Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
marmotta_attenta
Solitamente uso Nikon Capture per modificare i NEF e Photoshop solo in caso di ulteriore necessità. Fino ad ora per modificare un'immagine in Photoshop la salvavo in Tiff da Capture. Mi piacerebbe pero' evitare il passaggio in Tiff (problemi di ram e spazio sull'hard disk...).
Ho provato ad aprire i NEf in photoshop per modificarli direttamente e tutto funziona, ma non sono riuscita a trovare il sistema per salvarli di nuovo in NEF. E' possibile o è solamente un (mio) "pio" desiderio?

Grazie
praticus
...è un tuo pio desiderio...
Al momento mi risulta che solo Capture può salvare in NEF consentendo modifiche successive........

Ciao....
marmotta_attenta
Grazie molte
ea00220
QUOTE(marmotta_attenta @ Mar 21 2006, 08:52 AM)
Solitamente uso Nikon Capture per modificare i NEF e Photoshop solo in caso di ulteriore necessità. Fino ad ora per modificare un'immagine in Photoshop la salvavo in Tiff da Capture. Mi piacerebbe pero' evitare il passaggio in Tiff (problemi di ram e spazio sull'hard disk...).
...............................


Non so se può esserti utile, ma una volta effettuate le modifiche sul file .NEF con Capture, puoi passare direttamente a Photoshop (8 o 16 Bit), conservando tutte le modifiche effettuate, senza passare per il salvataggio in TIF, tramite la tendina "Immagine", dove c'è la possibilità di trasferire la foto direttamente su PS.

Saluti

Pietro
miz
Allora, con Capture tu salvi le modifiche che hai apportato al file NEF direttamente sul NEF. Alla riapertura dello stesso file con Capture puoi tornare indietro sulle modifiche fatte in precedenza.
La stessa cosa la puoi fare se apri i NEF con il plug-In Camera Raw di Photoshop: il programma salva automaticamente un file di 5kb in formato xmp che permette appunto di tornare indietro alle aperture successive.
Il problema è: quali modifiche vuoi salvare? Nel senso che, sia con Capture che con Camera Raw tu intervieni solo su alcuni parametri tipo esposizione, nitidezza, saturazione, contrasto, luci/ombre, curve, etc. etc... E queste modifiche sono reversibili, come abbiamo visto, sia in Capture che in Camera Raw.

Altri tipi di modifiche che fai in photoshop sono reversibili in funzione del tuo processo di lavoro; mi spiego: se all'inizio di ogni modifica duplichi il livello con la foto così come uscita da Capture o da Camera Raw, e il livello originale non lo tocchi mai, e poi ad ogni ulteriore modifica hai la cura di duplicare progressivamente i livelli su cui intervieni, se alla fine salvi il file in formato PSD (il formato nativo di photoshop), hai a disposizione un file su cui, livello per livello, puoi intervenire in una fase successiva.
Certo, i file PSD pesano molto, ma è l'unico modo, a mio giudizio, di mantenere la reversibilità delle modifiche.

C'è comunque da chiedersi: fino a che punto deve spingersi la reversibilità?
E qui puoi darti una risposta solo tu wink.gif

Spero di essere stato sufficientemente chiaro
ciao
marmotta_attenta
Grazie molte per le risposte che mi hanno fatto capire molto su come procedere nel lavoro di postproduzione. smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.