Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
aiz
Ciao a tutti!...ho gia cercato nel forum vari post a riguardo,ma tutte le volte la discussione si perde in altri argomenti!...Volevo chiedervi differenze,pregi e difetti tra questi due corpi...sottolineo D300S,perchè molti poi si mettono a parlare della D300,che non prendo in considerazione!
Grazie!!
luca.alegiani
Ciao Aiz,

ti dico la mia:

Modulo af D300s più performante.
Forse resa ad alti iso migliore per la D7000.
A mio avviso (per i miei gusti) migliore ergonomia per la D300s.
Dimensioni e pesi maggiori per la D300s (nel mio caso è un pregio).
Qualche comando in più a disposizione su macchina per D300s (per me molto fondamentale).
Display secondario più grande nella D300s.
Raffica maggiore su D300s.
16mp per D7000, mentre 12mp su D300s.

Per lunghe sessioni fotografiche io mi sono trovato più a mio agio con i corpi pro (D300 prima e D700 adesso).

Per i miei gusti e per l'uso che ne faccio preferisco corpi pro, quindi ti consiglio D300.

Certo se l'utilizzo è più vacanziero ti consiglio corpi meno ingombranti.

Luca
aiz
Si,diciamo che l'80% la uso in vacanza(viaggio spesso)adesso ho una 5100,e vorrei un corpo con piu comandi disponibili,senza dover andare nel menù della macchina...come lenti ho un 10-24,16-85,55-300 e 35 1.8 tutti nikon...l'unico luminoso è l'ultimo,non vorrei dover ricorrere ad ISO alti(comunque non piu di 800-1000) e trovarmi un'immagine piu"sporca"di quanto non faccia la 5100...
javajix
QUOTE(aiz @ Apr 5 2013, 02:38 PM) *
Si,diciamo che l'80% la uso in vacanza(viaggio spesso)adesso ho una 5100,e vorrei un corpo con piu comandi disponibili,senza dover andare nel menù della macchina...come lenti ho un 10-24,16-85,55-300 e 35 1.8 tutti nikon...l'unico luminoso è l'ultimo,non vorrei dover ricorrere ad ISO alti(comunque non piu di 800-1000) e trovarmi un'immagine piu"sporca"di quanto non faccia la 5100...


In vacanza è più comoda la D7000 che è più leggera della D300s, se invece ti piacciono i "mattoni" vai con la D300S (scherzo eh)
aiz
smile.gif ma sinceramente penso che l'importanza del peso del corpo sia relativo...una volta presa una reflex,si sa che è molto piu pesante ed ingombrante di una compatta!!...quindi direi che che il fattore peso,non sto a considerarlo piu di tanto!!
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(aiz @ Apr 5 2013, 02:15 PM) *
Ciao a tutti!...ho gia cercato nel forum vari post a riguardo,ma tutte le volte la discussione si perde in altri argomenti!...Volevo chiedervi differenze,pregi e difetti tra questi due corpi...sottolineo D300S,perchè molti poi si mettono a parlare della D300,che non prendo in considerazione!
Grazie!!


...le schede tecniche non sono sufficientemente ricche di informazioni???... messicano.gif
aiz
Mi piacerebbe sentire pareri degli utilizzatori,visto che la pratica è più importante della teoria!
Giuliano58
QUOTE(aiz @ Apr 5 2013, 02:46 PM) *
Mi piacerebbe sentire pareri degli utilizzatori,visto che la pratica è più importante della teoria!


Ho una D300s ed è inutile dire che emi trovo bene! Ma se avessi una d7000 direi la stessa cosa! rolleyes.gif

Quando dovevo decidere tra D300s e D7000 ho letto un pò di impressioni e confronti e poi ho scaricato entrambe i manuali!

Me li sono scorsi "in parallelo" e ho notato le differenze tecniche, di menù, di impostazioni e di comandi. Ti consiglio di farlo!

Ci si mette un paio d'ore ma ne vale la pena!!

Mio fratello ha preso la D7000 spesso usciamo insieme, lui non si trova bene con la mia e io non mi trovo bene con la sua!!! rolleyes.gif
Le foto a volte vengono bene a me e a volte a lui, ma non è colpa o merito della macchina messicano.gif
luca.alegiani
E vai, va!
Se non ti spaventano pesi ed ingombri (una D5100 è una mingherlina in confronto!!!) prendi tranquillamente la D300s.
E' una signora reflex in tutto il cui utilizzo va ben oltre (ma molto oltre) l'uso vacanziero.
Te ne rendi conto proprio prendendola in mano. Già rispetto ad una D90 che avevo mi accorsi della differenza (e la D90 è per molti versi superiore alla D5100).
Se non hai velleità di passaggio a FF potrebbe essere tranquillamente la tua macchina non dico definitiva, ma poco ci manca.
cranb25
Sono d'accordo che non vuoi sentir parlare di D300..ma visto che è quasi uguale alla D300s (quest'ultima ha in più la possibilità di registrare video e ha il doppio slot CF+SD) io ho scelto questa perché mi piaceva di più come corpo rispetto alla serie D7000
lucenikon
QUOTE(aiz @ Apr 5 2013, 02:15 PM) *
Ciao a tutti!...ho gia cercato nel forum vari post a riguardo,ma tutte le volte la discussione si perde in altri argomenti!...Volevo chiedervi differenze,pregi e difetti tra questi due corpi...sottolineo D300S,perchè molti poi si mettono a parlare della D300,che non prendo in considerazione!
Grazie!!



prendile in mano tutte e due e le provi quella che ti trovi meglio in mano prendi !
la mia ex ditta per lavoro mi dava D300 D7000 e D300s per lavoro , io come corpo macchina personale ho scelto una D300s e una D800 messicano.gif
atostra
Sai che scegliendo la 300 passi ad un sensore di generazione precedente, vero?
fox22
Il 70 per cento del corpo della d7000 è in lega di magnesio,..è weather seeled cioè resistente a polvere e umidità,ha il doppio display e la doppia ghiera,...ha un sensore ed un esposimetro di ultima generazione che ad alti iso danno risultati spettacolari,..la gamma dinamica è nettamente superiore alla d300s,questo lo noti poi nella qualità delle immagini ed appunto in quest'ultima la d7000 batte la d300s in tutti i test comparativi che vi sono in rete,....il corpo è poco più compatto della d300s ma ti assicuro che è massiccio e incredibilmente solido,..inoltre è un poco più agevole da portare al collo nei walk around fotografici..e non è poco.
Di contro la d300s batte la d7000 nella raffica e nella velocità dell'autofocus....trai tu le conclusioni..tutto dipende dalle tue esigenze e dai tuoi gusti
cranb25
QUOTE(atostra @ Apr 6 2013, 11:49 AM) *
Sai che scegliendo la 300 passi ad un sensore di generazione precedente, vero?

Allora io sono contento di essere passato ad una generazione precedente wink.gif
francesco flotti
QUOTE(atostra @ Apr 6 2013, 11:49 AM) *
Sai che scegliendo la 300 passi ad un sensore di generazione precedente, vero?

Anche io sono contento di passare a sensore di vecchia generazione con file piu' leggeri

Fra
cranb25
QUOTE(francesco flotti @ Apr 6 2013, 10:52 PM) *
Anche io sono contento di passare a sensore di vecchia generazione con file piu' leggeri

Fra

Contento come Fra!
Stefano
fox22
QUOTE(cranb25 @ Apr 6 2013, 10:55 PM) *
Contento come Fra!
Stefano



Le scelte di fra,di ciccio,di pino e di zio turiddu sono scelte dettate da un mero gusto personale,..il fatto che i fans della d300 dicono di essere contenti della loro scelta pur consapevoli di essere un passo indietro rispetto alle nuove tecnologie di casa nikon non significa certo che la d300 è migliore della 7000,..i vantaggi, la migliore qualità d'immagine e di harware a favore della seconda restano indiscussi,quindi chi oggi si pone la domanda se scegliere una d300s o una d7000 in realtà vorrebbe la tecnologia della d7000 in un corpo pro come la d300...ma di fatto il corpo macchina della d7000 è un semi pro veramente notevole...
saluti.
persenico
QUOTE(luca.alegiani @ Apr 5 2013, 02:26 PM) *
Raffica maggiore su D300s.


Prima domanda: a quanto può giungere la D300s se usata in RAW 14bit?
Seconda domanda: a quanto può giungere la D7000 se usata in RAW 14 bit?

Presumendo tu non sia in mala fede, non hai la più pallida idea di quali siano le risposte. Quindi te le indico io: 2,5 fps la D300; 6 fps la D7000.

E ora, terza domanda: quale tra D300 e D7000 ha la raffica maggiore?

Strano tu non abbia accreditato la D300 di un livello di "tropicalizzazione" superiore a quello della D7000. Di solito queste due leggende fanno coppia fissa.
franlazz79
io sono un estimatore dei corpi leggeri, soprattutto per uso vacanziero, se non fosse per la polvere la D600 sarebbe il top delle Nikon a listino, D7100 e D7000 sono le sorelline minori e se mi regalassero una D4 la rivenderei. Ad esempio con la D800, che non è di certo esagerata come la D3-D4 mi trovo bene ma non ritengo indispensabili le features in più e la D600 mi sarebbe andata benissimo. La storia D300 VS D7000 è particolarmente soggettiva anche se la D300 inizia a sentire il peso degli anni non è del tutto superata (per il corpo è ancora la DX più solida) e le differenze di sensore non sono ancora nette anche se la 7100 inizia a distanziarla anche grazie al nuovo processore e all'AF51 che è più preformante di quello della D300.
fox22
QUOTE(persenico @ Apr 6 2013, 11:26 PM) *
Prima domanda: a quanto può giungere la D300s se usata in RAW 14bit?
Seconda domanda: a quanto può giungere la D7000 se usata in RAW 14 bit?

Presumendo tu non sia in mala fede, non hai la più pallida idea di quali siano le risposte. Quindi te le indico io: 2,5 fps la D300; 6 fps la D7000.

E ora, terza domanda: quale tra D300 e D7000 ha la raffica maggiore?

Strano tu non abbia accreditato la D300 di un livello di "tropicalizzazione" superiore a quello della D7000. Di solito queste due leggende fanno coppia fissa.


Forse la d300 ha un buffer più capiente della d7000,..per quanto riguarda la tropicalizzazione volevo intendere che la d7000 come la d300 è weather seeled,..io ho preferito la d7000 alla d300 per la maggiore resa d'immagine e per l'hardware più fresco,..poi il corpo macchina lo trovo veramente fatto bene,solido con tanto magnesio,meno imponente della d300 ma altrettanto coriaceo.
saluti.
persenico
QUOTE(aiz @ Apr 5 2013, 02:15 PM) *
Ciao a tutti!...ho gia cercato nel forum vari post a riguardo,ma tutte le volte la discussione si perde in altri argomenti!...Volevo chiedervi differenze,pregi e difetti tra questi due corpi...sottolineo D300S,perchè molti poi si mettono a parlare della D300,che non prendo in considerazione!
Grazie!!

La D300s ha differenze di "ordine fisico" che per alcuni sono importanti e determinanti (stando ben attenti ad escludere tutti quelli che dichiarano di essere "costretti" alla D300 dalle loro manone, ma poi usano senza problemi microscopiche tastiere BlackBerry o similari).
La D7000 è superiore a livello elettronico (sensore e complesso hardware-software di gestione).
I video della D7000 sono anni luce meglio di quelli della D300s (...visto che è questa la quasi unica differenza tra D300 e D300s).
Non mi esprimo sull'autofocus perchè non ho la necessaria esperienza comparativa.

Poi ... la D300 (con o senza s) è etichettata dal marketing Nikon come "professional", la D7000 come "prosumer". La D300 (con o senza s) è più grossa e pesante della D7000. La D300 (con o senza s) ha un prezzo di listino superiore a quello della D7000. Guarda quante valide e concrete ragioni per ritenere che con una D300 (con o senza s) al collo ci si faccia ammirare di più.

P.S. Nessuna delle due è la mia principessa da difendere ad ogni costo
P.P.S anche la meno performante delle due è di grandemente sovradimensionata rispetto alle capacità della maggior parte di chi la possiede e usa
persenico
QUOTE(fox22 @ Apr 6 2013, 11:42 PM) *
Forse la d300 ha un buffer più capiente della d7000

No, la capacità del buffer ha un altro effetto.
La capacità del buffer (e la velocità con cui il buffer si svuota) determina quando la macchina smette di scattare anche se tu continui a tenere premuto il pulsante di scatto.

La D300 (con o senza s) in RAW 14bit è un bradipo ... perchè la D300 gestisce con fatica il RAW 14bit (scelta progettuale Nikon).

Certo che se ti comperi la professionale D300 (con o senza s) per scattare sempre e solo in JPEG puoi arrivare a 7fps.
La D7000 in JPEG si ferma a 6fps (sempre ammesso che la D300 riesca ad arrivare a 7 in tutte le occasioni in cui la D7000 riesce ad arrivare a 6)
INTEGREX
Ciao io ho D300, che come file fotografici è del tutto analoga alla D300s, mio padre ha avuto D5100 che io ho provato a lungo, occhio che come sensore la tua D5100 è più performante di D300s, miglior gamma dinamica, maggior profondità di colore, migliore tenuta ad alti ISO, maggior risoluzione...ti consiglio vivamente una D7000 per avere un corpo sicuramente più performante della D5100 e che mantiene la stessa qualità d'immagine dato che condividono sensore e processore smile.gif .
Io sono felice della mia D300 ma io provenivo da una D3100, quindi ci ho guadagnato sia come corpo che come qualità d'immagine, stessa tenuta ad alti iso, risoluzione quasi uguale, però D300 ha maggior gamma dinamica e profondità colore di D3100, oltre che avere la possibilità di scattare RAW a 14 bit cosa che con la piccolina non potevo fare ... Ma la D5100 a livello di qualità d'immagine è molto superiore a D3100 ed eguaglia la sorella maggiore D7000, compresi i RAW a 14 bit.
Quindi per non avere brutte sorprese ti consiglio D7000, quando uno fà un up-grade dev essere a mio avviso a 360 gradi per essere veramente soddisfatti, se da una parte ci guadagni e dall'altra ci perdi non è una cosa positiva secondo me messicano.gif
skyler
A quelli che cercano un corpo .."vacanze" consiglio vivamente il telefonino.......non gettate i soldi.
Giuliano58
Aggiungo e sottolineo quanto già scritto.

Oltre alle caratteristiche tecniche bisogna "sentirsi in mano" la macchina.
Come già scritto io ho una D300s e mio fratello una D7000, se le prendo in mano "a occhi chiusi" preferisco la D300s.

Poi per me la precisione e velocità di messa a fuoco è importante, più che la velocità di raffica.
Per me trovo più comodi i comandi della D300s

Ma è un'opinione mia!!

franlazz79
QUOTE(skyler @ Apr 7 2013, 10:32 AM) *
A quelli che cercano un corpo .."vacanze" consiglio vivamente il telefonino.......non gettate i soldi.


Forse ti farebbe bene una bella vacanza smile.gif

Ma ti chiedo, proprio quando visiti posti belli e "nuovi" non è che ti vien voglia di farci qualche scatto fatto bene? Cerchiamo di essere moderati e comprendere che non tutti abbiamo le stesse necessità. Lo stesso vale per le ottiche, come farei senza 28-300? Sarebbe un problema....
francesco flotti
Io la D 300s l'ho comprata nuova a 1100 euro dopo l'uscita della d 7100, quando ho capito che non ci sarebbe piu' stata una DX pro, sinceramente le rispettive d70 d 80 d90 d 7000 d7100 esteticamente ed ergonomicamente non mi piacciono,( possiedo d 70s ed d 3100) . File migliori della 300s si possono ottenere anche con molte nuove compatte da 20 mp e piu' dal costo di 200 euro, l'elettronica fa passi da gigante ma a me piacciono i file della mia d 300s che terro' per almeno 7/8 anni, premetto che faccio per lo piu' foto di sport.

Fra
franlazz79
QUOTE(francesco flotti @ Apr 7 2013, 11:58 AM) *
Io la D 300s l'ho comprata nuova a 1100 euro dopo l'uscita della d 7100, quando ho capito che non ci sarebbe piu' stata una DX pro, sinceramente le rispettive d70 d 80 d90 d 7000 d7100 esteticamente ed ergonomicamente non mi piacciono,( possiedo d 70s ed d 3100) . File migliori della 300s si possono ottenere anche con molte nuove compatte da 20 mp e piu' dal costo di 200 euro, l'elettronica fa passi da gigante ma a me piacciono i file della mia d 300s che terro' per almeno 7/8 anni, premetto che faccio per lo piu' foto di sport.

Fra


Condivido il tuo modo di essere arrivato alla D300 anche se io propendo per i corpi light, ogni macchina si ritaglia il suo spazio ed è giusto che utenti diversi scelgano soluzioni diverse, l'attuale offerta del mercato fotografico, per fortuna non ha solo il portafoglio come parametro di scelta ma molte altre variabili e c'è chi se la cava con poca spesa ed è felicissimo. Dobbiamo smettere di alimentare topic tipo X VS Y a meno che un corpo non rimpiazzi realmente un altro, ed attualmente niente ha rimpiazzato la D300....
Enrico_Luzi
io dalla d7000 sono passato alla d700.
ho fatto un leggero passo indietro ? forse, ma me ne frego.
Però ad essere sincero non avrei mai cambiato la 7000 per la 300
cranb25
QUOTE(franlazz79 @ Apr 7 2013, 12:27 PM) *
Condivido il tuo modo di essere arrivato alla D300 anche se io propendo per i corpi light, ogni macchina si ritaglia il suo spazio ed è giusto che utenti diversi scelgano soluzioni diverse, l'attuale offerta del mercato fotografico, per fortuna non ha solo il portafoglio come parametro di scelta ma molte altre variabili e c'è chi se la cava con poca spesa ed è felicissimo. Dobbiamo smettere di alimentare topic tipo X VS Y a meno che un corpo non rimpiazzi realmente un altro, ed attualmente niente ha rimpiazzato la D300....

Come non quotarti! Pollice.gif
Ivanodesio
QUOTE
Ciao a tutti!...ho gia cercato nel forum vari post a riguardo,ma tutte le volte la discussione si perde in altri argomenti!...Volevo chiedervi differenze,pregi e difetti tra questi due corpi...sottolineo D300S,perchè molti poi si mettono a parlare della D300,che non prendo in considerazione! Grazie!!
Scusa ma se come dici"la d300 nol la prendo in considerazione"comprati la d7000 visto che la d300s è praticamente la d300 con la possibilità di fare video e doppia slot,quindi se la d300 non la consideri non mi sembra il caso di considerare la d300s....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.