Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Zullino
Cari colleghi,
con la mia Fuji S7000 mi son divertito a fotografare gabbiani in volo ma, data la lentezza globale della macchina, le foto mi sono sempre venute o mosse o sfocate. Per la Fuji S7000 ho utilizzato allo scopo anche un aggiuntivo ottico zoom 3x che, aggiunto ai 6 x ottici della fotocamera, mi consentiva di fare delle foto abbastanza ravvicinate, salvo poi i difetti di mosso e sfocatura. Ora ho acquistato una D200 kit con l'obiettivo 18-70 ma non credo che sia sufficiente a fare delle belle foto ravvicinate ai gabbiani in volo. Vi chiedo pertanto un consiglio sull'obiettivo più adatto allo scopo: un 200mm o un 300mm?
Grazie.
Buone foto a tutti!
aphgca
Be.. sicuramnte è di fondamentale importanza comunicarci la cifra che intendi spedere.
Puoi partire da un 70-300G da meno di 200 euro fino al nuovo 200 f:2 + duplicatore sfiorando i 6000.
Simone Cesana
ciao...
la sezione giusta sarebbe obiettivi...
comunque la lunghezza focale per fotografare volatili varia a secondo della posizione in cui ci si trova a scattare...cioè se ti trovi a scattara da capanno o no...
io ti consiglio un 70-200 che può a sua volta essere duplicato...
tieni conto comunque che il 70-200 sulla tua d200 diventa come angolo come un 100-300 circa...
ciao
simone cesana
giannizadra
I gabbiani si lasciano avvicinare abbastanza: un 70-200 VR andrà benissimo (non solo per quelli..).
Zullino
Vi ringrazio per le risposte e mi scuso per aver sbagliato sezione. Sono nuovo del forum.


La cifra che vorrei spendere, per ora, dato che ho appena decapitato 2.298 Euro per la D200, spereri essere la più ridotta possibile. Poi si vedrà.

Non ho capito bene cosa sia il duplicatore?

Aumentando le potenzialità dello zoom, non è che peggiorano le deformazioni prospettiche?


Mi interessa parecchio il citato 70-300 G: quanto costa? Deforma e/o sfoca le immagini?

(io ho una brutta esperienza in tal senso con gli aggiuntivi ottici per la Fuji S7000)

Grazie di nuovo.

Per ora non ho scatti "siculi" da mostrarvi. Non ho fatto nemmeno una sessione esterna di foto. Conto di farla presto e di condividerla con tutti Voi.
aphgca
QUOTE(Zullino @ Mar 20 2006, 10:35 PM)
Non ho capito bene cosa sia il duplicatore?

Aumentando le potenzialità dello zoom, non è che peggiorano le deformazioni prospettiche?
*



Un duplicatore è un elemento ottico che va tra l'innesto della macchina ed l'ottica.
Il suo compito è quello di moltiplicare la lunghezza focale dell'obbiettivo.
Amentando la lunghezza focale c'è una perdita di luminosità proporzionale.
C'è anche, chiaramente, un decadimento della resa dell'ottica. Di solito i moltiplicatori di focali si usano su tele fissi o su zoom luminosi e di ottima qualità in modo da non risentire molto della perdita di prestazioni.

Vedi questa experience http://www.nital.it/experience/moltiplicatori.php
aphgca
QUOTE(Zullino @ Mar 20 2006, 10:35 PM)
Mi interessa parecchio il citato 70-300 G: quanto costa? Deforma e/o sfoca le immagini?
*



Secondo me il 70-300G è un ottica con un rapporto qualità prezzo ineguagliabile.

Premetto che posseggo sia il 70-300G che il 70-200 2.8 vr.

Dentro una chiesa o in situazioni di luce non ottimali non c'è paragone tra i due.
In luce buona, però ti assicuro che il 70-300 si difende benissimo.
Da non sottovalutare il differente ingombro oltre che l'abbissale differenza di prezzo.

L'unico problema serio che potresti incontrare, considerato l'uso che intendi farne è la lentezza della messa a fuoco.
buzz
Dimentica le distorsioni della compatta. Quelle del peggiore degli obiettivi nikon non arriverà nemmeno a darne un blando ricordo.
Inoltre un tele non soffre di aberrazioni prospettiche, semmai di appiattimento prospettico, ma non è colpa delle lenti ma della lunghezza focale in sé.
Altro sono le linee di fuga prospettica tipiche dei super grandangolari, ma non sarà il tuo caso.
Segui i suggerimenti che ti ha già dato di chi ha fotografato la natura, ma ricordati una cosa: òe ottiche sono l'elemanto più importante in un sustema fotografico. Risparmiare su di esse equivale ad accontentarsi della mediocrità.
Un duplicatore degrada leggermente la qualità dell'immagine, se usato con un'ottica di qualità il danno è impercettibile, ma se usato con ottiche scarse, il peggioramento diventa più evidente.
Giallo
Benvenuto nel Forum, e complimenti per il passaggio al sistema reflex, che attualmente - in mancanza di compatte con un sensore più grande dell'unghia del mio dito mignolo - è il miglior sistema per ottenere la massima qualità possibile.

Forse sei un neofita: lo dico perchè l'acquisto di una D200 è sempre raccomandabile, ma dovrebbe essere il preludio ad una serie di obiettivi di qualità elevata, che consentano un'adeguata valorizzazione delle notevolissime doti del sensore.

L'onesto ed economico 70-300G ha senza dubbio un'elevato rapporto qualità prezzo e vale tutti i suoi soldini. Mi pare però che la D200 sia proprio sprecata, se pensi di utilizzarla con quello e/o altri obiettivi di fascia così bassa.

Avrei preferito di gran lunga una D70s con ottiche di più alto livello, piuttosto che il contrario.

Cmq, buona luce!

smile.gif
Giacomo.B
QUOTE(Giallo @ Mar 22 2006, 12:13 PM)
Benvenuto nel Forum, e complimenti per il passaggio al sistema reflex, che attualmente - in mancanza di compatte con un sensore più grande dell'unghia del mio dito mignolo - è il miglior sistema per ottenere la massima qualità possibile.

Forse sei un neofita: lo dico perchè l'acquisto di una D200 è sempre raccomandabile, ma dovrebbe essere il preludio ad una serie di obiettivi di qualità elevata, che consentano un'adeguata valorizzazione delle notevolissime doti del sensore.

L'onesto ed economico 70-300G ha senza dubbio un'elevato rapporto qualità prezzo e vale tutti i suoi soldini. Mi pare però che la D200 sia proprio sprecata, se pensi di utilizzarla con quello e/o altri obiettivi di fascia così bassa.

Avrei preferito di gran lunga una D70s con ottiche di più alto livello, piuttosto che il contrario.

Cmq, buona luce!

smile.gif
*




Quoto Giallo in TOTO!! texano.gif
Zullino
QUOTE(Giacomo.B @ Mar 22 2006, 03:46 PM)
Quoto Giallo in TOTO!! texano.gif
*




Capisco che un obiettivo zoom AF che costa meno di 200 Euro non possa essere equiparato ad un AF di simile escursione focale dal costo 4 volte superiore, ma al momento, ancora non ben sapendo quanto esso sarà effettivamente usato, credo che sia conveniente sperimentarne uno più abbordabile. In fondo lo utilizzerei non in maniera prevalente.

Ho preferito acquistare la D200 per avere un corpo macchina più sfruttabile a lungo termine, a prescindere degli obiettivi che intendo acquistare ora.
Acquistando la D70, oramai da tempo in produzione, avrei rischiato di vederla superata in breve tempo.
LAMPS a tutti.
Giallo
QUOTE(Zullino @ Mar 22 2006, 04:22 PM)
Ho preferito acquistare la D200 per avere un corpo macchina più sfruttabile a lungo termine, a prescindere degli obiettivi che intendo acquistare ora.


Ci mancherebbe, ti ho solo dato il mio modestissimo parere.
Una profezia: fra 3 anni, o anche prima, le mie D200 saranno certamente superate da qualcosa d'altro (anche se continueranno a funzionare); invece gli ottimi obiettivi che piano piano mi sono procurato, no.

smile.gif
Giacomo.B
Sicuramente!!!
Siccome il mio negoziante e' un po'........ha fatto degli scatti con una D50 con un 17-55 che spaccia per D200 con 18-70 (non voglio creare ne polemiche ne altro ci mancherebbe) vedeste che scene!! laugh.gif
Zullino

Da vero ed originale neofita quale sono, ho seriamente apprezzato ogni vostro prodigo consiglio. Ho anche, per il momento spero, fatto due conti con le mie tasche per questo mi sono posto dei limiti economici.

Comunque ve la racconto tutta. Questa sera ho trovato per caso un negozio qui a Palermo che era pubblicizzato sulle pagine "rosa" di tutti fotografi di marzo. Ebbene lì ho trovato in offerta l'ultimo AF 70-300 G Silver al prezzo di 125 Euro. L'ho provato e l'autofocus non mi è sembrato per niente lento rispetto al mio AF 18-70 D. Poi il venditore mi ha detto che la velocità dell'autofocus dipende anche molto dal tipo di fotocamera e la D200, a suo giudizio, è una macchina di nuova concezione che permette focus più veloci che non con le precedenti serie (io non me ne intendo molto; mi smebra però che, rispetto sempre alla mia Fuji S7000, il focus di questa D200 sia molto veloce).

Insomma, l'ho comprato. Penso sia una giusta "palestra" oltre che un acquisto conveniente.

Grazie di nuovo a tutti. grazie.gif

P.S.: Mi è venuto un piccolo dubbio..... ... tra poco qui in Sicilia ci sarà la Targa Florio. Intendo andarci anche se temo molto la polvere. Per il sensore posso sempre contare sull'assistenza Nikon. ...ma la polvere nell'obiettivo entra?
Se si come si fa a pulire un obiettivo?
Bisogna sempre mandarlo a Torino dalla Nital?
Giacomo.B
Se parli dell'interno dell'obbiettivo, penso che non ci siano problemi... a meno che non lo esponga proprio in condizioni particolari, di polvere non ne dovrebbe entrare solitamente queste cose succedono in deserti come in Namibia, famoso per la sabbia finissima!!
Usando l'obbiettivo con cura e avendo un po' di precauzioni i rischi sono inesistenti..
Giallo
QUOTE(Zullino @ Mar 22 2006, 10:02 PM)
...ma la polvere nell'obiettivo entra?
*



La polvere entra dove ci sono buchi, fessure e (quindi) parti mobili, che una certa tolleranza meccanica, per muoversi, debbono averla.

Sono perciò convinto che un'ottica a focale fissa, messa a fuoco IF e priva della ghiera dei diaframmi (tipo "G") sia molto più "sigillata" rispetto ad un'ottica zoom, e/o con messa a fuoco tradizionale (allungamento fisico dell'obiettivo) e/o ghiera dei diaframmi. Sono tutti potenziali ingressi, non pensi?

Detto questo, però, va da sè che tutto dipende dalle condizioni di ripresa, dal vento e dalle cautele che adotterai.

E' comunque molto più facile che entri polvere nella macchina mentre cambi l'obiettivo piuttosto che nell'obiettivo stesso: per questo motivo, in esterni, gli zoom sono di gran lunga preferibili, anche se non si può fotografare pensando sempre e soltanto alla dannata polvere... biggrin.gif
max16vj
QUOTE
se non si può fotografare pensando sempre e soltanto alla dannata polvere...


ah si è proprio vero...in Kenya cambiavo ottica in macchina mentre era in movimento.....pensa un po che pensiero avevo della mia macchina!!!

max16vj
ivejom
Ti consiglio quello che ho appena acquistato e cioè; 17-55mmDX f 2.8 77 mm, la formula uno dei DX.
Zullino
QUOTE(Giallo @ Mar 23 2006, 10:07 AM)

Sono perciò convinto che un'ottica a focale fissa, messa a fuoco IF  e priva della ghiera dei diaframmi (tipo "G") sia molto più "sigillata" rispetto ad un'ottica zoom, e/o con messa a fuoco tradizionale (allungamento fisico dell'obiettivo) e/o  ghiera dei diaframmi. Sono tutti potenziali ingressi, non pensi?


*



Proprio vero. Da questo punto di vista preferisco la S7000 a cui ho montato un anello adattatore ed un filtro UV che sigillano l'obiettivo che scorre all'interno, quindi protetto.

Ma nel caso che entrasse la polvere nell'obiettivo, arriverebbe a depositarsi sulle lenti?

L'obiettivo è smontabile e ripulibile?

Scusate le continue domande ma l'argomento ha bisogno di approfondimenti prima di mandare tutto in asssistenza...


QUOTE(ivejom @ Mar 23 2006, 08:17 PM)
Ti consiglio quello che ho appena acquistato e cioè; 17-55mmDX f 2.8 77 mm, la formula uno dei DX.
*



f2.8? sarà sicuramente ottimo.
Quanti Euro costa?
buzz
Anche quando la polvere si depositasse sulle lenti non sarebbe visibile nelle foto e non influenzerebbe la qualità dell'immagine.
Altra cosa è quella sul piano focale, ovvero sul sensore, ben visibile e distinguibile.
Zullino
QUOTE(buzz @ Mar 23 2006, 10:24 PM)
Anche quando la polvere si depositasse sulle lenti non sarebbe visibile nelle foto e non influenzerebbe la qualità dell'immagine.
Altra cosa è quella sul piano focale, ovvero sul sensore, ben visibile e distinguibile.
*




Il tuo ottimismo mi rincuora. Preferirei comunque che la polvere non entrasse lo stesso. In via precauzionale :-) guru.gif
Sono un tipo perfezionista per certi argomenti. hmmm.gif
Magari non mi importa se rovino un servizio di piatti o se dovessi forzare porte e mobili per aprirli... ...ma non dormirei la notte vedendo il più piccolo granello di polvere sul sensore, sul display o sulle lenti. ohmy.gif
zico53
QUOTE(Zullino @ Mar 23 2006, 11:03 PM)
Il tuo ottimismo mi rincuora. Preferirei comunque che la polvere non entrasse lo stesso. In via precauzionale :-)  guru.gif
Sono un tipo perfezionista per certi argomenti.  hmmm.gif
Magari non mi importa se rovino un servizio di piatti o se dovessi forzare porte e mobili per aprirli...    ...ma non dormirei la notte vedendo il più piccolo granello di polvere sul sensore, sul display o sulle lenti.  ohmy.gif
*



E allora preparati a soffrire....molto! biggrin.gif Ciao concittadino!
Giallo
QUOTE(Zullino @ Mar 23 2006, 11:03 PM)
...ma non dormirei la notte vedendo il più piccolo granello di polvere sul sensore, sul display o sulle lenti.  ohmy.gif


Allora, vendi tutto e passa al foro stenopeico. smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.