Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Marcus Fenix
http://www.sigma-global.com/en/lenses/cas/...5_18/index.html

Attendo curioso di capire come va, fa parte della linea Art come il 35mm 1.4 questo fa ben sperare sulla resa.
Marcus Fenix
Dimenticavo è DX, quindi per APSC, se Nikon ha abbandonato il formato DX per le ottiche di pregio dedicate, Sigma sembra voler colmare la lacuna.
a_deias
QUOTE(Marcus Fenix @ Apr 18 2013, 09:03 AM) *
Dimenticavo è DX, quindi per APSC, se Nikon ha abbandonato il formato DX per le ottiche di pregio dedicate, Sigma sembra voler colmare la lacuna.

Trattandosi di un DX rientriamo un po nelle cose ragionevoli, se fosse stato per FX sarebbe mostruoso, certo f1.8 é una apertura focale impegnativa e se non ha resa almeno molto buona rischia di avere pretazioni scadenti ai bordi.

L'escursione focale é limitata, per avere un buon successo deve contare su prestazioni ottiche di un certo rilievo, l'apertura massima da sola non puó costituire sufficiente attrattiva.

Un obiettivo votato per interni e street?

Comunque vedo che Sigma ha deciso di fare un salto anche a livello di design ora molto gradevole.
Rabadon
L'ho visto anch'io. Fenomenale! Se rende bene come le altre ultime uscite (un mio amico è rimasto davvero impressionato anche dal più modesto 17-70 della linea C provato al photoshow) e a mio avviso essendo della linea Art ci sono buone possibilità.
Ora però voglio prezzo e prove wink.gif
Marcus Fenix
QUOTE(a_deias @ Apr 18 2013, 09:29 AM) *
Trattandosi di un DX rientriamo un po nelle cose ragionevoli, se fosse stato per FX sarebbe mostruoso, certo f1.8 é una apertura focale impegnativa e se non ha resa almeno molto buona rischia di avere pretazioni scadenti ai bordi.

L'escursione focale é limitata, per avere un buon successo deve contare su prestazioni ottiche di un certo rilievo, l'apertura massima da sola non puó costituire sufficiente attrattiva.

Un obiettivo votato per interni e street?

Comunque vedo che Sigma ha deciso di fare un salto anche a livello di design ora molto gradevole.


Fosse stato per Fx sarebbe costato almeno 3000 euro, ricordiamoci il 21mm Leica 1.8.
Comunque mi sembra assolutamente apprezzabile cercare di proporre obiettivi di alto rango, e la linea ART ha l'ambizione di esserlo, su formati oramai "abbandonati" da Nikon in questo segmento.
Potrebbe essere il tuttofare per la D7100.
Rabadon
QUOTE(a_deias @ Apr 18 2013, 09:29 AM) *
Trattandosi di un DX rientriamo un po nelle cose ragionevoli, se fosse stato per FX sarebbe mostruoso, certo f1.8 é una apertura focale impegnativa e se non ha resa almeno molto buona rischia di avere pretazioni scadenti ai bordi.

L'escursione focale é limitata, per avere un buon successo deve contare su prestazioni ottiche di un certo rilievo, l'apertura massima da sola non puó costituire sufficiente attrattiva.

Un obiettivo votato per interni e street?

Comunque vedo che Sigma ha deciso di fare un salto anche a livello di design ora molto gradevole.

Temo che se fosse stato per FX ci sarebbe voluto un muletto per portarselo appresso blink.gif
ClickAlle
Se prima avevo qualche dubbio se rimanere in Dx o guardare al full frame adesso non ho più dubbi... D7100 arrivo!
Un grazie doveroso a sigma che si ricorda che esiste un altro formato oltre al full frame o alle Nikon1.
giacomomontebelli
Sarà determinante il prezzo, visto che il 16/35 Nikon si trova a poco più di 900 euri ed il 17/35 a 1400. Certo apertura 1,8 è veramente mostruosa per uno zoom. Però essendo dx, si dovranno tenere bassi... messicano.gif
a_deias
QUOTE(luigino77 @ Apr 18 2013, 10:45 AM) *
Sarà determinante il prezzo, visto che il 16/35 Nikon si trova a poco più di 900 euri ed il 17/35 a 1400. Certo apertura 1,8 è veramente mostruosa per uno zoom. Però essendo dx, si dovranno tenere bassi... messicano.gif

Ma non sono in competizione, il 16-35 ed il 17-35 sono per il full frame, certo si possono usare ma hanno costo alto e non sono ottimizzati per il DX.
Marcus Fenix
QUOTE(a_deias @ Apr 18 2013, 10:51 AM) *
Ma non sono in competizione, il 16-35 ed il 17-35 sono per il full frame, certo si possono usare ma hanno costo alto e non sono ottimizzati per il DX.



E sopratutto non sono f1.8, ma avete idea di cosa è 1,3 o 2,3 stop di differenza per chi fa astrofotografia ad esempio.
atostra
Ma adesso in sigma hanno fuori catalogo tutte le lenti un po + vecchiotte tipo 70/200 e 50-150?
umby_ph
il primo zoom 1.8 per APS-C!!!

a questo punto potremmo aspettarci un 50 1.2 da Sigma!!
gambit
a me queste novità piacciono un sacco. per di più hanno pure un bel design.
giannettimatteo
Molto interessante questo prodotto Sigma...attendiamo qualche recensione.

Sarebbe veramente adatto per reflex come D7000/7100!!!
riccardobucchino.com
QUOTE(Rabadon @ Apr 18 2013, 09:37 AM) *
Temo che se fosse stato per FX ci sarebbe voluto un muletto per portarselo appresso blink.gif


Su FX un obiettivo del genere non mi servirebbe gran che, dubito seriamente che uno zoom f/1.8 possa definirsi nitido a TA, fanno fatica i fissi a raggiungere gl standard da me considerati minimi per essere utilizzabile, ci sono obiettivi da 8000€ con scritto sopra Leica che secondo i miei standard sono classificati come fondi di bottiglia!

Al momento, ossia senza prove, questo obiettivo lo vedo bene in mano al niubo carico di soldi che compra l'obiettivo luminoso perché fa figo, ma spero di sbagliarmi...
MicheleRoana88
Peccato per i 18 mm! Se fosse arrivato almeno a 24 equivalenti sarebbe stato il top!
Marcus Fenix
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 18 2013, 02:44 PM) *
... fanno fatica i fissi a raggiungere gl standard da me considerati minimi per essere utilizzabile, ci sono obiettivi da 8000€ con scritto sopra Leica che secondo i miei standard sono classificati come fondi di bottiglia!

Al momento, ossia senza prove, questo obiettivo lo vedo bene in mano al niubo carico di soldi che compra l'obiettivo luminoso perché fa figo, ma spero di sbagliarmi...



Mi piacerebbe vedere qualche tuo scatto con l'oggetto in questione per dimostrare quanto dici.
nikonman99
penso che anche nikon farà un obiettivo del genere; guardando peso e dimensioni credo che sia stato fatto apposta per le future d400 canon 7dmark II.

Sigma non avrebbe fatto questo obiettivo solo per d7000/7100; è imponente,pesante,anche il prezzo(ancora non si sa)sarà alto; Sigma sa che sicuramente usciranno delle professionali e pesanti nikon d400 e canon 7d mark ii e vuole essere la prima della piazza. Certamente Nikon e Canon non staranno a guardare
Marcus Fenix
QUOTE(nikonman99 @ Apr 18 2013, 03:05 PM) *
penso che anche nikon farà un obiettivo del genere; guardando peso e dimensioni credo che sia stato fatto apposta per le future d400 canon 7dmark II.

Sigma non avrebbe fatto questo obiettivo solo per d7000/7100; è imponente,pesante,anche il prezzo(ancora non si sa)sarà alto; Sigma sa che sicuramente usciranno delle professionali e pesanti nikon d400 e canon 7d mark ii e vuole essere la prima della piazza. Certamente Nikon e Canon non staranno a guardare


Per me la D400 invece non esce, e comunque Nikon sta a guardare su molti fronti, perchè non potrebbe farlo pure in questo e continuare a propinare il solito 17-55 a 1500 euro:
Una mirrorless serie tipo nex 7 o FX leica 9 style - la Nikon 1 non regge il confronto.
Un 300 f4 VR2 - per quanto buono risente il peso degli anni
Un 50mm f1.2 prof - in questo campo penso Sigma piazzera un vetro serie Art, manca sia a Canon che a Nikon un normale di altissimo livello, per digitali
Un 200mm Micro motorizzato - tipo 180 Sigma OS
Un 105/135mm f1.8/f2 motorizzato - tipo Zeiss Sony
Una serie di super grandangoli fissi di buona qualità - tipo 21 o 15mm Zeiss
Un obiettivo Macro oltre il RR 1:1 - tipo Canon MPE65mm
Dei decentrabili con movimenti TS indipendenti - lo fa pure Samyang
Un sistema CLS wireless - lo fanno i cinesi
etc etc
umby_ph
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 18 2013, 02:44 PM) *
Su FX un obiettivo del genere non mi servirebbe gran che, dubito seriamente che uno zoom f/1.8 possa definirsi nitido a TA, fanno fatica i fissi a raggiungere gl standard da me considerati minimi per essere utilizzabile, ci sono obiettivi da 8000€ con scritto sopra Leica che secondo i miei standard sono classificati come fondi di bottiglia!

Al momento, ossia senza prove, questo obiettivo lo vedo bene in mano al niubo carico di soldi che compra l'obiettivo luminoso perché fa figo, ma spero di sbagliarmi...


eh beh certo sicuramente senza una Hasselblad H4D 200MS e un 80mm 2.8 diaframmato almeno a f/8 non credo si possano stampare file più grandi di un A4 che rispettino i tuoi standard

laugh.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(Marcus Fenix @ Apr 18 2013, 03:20 PM) *
Per me la D400 invece non esce, e comunque Nikon sta a guardare su molti fronti, perchè non potrebbe farlo pure in questo e continuare a propinare il solito 17-55 a 1500 euro:
Una mirrorless serie tipo nex 7 o FX leica 9 style - la Nikon 1 non regge il confronto.
Un 300 f4 VR2 - per quanto buono risente il peso degli anni
Un 50mm f1.2 prof - in questo campo penso Sigma piazzera un vetro serie Art, manca sia a Canon che a Nikon un normale di altissimo livello, per digitali
Un 200mm Micro motorizzato - tipo 180 Sigma OS
Un 105/135mm f1.8/f2 motorizzato - tipo Zeiss Sony
Una serie di super grandangoli fissi di buona qualità - tipo 21 o 15mm Zeiss
Un obiettivo Macro oltre il RR 1:1 - tipo Canon MPE65mm
Dei decentrabili con movimenti TS indipendenti - lo fa pure Samyang
Un sistema CLS wireless - lo fanno i cinesi
etc etc


La D400 uscirà, perché Canon ha la 7D e ora farà l'aggiornamento quindi è probabile che nikon stia aspettando l'annuncio di 7D II per lanciare la sua D400.

Mirrorless seria? seria per chi? la Nikon 1 è perfetta per il targhet di utenza a cui si rivolge
Il 300 f/4 è da aggiornare alla versione VR (e se lo aggiorneranno probabilmente monterà un VR di terza generazione)
Un 50 1.2 io non me lo aspetto da Nikon, secondo me non uscirà a breve e poi dovrebbero preoccuparsi di fare un 50mm f/1.4 o 1.8 utilizzabile a TA e con un autofocus veloce visto che l'attuale AF-S 1.4 è più lento dei vecchi af-d 1.4!
Il 200 micro nuovo manca ma non per l'assenza del motore af-s bensì per l'assenza del VR, fondamentale se si vuole fare qualche macro 1:1 a mano a 200mm!
i 105 e 135 ci sono e sono i mitici f/2.0 DC, sarebbe bello vederli in una nuova versione sempre f/2.0 e sempre DC con motore af-s veloce e magari anche il VR però gli attuali sono talmente buoni che mi viene da chiedermi se veramente serva un aggiornamento
Come grandangoli mancano quelli per fare foto notturne (via lattea, aurora boreale e simili) il problema è che servirebbero obiettivi 14-16mm con apertura f/1.8 o 1.4 e dovrebbero essere non nitidi ma di più perché per quelle foto si usano a TA e la nitidezza deve essere impeccabile, se l'attuale 14mm f/2.8 costa 900€, un eventuale 14 f/1.4 di alta qualità costerebbe una vera assurdità e peserebbe quanto un transatlantico, qualcuno potrebbe dire sigma ha fatto un 20mm f/1.8 anche nikon potrebbe fare un 20 1.8 e io dico, certo ma per fare una schifezza come il sigma tanto vale non farlo proprio!
I decentrabili a movimenti indipendenti sono una cosa che serve.
Il CLS dio solo lo sa perchè non usa onde radio o simili

Io aggiungo che servirebbe un grandangolo 16-35mm f/2.8 con o senza VR (meglio con ovviamente) di alta qualità e anzi se fosse 16-40 andrebbe ancora meglio, correrei a comprarlo! Altro must sarebbe un 24-70 f/2.8 VR e se si riuscisse a perdere altri 2 millimetri sul lato grandangolo sarebbe ancora meglio, un 22-70 f/2.8 sarebbe una figata anche se è abbastanza complesso da realizzare... di qualità intendo, perché per farlo a c di c son bravi tutti!

Altra cosa che dovrebbero fare tutte le marche è introdurre un sistema per ovviare al focus shift che è un difetto ottico inevitabile con cui ogni obiettivo da sempre deve fare i conti e che si potrebbe evitare con un formware in grado di compere l'af automaticamente in base a focale, diaframma e modello dell'obbiettivo usato
LeonardoManetti
QUOTE(Marcus Fenix @ Apr 18 2013, 03:20 PM) *
Per me la D400 invece non esce, e comunque Nikon sta a guardare su molti fronti, perchè non potrebbe farlo pure in questo e continuare a propinare il solito 17-55 a 1500 euro:
Una mirrorless serie tipo nex 7 o FX leica 9 style - la Nikon 1 non regge il confronto.
Un 300 f4 VR2 - per quanto buono risente il peso degli anni
Un 50mm f1.2 prof - in questo campo penso Sigma piazzera un vetro serie Art, manca sia a Canon che a Nikon un normale di altissimo livello, per digitali
Un 200mm Micro motorizzato - tipo 180 Sigma OS
Un 105/135mm f1.8/f2 motorizzato - tipo Zeiss Sony
Una serie di super grandangoli fissi di buona qualità - tipo 21 o 15mm Zeiss
Un obiettivo Macro oltre il RR 1:1 - tipo Canon MPE65mm
Dei decentrabili con movimenti TS indipendenti - lo fa pure Samyang
Un sistema CLS wireless - lo fanno i cinesi
etc etc

Straquoto aggiungendo un nuovo 17-35 f2.8 possibilmente vr.

QUOTE(Marcus Fenix @ Apr 18 2013, 03:20 PM) *
Per me la D400 invece non esce, e comunque Nikon sta a guardare su molti fronti, perchè non potrebbe farlo pure in questo e continuare a propinare il solito 17-55 a 1500 euro:
Una mirrorless serie tipo nex 7 o FX leica 9 style - la Nikon 1 non regge il confronto.
Un 300 f4 VR2 - per quanto buono risente il peso degli anni
Un 50mm f1.2 prof - in questo campo penso Sigma piazzera un vetro serie Art, manca sia a Canon che a Nikon un normale di altissimo livello, per digitali
Un 200mm Micro motorizzato - tipo 180 Sigma OS
Un 105/135mm f1.8/f2 motorizzato - tipo Zeiss Sony
Una serie di super grandangoli fissi di buona qualità - tipo 21 o 15mm Zeiss
Un obiettivo Macro oltre il RR 1:1 - tipo Canon MPE65mm
Dei decentrabili con movimenti TS indipendenti - lo fa pure Samyang
Un sistema CLS wireless - lo fanno i cinesi
etc etc

Straquoto aggiungendo un nuovo 17-35 f2.8 possibilmente vr.
rick_86
Io spero vivissimamente che Sigma mi tiri fuori un grandangolo per DX. Un 13mm (20mm eq.) f2.8 della serie contemporary venduto a prezzo ragionevole, molto nitido piccolo e leggero.
Lo comprerei all'istante.
a.mignard
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 18 2013, 02:44 PM) *
Su FX un obiettivo del genere non mi servirebbe gran che, dubito seriamente che uno zoom f/1.8 possa definirsi nitido a TA, fanno fatica i fissi a raggiungere gl standard da me considerati minimi per essere utilizzabile, ci sono obiettivi da 8000€ con scritto sopra Leica che secondo i miei standard sono classificati come fondi di bottiglia!

Al momento, ossia senza prove, questo obiettivo lo vedo bene in mano al niubo carico di soldi che compra l'obiettivo luminoso perché fa figo, ma spero di sbagliarmi...


Ma va là....

Se il prezzo è ragionevole, vendo il 18-50 2,8 e prendo questo...

Sembra prorprio una figata...
maurizio angelin
Direi che Sigma é davvero sorprendente negli ultimi tempi.
E lo dice un "non estimatore" di Sigma di qualche anno addietro.
a.mignard
QUOTE(maurizio angelin @ Apr 19 2013, 02:27 PM) *
Direi che Sigma é davvero sorprendente negli ultimi tempi.
E lo dice un "non estimatore" di Sigma di qualche anno addietro.


almeno ci prova... rolleyes.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(a.mignard @ Apr 19 2013, 04:44 PM) *
almeno ci prova... rolleyes.gif


Tentare è il primo passo per il fallimento, non tentare mai. [H. J. Simpson] messicano.gif

Non ho trovato dove dice quella frase ma anche qui ne dice una simile: vedi video al minuto 2:25
Rabadon
Primi sample ... Sample
e prove con una 5dm2 Prova con FF (anche se non capisco a che serve...)
simonegiuntoli
QUOTE(Rabadon @ Apr 20 2013, 09:37 AM) *
Primi sample ... Sample
e prove con una 5dm2 Prova con FF (anche se non capisco a che serve...)


Premesso che queste immagini non dicono molto, sinceramente mi sarei aspettato qualcosa di meglio... texano.gif
Immagini troppo chiuse e contrastate, colori troppo pieni, boh, sembrano sotto esposte. Sono un po' troppo morte, nemmeno il dettaglio negli ingrandimenti mi sembra esaltante. Ma forse è colpa della "macchinetta" messicano.gif
Seba_F80
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 18 2013, 02:44 PM) *
Su FX un obiettivo del genere non mi servirebbe gran che, dubito seriamente che uno zoom f/1.8 possa definirsi nitido a TA, fanno fatica i fissi a raggiungere gl standard da me considerati minimi per essere utilizzabile, ci sono obiettivi da 8000€ con scritto sopra Leica che secondo i miei standard sono classificati come fondi di bottiglia!

Al momento, ossia senza prove, questo obiettivo lo vedo bene in mano al niubo carico di soldi che compra l'obiettivo luminoso perché fa figo, ma spero di sbagliarmi...


Amichevolmente penso che ti sbagli, perché se di qualità per resa ottica fino ai bordi è come avere un set di fissi da 27 a 50mm luminosi, utili per la street ed anche per ritratto a figura intera. Insomma, significa ragionare intorno all'angolo di campo della focale classica, la "35mm", ad 1.8. smile.gif

Penso che averlo pensato Dx può aver permesso di ottimizare la resa ottica. Tokina ha un ottimo 11-16, focali ancora più estreme da gestire, eppure ottica valida.
GiulianoPhoto
Può essere valutata anche come un'utilissimo grand'angolo per i video con la reflex, specialmente notturni wink.gif
Carlo Caruana
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 18 2013, 02:44 PM) *
Su FX un obiettivo del genere non mi servirebbe gran che, dubito seriamente che uno zoom f/1.8 possa definirsi nitido a TA, fanno fatica i fissi a raggiungere gl standard da me considerati minimi per essere utilizzabile, ci sono obiettivi da 8000€ con scritto sopra Leica che secondo i miei standard sono classificati come fondi di bottiglia!

Al momento, ossia senza prove, questo obiettivo lo vedo bene in mano al niubo carico di soldi che compra l'obiettivo luminoso perché fa figo, ma spero di sbagliarmi...

Minxxhia sei un fenomeno, hai provato a far domanda al circo medrano, cercano un Cazzaro, fondi di bottiglia, ti dico solo che nikon non ha fatto e per carità, non farà mai lenti che si avvicinano alla qualità Leica, le uniche che possono non sfigurare ma non arrivarci sono il noct e il 28 1,4 il resto e tanta aria nei polmoni che può serviti, quindi non sprecarla
Marcus Fenix
QUOTE(Carlo Caruana @ Apr 22 2013, 03:28 PM) *
Minxxhia sei un fenomeno, hai provato a far domanda al circo medrano, cercano un Cazzaro, fondi di bottiglia, ti dico solo che nikon non ha fatto e per carità, non farà mai lenti che si avvicinano alla qualità Leica, le uniche che possono non sfigurare ma non arrivarci sono il noct e il 28 1,4 il resto e tanta aria nei polmoni che può serviti, quindi non sprecarla


Vabè aggiungiamo che nemmeno la tua non di distingue da quello che quoti, io questo fondamentalismo sia per i PRO che per i contro Leica proprio non la condivido.
0emanuele1
mi pare di aver letto che si aggirerà intorno ai 1800 euro ma non ritrovo il link
però come ogni ottica bisognerebbe vederla all'opera prima di poterla giudicare quindi al di là di "se fosse buona sarebbe una buona lente" non penso possiamo dire più di tanto biggrin.gif al massimo che è "bella" xD
Carlo Caruana
QUOTE(Marcus Fenix @ Apr 22 2013, 04:36 PM) *
Vabè aggiungiamo che nemmeno la tua non di distingue da quello che quoti, io questo fondamentalismo sia per i PRO che per i contro Leica proprio non la condivido.

È dai certe cose ti fanno accapponare la pelle, io dico che senza conoscere bisogna stare zitti! È comunque con certe sparate c'è poco da distinguersi Marco
CVCPhoto
Bello è bello, da vedere, magari sarà anche estremamente valido in termini di resa, ma che senso può avere una tale focale in DX, tenendo conto anche di un non trascurabile impatto di prezzo?
Fosse in formato FX un pensiero ce lo farei sicuramente...
a.mignard
QUOTE(CVCPhoto @ Apr 22 2013, 09:01 PM) *
Bello è bello, da vedere, magari sarà anche estremamente valido in termini di resa, ma che senso può avere una tale focale in DX, tenendo conto anche di un non trascurabile impatto di prezzo?
Fosse in formato FX un pensiero ce lo farei sicuramente...


??? ohmy.gif

Secondo me in dx le focali più utilizzate con uno zoom normale sono proprio quelle tra 18-35... unsure.gif
CVCPhoto
QUOTE(a.mignard @ Apr 22 2013, 09:29 PM) *
??? ohmy.gif

Secondo me in dx le focali più utilizzate con uno zoom normale sono proprio quelle tra 18-35... unsure.gif


Fosse in FX però.... scomparirebbero tutti, al 17-35 al 16-35
a.mignard
QUOTE(CVCPhoto @ Apr 22 2013, 10:24 PM) *
Fosse in FX però.... scomparirebbero tutti, al 17-35 al 16-35


si però peserebbe 3 chili... biggrin.gif
CVCPhoto
QUOTE(a.mignard @ Apr 22 2013, 10:27 PM) *
si però peserebbe 3 chili... biggrin.gif


Sigma probabilmente lo farebbe pesare 7 etti... hahahahahaaha
Marcus Fenix
QUOTE(Carlo Caruana @ Apr 22 2013, 05:58 PM) *
È dai certe cose ti fanno accapponare la pelle, io dico che senza conoscere bisogna stare zitti! È comunque con certe sparate c'è poco da distinguersi Marco


Se guardi avevo richiesto esempi fatti con Leica che suffragassero certe "affermazioni", chi è stato tirato in causa ha driblato la richiesta, ergo per una persona acuta, basta ed avanza a capire lo spessore della "sparata", non sottovalutare chi legge e non risponde.

I troll li riconosci perchè quando chiedi di provare quanto affermano, si defilano e questo basta a ridicolizzare quanto dicono.

Ritengo Leica in molti campi leader ed innovatore del campo fotografico, al pari di Zeiss, Nikon, ... e pure Canon, perchè ogni brand ha contribuito chi più chi meno, a rendere la fotografia quello che è oggi.
Marcus Fenix
intanto un preview:
http://www.dpreview.com/previews/sigma-18-35-1-8
jones4
Continuo a sperare che Nikon non abbandoni questo formato, capisco che ha lenti ff che accontentano molti ma perdere tanti mm in dx dopo che aggiorni i corpi ogni anno per me non ha molto senso,a parte quello di spingere per il full frame...ma mi sembra una contraddizione.

Certo che bella è bella come ottica...
Sigma mi sta incuriosendo piacevolmente!

Matteo
marcoxxx1978
continuiamo a sottovalutare che molti non prendono una fotocamera FX o FF che dir si voglia e non hanno intenzione di prenderla,inoltre sicuramente se sul barilotto ci fossestato scritto nikkor al posto di sigma i commenti sarebbero stati molto piu entusiastici wink.gif
umby_ph
QUOTE(marcoxxx1978 @ Apr 23 2013, 07:21 PM) *
continuiamo a sottovalutare che molti non prendono una fotocamera FX o FF che dir si voglia e non hanno intenzione di prenderla,inoltre sicuramente se sul barilotto ci fossestato scritto nikkor al posto di sigma i commenti sarebbero stati molto piu entusiastici wink.gif


si sarebbe gridato al miracolo ottico e alla supremazia assoluta su Canon e concorrenti!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.