovessi prendere una mirrorless io metterei 1) Micro 4/3 2) Sistema 1 3) Sony Nex e solo per ultimo Fuji che prenderei solo se avessi un esubero di fondi.

Ognuno cerchi di fare belle foto con quello che decide/riesce ad acquistare, io non riesco a sfruttare neanche 1/4 del potenziale della D800 ma me ne faccio una ragione ed accetto che qualche 3100 sforni foto migliori delle mie......
a_deias
QUOTE(franlazz79 @ Apr 26 2013, 07:42 PM) *
Sono impressionato per come in questo forum non si riesca a comprendere le motivazioni alla base delle scelte altrui. Io ho l'auto a Gasolio, mia moglie a metano, ho un amico che va solo con benzina turbo altrimenti gli sembra di andare a piedi. Il mondo è bello perché è vario ed anche il sistema 1 ha i suoi innegabili vantaggi. Se dovessi prendere una mirrorless io metterei 1) Micro 4/3 2) Sistema 1 3) Sony Nex e solo per ultimo Fuji che prenderei solo se avessi un esubero di fondi.

Ognuno cerchi di fare belle foto con quello che decide/riesce ad acquistare, io non riesco a sfruttare neanche 1/4 del potenziale della D800 ma me ne faccio una ragione ed accetto che qualche 3100 sforni foto migliori delle mie......


Ognuno ha le proprie preferenze e le proprie priorità, l'importante è non pretendere che siano degli assoluti.

Purtroppo c'è spesso la pretesa che le proprie scelte siano le migliori in assoluto e quando si ha questo approccio per forza di cose si finisce per scontrarsi con gli assoluti altrui.

A me piace tenere i miei dubbi e lasciare gli altri con le proprie certezze.

Il confronto mi piace per scontrarmi con i miei dubbi e le mie certezze che però non pretendo lo diventino anche per gli altri.
FM
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 26 2013, 12:20 AM) *
In merito a quello che hai scritto e che ho evidenziato in grassetto non so che dirti, stai per caso cercando di avviare un flame?


Ma non volevo aprire un flame! Poi che significa? Boh, io volevo solo dire la mia e portare la mia esperienza.
Con estrema sincerità, tutto qui.
Forse sono poco diplomatico ma ho scritto esattamente quello che pensavo.
Poi va benissimo tutte le tue spiegazioni che ci stanno ed anzi concordo sulla maggior parte.
Però se per te sono io che ho voluto aprire un flame... e tu con quel titolone??? texano.gif

Dai, dai la J1 è un ottima macchina, ok. Ed hai fatto benissimo a prenderla.

C'entra nulla, ma sai che la Nikon A dicono sia davvero una bomba, nitida oltremisura? rolleyes.gif
GiulianoPhoto
Io senza mirino non posso proprio vivere..... e infatti ho preso la X20 con cui in 1 mese ho fatto oltre 1000 foto, molto soddisfacenti

Ad oggi c'è davvero tantissima scelta nel reparto compatte di lusso/mirrorless.. quindi ad ognuno la sua smile.gif...

Comunque sto apprezzando davvero tanto l'assenza dello specchio, perchè mi consente di scattare con tempi impensabili con la reflex senza mosso rimanendo praticamente sempre sotto i 400iso anche in piena sera con illuminazione artificiale!!! in più con lo stabilizzatore arrivo anche a 1/5 senza mosso alla massima focale

Visto che volete la guerra con le foto guerra sia... laugh.gif

Metto questa che è sotto i 5 mb...sgrunt.. modalità macro


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB
PAS
QUOTE(franlazz79 @ Apr 26 2013, 07:42 PM) *
Sono impressionato per come in questo forum non si riesca a comprendere le motivazioni alla base delle scelte altrui.


Il punto è che alcuni fanno delle proprie convinzioni uno stimolo per condurre una sorta di guerra di religione contro quelle altrui.
Dimenticando che argomentare serenamente nel merito (tecnico in questo caso) può essere molto più efficace che non affidarsi alle offese o buttarla in caciara.

riccardobucchino.com
QUOTE(franlazz79 @ Apr 26 2013, 07:42 PM) *
Il mondo è bello perché è vario ed anche il sistema 1 ha i suoi innegabili vantaggi. Se dovessi prendere una mirrorless io metterei 1) Micro 4/3 2) Sistema 1 3) Sony Nex e solo per ultimo Fuji che prenderei solo se avessi un esubero di fondi.


Io se dovessi fare una classifica dei sistemi mirrorless sarebbe una cosa così:

Fuji => alcune lenti sono discutibili, altre ottime, i sensori x-trans (a parte il nome) sono ottimi
Sony nex => tanti forse troppi modelli, ma ce n'è per tutti i gusti, prestazioni alte
Micro 4/3 => vasta gamma di obiettivi e di macchine, è il sistema mirrorless più completo ma non mi convince per niente il formato del sensore, il 4:3 per me è il miglior formato per i monitor non per le foto!
Nikon 1 => è il miglior sistema per gli utenti consumer che vogliono una macchina evoluta facile da usare
Canon M => 1 solo corpo con prestazioni af scarse, 2 soli obiettivi dedicati
Pentax Q => l'idea del sensore da compatta mi va anche bene a patto che macchina e ottiche costino veramente poco, invece è molto cara per quello che offre. Avrebbero dovuto scegliere almeno un sensore stile fuji X20 o nikon 1.

Adesso vi attacco il pipp...ne:
Secondo me i 2 marchi che l'han vista lunga sono Fuji e Nikon, fuji ha puntato sugli utenti di fascia alta e in futuro si ritaglierà una fascia di utenti professionisti e sarà in reale concorrenza con canikon perché avrà costruito una fama di prestigio (che sta già costruendo). Gli altri che l'han vista lunga sono gli ing di nikon perché in futuro i sensori piccoli avranno prestazioni oggi ad appannaggio delle reflex di fascia alta e avranno già tante ottiche in circolazione e quindi il relativo mercato dell'usate che sappiamo essere traino per nuovi acquisti, adesso le comprano in pochi ma gli obiettivi girano con il tempo faranno serie belle sempre più belle (lo stanno già facendo vedi V2) e serie basse sempre più economiche (vedi S1) e questa diffusione di corpi ""pro"" mista a corpi "entry" è una manna per il mercato, perché si inizia con la entry poi si vuole di più e si cambia. Sony è l'eterna voltagabbana oggi fa le reflex alpha, domani le abbandona per le slt, poi le abbandona per passare a fare i frullatori e poi torna a produrre con baionetta E anche se nel frattempo ha fatto una terza baionetta che sarà per mirrorless ma FF, linea che abbandonerà in 3 giorni in favore dei tagliaerba automatici, insomma, nessuno sano di mente investirebbe tanti soldi in un sistema sony, tutti quelli che conosco che osannavano sony, che mi dicevano "passa a sony costa meno" sono poi passati ad altro, del resto sony ha finito di fare le reflex, fa solo SLT. Canon ha scelto un sensore grande e questo è bene ma ha sbagliato targhet di utenza, ha fatto una macchina con comandi adatti ai niubbi cercando di venderla ai fotoamatori evoluti... uhm... non ci siamo, è chiaramente ancora in tempo per fare di meglio, ma di certo non è partita con il piede giusto. Pentax penso abbia intrapreso la via del suicidio commerciale! Un marchio come Pentax capace di fare eccellenti reflex APS-C (vedi K5 II) si mette a fare la Q? dovrebbero preoccuparsi di fare una Full Frame reflex, perché molti non scelgono pentax proprio per l'assenza di corpi full frame!
riccardobucchino.com
QUOTE(FM @ Apr 26 2013, 07:55 PM) *
Però se per te sono io che ho voluto aprire un flame... e tu con quel titolone??? texano.gif

C'entra nulla, ma sai che la Nikon A dicono sia davvero una bomba, nitida oltremisura? rolleyes.gif


Il titolo è il titolo, ma la prima frase del 3D è "Parto col dire che è la migliore per le mie esigenze e non la migliore in assoluto." smile.gif

La Nikon A fa ottime foto ma non la comprerei mai, costa tanto e non posso aggiornarla, non posso cambiare ottica, insomma mi fa paura una macchina così. E' vero che la mia J1 probabilmente passerà la vita con il 10mm ma io so che volendo posso cambiarlo e questo mi tranquillizza anche se poi effettivamente non lo cambio. Non so se mi sono spiegato, la J1 ho scelto io che avesse SOLO il 10mm, ho dei limiti perché IO ho deciso di averli.

La forza della Nikon A è l'assenza di filtri, finalmente han capito che il filtro AA non serve a niente, il moirè compare qualche volta e si toglie in post, la nitidezza con il filtro AA si perde sempre e non si può rimediare in post! Del resto l'idea di un filtro che fondamentalmente "sfoca" è abbastanza malata!
ffrabo
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 26 2013, 02:46 PM) *
Saresti mica così gentile da mettere un crop 100% della foto alla luna? Grazie

MI dispiace, ma non ritrovo la foto, anche quella postata è croppata abbastanza.
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 26 2013, 07:14 PM) *
Non ho provato il mirino della V1 ma ho provato i pluri osannati evf di fuji e lasciamo perdere. Preferisco un monitor al sole dove non si vede nulla che un evf. Gli evf sono la tecnologia del futuro e allora vorrà dire che nel futuro li userò, ma ora siamo nel presente! E' come quando 3-4 anni fa la gente osannava i led, ma 4 anni fa i led facevano pena e io dicevo "non è ancora il momento per i led, sono inadatti all'illuminazione" oggi la tecnologia è migliorata tantissimo e io li ho adottati in casa mia perché per alcune cose van molto bene, l'evf un giorno, magari, mi soddisferà, oggi trovo che sia una tecnologia molto acerba e al compromesso preferisco l'assenza.

Senza vena polemica, ma li hai provati dal negoziante per 5 minuti (o peggio, hai sentito dire) oppure li hai provati in normali condizioni d'uso? Te lo chiedo perchè ho la X-E1 e, anche se in principio ero scettico, trovo che il mirino elettronico sia ottimo.. poi per carità ognuno ha le sue opinioni..
a_deias
QUOTE(lorenzomulas(exdaisuke_jigen) @ Apr 26 2013, 11:53 PM) *
Senza vena polemica, ma li hai provati dal negoziante per 5 minuti (o peggio, hai sentito dire) oppure li hai provati in normali condizioni d'uso? Te lo chiedo perchè ho la X-E1 e, anche se in principio ero scettico, trovo che il mirino elettronico sia ottimo.. poi per carità ognuno ha le sue opinioni..


forse sei uno che si accontenta....

Io l'anno scorso al Fotoshow ho provato una reflex Sony con il mirino oled, buona visione ma non naturale, niente a che vedere con un mirino a pentaprisma.

Però era una reflex e preferisco la visione tradizionale, nel caso della XE-1 il mirino elettronico è sempre meglio di uno ottico dove l'immagine non corrisponde a quello che finisce sul sensore.
riccardobucchino.com
QUOTE(lorenzomulas(exdaisuke_jigen) @ Apr 26 2013, 11:53 PM) *
Senza vena polemica, ma li hai provati dal negoziante per 5 minuti (o peggio, hai sentito dire) oppure li hai provati in normali condizioni d'uso? Te lo chiedo perchè ho la X-E1 e, anche se in principio ero scettico, trovo che il mirino elettronico sia ottimo.. poi per carità ognuno ha le sue opinioni..


Le hanno alcuni amici e le ho provate sul campo, ma sti evf non mi convincono, alla luce ok, ma mi spacciano ste macchine come "ideali al buio perchè vibrano poco" ma al buio l'evf lagga di brutto e i colori sono a dir poco pessimi (non che di giorno siano perfetti, ma ci si potrebbe accontentare). Quello delle v1 e v2 non l'ho mai provato anche se ho un amico che ha la V1.
a_deias
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 27 2013, 01:59 AM) *
Le hanno alcuni amici e le ho provate sul campo, ma sti evf non mi convincono, alla luce ok, ma mi spacciano ste macchine come "ideali al buio perchè vibrano poco" ma al buio l'evf lagga di brutto e i colori sono a dir poco pessimi (non che di giorno siano perfetti, ma ci si potrebbe accontentare). Quello delle v1 e v2 non l'ho mai provato anche se ho un amico che ha la V1.


Peró oggi la tecnologia degli evf é questa e con tutti i loro limiti o loro o i mirini ottici (la X-Pro1 li ha entrambi ma i costi salgono).

Chi ha fatto la scelta della X-E1 anche se non li vedrá come la perfezione alla fine servono per mirare, poi contano le foto che é capace di sfornare la X-E1.

Quello della V1 a amio parere é decente, sballa sopratutto i rossi ma non é che il mirino mi serve per verificare il WB, poi stiamo parlando di una macchina che non ha costi stratosferici é ovvio che tutto ne risente.

In condizione di scarsa luce se l'evf "lagga" é il costo che si paga per avere una immagine luminosa nel mirino per valutare la messa a fuoco.

alcarbo
Quindi la V1 avrebbe il mirino elettronico mentre la P7700 lo ha ottico. Dico bene ? Sì
a_deias
QUOTE(alcarbo @ Apr 27 2013, 08:46 AM) *
Quindi la V1 avrebbe il mirino elettronico mentre la P7700 lo ha ottico. Dico bene ? Sì

Confermo per la V1, la P7700 non é dotata di nessun mirino, a meno che non ne sia disponibile uno da inserire nella slitta flash.
hroby7
QUOTE(a_deias @ Apr 27 2013, 12:15 AM) *
Io l'anno scorso al Fotoshow ho provato una reflex Sony con il mirino oled, buona visione ma non naturale, niente a che vedere con un mirino a pentaprisma.


Dopo un lungo travaglio sono giunto alla seguente conclusione
Per ammirare una scena o un panorama utilizzo l'occhio nudo, per comporre una fotografia mi va benissimo qualsiasi sistema.....telemetro a parte per limite intrinseco con soggetti molto vicini

Ciao
Roberto
riccardobucchino.com
Edit, il messaggio che stavo commentando è stato eliminato, penso da un moderatore.
PAS
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 26 2013, 11:40 PM) *
La forza della Nikon A è l'assenza di filtri, finalmente han capito che il filtro AA non serve a niente, il moirè compare qualche volta e si toglie in post, la nitidezza con il filtro AA si perde sempre e non si può rimediare in post! Del resto l'idea di un filtro che fondamentalmente "sfoca" è abbastanza malata!


Forse intendi la Coolpix A
Il filtro AA non è assente bensì ottimizzato sulle caratteristiche ottiche dell’obiettivo (oltre che sulla risoluzione del sensore) Cosa possibile, ovviamente, solo su fotocamere ad ottica fissa.

In generale: L’esigenza del filtro AA non è “malata” ma indispensabile in passato su risoluzioni medio basse del sensore rispetto alle caratteristiche di risolvenza degli obiettivi. Nessun costruttore di fotocamere è tanto masochista da peggiorare la nitidezza se non necessario wink.gif .
Oggi aumentando la risoluzione e spostando quindi il problema dell’aliasing verso frequenze più elevate il taglio LP del filtro ottico può essere attenuato fino alla sua (quasi) assenza.

riccardobucchino.com
QUOTE(PAS @ Apr 27 2013, 03:03 PM) *
Forse intendi la Coolpix A
Il filtro AA non è assente bensì ottimizzato sulle caratteristiche ottiche dell’obiettivo (oltre che sulla risoluzione del sensore) Cosa possibile, ovviamente, solo su fotocamere ad ottica fissa.

In generale: L’esigenza del filtro AA non è “malata” ma indispensabile in passato su risoluzioni medio basse del sensore rispetto alle caratteristiche di risolvenza degli obiettivi. Nessun costruttore di fotocamere è tanto masochista da peggiorare la nitidezza se non necessario wink.gif .
Oggi aumentando la risoluzione e spostando quindi il problema dell’aliasing verso frequenze più elevate il taglio LP del filtro ottico può essere attenuato fino alla sua (quasi) assenza.


Forse intendi Nikon Coolpix A

"Al fine di garantire un’elevata risoluzione e un’alta definizione dell’intera immagine, la COOLPIX A utilizza un sensore privo di filtro passa-basso ottico. " [Ufficio stampa Nikon, news del 05/03/2013] Io non credo che sia priva di passa basso perchè serve anche per tagliare le frequenze invisibili della luce ma l'informazione ufficiale è quella che ho citato.

Passato? io vivo nel presente e oggi non serve un filtro AA sulle nuove macchine.
Dici che nessun produttore è tanto masochista da metterlo se non serve ma lo sai che esiste una cosa chiamata nikon D800? è una reflex ff da 36mpx con filtro AA e ne esiste una versione, d800e priva di filtro AA (ha un passa basso ma senza AA), nikon ha messo l'aa sulla d7000 che ha la stessa densità della d800e, l'ha messo sulla d3200 e d5200 che usano lo stesso sensore di d7100 che è privo di AA. La 7D canon ha 18mpx e densità superiore alla d800e ma ha il filtro AA. Il passabasso serve e servirà sempre perchè taglia la radiazione invisibile, e passa basso significa proprio (per dirla a spanne) filtro che taglia alcune frequenze, mentre l'AA non serve più per motivi legati alla densità del sensore (come giustamente dicevi tu) ma anche perchè oggi gli algoritmi di demosaicizzazione e anche di elaborazione in post sono molto più sofisticati che in passato e il rischio moirè è notevolmente ridotto.
bernardobaluganti.it
QUOTE(PAS @ Apr 27 2013, 03:03 PM) *
Forse intendi la Coolpix A
Il filtro AA non è assente bensì ottimizzato sulle caratteristiche ottiche dell’obiettivo (oltre che sulla risoluzione del sensore) Cosa possibile, ovviamente, solo su fotocamere ad ottica fissa.

In generale: L’esigenza del filtro AA non è “malata” ma indispensabile in passato su risoluzioni medio basse del sensore rispetto alle caratteristiche di risolvenza degli obiettivi. Nessun costruttore di fotocamere è tanto masochista da peggiorare la nitidezza se non necessario wink.gif .
Oggi aumentando la risoluzione e spostando quindi il problema dell’aliasing verso frequenze più elevate il taglio LP del filtro ottico può essere attenuato fino alla sua (quasi) assenza.



QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 27 2013, 04:33 PM) *
Forse intendi Nikon Coolpix A

"Al fine di garantire un’elevata risoluzione e un’alta definizione dell’intera immagine, la COOLPIX A utilizza un sensore privo di filtro passa-basso ottico. " [Ufficio stampa Nikon, news del 05/03/2013] Io non credo che sia priva di passa basso perchè serve anche per tagliare le frequenze invisibili della luce ma l'informazione ufficiale è quella che ho citato.

Passato? io vivo nel presente e oggi non serve un filtro AA sulle nuove macchine.
Dici che nessun produttore è tanto masochista da metterlo se non serve ma lo sai che esiste una cosa chiamata nikon D800? è una reflex ff da 36mpx con filtro AA e ne esiste una versione, d800e priva di filtro AA (ha un passa basso ma senza AA), nikon ha messo l'aa sulla d7000 che ha la stessa densità della d800e, l'ha messo sulla d3200 e d5200 che usano lo stesso sensore di d7100 che è privo di AA. La 7D canon ha 18mpx e densità superiore alla d800e ma ha il filtro AA. Il passabasso serve e servirà sempre perchè taglia la radiazione invisibile, e passa basso significa proprio (per dirla a spanne) filtro che taglia alcune frequenze, mentre l'AA non serve più per motivi legati alla densità del sensore (come giustamente dicevi tu) ma anche perchè oggi gli algoritmi di demosaicizzazione e anche di elaborazione in post sono molto più sofisticati che in passato e il rischio moirè è notevolmente ridotto.


Mettetevi d'accordo laugh.gif guru.gif
PAS
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 27 2013, 04:33 PM) *
"Al fine di garantire un’elevata risoluzione e un’alta definizione dell’intera immagine, la COOLPIX A utilizza un sensore privo di filtro passa-basso ottico. " [Ufficio stampa Nikon, news del 05/03/2013] Io non credo che sia priva di passa basso perchè serve anche per tagliare le frequenze invisibili della luce ma l'informazione ufficiale è quella che ho citato.

Passato? io vivo nel presente e oggi non serve un filtro AA sulle nuove macchine.
Dici che nessun produttore è tanto masochista da metterlo se non serve ma lo sai che esiste una cosa chiamata nikon D800? è una reflex ff da 36mpx con filtro AA e ne esiste una versione, d800e priva di filtro AA (ha un passa basso ma senza AA), nikon ha messo l'aa sulla d7000 che ha la stessa densità della d800e, l'ha messo sulla d3200 e d5200 che usano lo stesso sensore di d7100 che è privo di AA. La 7D canon ha 18mpx e densità superiore alla d800e ma ha il filtro AA. Il passabasso serve e servirà sempre perchè taglia la radiazione invisibile, e passa basso significa proprio (per dirla a spanne) filtro che taglia alcune frequenze, mentre l'AA non serve più per motivi legati alla densità del sensore (come giustamente dicevi tu) ma anche perchè oggi gli algoritmi di demosaicizzazione e anche di elaborazione in post sono molto più sofisticati che in passato e il rischio moirè è notevolmente ridotto.


Meglio restare sulle definizioni corrette altrimenti si fa confusione (per chi legge).

Il filtro LP (low pass) detto anche filtro AA (anti aliasing) agisce sulle frequenze spaziali tagliandole oltre un certo valore (agisce sulla risolvenza) per evitare fenomeni di aliasing.
E’ il filtro che oggi si tende a rendere meno invasivo o a (quasi) eliminare grazie alla elevata risoluzione dei sensori (D800e, D7100) che sposta in alto il rischio di moirè, attenuandolo.

Invece quello che chiami filtro “passa basso ottico” in realtà è un filtro equalizzatore “passa banda” che ha appunto lo scopo di equalizzare la risposta del sensore a quella della banda del visibile umano.
Non è corretto chiamarlo “passa basso” perché taglia anche le frequenze basse, ovvero l’infrarosso al quale molti sensori sono più sensibili dell’occhio umano (l’infrarosso ha una frequenza inferiore al visibile)
Tant’è che per alcuni sensori tale filtro ottico è sostanzialmente un “passa alto” proprio per la sua funzione di attenuare principalmente l’IR (oltre all'UV).

Per semplificazione costruttiva e per attenuare effetti rifrattivi spesso le due funzioni sono affidate ad un unico vetro che per semplicità viene chiamato filtro LP (anche se non è sempre corretto).
Gennaro Ciavarella
una caratteristica sottovalutata del sistema 1 è l'af che è veramente super e lo dico come possessore di sistema micro 4/3

quando ho provato la v2 con al collo la mia panasonic mi sono innamorato della v2
PAS
QUOTE(Gennaro Ciavarella @ Apr 27 2013, 08:33 PM) *
una caratteristica sottovalutata del sistema 1 è l'af che è veramente super e lo dico come possessore di sistema micro 4/3

quando ho provato la v2 con al collo la mia panasonic mi sono innamorato della v2


Confermo Gennaro.
AF veloce e precisissimo. E’ uno dei motivi che me l'hanno fatta apprezzare anche in molti scatti street.

riccardobucchino.com
QUOTE(PAS @ Apr 27 2013, 08:29 PM) *
Il filtro LP (low pass) detto anche filtro AA (anti aliasing) agisce sulle frequenze spaziali tagliandole oltre un certo valore (agisce sulla risolvenza) per evitare fenomeni di aliasing.


In realtà Anti Aliasing e Low pass non sono affatto sinonimi, AA è un filtro che evita appunto l'aliasing, come ottiene il risultato poco conta, AA significa filtro in grado di ridurre o eliminare l'aliasing, è poi chiaro che il filtro AA software del driver di una scheda video non ha nulla a che fare con il filtro AA ottico di un sensore, il metodo con cui agiscono i 2 filtri AA è completamente diverso ma, per definizione l' AA NON agisce sulle frequenze. Sulle frequenze agiscono come giustamente dicevi dei filtri che sono fondamentalmente degli UV e IR, tagliano le frequenze troppo alte (UV) e troppo basse (IR).

Cmq stiamo dicendo la stessa cosa anche se con piccole differenze di termini! E comunque che ci piaccia o no, il filtro sul sensore viene internazionalmente riconosciuto come low-pass o in italiano passa-basso, ed è un "coso" che solitamente fa da "UV, IR e AA" ma in altri casi come D800e ha solo funzione di UV e IR. Questi schemi che allego mostrano le differenze del LP della D800 e della D800E, si vede chiaramente che la E ha si un filtro ma non è che ha un azione AA minore, proprio non ha alcuna funzione di riduzione dell'aliasing.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 37.6 KB




Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 38.3 KB




@ Gennarro

In effetti le Nikon 1 hanno un AF pazzesco, come del resto è pazzesca la cadenza dei fotogrammi
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.