Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
marco98.com
Buona sera a tutti!

Ultimamente sto scattando molto in NEF e, nel convertire dal nef a jpeg (di qualunque tipo -basic, normal, fine-), le immagini sono fortemente più cariche di colore, hanno ombre molto meno dettagliate e un forte contrasto.

Quindi, da molto poco, sto scattando in RAW+Jpeg; facendo così non noto nessuna differenza, con la stessa immagine, di nessun tipo: sono praticamente identiche.

Ora mi chiedo: è normale?
Non ho altri software di elaborazione/ritocco delle immagini (a parte PaintNet che però accetta solo jpeg, quindi...): gli altri si comportano così?
Chi ha riscontrato questo tipo di problemi con ViewNX2?

Ringrazio chiunque riesca ad aiutarmi

Un saluto,
Marco
fil_de_fer
Come hai settato la 'Gestione colori' in Preferenze?

Filippo
marco98.com
QUOTE(fil_de_fer @ Apr 9 2013, 09:07 PM) *
Come hai settato la 'Gestione colori' in Preferenze?

Filippo


Scusa, mi potresti spiegare dove si trova?
Non è che sono molto pratico... cerotto.gif

Grazie
fil_de_fer
Sul mac si trova nel menù ViewNx
Clicca per vedere gli allegati

Filippo
marco98.com
Io non ho il Mac...
Ho provato a cercare dappertutto ma non l' ho trovato...
cerotto.gif hmmm.gif

Grazie comunque per l' aiuto!
fil_de_fer
Probabilmente si trova nel menù strumenti....
Oppure 'Preferenze' si chiama con un nome diverso
Hai verificato tutti i menù?

Filippo

Con l'aiuto dell'help.......
Clicca per vedere gli allegati

Filippo
marco98.com
Trovato!! Era in "modifica"...

Comunque ora cosa dovrei fare? hmmm.gif grazie.gif

Ecco cosa vedo:

Clicca per vedere gli allegati
fil_de_fer
Prova a mettere la spunta su "Converti profilo in sRGB quando si salva un file in formato JPG/TIF"

Filippo
marco98.com
Ti ringrazio Filippo!
Appena potrò vi dirò se fa ancora come prima.

Marco
marco98.com
Provato...
tutto come prima...

allora l' unica soluzione è scattare in raw+jpeg...

A proposito!
Una domanda che volevo fare è: cambia concretamente qualcosa da jpeg basic-normal-fine?

Grazie!

Marco
stefanoc72
ragazzo quando scatti in RAW il file poi va' lavorato per forza, quello è il file grezzo.
Quando scatti in JPg applichi invece tutte le impostazioni che hai nella Reflex.
Le impostazioni Basic-Normal-Fine sono infine il livello di compressione del file JPG, piu' è compresso piu' perdi informazioni e l'immagine perde di definizione, colori ecc....


Per farti capire la differenza tra un RAW ed un RAW elaborato ti faccio questo esempio:

FILE RAW GREZZO
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

File Elaborato
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti
Stefano
Balyk
Cambia la quantitá di dati che perdi, maggiore é la compressione minori saranno i dati originali che vengono registati al salvataggio, ergo ogni volta che apri la foto il pc si "inventa" i dati mancanti replicando quelli originali adiacenti e alla fine la foto si degrada perdendo di qualità oltre che di dettagli.

Comunque direi che questa cosa é da veificare, sono anch'io solo su viewNx2 e non ho mai notato tutto questo decadimento.

Ti pongo un quesito peró: la tua macchina fotografica su che colori é impostata? Usi sRGB o adobe RGB? Te lo chiedo perché la seconda opzione é mal supportata dai monitor a causa della loro minor gamma di colori.
Balyk
[quote name='stefanoc72' date='Apr 10 2013, 03:27 PM' post='3373874']
ragazzo quando scatti in RAW il file poi va' lavorato per forza, quello è il file grezzo.
Quando scatti in JPg applichi invece tutte le impostazioni che hai nella Reflex.
Le impostazioni Basic-Normal-Fine sono infine il livello di compressione del file JPG, piu' è compresso piu' perdi informazioni e l'immagine perde di definizione, colori ecc....
Per farti capire la differenza tra un RAW ed un RAW elaborato ti faccio questo esempio:


Hehe! Pensavo che mettessi due foto identiche, una con e l'altra senza lavorazione! Comunque penso che il problema dell'autore non sia di non lavorare il file RAW quanto il fatto che dopo averlo elaborato e salvato i due file non corrispondano come qualità. Se ho capito male ditemelo perché altrimenti ha ragione stefano, un minimo di elaborazione ci vuole sempre, anche se spesso basta il WB e magari contrasto/luminositá.
marco98.com
QUOTE(stefanoc72 @ Apr 10 2013, 03:27 PM) *
ragazzo quando scatti in RAW il file poi va' lavorato per forza, quello è il file grezzo.
Quando scatti in JPg applichi invece tutte le impostazioni che hai nella Reflex.
Le impostazioni Basic-Normal-Fine sono infine il livello di compressione del file JPG, piu' è compresso piu' perdi informazioni e l'immagine perde di definizione, colori ecc....
Per farti capire la differenza tra un RAW ed un RAW elaborato ti faccio questo esempio:

FILE RAW GREZZO
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

File Elaborato
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti
Stefano


biggrin.gif laugh.gif
Certo, certo... lo so!

Solo che non capisco perchè un così consistente cambiamento... hmmm.gif


QUOTE(Balyk @ Apr 10 2013, 03:29 PM) *
Cambia la quantitá di dati che perdi, maggiore é la compressione minori saranno i dati originali che vengono registati al salvataggio, ergo ogni volta che apri la foto il pc si "inventa" i dati mancanti replicando quelli originali adiacenti e alla fine la foto si degrada perdendo di qualità oltre che di dettagli.

Comunque direi che questa cosa é da veificare, sono anch'io solo su viewNx2 e non ho mai notato tutto questo decadimento.

Ti pongo un quesito peró: la tua macchina fotografica su che colori é impostata? Usi sRGB o adobe RGB? Te lo chiedo perché la seconda opzione é mal supportata dai monitor a causa della loro minor gamma di colori.



Io uso sRGB...
marco98.com
QUOTE(Balyk @ Apr 10 2013, 03:35 PM) *
Hehe! Pensavo che mettessi due foto identiche, una con e l'altra senza lavorazione! Comunque penso che il problema dell'autore non sia di non lavorare il file RAW quanto il fatto che dopo averlo elaborato e salvato i due file non corrispondano come qualità. Se ho capito male ditemelo perché altrimenti ha ragione stefano, un minimo di elaborazione ci vuole sempre, anche se spesso basta il WB e magari contrasto/luminositá.


Si, si! Io lavoro i file raw!
Ora non più perchè la versione demo di Capture è finita... cerotto.gif ...... rolleyes.gif

Ora metto a posto contrasto, luminosità, wb e le alte/basse luci con ViewNX2...

Sto aspettando capture "quello vero!" che dovrebbe arrivare dal mio negoziante tra un po'....

Ma comunque a me bastano aggiustare quelle poche cose che poi sono a posto; ma in certe situazioni un buon programma può far la differenza...

Comunque, ora che me l' hai fatto notare ho qualche impostazione on-camera ce l'ho: D-light, controllo vignettatura e riduzione rumore...

Credo allora che sono quelli che vanno ad influire sulla foto finale...

Ciononostante credo che, nelle situazioni in cui mi serva un jpeg pronto, è meglio che setti la macchina raw+jpeg normal...

Ringrazio tutti voi per l' aiuto che mi avete dato!

Un slauto,
Marco
stefanoc72
QUOTE(marco98.com @ Apr 10 2013, 04:23 PM) *
Si, si! Io lavoro i file raw!
Ora non più perchè la versione demo di Capture è finita... cerotto.gif ...... rolleyes.gif

Ora metto a posto contrasto, luminosità, wb e le alte/basse luci con ViewNX2...

Sto aspettando capture "quello vero!" che dovrebbe arrivare dal mio negoziante tra un po'....

Ma comunque a me bastano aggiustare quelle poche cose che poi sono a posto; ma in certe situazioni un buon programma può far la differenza...

Comunque, ora che me l' hai fatto notare ho qualche impostazione on-camera ce l'ho: D-light, controllo vignettatura e riduzione rumore...

Credo allora che sono quelli che vanno ad influire sulla foto finale...

Ciononostante credo che, nelle situazioni in cui mi serva un jpeg pronto, è meglio che setti la macchina raw+jpeg normal...

Ringrazio tutti voi per l' aiuto che mi avete dato!

Un slauto,
Marco


anche i picture control influenzano il risultato, il D-Lighit è sempre consigliato lasciarlo su OFF in quanto inficia sul RAW direttamente.
Capture NX comunque è un buon programma, un po' lentino ma non è affatto male.

Stefano
marco98.com
QUOTE(stefanoc72 @ Apr 10 2013, 06:26 PM) *
anche i picture control influenzano il risultato, il D-Lighit è sempre consigliato lasciarlo su OFF in quanto inficia sul RAW direttamente.
Capture NX comunque è un buon programma, un po' lentino ma non è affatto male.

Stefano


Magari per le prossime volte lascerò tutto su off per vedere come si comporta.
Capture NX l'ho adorato poichè mi permeteva, oltre alle altre mille funzioni, di agire in modo mirato, con i punti di controllo se non ricordo male..., su punti specifici della foto lasciando inalterato tutto il resto della foto.

Comunque ora come ora mi va bene View nx2 perchè mi permette di controllare almeno le cose basilari.

Un grande ringraziamento a tutti!

Marco
larsenio
darei una lettura a questo interessante argomento sullo sviluppo nef smile.gif
marco98.com
QUOTE(larsenio @ Apr 10 2013, 08:01 PM) *
darei una lettura a questo interessante argomento sullo sviluppo nef smile.gif


Ti ringrazio per l' utile segnalazione!


Marco
Alessandro Castagnini
Attenzione...cerchiamo di specificare meglio le cose... smile.gif
I picture control influenzano il risultato solo se si scatta in JPG, se si scatta in NEF, si possono togliere, mettere e cambiare a proprio piacimento. Se poi si utilizzano software non Nikon (ma non è il tuo caso), è come non averli impostati (milioni di discussioni sull'argomento).

Il D-Lighting attivo (on camera) è, a mio modesto ed umile parere, da evitare assolutamente, visto che non si può rimuovere via software...quello che abbiamo impostato, quello rimane.
Molto meglio metterlo su OFF e poi, eventualmente, gestire il tutto via programma dove si ha una gestione migliore che non gli automatismi della macchina.

Ciao,
Alessandro.
marco98.com
QUOTE(xaci @ Apr 11 2013, 05:39 PM) *
Attenzione...cerchiamo di specificare meglio le cose... smile.gif
I picture control influenzano il risultato solo se si scatta in JPG, se si scatta in NEF, si possono togliere, mettere e cambiare a proprio piacimento. Se poi si utilizzano software non Nikon (ma non è il tuo caso), è come non averli impostati (milioni di discussioni sull'argomento).

Il D-Lighting attivo (on camera) è, a mio modesto ed umile parere, da evitare assolutamente, visto che non si può rimuovere via software...quello che abbiamo impostato, quello rimane.
Molto meglio metterlo su OFF e poi, eventualmente, gestire il tutto via programma dove si ha una gestione migliore che non gli automatismi della macchina.

Ciao,
Alessandro.


Grazie Alessandro!
Difatti oggi ho disattivato tutto on-camera e cercherò, per ora, di mettere apposto tutto con viewnx2!


Ciao,
Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.