Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
preziusin
Buonasera biggrin.gif
Avrei una domanda secca, a cui spero sappiate dare una risposta definitiva: i fiori in vaso o nel terreno (intendo fiori NON recisi) si possono considerare still life?
Grazie mille wink.gif
ciao
mariuccia
Antonio Canetti
vita ferma

tradotta dall'inglese, ma corrisponderebe in italiano a "natura morta" e mi sembra che i fiori in pittura i quadri di fiori vengono definiti Natura Morta, ma poi...è solo una catalogazione relativa ed arbitraria ed è... sempre una foto.

Antonio
preziusin
QUOTE(Antonio Canetti @ Apr 17 2013, 07:47 PM) *
vita ferma

tradotta dall'inglese, ma corrisponderebe in italiano a "natura morta" e mi sembra che i fiori in pittura i quadri di fiori vengono definiti Natura Morta, ma poi...è solo una catalogazione relativa ed arbitraria ed è... sempre una foto.

Antonio


Ok, Antonio, ma la discussione è nata con un amico tra fiori recisi e fiori fiori sulla pianta, ossia vivi...il nodo della questione, che mi piacerebbe risolvere, è questo! Così vado a farmi un bel WE a spese sue...ahahahahahah
Grazie del contributo
Antonio Canetti
QUOTE(preziusin @ Apr 17 2013, 07:59 PM) *
Ok, Antonio, ma la discussione è nata con un amico tra fiori recisi e fiori fiori sulla pianta, ossia vivi...il nodo della questione, che mi piacerebbe risolvere, è questo! Così vado a farmi un bel WE a spese sue...ahahahahahah
Grazie del contributo


eh già! messa cosi la sottile la differenza forse c'è e ragionando: fotografando un vaso di fiori è un still life, mentre molto spesso fotogrando un fiore sun un ramo si è più nella Macrofotografia...


Antonio
preziusin
QUOTE(Antonio Canetti @ Apr 17 2013, 08:45 PM) *
eh già! messa cosi la sottile la differenza forse c'è e ragionando: fotografando un vaso di fiori è un still life, mentre molto spesso fotogrando un fiore sun un ramo si è più nella Macrofotografia...
Antonio

E' quello che penso anche io...ma forse sono un po' pignola! wink.gif
a.mignard
QUOTE(preziusin @ Apr 17 2013, 07:30 PM) *
Buonasera biggrin.gif
Avrei una domanda secca, a cui spero sappiate dare una risposta definitiva: i fiori in vaso o nel terreno (intendo fiori NON recisi) si possono considerare still life?
Grazie mille wink.gif
ciao
mariuccia


Ovviamente si...
Dipende il contesto... anche se sono non recisi possono essere uno still life.
preziusin
QUOTE(a.mignard @ Apr 17 2013, 10:30 PM) *
Ovviamente si...
Dipende il contesto... anche se sono non recisi possono essere uno still life.

In quale contesto, ad esempio? La mia discussione è nata da una foto di un campo di tulipani: l'inquadratura era molto stretta, con uno sfocato accentuato, ma si vedeva bene che era un campo...
a.mignard
QUOTE(preziusin @ Apr 18 2013, 10:44 AM) *
In quale contesto, ad esempio? La mia discussione è nata da una foto di un campo di tulipani: l'inquadratura era molto stretta, con uno sfocato accentuato, ma si vedeva bene che era un campo...

Se era un campo di tulipani fattala foto al volo senza preparazione non era still life...
Se c'era una preparazione del set : pulizia da oggetti che potevano disturbare, illuminazione aggiuntive tramite flash o pannello riflettente, cavalletto etc.. allora diventa uno still life

Uno still life si può fare anche all'aperto...

Ovviamente è IMHO.

Ciao
riccardobucchino.com
QUOTE(preziusin @ Apr 17 2013, 08:51 PM) *
E' quello che penso anche io...ma forse sono un po' pignola! wink.gif


se vuoi essere pignola allora la fotografia di fiori in natura puoi considerarla in vari modi, dipende tutto da cosa, come e perché fotografi, se fotografi le piante per scrivere un articolo di condanna verso l'incuria di un territorio è reportage, se vai a fotografare la stessa pianta per metterla in una guida turistica per mostrare le bellezze della natura del posto da sponsorizzare allora è una fotografia pubblicitaria, se la fotografi perché ti interessa mostrare come fatta la pianta allora è naturalistica, se la fotografi da brevi distanze è fotografia close-up, se raggiungi o superi il rapporto di riproduzione 1:1 è macro fotografia, se superi il rapporto 10:1 è micro fotografia.

Still life, letteralmente è vita ferma, ma "vita ferma" non significa nulla in italiano il reale significato è natura morta e per essere una natura morta teoricamente il soggetto non deve essere vivo, però in pittura a volte nelle nature morte non c'erano altro che oggetti ed era comunque natura morta anche se di natura non ha proprio niente, spesso nelle nature morte ci sono frutti ma tecnicamente i frutti contengono i semi e i semi sono "vivi" o meglio possono, se messi nelle condizioni ideali, far nascere una pianta quindi sono degli "embrioni" di piante e sono più vivi che morti, o non-nati se preferisci.

Cos'è natura morta e cosa non lo è? Booh

E' un po' come l'arte, ci si interroga sempre su "cos'è arte e cosa no" quando sarebbe molto più semplice fregarsene altamente e godersela l'arte al posto di catalogarla. Per altro la storia ci insegna che l'uomo non è assolutamente in grado di catalogare le cose e dargli un nome sensato, per esempio il periodo "moderno" della storia va dalla scoperta dell'america a metà circa dell'800, l'architettura moderna è invece cominciata subito dopo e moderno significa qualcosa che non è antiquato quindi si potrebbe dire che uno smartphone è un oggetto moderno ma si finisce subito in confusione perché qualcuno potrebbe capire che è un oggetto del periodo storico chiamato "moderno", l'arte degli ultimi decenni si chiama "contemporanea" ma chi gli ha dato il nome non ha pensato minimamente che un giorno sarà arte del passato e il termine "contemporaneo" diventerà praticamente inutilizzabile perché avrà 2 significati opposti, il che non ha alcun senso. Altre catalogazioni MAGNIFICHE sono i nomi degli ordinamenti di laurea, prima c'era "l'ordinamento" poi è arrivato il nuovo ordinamento e il vecchio è diventato il vecchio, poi il nuovo a sua volta è diventato vecchio e non contenti del casino fatto in passato l'ultimo nato l'han chiamato "nuovo ordinamento", potevano chiamarlo ordinamento del 2010 (data a caso) ma no, l'han chiamato nuovo così il nuovo è diventato ex nuovo, quando ne faranno un'altro ancora probabilmente si chiamerà "nuovo" il nuovo diventerà "ex nuovo" l'ex nuovo diventerà l'ex ex nuovo o il "meno vecchio" o vecchio e il vecchio resterà vecchio o diverrà vecchissimo... a casa mia questa si chiama IDIOZIA! Del resto la Fiat insegna a dare i nomi alle auto, la "nuova 500" è un auto prodotta tra il 1957 e il 1975... in un mondo razionale e giusto ad un idiota che propone il nome "nuova 500" per un oggetto, ossia qualcosa fortemente soggetto ad invecchiamento si da la pena di morte per evitare che possa riprodursi in quanto c'è un serio rischio di inquinare la razza umana con i suoi geni!
preziusin
Hai assolutamente ragione, Riccardo, eppure una categorizzazione va pur data: se si partecipa ad un contest di still life, ad esempio, bisogna pur sapere quali foto sono ammesse e quali no.
Ieri ho visto dei magnifici scatti di interni di chiese in un contest "street": le chiese affacciavano sulla strada! ahahahah
Giusto per capire ed evitarmi pessime figure wink.gif
ciao e grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.