Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3
riccardobucchino.com
Avete visto il sito Leica alla pagina della M?
Beh, io si e sono rimasto veramente colpito dalle immagini di prova della nuova M. Leica ha mandato un bravissimo fotografo in Normandia a provare l'ultima costosissima telemetro digitale tedesca e i 4 scatti migliori sono stati pubblicati sul sito ufficiale.

Ecco i 4 scatti...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 93.5 KB


Belle foto eh? Io corro subito a comprarla e magari chiamo quel fotografo per farmi fare qualche foto, è maledettamente bravo!

I love sarcasmo!
pes084k1
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 24 2013, 10:49 AM) *
Avete visto il sito Leica alla pagina della M?
Beh, io si e sono rimasto veramente colpito dalle immagini di prova della nuova M. Leica ha mandato un bravissimo fotografo in Normandia a provare l'ultima costosissima telemetro digitale tedesca e i 4 scatti migliori sono stati pubblicati sul sito ufficiale.

Ecco i 4 scatti...




Belle foto eh? Io corro subito a comprarla e magari chiamo quel fotografo per farmi fare qualche foto, è maledettamente bravo!

I love sarcasmo!


Non sfidare i giganti, molti leicisti ci sanno fare e sono quasi sempre più tecnici e pignoli dei nikonisti, quindi producono cose frequentemente migliori. Si compra sempre la macchina, non il fotografo per scattare. Poi se uno fa una foto di alta qualità, il suo JPEG non lo carica neanche in questo forum, che è uno dei più capaci. Internet è il limite: volete mettere la volontà del popolino della rete con quella di pochi esperti volponi che lavorano di testa a porte chiuse? Qualche fessacchiotto se ne sta accorgendo anche in campo nazionale...

A presto telefono.gif

Elio

Elio
jabhack
QUOTE(pes084k1 @ Apr 24 2013, 11:01 AM) *
molti leicisti ci sanno fare e sono quasi sempre più tecnici e pignoli dei nikonisti, quindi producono cose frequentemente migliori.


rolleyes.gif blink.gif laugh.gif
pes084k1
QUOTE(jabhack @ Apr 24 2013, 11:07 AM) *
rolleyes.gif blink.gif laugh.gif


texano.gif ridi ridi, ma la maggior parte dei miei amici ha lasciato e snobbato Nikon per Canon, in quanto aveva alcune ottiche Leica-R ed è gente che ha esposto al MoMa e ha una tradizione di concorsi dove ha vinto o si è piazzato. Uno solo di questi ha preso anelli Leitax e la D800E. Poi quando gli altri (mentalpmente indipendenti) vedono le foto a confronto, l'effetto è uno solo: ma perché non cambi anche tu macchina (o obiettivi)? Si sei bravo, ma sprecato per...

Scherzi a parte, occorre darsi una regolata. Le foto postate da Leica sono comunque tra le migliori che girano in questo forum e in ogni caso devo vederle a 30 x 45 cm, 300+ dpi e sotto i 40 cm per giudicare. Nelle esposizioni c'è da piangere su questo...

A presto telefono.gif

Elio
riccardobucchino.com
QUOTE(pes084k1 @ Apr 24 2013, 11:01 AM) *
Non sfidare i giganti, molti leicisti ci sanno fare e sono quasi sempre più tecnici e pignoli dei nikonisti, quindi producono cose frequentemente migliori.


Il sito ufficiale Leica propone 4 fotografie di prova della M che sono, la prima sottoesposta pesantemente, e le altre poco contrastate, nessuna delle 4 ha una composizione che si possa anche solo definire tale, chiaro, la composizione ha delle regole che si possono infrangere... si ma se le infrangi devi presentare un immagine comunque interessante e quelle sono tutto fuorché interessanti.

Voto ZERO, se fossero state presentate ad un concorso in cui ero giudice non solo non avrebbero vinto, ma non avrebbero neppure superato la selezione, sarebbero state escluse dal concorso, perché non mi frega niente se le han fatte con 12000€ di macchina + lente, non è certo il costo dell'attrezzatura a fare buone fotografie!

Vogliamo parlare del fotografo? Io mi vergogno per alcuni miei scatti che sono almeno 100 volte migliori di quei 4 orrendi frame, e quello dopo aver ricevuto l'incarico da Leica di fare gli scatti per la pubblicità e dopo essere andato in una terra che conosce torna a casa con quella porcheria? ma c'è da essere dei malati di mente anche solo a pensare che delle foto del genere si possono pubblicare su un sito del genere!


QUOTE(pes084k1 @ Apr 24 2013, 11:49 AM) *
texano.gif ridi ridi, ma la maggior parte dei miei amici ha lasciato e snobbato Nikon per Canon, in quanto aveva alcune ottiche Leica-R ed è gente che ha esposto al MoMa e ha una tradizione di concorsi dove ha vinto o si è piazzato. Uno solo di questi ha preso anelli Leitax e la D800E. Poi quando gli altri (mentalpmente indipendenti) vedono le foto a confronto, l'effetto è uno solo: ma perché non cambi anche tu macchina (o obiettivi)? Si sei bravo, ma sprecato per...

Scherzi a parte, occorre darsi una regolata. Le foto postate da Leica sono comunque tra le migliori che girano in questo forum e in ogni caso devo vederle a 30 x 45 cm, 300+ dpi e sotto i 40 cm per giudicare. Nelle esposizioni c'è da piangere su questo...

A presto

Elio


Io ho recentemente visto la mostra di Mc Curry, ecco, lui è considerato uno dei migliori fotografi di sempre, bene lui ha fatto dei ritratti e delle fotografie di reportage stupende ma non è diventato famoso perché usava il Nikkor 105 f/2.5 e la kodachrome o perché ha usato la D3x, è diventato famoso perché era ed è bravo a fare il suo lavoro! Vai a vedere i suoi ritratti, il soggetto è quasi sempre in posizione centrale e gli occhi non sono sui terzi eppure quei ritratti quando li vedi non sono sproporzionati così come appaiono molte foto composte in maniera non-canonica, sono ottime foto eppure torno a ripeterlo, non ha usato una leica, non ha usato il top di gamma nikon, non ha seguito sempre le regole di composizione... non so se ha esposto qualcosa al MOMA eppure lui passerà alla storia...

Leica = fotocamere per ricchi snob.

federico777
Ovviamente, si possono fare magnifiche fotografie sia con Nikon che con Leica, che con Canon, Sony, Fuji e compagnia, con buona pace delle tifoserie delle rispettive curve. Certo, il fotografo ci deve anche mettere del suo... smile.gif

F.
marco98.com
QUOTE(federico777 @ Apr 24 2013, 01:07 PM) *
Ovviamente, si possono fare magnifiche fotografie sia con Nikon che con Leica, che con Canon, Sony, Fuji e compagnia, con buona pace delle tifoserie delle rispettive curve. Certo, il fotografo ci deve anche mettere del suo... smile.gif

F.


Of course!....

Comunque, piccola esperienza personale, le Leica hanno un fascino tutto loro....
...lo dico perchè tempo fa provai una fantastica M9 ....


Marco
pamono
QUOTE(marco98.com @ Apr 24 2013, 01:59 PM) *
Of course!....

Comunque, piccola esperienza personale, le Leica hanno un fascino tutto loro....
...lo dico perchè tempo fa provai una fantastica M9 ....
Marco


......e le lenti sono di un altro pianeta!!!! rolleyes.gif
marco98.com
QUOTE(pamono @ Apr 24 2013, 02:25 PM) *
......e le lenti sono di un altro pianeta!!!!



La ghiera della MAF manuale............... rolleyes.gif wub.gif

Ma mi tengo i 51 punti della d700!! messicano.gif

...per ovviare a questo, mi sono preso una macchina efficiente, piccola, di superba qualità ben fatta:







































La P300................. tongue.gif messicano.gif

Marco
jabhack
QUOTE(pes084k1 @ Apr 24 2013, 11:49 AM) *
texano.gif ridi ridi, ma la maggior parte dei miei amici ha lasciato e snobbato Nikon per Canon, in quanto aveva alcune ottiche Leica-R ed è gente che ha esposto al MoMa e ha una tradizione di concorsi dove ha vinto o si è piazzato.


Trovo assurdo fare un collegamento tra pignoleria e buoni risultati.

QUOTE(pes084k1 @ Apr 24 2013, 11:49 AM) *
Scherzi a parte, occorre darsi una regolata. Le foto postate da Leica sono comunque tra le migliori che girano in questo forum


senza alcun dubbio, ma non perché Jean Gaumy è pignolo è tecnico, semplicemente perché è un fotografo migliore.
Bobtele
Io non so come hai preso la foto grande perchè l'originale non è affatto scura (basta avviare il filmato smile.gif)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 94 KB

E' chiaro che il problema è il solito, cercare di convincere l'osservatore che un'attrezzatura è meglio di un'altra mostrando delle foto a 72 ppi... e comunque le immagini hanno un fascino notevole visto che si riesce a guardarle a lungo senza stancarsi. E' una proprietà che poche immagini hanno, anche se ovviamente non dipende dal reparto tecnico Leica ma da quello di marketing wink.gif
pes084k1
QUOTE(jabhack @ Apr 24 2013, 02:48 PM) *
Trovo assurdo fare un collegamento tra pignoleria e buoni risultati.
senza alcun dubbio, ma non perché Jean Gaumy è pignolo è tecnico, semplicemente perché è un fotografo migliore.


Tecnica e qualità coincidono: la fotografia non è arte, ma la pignoleria giova certamente. L'inquadratura è una cosa molto più flessibile della tecnica, il colore e la resa se non hai tecnica non lo trovi: tramonti giallo-saturati, foto grigiastre, alte luci sparate, verdi bluastri, B/N artificiali stile HDR, insufficiente o innaturale dettaglio sono la cattiva regola oggi. Nel bailamme di prodotti attuali digitali, che cosa mi servirebbe (che avevo già in analogico)? Una macchina compatta e leggera per foto generali con una resa al top, una versatilità e una compatibilità ottica totale con il passato e con diversi prodotti per usi speciali (che mi riguardano, però). Se avesse avuto 36+ Mp, la Type 240 sarebbe stata una macchina sostanzialmente definitiva per il mio modo di scattare. La reflex sarebbe stata ancora leggermente più valida in macro e con i supertele, ma quasi sempre sarebbe rimasta nello studio. Tempo tre anni...

A presto telefono.gif

Elio
alessandro.sentieri
QUOTE(pes084k1 @ Apr 24 2013, 03:30 PM) *
Tecnica e qualità coincidono: la fotografia non è arte, ma la pignoleria giova certamente. ....


... permettimi di dissentire...

Ale
jabhack
QUOTE(pes084k1 @ Apr 24 2013, 03:30 PM) *
la fotografia non è arte


Abbiamo idee in antitesi e seppur rispettando le tue opinioni, mi dispiaccio che qualcuno dica ancora una cosa del genere.
WALLS
QUOTE(alessandro.sentieri @ Apr 24 2013, 03:33 PM) *
... permettimi di dissentire...

Ale


Mi compiaccio del percorso (davvero) che ci ha portato fin qui, facendoci uscire dal tema del post per approdare a qualcosa di importante e - purtroppo o per fortuna - irrisolvibile: la definizione dell'arte, per la quale sono stati scritti (prego verificare) tonnellate di volumi. Il fatto è che a dire 'è arte' (e fissare le quotazioni delle opere) sono galleristi e critici (magari amici o amici degli amici dell'artista). Per quanto riguarda la fotografia, è arte... la fotografia d'arte (quella che ha solo fini estetici, non fini pratici); certo non la fotografia sportiva, quella di cerimonia, quella di moda, di cronaca, etc. Il dibattito è aperto.
Bobtele
QUOTE(WALLS @ Apr 24 2013, 04:09 PM) *
Mi compiaccio del percorso (davvero) che ci ha portato fin qui, facendoci uscire dal tema del post per approdare a qualcosa di importante e - purtroppo o per fortuna - irrisolvibile: la definizione dell'arte, per la quale sono stati scritti (prego verificare) tonnellate di volumi. Il fatto è che a dire 'è arte' (e fissare le quotazioni delle opere) sono galleristi e critici (magari amici o amici degli amici dell'artista). Per quanto riguarda la fotografia, è arte... la fotografia d'arte (quella che ha solo fini estetici, non fini pratici); certo non la fotografia sportiva, quella di cerimonia, quella di moda, di cronaca, etc. Il dibattito è aperto.

Chiedo scusa ma questa è una delle peggiori definizioni di arte che abbia mai letto.
sergio3
Fatta più o meno nello stesso posto. Con una vecchi d50.

ciao
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 448.5 KB
pes084k1
QUOTE(jabhack @ Apr 24 2013, 03:49 PM) *
Abbiamo idee in antitesi e seppur rispettando le tue opinioni, mi dispiaccio che qualcuno dica ancora una cosa del genere.


Tutti gli artisti la pensano come me. In genere lo spartiacque tra arte e tecnica è dato dall'unicità (e irriproducibilità sostanziale) dell'opera. Ogni foto, specie digitale, è riproducibile in maniera sostanzialmente esatta o persino migliorata per un numero indefinito di esemplari e sarebbe assurdo distruggere negativi e file originali. La conservazione e la fruibilità nel tempo e nello spazio sono essenziali nella fotografia, da quando è nata.
Farei un'eccezione per lavori creativi che usano tutte o in parte tecniche fotografiche. Ne ho visti di esempi interessanti, ma possono essere assimilati ad arti minori, come le incisioni a tiratura limitata, con "quotazioni" simili.

A presto telefono.gif

Elio

Bobtele
QUOTE(pes084k1 @ Apr 24 2013, 04:26 PM) *
Tutti gli artisti la pensano come me. In genere lo spartiacque tra arte e tecnica è dato dall'unicità (e irriproducibilità sostanziale) dell'opera. Ogni foto, specie digitale, è riproducibile in maniera sostanzialmente esatta o persino migliorata per un numero indefinito di esemplari e sarebbe assurdo distruggere negativi e file originali. La conservazione e la fruibilità nel tempo e nello spazio sono essenziali nella fotografia, da quando è nata.
Farei un'eccezione per lavori creativi che usano tutte o in parte tecniche fotografiche. Ne ho visti di esempi interessanti, ma possono essere assimilati ad arti minori, come le incisioni a tiratura limitata, con "quotazioni" simili.

A presto telefono.gif

Elio

Questa batte la precedente come peggior definizione di arte smile.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(pamono @ Apr 24 2013, 02:25 PM) *
......e le lenti sono di un altro pianeta!!!! rolleyes.gif


Questo è uno stereotipo, hai visto le foto di Bresson? Tutte o quasi con leica... beh, io ho visto stampe originali e non ho gridato al miracolo per gli sfocati mediocri e "ruvidi" di molti scatti, lui è un altro che non è diventato famoso per via della leica che usava ma per le sue foto!
Vogliam parlare del 50 f/0,95? a me piace SEMPRE parlarne, obiettivo da 8000€ che è stato umiliato da un ottica cinese da 2500€ migliore in tutto, resa e qualità dello sfocato, nitidezza, aberrazioni... non c'è proprio storia tentare di difendere il noctilux significa aggrapparsi ai vetri, ne ho sentite di tutti i colori la più divertente è "si ma la tridimensionalità del leica è migliore" si, peccato che non significhi nulla e la stessa foto con l'SLR magic viene più bella e da una maggiore sensazione di tridimensionalità perché lo stacco tra fuoco e fuori fuoco è MOLTO più netto per via anche della maggiore nitidezza a TA. Ci sono lenti oggettivamente ottime in Leica? Certo che ci sono, ma non sono la totalità delle lenti, sono alcune, ed esempio l'ultimo 50mm con lenti asferiche è magnifico.

QUOTE(Bobtele @ Apr 24 2013, 03:16 PM) *
Io non so come hai preso la foto grande perchè l'originale non è affatto scura (basta avviare il filmato smile.gif)

E' chiaro che il problema è il solito, cercare di convincere l'osservatore che un'attrezzatura è meglio di un'altra mostrando delle foto a 72 ppi... e comunque le immagini hanno un fascino notevole visto che si riesce a guardarle a lungo senza stancarsi. E' una proprietà che poche immagini hanno, anche se ovviamente non dipende dal reparto tecnico Leica ma da quello di marketing wink.gif


La foto scura si vede appena apri la pagina ed è orrenda.

Quelle "cose" mi hanno annoiato in un nanosecondo!

QUOTE(pes084k1 @ Apr 24 2013, 03:30 PM) *
la fotografia non è arte


Credici!
pes084k1
QUOTE(Bobtele @ Apr 24 2013, 04:32 PM) *
Questa batte la precedente come peggior definizione di arte smile.gif


Ma è il parametro usato dal mondo! Anche una stampa diretta di Adams vale di più di una superiore ristampa.

A presto telefono.gif

Elio
Bobtele
QUOTE(pes084k1 @ Apr 24 2013, 04:41 PM) *
Ma è il parametro usato dal mondo! Anche una stampa diretta di Adams vale di più di una superiore ristampa.

A presto telefono.gif

Elio

Sì ma non è arte è collezionismo. E investimento finanziario. wink.gif
pes084k1
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 24 2013, 04:38 PM) *
Questo è uno stereotipo, hai visto le foto di Bresson? Tutte o quasi con leica... beh, io ho visto stampe originali e non ho gridato al miracolo per gli sfocati mediocri e "ruvidi" di molti scatti, lui è un altro che non è diventato famoso per via della leica che usava ma per le sue foto!
Vogliam parlare del 50 f/0,95? a me piace SEMPRE parlarne, obiettivo da 8000€ che è stato umiliato da un ottica cinese da 2500€ migliore in tutto, resa e qualità dello sfocato, nitidezza, aberrazioni... non c'è proprio storia tentare di difendere il noctilux significa aggrapparsi ai vetri, ne ho sentite di tutti i colori la più divertente è "si ma la tridimensionalità del leica è migliore" si, peccato che non significhi nulla e la stessa foto con l'SLR magic viene più bella e da una maggiore sensazione di tridimensionalità perché lo stacco tra fuoco e fuori fuoco è MOLTO più netto per via anche della maggiore nitidezza a TA. Ci sono lenti oggettivamente ottime in Leica? Certo che ci sono, ma non sono la totalità delle lenti, sono alcune, ed esempio l'ultimo 50mm con lenti asferiche è magnifico.
La foto scura si vede appena apri la pagina ed è orrenda.

Quelle "cose" mi hanno annoiato in un nanosecondo!
Credici!


Non mi risulta questa dello SLR magic, non ho visto nulla di decente in rete o di tecnico da valutare. Il Noctilux è una realtà. La tridimensionalità è un'accoppiata di macrocontrasto e microcontrasto a basse frequenze ed è in antitesi con lo stacco: un tele stacca, sfoca e appiattisce (volti brutti magari...). Non ho mai visto un corredo uniforme in qualità come il Leica. In qualcosa sarà forse superato leggermente da altri (vedi ZM 25) o incompleto (vedi superwide), ma per il resto non si tocca, neppure il vecchio Summicron-M 50/2. Il giudizio sul bokeh mi sembra strano: quello giusto deriva dalla corretta riproduzione del punto come un disco. Ai tempi di Bresson non si riusciva a correggere abbastanza le aberrazioni e non vedo buoni bokeh prima di quelli di ottiche abbastanza o molto nitide a TA (anni '70 per f/2.5-2.8, f/2 oggi, qualcosa a f/1.4 ma nelle zone centrali).

A presto telefono.gif

Elio
WALLS
QUOTE(pes084k1 @ Apr 24 2013, 04:26 PM) *
Tutti gli artisti la pensano come me. In genere lo spartiacque tra arte e tecnica è dato dall'unicità (e irriproducibilità sostanziale) dell'opera. Ogni foto, specie digitale, è riproducibile in maniera sostanzialmente esatta o persino migliorata per un numero indefinito di esemplari e sarebbe assurdo distruggere negativi e file originali. La conservazione e la fruibilità nel tempo e nello spazio sono essenziali nella fotografia, da quando è nata.
Farei un'eccezione per lavori creativi che usano tutte o in parte tecniche fotografiche. Ne ho visti di esempi interessanti, ma possono essere assimilati ad arti minori, come le incisioni a tiratura limitata, con "quotazioni" simili.

A presto telefono.gif

Elio


Sapevo di aver gettato... una montagna nello stagno. Rispondo qui anche per Bob. La definizione di arte come qualcosa priva di fini pratici non è mia, è storica (nel senso di antica); si dice/diceva 'inutile come l'arte' per distinguere l'opera dell'artista dall'opera dell'artigiano (abile finché si vuole). In tal senso, una fotografia scattata a fini pratici (uso questa definizione tanto per capirci) come una fotografia sportiva potrà essere ben fatta (magnificamente scattata) ma attribuirle dignità di 'opera d'arte' (fatte salve iperboli di rito) si fa fatica (o no?). Si dice anche di un gran cuoco che 'è un artista' ma è - appunto - un'iperbole: in un momento nel quale gli eroi scarseggiano, tutto diventa mito. Per quanto riguarda il criterio della non riproducibilità caschiamo male, perché da quando si parla di pop-art (diciamo anni '60) e di post-modernismo la riproducibilità ad infinitum dell'opera d'arte è un dato accettato ed indiscutibile (salvo discutere - lecitamente - della stessa definizione di pop-art). L'oggetto di uso comune (dalla sedia al barattolo di zuppa Campbell dipinto e ridipinto in serie da Warhol) è presente in tutti i musei d'arte moderna (e non mi riferisco all'artistico oggetto di design ma proprio all'oggetto di uso quotidiano. Non sto affermando che la cosa debba piacere ma solo che è/dovrebbe essere ormai storicizzata. Il '900 è stato il secolo delle avanguardie, non tutto ciò che è stato prodotto (anzi, quasi niente) si è rivelato 'prontamente digeribile', ma tant'è. Io continuo a preferire Leonardo a Warhol (troppo facile) ma tra Kandisky e Mirò mi riuscirebbe difficile scegliere... e probabilmente andrei d'istinto. Sollecito contributi da parte di qualche nikonista autorevole (ci saranno all'ascolto prof. di storia dell'arte, o di filosofia?). Saluti.
Bobtele
QUOTE(WALLS @ Apr 24 2013, 05:14 PM) *
Sapevo di aver gettato... una montagna nello stagno. Rispondo qui anche per Bob. La definizione di arte come qualcosa priva di fini pratici non è mia, è storica (nel senso di antica); si dice/diceva 'inutile come l'arte' per distinguere l'opera dell'artista dall'opera dell'artigiano (abile finché si vuole). In tal senso, una fotografia scattata a fini pratici (uso questa definizione tanto per capirci) come una fotografia sportiva potrà essere ben fatta (magnificamente scattata) ma attribuirle dignità di 'opera d'arte' (fatte salve iperboli di rito) si fa fatica (o no?). Si dice anche di un gran cuoco che 'è un artista' ma è - appunto - un'iperbole: in un momento nel quale gli eroi scarseggiano, tutto diventa mito. Per quanto riguarda il criterio della non riproducibilità caschiamo male, perché da quando si parla di pop-art (diciamo anni '60) e di post-modernismo la riproducibilità ad infinitum dell'opera d'arte è un dato accettato ed indiscutibile (salvo discutere - lecitamente - della stessa definizione di pop-art). L'oggetto di uso comune (dalla sedia al barattolo di zuppa Campbell dipinto e ridipinto in serie da Warhol) è presente in tutti i musei d'arte moderna (e non mi riferisco all'artistico oggetto di design ma proprio all'oggetto di uso quotidiano. Non sto affermando che la cosa debba piacere ma solo che è/dovrebbe essere ormai storicizzata. Il '900 è stato il secolo delle avanguardie, non tutto ciò che è stato prodotto (anzi, quasi niente) si è rivelato 'prontamente digeribile', ma tant'è. Io continuo a preferire Leonardo a Warhol (troppo facile) ma tra Kandisky e Mirò mi riuscirebbe difficile scegliere... e probabilmente andrei d'istinto. Sollecito contributi da parte di qualche nikonista autorevole (ci saranno all'ascolto prof. di storia dell'arte, o di filosofia?). Saluti.

Guarda che peggiori la situazione smile.gif L'arte non è inutile per forza, semplicemente l'opera d'arte non è vincolata ad avere un'utilità. Ma questo oggi. Nel passato, cui tu ti riferisci, il legame arte/utilità era più saldo.
(Oggi intendo gli ultimi due secoli)
federico777
QUOTE(marco98.com @ Apr 24 2013, 01:59 PM) *
Of course!....

Comunque, piccola esperienza personale, le Leica hanno un fascino tutto loro....
...lo dico perchè tempo fa provai una fantastica M9 ....
Marco


Nessuno lo discute (io usavo prevalentemente Leica, sull'analogico, tuttora ho diversi obiettivi R e qualcuno M), il mio punto è che la differenza la fa il fotografo...

F.
ANTERIORECHIUSO
Leica o Nikon, quelle son 4 foto di MERD@.
simonegiuntoli
QUOTE(WALLS @ Apr 24 2013, 05:14 PM) *
Sapevo di aver gettato... una montagna nello stagno. Rispondo qui anche per Bob. La definizione di arte come qualcosa priva di fini pratici non è mia, è storica (nel senso di antica); si dice/diceva 'inutile come l'arte' per distinguere l'opera dell'artista dall'opera dell'artigiano (abile finché si vuole). In tal senso, una fotografia scattata a fini pratici (uso questa definizione tanto per capirci) come una fotografia sportiva potrà essere ben fatta (magnificamente scattata) ma attribuirle dignità di 'opera d'arte' (fatte salve iperboli di rito) si fa fatica (o no?). Si dice anche di un gran cuoco che 'è un artista' ma è - appunto - un'iperbole: in un momento nel quale gli eroi scarseggiano, tutto diventa mito. Per quanto riguarda il criterio della non riproducibilità caschiamo male, perché da quando si parla di pop-art (diciamo anni '60) e di post-modernismo la riproducibilità ad infinitum dell'opera d'arte è un dato accettato ed indiscutibile (salvo discutere - lecitamente - della stessa definizione di pop-art). L'oggetto di uso comune (dalla sedia al barattolo di zuppa Campbell dipinto e ridipinto in serie da Warhol) è presente in tutti i musei d'arte moderna (e non mi riferisco all'artistico oggetto di design ma proprio all'oggetto di uso quotidiano. Non sto affermando che la cosa debba piacere ma solo che è/dovrebbe essere ormai storicizzata. Il '900 è stato il secolo delle avanguardie, non tutto ciò che è stato prodotto (anzi, quasi niente) si è rivelato 'prontamente digeribile', ma tant'è. Io continuo a preferire Leonardo a Warhol (troppo facile) ma tra Kandisky e Mirò mi riuscirebbe difficile scegliere... e probabilmente andrei d'istinto. Sollecito contributi da parte di qualche nikonista autorevole (ci saranno all'ascolto prof. di storia dell'arte, o di filosofia?). Saluti.


Premesso che non sono un esperto, ma solo un appassionato d'arte moderna e contemporanea provo a dirti la mia in maniera neutrale e molto semplificata.
L'arte non è nell'opera, per lo meno da più di cento anni, forse prima lo è anche stato...
L'arte è nel contenuto dell'opera, questa può essere qualsiasi cosa, anche un pezzo di legno raccolto per terra, visto che citi Mirò.
La fotografia, come la pittura o qualsiasi altra disciplina non è arte, se io dipingo un quadro, questo non sarà mai un opera d'arte.
La fotografia come le altre discipline diventano arte nel momento che è un artista a realizzarla, solo ed esclusivamente in quel caso.
Che l'arte non ha fini pratici è la prima volta che la sento, e ne ho sentite tante, fosse solo una decorazione... Pensiamo all'arte dell'antico Egitto. Aveva una funzione precisa.
Sul fatto che l'arte non sia riproducibile è un altra assurdità bestiale, l'arte può, in alcuni (molti) casi essere riprodotta anche all'infinito senza perdere valore.
La Divina Commedia è un opera d'arte? Bene io ne ho una copia e l'ho pagata pochi euro.
Un opera lirica è un opera d'arte? Viene riprodotta quotidianamente.
L'opera d'arte sta nel pensiero, nel concetto, è qualcosa che prima non c'era e ora c'è e quindi in alcuni casi può essere riprodotta, è la tela schizzata di Pollock, il taglio di Fontana cosa c'è di difficile? In quei gesti c'è un mondo! Poi, io sono ignorante, e non li capisco, ma questo è un problema mio. wink.gif
Saluti
Simone


QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Apr 24 2013, 05:48 PM) *
Leica o Nikon, quelle son 4 foto di MERD@.

Pollice.gif
E sei stato gentile, per me sono anche peggio. wink.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(Bobtele @ Apr 24 2013, 05:33 PM) *
Guarda che peggiori la situazione smile.gif L'arte non è inutile per forza, semplicemente l'opera d'arte non è vincolata ad avere un'utilità. Ma questo oggi. Nel passato, cui tu ti riferisci, il legame arte/utilità era più saldo.
(Oggi intendo gli ultimi due secoli)


L'arte è sempre stata inutile, al massimo serviva a dimostrare potere o a fuorviare le masse (arte religiosa), oggi l'arte è ad un livello diverso da quella del passato, una volta l'arte era solo raffigurativa ora l'arte si è distaccata dal mondo e soprattutto si è distaccata dai committenti, un tempo era improbabile che un artista facesse qualcosa senza avere una precisa richiesta, oggi è improbabile il contrario, le opere su commissione sono poche, la massa è arte creata da qualcuno perché quel qualcuno aveva voglia di farla, è sicuramente più difficile capire cos'è arte e cosa non lo è oggi rispetto al passato ma sappiate che MAI nella storia c'è stata una precisa definizione di arte universalmente riconosciuta perché l'arte è soggettiva e oggi lo è più che mai.
Capire l'arte contemporanea è difficile ma se uno non la capisce non significa che quella non sia arte.

OFF topic

Io credevo di non capire pienamente l'arte contemporanea e di avere un idea un po' diversa da quella canonica ma leggendo e ascoltando alcune interviste a collezionisti, artisti e persone nel mondo dell'arte ho capito che il mio modo di vedere l'arte contemporanea e di interpretarla è condiviso da molti e quindi è uno dei modi "giusti".

Nel mio piccolo ho realizzato una scultura un po' strana (che ha anche un titolo: dinamismo statico) e un chiamiamolo quadro, entrambi oggetti con profondo significato. Sono arte? beh, se un critico ne parlasse sarebbero arte, attualmente sono nel limbo. Mi interessa che vengano effettivamente considerate arte? Beh no, non ho intenzione di venderle, le ho create per me, perché mi trasmettono delle sensazioni, per me sono arte e del parere degli altri non mi potrebbe interessare di meno!

Chi non apprezza e quindi non capisce l'arte contemporanea non sa cosa si perde! Ma d'altra parte capisco che se ne possa fare a meno, non è necessaria l'arte... o meglio, non è necessaria a chi non la sa apprezzare, per gli altri serve e come!

QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Apr 24 2013, 05:48 PM) *
Leica o Nikon, quelle son 4 foto di MERD@.


Esatto, sono orribili, ma come vedi c'è comunque chi le difende e sai perché? perchè sono fatte con una leica!
simonegiuntoli
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 24 2013, 06:16 PM) *
L'arte è sempre stata inutile...
...una volta l'arte era solo raffigurativa...

Che l'arte è sempre stata inutile vallo a dire a quelli che a metà del '700 andavano a Lucca a farsi fare un ritratto da Batoni, e provenivano da tutta Europa. wink.gif
Che l'arte una volta era solo rappresentativa non è assolutamente vero, vedi El Greco che a metà del '500 era già un espressionista. Espressionista 400 anni prima che l'espressionismo fosse nato. Scusa se è poco.
Ciao.
Roberto M
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 24 2013, 04:38 PM) *
Questo è uno stereotipo, hai visto le foto di Bresson? Tutte o quasi con leica... beh, io ho visto stampe originali e non ho gridato al miracolo per gli sfocati mediocri e "ruvidi" di molti scatti, lui è un altro che non è diventato famoso per via della leica che usava ma per le sue foto!
Vogliam parlare del 50 f/0,95? a me piace SEMPRE parlarne, obiettivo da 8000€ che è stato umiliato da un ottica cinese da 2500€ migliore in tutto, resa e qualità dello sfocato, nitidezza, aberrazioni... non c'è proprio storia tentare di difendere il noctilux significa aggrapparsi ai vetri, ne ho sentite di tutti i colori la più divertente è "si ma la tridimensionalità del leica è migliore" si, peccato che non significhi nulla e la stessa foto con l'SLR magic viene più bella e da una maggiore sensazione di tridimensionalità perché lo stacco tra fuoco e fuori fuoco è MOLTO più netto per via anche della maggiore nitidezza a TA. Ci sono lenti oggettivamente ottime in Leica? Certo che ci sono, ma non sono la totalità delle lenti, sono alcune, ed esempio l'ultimo 50mm con lenti asferiche è magnifico.
La foto scura si vede appena apri la pagina ed è orrenda.

Quelle "cose" mi hanno annoiato in un nanosecondo!
Credici!



Le foto sono veramente orrende, comunque mi pare che la peggiore (quella sottoesposta) l'hanno tolta, forse ti hanno letto !
messicano.gif
Ma penso che sia colpa dei responsabili di quel sito, mi rifiuto di pensare che non sia possibile fare foto migliori con quella macchina.

Il sistema leica comunque, a parte il costo enorme, ha il grande vantaggio che a tutt'oggi è l'unico sistema veramente compatto full frame, se hai bisogno di leggerezza e discrezione non c'è alternativa.
E poi c'è anche il gusto feticistico del possesso dell'oggetto, veramente costruito (penso agli obiettivi in miniatura, tutti di metallo e fatti a mano) in maniera impeccabile.

Quali sono per te i migliori obiettivi per la Leica M9 ?
giuliomagnifico
A me delle foto da PR non interessa nulla, di nessuna marca le tengo molto in considerazione, sono talmente "finte"... Però sono al settimo cielo e anche ottavo se mi date una monochrome con il noctilux wub.gif
alessandro.sentieri
QUOTE(pes084k1 @ Apr 24 2013, 04:26 PM) *
Tutti gli artisti la pensano come me. In genere lo spartiacque tra arte e tecnica è dato dall'unicità (e irriproducibilità sostanziale) dell'opera. Ogni foto, specie digitale, è riproducibile in maniera sostanzialmente esatta o persino migliorata per un numero indefinito di esemplari e sarebbe assurdo distruggere negativi e file originali. La conservazione e la fruibilità nel tempo e nello spazio sono essenziali nella fotografia, da quando è nata.
Farei un'eccezione per lavori creativi che usano tutte o in parte tecniche fotografiche. Ne ho visti di esempi interessanti, ma possono essere assimilati ad arti minori, come le incisioni a tiratura limitata, con "quotazioni" simili.

A presto telefono.gif

Elio


Ma allora un brano musicale, riproducibile all'infinito in quanto registrabile oramai da oltre un secolo su svariati tipi di supporto, non è arte ???
Bah, vallo a raccontare ai fan di John Lennon che Imagine non è arte... ma per piacere...

Ale
riccardobucchino.com
QUOTE(Roberto M @ Apr 24 2013, 09:06 PM) *
Ma penso che sia colpa dei responsabili di quel sito, mi rifiuto di pensare che non sia possibile fare foto migliori con quella macchina.


Sicuramente è possibile fare foto migliori, non ci sono dubbi, la M typ 240 è un ottima macchina, non la comprerei mai e se me la regalassero la rivenderei il giorno stesso senza neppure provarla, però è un ottima macchina.

QUOTE(alessandro.sentieri @ Apr 25 2013, 12:21 AM) *
Ma allora un brano musicale, riproducibile all'infinito in quanto registrabile oramai da oltre un secolo su svariati tipi di supporto, non è arte ???
Bah, vallo a raccontare ai fan di John Lennon che Imagine non è arte... ma per piacere...

Ale


Pensa al design, è una forma d'arte che per definizione DEVE essere realizzata in serie... il problema non è la realizzazione in serie, il problema è che alcune porcherie vengono considerate design mentre solo oggetti con determinate caratteristiche possono far parte del vero design, ma per capire cosa è design e cosa non lo è penso sia ancora più complesso che capire cosa è arte e cosa no. Il confine tra design e oggetti non di design è estremamente labile, l'unica cosa certa è che un oggetto in singola copia non è un oggetto di design.
Calamastruno
Io purtroppo o per fortuna sono un vero profano e non capendo i grafici, vado molto a gusto nella scelta di una macchina e un'ottica. Le leica, non valgono il prezzo, però ormai sono diventato uno "status symbol" e c'è gente che le prende per il semplice gusto di sfoggiarle (beh, forse anch'io prendere il sistema leica ANCHE per questo motivo). Questa frase spiega il perchè del boom fuji (che è anche un'ottima macchina, ma in primis la MAGGIOR PARTE DELLE PERSONE, non tu, la prende per la linea!).

La fotografia non è arte? Secondo me, qualsiasi cosa fatta con passione è arte! La cucina, la moda, l'elettronica, la pittura ecc ecc!
Bobtele
Credo semplicemente non siate il target del messaggio dell'ufficio marketing Leica. La Normandia nell'immaginario collettivo si associa al mare (lo sbarco) e in queste foto di mare selvaggio è invece l'uomo il soggetto (esploratori, mamma, sportivi, sposi). E' il messaggio Leica. Una foto ben definita si fa pure con i Sigma, non era questo il senso.
marco98.com
QUOTE(federico777 @ Apr 24 2013, 05:37 PM) *
Nessuno lo discute (io usavo prevalentemente Leica, sull'analogico, tuttora ho diversi obiettivi R e qualcuno M), il mio punto è che la differenza la fa il fotografo...

F.


Certo!
Ogni macchina fa le foto! smile.gif

Il fotografo fa "QUELLA" foto! smile.gif

Ciao,
Marco
a_deias
QUOTE(Calamastruno @ Apr 25 2013, 09:24 AM) *
Io purtroppo o per fortuna sono un vero profano e non capendo i grafici, vado molto a gusto nella scelta di una macchina e un'ottica. Le leica, non valgono il prezzo, però ormai sono diventato uno "status symbol" e c'è gente che le prende per il semplice gusto di sfoggiarle (beh, forse anch'io prendere il sistema leica ANCHE per questo motivo). Questa frase spiega il perchè del boom fuji (che è anche un'ottima macchina, ma in primis la MAGGIOR PARTE DELLE PERSONE, non tu, la prende per la linea!).

La fotografia non è arte? Secondo me, qualsiasi cosa fatta con passione è arte! La cucina, la moda, l'elettronica, la pittura ecc ecc!

Evidentemente valgono il prezzo per chi le acquista e non per te.

Quanto costa una D4? Non molto meno di un corpo Leica ed é probabile che ci siano piú proprietari di Leica capaci di sfruttarle piuttosto che di Nikon D4.

La Type 240 é un bel salto, i corpi Leica digitali non sono stati all'altezza di quelli analogici, l'eccellenza delle ottiche Leica resta peró indiscussa.

Il boom delle Fuji, mi riferisco sopratutto a XE-1 e X-pro1, é dovuto a tanta sostanza, scelte tecnologiche e di forma non disgiungibili. Ottime ottiche come resa e costruzione, sensore eccellente in un corpo solido e dall'ottimo design.

Dubito fortemente che vengano acquistate sopratutto per la linea, costano quanto una reflex, per una macchina carina da sfoggiare c'é la X20(o certe Coolpix dal design retró, piene di ghiere ma dal sensore mignon).

E poi non é una colpa che siano anche belle, la forza di Fuji é di avere fatto scelte di genere che portano comunque a belle macchine, vi ricordate il tempo delle reflex analogiche?

Era proprio difficile trovare una macchina brutta.
riccardobucchino.com
QUOTE(Bobtele @ Apr 25 2013, 09:37 AM) *
Credo semplicemente non siate il target del messaggio dell'ufficio marketing Leica. La Normandia nell'immaginario collettivo si associa al mare (lo sbarco) e in queste foto di mare selvaggio è invece l'uomo il soggetto (esploratori, mamma, sportivi, sposi). E' il messaggio Leica. Una foto ben definita si fa pure con i Sigma, non era questo il senso.


Ma chi ha parlato di definizione? Il problema di quelle foto è che sono o sottoesposte come la prima o comunque (prima foto compresa) composte male, post prodotte male e di nessun significato. Sono le foto che fa il turista per ricordarsi che forma hanno le scogliere, quella sottoesposta la fa il turista perché la macchina calcola male l'esposizione sul cielo che è luminoso, non cerchiamo di giustificare l'ingiustificabile, quelle foto sono oggettivamente brutte, torno a ripeterlo, ci sono delle regole sia tecniche che compositive, si possono ignorare tutte le regole ma, se si ignorano le regole l'immagine deve essere o molto significativa o particolarmente originale altrimenti è solo una fotografia sbagliata.


QUOTE(a_deias @ Apr 25 2013, 10:38 AM) *
Quanto costa una D4? Non molto meno di un corpo Leica ed é probabile che ci siano piú proprietari di Leica capaci di sfruttarle piuttosto che di Nikon D4.


E' normale che sia più facile sfruttare una M che una D4, solo di impostazioni e modalità dell'autofocus la D4 ha 10 tasti e 50 combinazioni diverse di impostazioni, pensiamo ad impostazioni come la velocità di aggiornamento af che si può impostare in 5 modi da molto lenta a veloce, tante persone non hanno idea di cosa faccia quella funzione e quando è utile impostare lenta e quando conviene impostarla su veloce, tutto ciò sulla leica M non c'è perché è manual focus. La D4 è una macchina super completa e pronta a tutto, centinaia di opzioni, potenzialità altissime, automatismi dei più vari (è più difficile imparare a sfruttare gli automatismi a proprio vantaggio che scattare in M) devi saperla usare bene, la M ha 10 volte meno funzioni e una volta impostato il salvataggio in .dng ci si occupa solo di impostare diaframma, tempi e iso, al massimo si può andare a variare la cadenza di scatto. La M la dai in mano ad un vecchio fotografo 80enne che mai ha usato una digitale e la usa senza problemi, la D4 la dai in mano a molti fotografi che l'hanno comprata e dopo 4 anni quelli ne sfruttano solo 1/100 delle potenzialità perché è decisamente più complessa. E' un po' come windows e il mac, il primo è un sistema vastissimo che fa di tutto ma bisogna saperlo usare per sfruttarlo, l'altro è un sistema castrato che fa benissimo il suo lavoro ma è chiuso e non permette tante libertà.

Io preferisco la D4 e windows visto che li so usare entrambi!

QUOTE(a_deias @ Apr 25 2013, 10:38 AM) *
La Type 240 é un bel salto, i corpi Leica digitali non sono stati all'altezza di quelli analogici, l'eccellenza delle ottiche Leica resta peró indiscussa.


Il problema delle leica digitali è nel fatto che siano il più compatto sistema full frame, il tiraggio è molto corto e questo comporta che si avrà una forte caduta di luce ai bordi, sulla M9 avevano messo delle microlenti per ridurre il problema sulla M non lo so, non mi sono informato ma fatto sta che se nessuno costruisce una full frame con tiraggio corto ed ottiche intercambiabili un motivo c'è. Se leica ha aggiornato il suo 50mm che già andava bene e sul nuovo ha introdotto lenti asferiche sarà mica per compensare i problemi di calo di luce ai bordi del fotogramma dovuti alla non perpendicolarità dei raggi in arrivo sul sensore? beh, io credo che sia proprio uno dei motivi che li ha spinti a fare il nuovo 50mm (che costa come una punto usata).
Il sistema leica è forse quello che peggio si può adattare al digitale, chiaramente siccome i clienti non hanno problemi economici leica può adottare tecnologie come quella delle microlenti sul sensore che sono MOLTO costose. Altro discorso è progettare da nuovo un sistema FF a breve tiraggio, se si fa da nuovo si progettano gli obiettivi per i sensori e non per la pellicola, ma quando, come nel caso di leica in circolazione ci sono tanti obiettivi e molto costosi pensati per la pellicola bisogna cercare altri escamotage.


QUOTE(a_deias @ Apr 25 2013, 10:38 AM) *
Dubito fortemente che vengano acquistate sopratutto per la linea, costano quanto una reflex, per una macchina carina da sfoggiare c'é la X20(o certe Coolpix dal design retró, piene di ghiere ma dal sensore mignon).

E poi non é una colpa che siano anche belle, la forza di Fuji é di avere fatto scelte di genere che portano comunque a belle macchine, vi ricordate il tempo delle reflex analogiche?

Era proprio difficile trovare una macchina brutta.


Fidati che molti comprano anche le Xpro1 e le EX1 per la forma, al mondo ci sono tantissime persone con i soldi che comprano una xpro1 e tutto il corredo di ottiche disponibile in una sola volta così nelle gite al mare al posto di portare la D4 portano la xpro1.

Le nuove fuji hanno ottimi sensori ma non mi convincono per niente, sono macchine che non fanno al caso mio, troppo lente, troppo castrate.

Il design delle fuji è bello, ma a mio avviso un pelo troppo stereotipato, preferirei un design stile quello di questo concept NON ufficiale (creato da qualcuno che non ha mai visto una nikon, faccio notare che la ghiera diaframmi è al contrario di quelle nikon) ha un aspetto leggermente retrò ma non stereotipato, le linee sono più pulite rispetto la xpro1

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 71.9 KB
pes084k1
QUOTE(alessandro.sentieri @ Apr 25 2013, 12:21 AM) *
Ma allora un brano musicale, riproducibile all'infinito in quanto registrabile oramai da oltre un secolo su svariati tipi di supporto, non è arte ???
Bah, vallo a raccontare ai fan di John Lennon che Imagine non è arte... ma per piacere...

Ale


Nella musica "classica" si ricerca oggi soprattutto l'esecutore, lo spartito è solo l'idea originale da eseguire/sviluppare. Magari lo spartito originale costa un botto. Però il disco di Lennon costa oggi come allora + lo sconto da usato e l'esecuzione originale non è nemmeno spesso la migliore o più gradita. L'arte si valuta anche e soprattutto sulla crescita di valore del tempo, sull'unanime ricognizione del valore, sul "possesso" stesso del pezzo. La musica migliore riprodotta la ritrovo anche sulle bancarelle, già una xilografia o una mezza crosta napoletana dell'800 no. Noi spesso ci lasciamo sedurre dalla parole "arte" a sproposito.
Dei romanzi, della musica, dell'architettura valutiamo l'idea e qualche volta l'esecuzione (pergamena/carta imperiale del Giappone numerata, materiali lussuosi e/o perfettamente lavorati) della pittura e scultura (arti principali) l'irripetibilità. Nella fotografia l'inquadratura è accademica, lo scatto fortunato è quasi sempre tecnicamente maldestro, quello preparato e riuscito è visto centomila volte. Oggi inquadrature da Newton, Adams etc.. sono comuni e anche tecnicamente molto più facili, ripetibili e, sissignore, migliorabili. Valutiamo il portfolio di un evento particolare, ma resta lì. Parlerei di buon gusto, di artigianato, ma di arte non me la sento, al massimo parlerei di un'"arte minore" (e squattrinata, a parte qualche follia che resta sulle spalle dell'acquirente).

A presto telefono.gif

Elio
alessandro.sentieri
... vabbè, allora Lennon era un artigiano e non un artista...
Meglio lasciar perdere va...

Ale
pes084k1
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 25 2013, 12:23 PM) *
Ma chi ha parlato di definizione? Il problema di quelle foto è che sono o sottoesposte come la prima o comunque (prima foto compresa) composte male, post prodotte male e di nessun significato. Sono le foto che fa il turista per ricordarsi che forma hanno le scogliere, quella sottoesposta la fa il turista perché la macchina calcola male l'esposizione sul cielo che è luminoso, non cerchiamo di giustificare l'ingiustificabile, quelle foto sono oggettivamente brutte, torno a ripeterlo, ci sono delle regole sia tecniche che compositive, si possono ignorare tutte le regole ma, se si ignorano le regole l'immagine deve essere o molto significativa o particolarmente originale altrimenti è solo una fotografia sbagliata.
E' normale che sia più facile sfruttare una M che una D4, solo di impostazioni e modalità dell'autofocus la D4 ha 10 tasti e 50 combinazioni diverse di impostazioni, pensiamo ad impostazioni come la velocità di aggiornamento af che si può impostare in 5 modi da molto lenta a veloce, tante persone non hanno idea di cosa faccia quella funzione e quando è utile impostare lenta e quando conviene impostarla su veloce, tutto ciò sulla leica M non c'è perché è manual focus. La D4 è una macchina super completa e pronta a tutto, centinaia di opzioni, potenzialità altissime, automatismi dei più vari (è più difficile imparare a sfruttare gli automatismi a proprio vantaggio che scattare in M) devi saperla usare bene, la M ha 10 volte meno funzioni e una volta impostato il salvataggio in .dng ci si occupa solo di impostare diaframma, tempi e iso, al massimo si può andare a variare la cadenza di scatto. La M la dai in mano ad un vecchio fotografo 80enne che mai ha usato una digitale e la usa senza problemi, la D4 la dai in mano a molti fotografi che l'hanno comprata e dopo 4 anni quelli ne sfruttano solo 1/100 delle potenzialità perché è decisamente più complessa. E' un po' come windows e il mac, il primo è un sistema vastissimo che fa di tutto ma bisogna saperlo usare per sfruttarlo, l'altro è un sistema castrato che fa benissimo il suo lavoro ma è chiuso e non permette tante libertà.

Io preferisco la D4 e windows visto che li so usare entrambi!
Il problema delle leica digitali è nel fatto che siano il più compatto sistema full frame, il tiraggio è molto corto e questo comporta che si avrà una forte caduta di luce ai bordi, sulla M9 avevano messo delle microlenti per ridurre il problema sulla M non lo so, non mi sono informato ma fatto sta che se nessuno costruisce una full frame con tiraggio corto ed ottiche intercambiabili un motivo c'è. Se leica ha aggiornato il suo 50mm che già andava bene e sul nuovo ha introdotto lenti asferiche sarà mica per compensare i problemi di calo di luce ai bordi del fotogramma dovuti alla non perpendicolarità dei raggi in arrivo sul sensore? beh, io credo che sia proprio uno dei motivi che li ha spinti a fare il nuovo 50mm (che costa come una punto usata).
Il sistema leica è forse quello che peggio si può adattare al digitale, chiaramente siccome i clienti non hanno problemi economici leica può adottare tecnologie come quella delle microlenti sul sensore che sono MOLTO costose. Altro discorso è progettare da nuovo un sistema FF a breve tiraggio, se si fa da nuovo si progettano gli obiettivi per i sensori e non per la pellicola, ma quando, come nel caso di leica in circolazione ci sono tanti obiettivi e molto costosi pensati per la pellicola bisogna cercare altri escamotage.
Fidati che molti comprano anche le Xpro1 e le EX1 per la forma, al mondo ci sono tantissime persone con i soldi che comprano una xpro1 e tutto il corredo di ottiche disponibile in una sola volta così nelle gite al mare al posto di portare la D4 portano la xpro1.

Le nuove fuji hanno ottimi sensori ma non mi convincono per niente, sono macchine che non fanno al caso mio, troppo lente, troppo castrate.

Il design delle fuji è bello, ma a mio avviso un pelo troppo stereotipato, preferirei un design stile quello di questo concept NON ufficiale (creato da qualcuno che non ha mai visto una nikon, faccio notare che la ghiera diaframmi è al contrario di quelle nikon) ha un aspetto leggermente retrò ma non stereotipato, le linee sono più pulite rispetto la xpro1


Il tiraggio corto è un must per il progresso tecnico (che è sempre downsizing), non un'opzione, per un sacco di motivi (simmetria, grandangolari indistorti e ultranitidi, stabilità meccanica nel tempo,...). Il sensore Leica, contrariamente alle opinioni a ruota libera di Internet, è 10 anni più avanti degli altri e, insieme al resto del progetto, è la struttura migliore in basse luci, a mano libera e in viaggio. Io voglio sfruttare gli schemi ottici migliori, visto che le equazioni di Maxwell non cambiano, non importa se devo modificare le microlenti, progettare ad hoc il demosaicing, fronteggiare l'aliasing. Io tengo le lenti, vendo o rottamo la camera.
Una DSRL normale può essere progettata da un ingegnerino sbarbatello sui contenuti dei corsi, un sistema di rifocalizzazione lo sapranno forse fare dieci docenti universitari al mondo, e non tutti intuiscono il meglio. Ma se un normale giapponese pesa 500-700 g e viete tritato da uno da 200 g scarsi, ma da 6000 euro, da chi è dettato lo stato dell'arte? Il sistema Leica è il digitale più puro, niente specchi, imprecisi autofocus, ma telemetro per corte focali e mirino elettronico/LV per le lunghe, le scelte ottimali per la foto. Tecnicamente la soluzione Leica è la migliore, niente specchio mobile, di cui qualcuno si comincia a ricordare il danno che fa, specie su macchine da 4-10 fps, niente SLT, che ruba luce e richiede spazio, qualsiasi ottica adattata con diaframma manuale resta automatica, mirino 2 volte più luminoso dell'occhio. Si porta veramente come una compatta dentro il giaccone, come i nostri avi facevano, niente borsacce a tracolla, non si vede quasi, non si sente da 1-2 m. E c'è chi parla ancora contro. Se io avessi i soldi per un corredo completo, andrei su Leica M di sicuro.
Poi avete visto Phase One Pro 7, con il completo supporto di ottiche strane? Non scambiamo difficoltà momentanee per punti di forza perenni ! messicano.gif

A presto telefono.gif

Elio
giodic
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 25 2013, 12:23 PM) *
..................
Il design delle fuji è bello, ma a mio avviso un pelo troppo stereotipato, preferirei un design stile quello di questo concept NON ufficiale (creato da qualcuno che non ha mai visto una nikon
..................


Questo qualcuno non avrà mai visto una Nikon, ma sicuramente ha visto le nuove Fuji. E' una scopiazzatura palese, clamorosa, di una X-Pro1/X-E1 non solo del corpo macchina ma addirittura anche dell'obbiettivo..... (visto che si parla tanto di arte e design)...... wink.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(pes084k1 @ Apr 25 2013, 03:46 PM) *
Il tiraggio corto è un must per il progresso tecnico (che è sempre downsizing), non un'opzione, per un sacco di motivi (simmetria, grandangolari indistorti e ultranitidi, stabilità meccanica nel tempo,...). Il sensore Leica, contrariamente alle opinioni a ruota libera di Internet, è 10 anni più avanti degli altri e, insieme al resto del progetto, è la struttura migliore in basse luci, a mano libera e in viaggio. Io voglio sfruttare gli schemi ottici migliori, visto che le equazioni di Maxwell non cambiano, non importa se devo modificare le microlenti, progettare ad hoc il demosaicing, fronteggiare l'aliasing. Io tengo le lenti, vendo o rottamo la camera.
Una DSRL normale può essere progettata da un ingegnerino sbarbatello sui contenuti dei corsi, un sistema di rifocalizzazione lo sapranno forse fare dieci docenti universitari al mondo, e non tutti intuiscono il meglio. Ma se un normale giapponese pesa 500-700 g e viete tritato da uno da 200 g scarsi, ma da 6000 euro, da chi è dettato lo stato dell'arte? Il sistema Leica è il digitale più puro, niente specchi, imprecisi autofocus, ma telemetro per corte focali e mirino elettronico/LV per le lunghe, le scelte ottimali per la foto. Tecnicamente la soluzione Leica è la migliore, niente specchio mobile, di cui qualcuno si comincia a ricordare il danno che fa, specie su macchine da 4-10 fps, niente SLT, che ruba luce e richiede spazio, qualsiasi ottica adattata con diaframma manuale resta automatica, mirino 2 volte più luminoso dell'occhio. Si porta veramente come una compatta dentro il giaccone, come i nostri avi facevano, niente borsacce a tracolla, non si vede quasi, non si sente da 1-2 m. E c'è chi parla ancora contro. Se io avessi i soldi per un corredo completo, andrei su Leica M di sicuro.
Poi avete visto Phase One Pro 7, con il completo supporto di ottiche strane? Non scambiamo difficoltà momentanee per punti di forza perenni ! messicano.gif

A presto telefono.gif

Elio


Il sensore leica non è migliore agli altri sotto nessun aspetto, hai visto che gamma dinamica ha la D800? non per dire ma batte quasi tutti i dorsi medio formato in commercio, roba da 30-40 mila € non cosettine da 4 soldi. Questo cosa ti fa capire? semplice, ti fa capire che un azienda ENORME fa il bello e il cattivo tempo, vogliono fare un sensore super denso di altissima qualità? basta investire una marea di soldi e si fa tutto quello che si vuole! Il sensore della M typ 240 che ha densità minore ha prestazioni comunque inferiori, e SCANDALOSO è il sensore della Monochrome, io sentita la notizia di una macchina senza filtro colore mi aspettavo, come penso tutti un guadagno di almeno 2 stop rispetto la versione con il filtro ed invece non è così, le prestazioni sono alte ma non fanno gridare a nessun miracolo, quella macchina non fa nulla in più e i bianco e neri non sono migliori di quelli che otterresti con una 5D MKIII (giusto per non parlare solo di nikon)!

Tu dici che il telemetro è migliore, che la M è il sistema migliore... si, ok, ma vai a fare foto si sport con un 600mm f/4 con una telemetro, ma anche con il bel live o un mirino elettronico ma messa a fuoco manuale come sulla M non è che combini molto anche perché il VR non ti funziona con la M quindi dovrai optare per serrare la tua bella testa a bilancere e sperare che il soggetto resti li o usare tempi molto veloci se la luce lo consente. Prova a fare uno scatto al volo da terra con un bel grandangolo senza guardare nel mirino e senza usare l'iperfocale... ah già, la M non ha l'autofocus, me lo dimentico sempre!
Il bello delle reflex è che fanno TUTTO quello che fa una telemetro e fanno anche cose che le telemetro non fanno!
pamono
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 25 2013, 10:18 PM) *
Il sensore leica non è migliore agli altri sotto nessun aspetto, hai visto che gamma dinamica ha la D800? non per dire ma batte quasi tutti i dorsi medio formato in commercio, roba da 30-40 mila € non cosettine da 4 soldi. Questo cosa ti fa capire? semplice, ti fa capire che un azienda ENORME fa il bello e il cattivo tempo, vogliono fare un sensore super denso di altissima qualità? basta investire una marea di soldi e si fa tutto quello che si vuole! Il sensore della M typ 240 che ha densità minore ha prestazioni comunque inferiori, e SCANDALOSO è il sensore della Monochrome, io sentita la notizia di una macchina senza filtro colore mi aspettavo, come penso tutti un guadagno di almeno 2 stop rispetto la versione con il filtro ed invece non è così, le prestazioni sono alte ma non fanno gridare a nessun miracolo, quella macchina non fa nulla in più e i bianco e neri non sono migliori di quelli che otterresti con una 5D MKIII (giusto per non parlare solo di nikon)!

Tu dici che il telemetro è migliore, che la M è il sistema migliore... si, ok, ma vai a fare foto si sport con un 600mm f/4 con una telemetro, ma anche con il bel live o un mirino elettronico ma messa a fuoco manuale come sulla M non è che combini molto anche perché il VR non ti funziona con la M quindi dovrai optare per serrare la tua bella testa a bilancere e sperare che il soggetto resti li o usare tempi molto veloci se la luce lo consente. Prova a fare uno scatto al volo da terra con un bel grandangolo senza guardare nel mirino e senza usare l'iperfocale... ah già, la M non ha l'autofocus, me lo dimentico sempre!
Il bello delle reflex è che fanno TUTTO quello che fa una telemetro e fanno anche cose che le telemetro non fanno!


La M non è concepita per lo sport ma per altri usi quali street e reportage, viaggi, etc.
E poi le chiacchiere stanno a zero nel senso che solo chi usa il sistema M può comprendere che non esiste D800, D4 e 5DMKIII, anche con le migliori ottiche fisse disponibili, che possa uguagliare la qualità d'immagine, le sfumature di colore, la nitidezza offerta dai vari summilux, summicrom etc.
E' vero ha i suoi limiti rispetto alle reflex digitali in determinati campi di utilizzo ma, a parità d'uso, la differenza è palese
giodic
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 25 2013, 10:18 PM) *
................
Tu dici che il telemetro è migliore, che la M è il sistema migliore... si, ok, ma vai a fare foto si sport con un 600mm f/4 con una telemetro, ma anche con il bel live o un mirino elettronico ma messa a fuoco manuale come sulla M non è che combini molto anche perché il VR non ti funziona con la M quindi dovrai optare per serrare la tua bella testa a bilancere e sperare che il soggetto resti li o usare tempi molto veloci se la luce lo consente. Prova a fare uno scatto al volo da terra con un bel grandangolo senza guardare nel mirino e senza usare l'iperfocale... ah già, la M non ha l'autofocus, me lo dimentico sempre!
................


Perfetto..... messicano.gif adesso che ci hai spiegato che in pratica la fotografia sportiva è stata inventata solo dopo l'avvento dell'autofocus accoppiato al VR, e che Leica non ha l'autofocus (cosa di cui in pochi sono al corrente), la prossima sfida quale sarà? Fotografare con una benda sugli occhi e le mani legate dietro la schiena??? texano.gif

Stai sempre a parlate di Leica senza nemmeno averci mai scattato una fotografia, ripetendo luoghi comuni pescati qua e là su internet, però sei andato a vedere il sito sulla nuova M..... (io non sono ancora andato a visitarlo, ad esempio), qualcosa vorrà dire, o no? wink.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(pamono @ Apr 25 2013, 10:46 PM) *
La M non è concepita per lo sport ma per altri usi quali street e reportage, viaggi, etc.
E poi le chiacchiere stanno a zero nel senso che solo chi usa il sistema M può comprendere che non esiste D800, D4 e 5DMKIII, anche con le migliori ottiche fisse disponibili, che possa uguagliare la qualità d'immagine, le sfumature di colore, la nitidezza offerta dai vari summilux, summicrom etc.
E' vero ha i suoi limiti rispetto alle reflex digitali in determinati campi di utilizzo ma, a parità d'uso, la differenza è palese


No, ma tu hai detto che la M è la miglior digitale, per me la migliore è quella più versatile, che non teme nessun soggetto e nessun campo di applicazione, dalle macro, alla fotografia architettonica con le lenti T&S allo sport, al reportage etc...

Le chiacchiere non stanno a zero perché mi parli di sfumature di colore ma le sfumature di colore che ti da il sensore di una D800 o se vogliamo salire ancora di livello, di un dorso medio formato con la M non le avrai, non è che sia tanto peggiore, ma spacciare per "il meglio" una cosa lievemente inferiore di un'altra non è proprio corretto.

Dai non diciamo idiozie, la differenza a parità di uso non è palese, a parità di uso conta il MANICO!!!

QUOTE(giodic @ Apr 25 2013, 10:53 PM) *
Perfetto..... messicano.gif adesso che ci hai spiegato che in pratica la fotografia sportiva è stata inventata solo dopo l'avvento dell'autofocus accoppiato al VR, e che Leica non ha l'autofocus (cosa di cui in pochi sono al corrente), la prossima sfida quale sarà? Fotografare con una benda sugli occhi e le mani legate dietro la schiena??? texano.gif

Stai sempre a parlate di Leica senza nemmeno averci mai scattato una fotografia, ripetendo luoghi comuni pescati qua e là su internet, però sei andato a vedere il sito sulla nuova M..... (io non sono ancora andato a visitarlo, ad esempio), qualcosa vorrà dire, o no? wink.gif


La fotografia sportiva esisteva anche prima ma l'autofocus e il vr sono una manna, chissà perché nessuno dei fotografi ufficiali della formula 1 usa una leica m con su un 600mm, sarà mica che è scomodo? Una volta si andava a cavallo, adesso si va in auto, vuoi dirmi che era più comodo il cavallo?

Io sono andato a vedere il sito leica per capire se sul sito c'era o no scritto "typ 240" nei vari menù e questo a seguito di una chiacchierata in cui ci si chiedeva se ha senso o meno il nome M e ne è risultato che la maggior parte delle persone intervenute alla discussione (tra cui un venditore ufficiale italiano di prodotti leica ) è convinta che tale nome crei una gran confusione e sarebbe stato meglio il nome M10, poi ho visto quelle orrende foto e h aperto il 3d, poi qualcuno ha iniziato a dire che le leica sono migliori in tutto, fatto oggettivamente non vero ed eccoci qui.
pamono
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 25 2013, 11:32 PM) *
No, ma tu hai detto che la M è la miglior digitale, per me la migliore è quella più versatile, che non teme nessun soggetto e nessun campo di applicazione, dalle macro, alla fotografia architettonica con le lenti T&S allo sport, al reportage etc...

Le chiacchiere non stanno a zero perché mi parli di sfumature di colore ma le sfumature di colore che ti da il sensore di una D800 o se vogliamo salire ancora di livello, di un dorso medio formato con la M non le avrai, non è che sia tanto peggiore, ma spacciare per "il meglio" una cosa lievemente inferiore di un'altra non è proprio corretto.

Dai non diciamo idiozie, la differenza a parità di uso non è palese, a parità di uso conta il MANICO!!!
La fotografia sportiva esisteva anche prima ma l'autofocus e il vr sono una manna, chissà perché nessuno dei fotografi ufficiali della formula 1 usa una leica m con su un 600mm, sarà mica che è scomodo? Una volta si andava a cavallo, adesso si va in auto, vuoi dirmi che era più comodo il cavallo?

Io sono andato a vedere il sito leica per capire se sul sito c'era o no scritto "typ 240" nei vari menù e questo a seguito di una chiacchierata in cui ci si chiedeva se ha senso o meno il nome M e ne è risultato che la maggior parte delle persone intervenute alla discussione (tra cui un venditore ufficiale italiano di prodotti leica ) è convinta che tale nome crei una gran confusione e sarebbe stato meglio il nome M10, poi ho visto quelle orrende foto e h aperto il 3d, poi qualcuno ha iniziato a dire che le leica sono migliori in tutto, fatto oggettivamente non vero ed eccoci qui.


Non hai capito nulla!!! blink.gif
Non ho mai detto che la M è la miglior digitale ma che le ottiche Leica M offrono una qualità di immagine superiore
A proposito di idiozie... dire che il Noctilux non vale niente e che ci sono ottiche cinesi superiori .... ma dai.... laugh.gif laugh.gif questo evidenzia il tuo alto livello di conoscenza del Sistema M
Comunque continua a fare le tue osservazioni sulla Leica che ci divertiamo un mondo!!! biggrin.gif
giuliomagnifico
hmmm.gif ...la discussione è andata "a farfalle" laugh.gif
pes084k1
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 25 2013, 10:18 PM) *
Il sensore leica non è migliore agli altri sotto nessun aspetto, hai visto che gamma dinamica ha la D800? non per dire ma batte quasi tutti i dorsi medio formato in commercio, roba da 30-40 mila € non cosettine da 4 soldi. Questo cosa ti fa capire? semplice, ti fa capire che un azienda ENORME fa il bello e il cattivo tempo, vogliono fare un sensore super denso di altissima qualità? basta investire una marea di soldi e si fa tutto quello che si vuole! Il sensore della M typ 240 che ha densità minore ha prestazioni comunque inferiori, e SCANDALOSO è il sensore della Monochrome, io sentita la notizia di una macchina senza filtro colore mi aspettavo, come penso tutti un guadagno di almeno 2 stop rispetto la versione con il filtro ed invece non è così, le prestazioni sono alte ma non fanno gridare a nessun miracolo, quella macchina non fa nulla in più e i bianco e neri non sono migliori di quelli che otterresti con una 5D MKIII (giusto per non parlare solo di nikon)!

Tu dici che il telemetro è migliore, che la M è il sistema migliore... si, ok, ma vai a fare foto si sport con un 600mm f/4 con una telemetro, ma anche con il bel live o un mirino elettronico ma messa a fuoco manuale come sulla M non è che combini molto anche perché il VR non ti funziona con la M quindi dovrai optare per serrare la tua bella testa a bilancere e sperare che il soggetto resti li o usare tempi molto veloci se la luce lo consente. Prova a fare uno scatto al volo da terra con un bel grandangolo senza guardare nel mirino e senza usare l'iperfocale... ah già, la M non ha l'autofocus, me lo dimentico sempre!
Il bello delle reflex è che fanno TUTTO quello che fa una telemetro e fanno anche cose che le telemetro non fanno!


Non stare a guardare le prove di DxO, i valori di rumore da raw della M9 erano (sono) esattamente proporzionati alla sensibilità di 160 ISO, migliori della D3x (100 ISO) e inferiori alla D700 (200 ISO), mi sono preso la briga di misurarli. Se così non fosse stato, i dati sarebbero stati sbagliati. Ora la D800e, che ho provato, è rumorosa come la D3x sul raw e quindi ha 100 ISO intrinseci (ma con 36 Mp e meno errore di lettura, che prima era a livello D80).
La Type 240 ha 24 Mp CMOS, quindi va leggermente meglio come rumore della D800e sul pixel. Questa è fisica, non fantascienza o corruzione! Non capisco come si possono sostenere queste prove. Si sviluppa su PC, non in camera! A 2500 ISO la M9 andava (sviluppai dei raw inviatimi) un po' meglio, circa uno stop, dei 6400 ISO della mia D700. Siamo ancora lì: che cosa determina la gamma dinamica? Le Leica non fanno denoising a livello hardware, mantenendo le tessiture, mentre sulla D800e sono chiaramente spianatine già a 100 ISO. Lo stesso sulle NEX (la NEX5n ha lo stesso rumore della D800e, stesso sensore ritagliato!).
Ma se metto in gioco Neatimage & C. questi dettagli non contano, anzi da fastidio un minimo pre-processing. La Monochrome ha una sensibilità di 320 ISO, non sono due stop meglio della D800e (che fermo a 3200-4000 ISO come accettabilità), ma quasi. E poi chi ha detto che un filtro RGB blando si beva due stop, forse uno al massimo e su R il sensore diventa pure più sensibile! Solo per il fatto che non è Bayer, la Monochrome straccia Nikon e Canon (+50% ris. lineare, fa circa lo stesso della D800, controlla). Poi prova con un filtro giallo o arancione o rosso sull'ottica, l'aliasing di colore diventa ridicolo su un sensore Bayer, anche in PS. Per chiudere, hai mai visto la risolvenza di una TMax 100, non un'Adox, poi?
La stessa "dinamica" della D800e sta 1.5 stop sotto la D700 (idem per la saturazione colori). Torna tutto, se si leggono i numeri senza acrobazie.
La D800e stessa ce le prende in risoluzione dai miei scanner con ottiche serie e PP corretto. Se vuoi vedere le differenze, fai una stampa a 300+ dpi o anche una gigantografia e avvicinati, misurando quando l'occhio comincia a vedere la perdita di dettagli. Non usare un monitor non Retina per questo, vedi solo le immagini delle alte frequenze che ci sono e che danno fastidio...
La D700 si ferma sopra 1.5 altezze di quadro (H), la D3x a circa 1.25-1.3 H, la D800e 1.1-1.15 H, gli scanner (e il Super Colorplan) arrivano poco sotto 1 H, una MF normale sta sotto 0.8H (>6000 LW/PH). Matematico! Mi sono divertito a individuare la possibile origine di alcuni scatti di Toscani in mostra. Un'esperienza istruttiva....
Quanto alle foto con grandangolo, quando mai ci azzecca l'AF? Ma, basta guardare gli angoli sfocati... Quante volte ho sbagliato MAF con una ZI Superwide a scala metrica? Mai. Semplice, sotto 28 mm f/ 2.8 l'occhio batte l'apertura telemetrica della reflex, se ho scale metriche calibrate. Figuriamoci un telemetro da 45 mm di base effettiva. Poi, visto che con un superwide da fastidio un mezzo sfocato asferico, devo quasi sempre CALCOLARE la MAF, come ben sanno al cinema, per esempio. Con gli zoom AF di oggi mi porto un disco DOF master?
Un 600 f/4 non lo ho mai comprato, ma hai mai visto una foto con supertele che per i miei standard sia stampabile oltre 20 x 30 cm? Io no. Front-focus, back-focus, vibrazioni (che la Type 240 non ha), haze, che gli obiettivi Leica più macro-contrastati dominano meglio... creano un brodo.

Hai mai provato un test vibrazioni tra una DSRL e una telemetro? In interni significa tagliare 1/4 gli ISO, raddoppiare la PDC, evitare un treppiede o usare un bullpup o un monopiede. Una telemetro con un superwide con 0.25% di distorsione e 100 lp/mm verso il bordo fa architettura con 600 g di peso, una reflex no (ci sarebbe lo ZF 15 con filtri da 100 mm... e 1 Kg di peso).
In un'aula di convegno o in auditorium una reflex attira gli sguardi, una compatta/mirrorless scatta senza problemi. Queste sono le mie esperienze. Non mitizziamo troppo la D800e, che tra le DSRL (la Canon poi...) può fare la gradassa, ma che come MAF e vibrazioni, colore e risolvenza le prende da tutte le analogiche serie del passato con "software" decente.
Io consiglierei una sana riflessione, che, avendo sempre avuto a casa un'aliquota di compatte/telemetro/mirrorless di qualità sono costretto a fare continuamente, insieme a qualche studio ingegneristico.

A presto telefono.gif

Elio
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.