Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Eduardo_Dippolito
Salve a tutti, vorrei sapere se secondo voi il mondo delle riprese video e delle videocamere digitali è più complesso o più facile rispetto alla fotografia!
Certe volte mi piace pensare che le basi ottenute grazie allo studio della fotografia (lunghezze focali, diaframma, profondità di campo, iso) siano sufficienti per essere avvantaggiati nel mondo delle riprese o no.

Insomma un buon fotografo pensate che possa diventare facilmente un buon cameraman? Forse il viceversa è più improponibile?

Come la storia del chitarrista che in poco tempo è capace di volare sulla tastiera del basso (usando il plettro) ma affinché accada il viceversa c'è ne vuole!
riccardobucchino.com
QUOTE(Nevan @ Apr 7 2013, 02:25 AM) *
Insomma un buon fotografo pensate che possa diventare facilmente un buon cameraman? Forse il viceversa è più improponibile?


Si credo che un fotografo o fotoamatore non dovrebbe avere grosse difficoltà ad imparare a fare da cameraman, viceversa mi sembra più inverosimile, però mai dire mai.

Io ho sentito dire da tanti fotografi "dobbiamo aggiornarci e fare anche i video", io sono orgogliosamente fotografo e non ho alcuna intenzione di diventare un cameraman.
Antonio Canetti
QUOTE(Nevan @ Apr 7 2013, 02:25 AM) *
Salve a tutti, vorrei sapere se secondo voi il mondo delle riprese video e delle videocamere digitali è più complesso o più facile rispetto alla fotografia!



il mondo della ripresa è certamente più complicato della fotografia, soprattutto della gestione della luce, il più banale è il Flash, con questo per il fotografo con una singola lampata risolve il problema, mentre per il videoperatore ha bisogno di un faretto molto più difficile da gestire, il fotografo con 4/5 stampe da l'idea dell'avvenimento, mentre per i video ci vuole un saggio montaggio con i suoi ritmi, una foto mossa può essere piacevole vederla, un flimato " ballerrino" è solo un Caos. Il fotografo puo andare in giro e fotografare a casaccio iniziare con una macro, fare uno street per poi fiinire in paesaggio, ogni singola foto può avere una storia a se, mentre per i "signori" video se non hai un idea ben precisa i risultati sono mediocri.

fermo restando che il cameramen è prima fotografo e poi cineoperatore


Antonio
Francesco Martini
QUOTE(Nevan @ Apr 7 2013, 02:25 AM) *
Insomma un buon fotografo pensate che possa diventare facilmente un buon cameraman? Forse il viceversa è più improponibile?

Il video non e' altro che una serie di fotografie scattate e riviste in rapida successione...
quindi un buon cameraman deve essere anche un buon fotografo... rolleyes.gif
Francesco Martini
riccardobucchino.com
QUOTE(Antonio Canetti @ Apr 7 2013, 09:23 AM) *
il mondo della ripresa è certamente più complicato della fotografia, soprattutto della gestione della luce, il più banale è il Flash, con questo per il fotografo con una singola lampata risolve il problema, mentre per il videoperatore ha bisogno di un faretto molto più difficile da gestire, il fotografo con 4/5 stampe da l'idea dell'avvenimento, mentre per i video ci vuole un saggio montaggio con i suoi ritmi, una foto mossa può essere piacevole vederla, un flimato " ballerrino" è solo un Caos. Il fotografo puo andare in giro e fotografare a casaccio iniziare con una macro, fare uno street per poi fiinire in paesaggio, ogni singola foto può avere una storia a se, mentre per i "signori" video se non hai un idea ben precisa i risultati sono mediocri.

fermo restando che il cameramen è prima fotografo e poi cineoperatore
Antonio


confondi cameraman con videomaker, il cameraman è un lavoro tutto sommato semplice, il videomaker è un lavoro complesso. il cameraman fa le riprese in base a ciò che dice il regista, il videomaker è regista, cameraman e montatore... tutta un'altra faccenda!
Antonio Canetti
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 7 2013, 02:51 PM) *
confondi cameraman con videomaker,


smile.gif non credo che mi confonda.

dipende dai costi della Produzione, più è grossa la Produzione più vengono frammentati in singoli specialisti sia in campo fotografico che in campo video.

Antonio
sbiddu
QUOTE(Nevan @ Apr 7 2013, 02:25 AM) *
Salve a tutti, vorrei sapere se secondo voi il mondo delle riprese video e delle videocamere digitali è più complesso o più facile rispetto alla fotografia!
Certe volte mi piace pensare che le basi ottenute grazie allo studio della fotografia (lunghezze focali, diaframma, profondità di campo, iso) siano sufficienti per essere avvantaggiati nel mondo delle riprese o no.

Insomma un buon fotografo pensate che possa diventare facilmente un buon cameraman? Forse il viceversa è più improponibile?

Come la storia del chitarrista che in poco tempo è capace di volare sulla tastiera del basso (usando il plettro) ma affinché accada il viceversa c'è ne vuole!


posso assicurarti con assoluta certezza che il mondo del videomaking è di gran lunga più complicato di quello della fotografia, certo, le conoscenze di come utilizzare al meglio la focale, il diaframma, profondità di campo e iso aiutano parecchio.
atostra
io prima di tutto farei una bella distinzione tra CINEMA e TELEVISIONE. innanzitutto sono mezzi completamente diversi, sopratutto nel cinema, in cui c'è la cinepresa (con relativo cameran e vari aiutanti) c'è un fonico, ma anche molti altri tecnici.

invece nella TV sia i mezzi utilizzati che i modi di utiluzzo sono molto diversi.

in uno ci sono le videocamere, nell'altro le macchine da presa.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.