Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
DighiPhoto
Ciao a tutti, secondo voi quando sarà mai possibile dire "spendo una volta per tutte"? Subito o forse mai...? hmmm.gif

Mi chiedevo l'altra sera se già oggi vale la pena fare una spesa unica molto grossa e" sistemarsi" oppure se "non è ancora ora" e continuare come adesso a restare in attesa di giorno in giorno se esce qualcosa di nuovo, ecc...E continuare a spendacchiare...
Giusto per hobby eh perchè per il resto...

Ah, intendo spendere tanto eh...! messicano.gif Dagli 8-9.000 euro ai 17.000-18.000 euro...


In fondo in fondo le esigenze sono da anni più o meno sempre le stesse e credo che resteranno tali ancora per molti anni.
Riflettendo, da decenni si stampa la maggior parte delle fotografie (tralasciando i 10x15 e 12/13x18) in formato 20x30, 30x40, 40x60, raramente in formati più grandi (eccezioni o singole stampe a parte).

Con il digitale in 5-6 anni si ha avuto un progresso pazzesco, rivoluzionario direi. Oggi si scatta a sensibiltà che solo pochi anni fa sembravano irraggiungibili con la possibilità di ottenere fotografie qualitativamente ottime grandi quasi come si desidera.

Tra 5-6 anni, che esigenze avremo rispetto oggi? I matrimonialisti, ad esempio, continueranno a stampare album grossi uguali ad adesso o stamperanno solo dei 50x140cm per giustificare la qualità dei propri mezzi ai clienti?!?

Probabilmente ci saranno economici televisori da 50" con risoluzioni di 6000x4000 PX, le foto si guarderanno lì, si stamperanno sempre meno e quindi si necessiterà di file molto più grandi...Boh!


Non so...Ad esempio, con una D4 e 4 o 5 ottiche come si deve, si può dire di "essere a posto per alcuni anni e fregarsene delle nuove uscite"?

L'unico inconveniente ritengo che sia la svalutazione economica, se continuiamo di questo passo tra 4 o 5 anni, o forse meno!, si potrà ottenere la qualità della D4 con macchine da 500 euro e 300o euro di spesa totale...Oggi invece di euro se ne devono spendere 10-12.000!



VOI COME VEDETE IL FUTURO TECNOLOGICO/FOTOGRAFICO?


Alessandro
FM
QUOTE(DUTUR @ Apr 5 2013, 11:17 PM) *
Ciao a tutti, secondo voi quando sarà mai possibile dire "spendo una volta per tutte"? Subito o forse mai...? hmmm.gif

Mi chiedevo l'altra sera se già oggi vale la pena fare una spesa unica molto grossa e" sistemarsi" oppure se "non è ancora ora" e continuare come adesso a restare in attesa di giorno in giorno se esce qualcosa di nuovo, ecc...E continuare a spendacchiare...
Giusto per hobby eh perchè per il resto...

Ah, intendo spendere tanto eh...! messicano.gif Dagli 8-9.000 euro ai 17.000-18.000 euro...
In fondo in fondo le esigenze sono da anni più o meno sempre le stesse e credo che resteranno tali ancora per molti anni.
Riflettendo, da decenni si stampa la maggior parte delle fotografie (tralasciando i 10x15 e 12/13x18) in formato 20x30, 30x40, 40x60, raramente in formati più grandi (eccezioni o singole stampe a parte).

Con il digitale in 5-6 anni si ha avuto un progresso pazzesco, rivoluzionario direi. Oggi si scatta a sensibiltà che solo pochi anni fa sembravano irraggiungibili con la possibilità di ottenere fotografie qualitativamente ottime grandi quasi come si desidera.

Tra 5-6 anni, che esigenze avremo rispetto oggi? I matrimonialisti, ad esempio, continueranno a stampare album grossi uguali ad adesso o stamperanno solo dei 50x140cm per giustificare la qualità dei propri mezzi ai clienti?!?

Probabilmente ci saranno economici televisori da 50" con risoluzioni di 6000x4000 PX, le foto si guarderanno lì, si stamperanno sempre meno e quindi si necessiterà di file molto più grandi...Boh!
Non so...Ad esempio, con una D4 e 4 o 5 ottiche come si deve, si può dire di "essere a posto per alcuni anni e fregarsene delle nuove uscite"?

L'unico inconveniente ritengo che sia la svalutazione economica, se continuiamo di questo passo tra 4 o 5 anni, o forse meno!, si potrà ottenere la qualità della D4 con macchine da 500 euro e 300o euro di spesa totale...Oggi invece di euro se ne devono spendere 10-12.000!
VOI COME VEDETE IL FUTURO TECNOLOGICO/FOTOGRAFICO?
Alessandro


Io ti rispondo con il mio passato. Nel 2008, all'uscita del full frame Nikon compresi che era l'ora di fare il passo. E presi la D700 che ancora mi accompagna e credo mi porterà fino alla D900. Successivamente ho acquistato obiettivi definitivi, chiamiamoli così. Ad oggi sicuramente la D800 è migliore come la D4 rispetto alla D700, ma di quanto? Sui formati di stampa che tu suggerisci la differenza non giustifica (per me eh! non ammazzatemi) l'acquisto di un nuovo corpo. Insomma, la spesa secondo me andava fatta (e va fatta per chi ancora non l'avesse effettuata) verso sensori a pieno formato.
Credo che nel futuro i sensori faranno meraviglie ma lo sviluppo vero saranno le mirrorless. E forse lì bisognerà fare di nuovo una scelta di marca e ricomprare tutto. E forse si affermeranno i nuovi sensori x-trans. Anche in quel caso io attenderei 2 o 3 anni minimo perchè quasi certamente si affermeranno sistemi full frame mirrorless e relative ottiche.
In definitiva, per le reflex la spesa puoi già farla subito o al massimo aspettare il nuovo modello ma oramai un corpo acquistato oggi può resistere per altri 5-6-8 anni. Ma forse quello che intendi tu è avere la certezza che si è raggiunti il top nello sviluppo tecnologico... e questa certezza non la avrai certo per adesso, ed in questa vita, Kim il nord-coreano permettendo.
stefanoc72
dipende pure da che tipo di foto fai.
Io per il momento mi butterei sulle ottiche che si svalutano di meno e che comunque ti porterai sempre con te con i futuri corpi macchina.
Con cifre tipo quelle che hai citato ti potresti fare tutti i fissi dal 14 al 200F2 e forse ti ci scappa pure una D800E ^_^

Stefano
aculnaig1984
Ti dico il mio pensiero. Oggi la tecnologia fa passi da gigante, e non potrà mai esistere un corredo definitivo. Ci lasciamo troppo trasportare dall'ultima nuova tecnologia, che rispetto alla vecchia può anche solo aver spostato un pulsante, ma è nuova e tutti la vogliono. La qualità fotografica che abbiamo attualmente secondo me è sufficiente per i prossimi 5/6 anni, anche sensa altre novità, come succedeva con la pellicola. Ma sono sicuro che tra un'anno o 2 usciranno nuove reflex top di gamma con sensori e gamma tonale ancora migliorati... Ma alla fine ne abbiamo bisogno? o crediamo di averne bisogno perchè tutti per essere più fighi degli altri vogliono qualcosa in più degli altri da mostrare, e perchè la pubblicità ce lo inculca/impone?
Sinceramente rimpiango un pò i tempi in cui le reflex non venivano aggiornate dopo 2 anni, e quando c'era un'aggiornamento, era sostanziale sotto molti punti di vista...

Quei soldi sinceramente li spenderei per altre cose, ammesso che non vivi di fotografia, perchè tanto tra qualche anno quello che hai acquistato sarà vecchio, si svaluterà di molto e tutti avranno il nuovo modello, quindi che fai, vuoi rimanere indietro?

Gianluca
dinarob
[quote name='DUTUR' date='Apr 5 2013, 11:17 PM' post='3368671']
Ciao a tutti, secondo voi quando sarà mai possibile dire "spendo una volta per tutte"? Subito o forse mai...? hmmm.gif

sono dell'idea che nel cassetto dei costruttori sono già pronte innovazioni tecnologiche che non aspettano altro che i tempi siano maturi in base alla nostra richiesta di mercato. c'è poi la sfida che le varie case propongono per evidenziare l'essere arrivati prima di un'altra casa. il gioco si fa complicato per noi utenti amatori e chi si ingrassa sono sempre loro,le nostre amate case di produzione. ovviamente ci sono cascato anch'io e come me anche un amico che non avrebbe mai cambiato da analogico a digitale, ma se analizzi che col digitale riesci a colmare quel vuoto economico in nome di una qualità cromatica dettata dalle tue belle ottiche e dalla tua velvia50 ma che ti svuotavano le tasche piano piano, ti accorgi che senza la tua pellicola riesci benissimo a sopperire a questa mancanza. se si rapporta il tutto alle proprie esigenze riesci a compensare bene anche tempi di anni senza modificare il tuo corredo. come sempre al primo posto c'è la disponibilità economica che la fa da padrona anche su una passione che magari coltivi da anni al secondo vedo bene le esigenze oggettive, quelle che ti fanno chiedere il motivo per cui sei disposto a spendere tanto per l'innovazione al fine di..? analizzando il tutto che qui non ho elencato per non dilungarmi,per le mie esigenze quando sono passato alla reflex ho deciso che per le mie esigenze invece dalla D4 che all'epoca costava molto più di adesso ho preso la D700 sfruttando così le ottiche vecchie accontentandomi di qualche ottica nuova tipo 20mm af e nuovo sigma 120-400 apo della serie mi mancava un tele. lavoro però parecchio di camera chiara nell'intento di migliorare la qualità dello scatto e al momento mi basta, poi quando arriverà la resurrezione intesa come svolta epocale dell'argomento foto, si ricomincerà a valutare e il ciclo continua. scusate la lunghezza del mio pensiero e vi leggo sempre per restare aggiornato. Roby
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.