Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Riccardo_79
Vorrei iniziare a fotografare panorami con una pluralità di scatti poi da montare, vi espongo quindi quello che ho capito leggendo varie discussioni, correggetemi se sbaglio:

1) Cavalletto ben stabile
2) nel mio caso testa a sfera priva di doppia bolla
3) bolla a due assi per fissarla alla slitta reflex
4) su formato DX focale minima 18mm (per evitare distorsioni)
5) MAF manuale, fissa per ogni scatto
6) esposizione manuale, fissa per ogni scatto e misurata per le alte luci
7) scatto in Raw, principalmente per avere un WB uguale in PP per tutti gli scatti
8) ogni scatto deve sovrapporre il 30% circa della foto precedente
9) Montaggio foto con software di stitching (Photoshop può andare bene? È pratico per queste necessità?)

Il mio quesito è, prima di tutto, se ritenete che abbia detto tutto correttamente e se ho detto tutto quello che andava detto.

Secondo quesito: la bolla a due assi è INDISPENSABILE?

Terzo quesito: se utilizzo la bolla a due assi con la testa a sfera, metto in bolla, fisso la sfera stessa e faccio ruotare l’INTERA testa da sx a dx. Non rischio comunque che le foto non siano in linea? Non so se mi spiego… difficile farlo scrivendo…
Per chi non avesse capito… riprovo!
Messo il cavalletto in maniera ORIENTATIVAMENTE in piano, aggiungo la testa..... e fisso la reflex. Noterò così il fuori bolla.
Bene, per metterlo in bolla muoverò SOLO la sfera della testa e non le gambe del cavalletto, ho quindi il rischio di perdere la linea se ruoto l’intera testa (monoasse) per le foto? (non la sfera della testa!).
Lutz!
QUOTE(Riccardo_79 @ Apr 4 2013, 05:04 PM) *
Vorrei iniziare a fotografare panorami con una pluralità di scatti poi da montare, vi espongo quindi quello che ho capito leggendo varie discussioni, correggetemi se sbaglio:

1) Cavalletto ben stabile
2) nel mio caso testa a sfera priva di doppia bolla
3) bolla a due assi per fissarla alla slitta reflex
4) su formato DX focale minima 18mm (per evitare distorsioni)
5) MAF manuale, fissa per ogni scatto
6) esposizione manuale, fissa per ogni scatto e misurata per le alte luci
7) scatto in Raw, principalmente per avere un WB uguale in PP per tutti gli scatti
8) ogni scatto deve sovrapporre il 30% circa della foto precedente
9) Montaggio foto con software di stitching (Photoshop può andare bene? È pratico per queste necessità?)

Il mio quesito è, prima di tutto, se ritenete che abbia detto tutto correttamente e se ho detto tutto quello che andava detto.

Secondo quesito: la bolla a due assi è INDISPENSABILE?

Terzo quesito: se utilizzo la bolla a due assi con la testa a sfera, metto in bolla, fisso la sfera stessa e faccio ruotare l’INTERA testa da sx a dx. Non rischio comunque che le foto non siano in linea? Non so se mi spiego… difficile farlo scrivendo…
Per chi non avesse capito… riprovo!
Messo il cavalletto in maniera ORIENTATIVAMENTE in piano, aggiungo la testa..... e fisso la reflex. Noterò così il fuori bolla.
Bene, per metterlo in bolla muoverò SOLO la sfera della testa e non le gambe del cavalletto, ho quindi il rischio di perdere la linea se ruoto l’intera testa (monoasse) per le foto? (non la sfera della testa!).


Tutto dipende dalla qualita finale e da che tipo di panorama. PUoi ottenere buoni risultati anche a mano libera e poi unire. Se invece hai soggetti in primo piano... mi sembra che manchi l'unica cosa essenziale per fare panorami in modo serio... LA TESTA PANORAMICA! Il punto di rotazione deve esser nel punto nodale (posteriore) dell'ottica!!

NOn importa se sia in bolla o no, specie se vuoi fare panorami sferici dove ruoti anche verso l'alto e verso il basso.
Il miglior software per photostiching e' Hugin e anche il piu indicato per riproiettare il panorama (cilindrico, sferico, planare, rettinlineare....).
Come esponi e se fai Raw o JPG son solite considerazioni... dipende da che risultato vuoi ottenere e in che tempi.

fedeeepd
eh si la testa panoramica prima di tutto!

io essendo progettista e lavorando in una ditta che fa taglio laser ho investito un mesetto e me la son costruita (è un bagno di sangue a farla bene) e detto questo... ti consiglio una panosaurus! o una nodal... vanno una meraviglia

Federico
Dr Fafnir
Se inizi ora a fare i panorami, come dici, anche con la testa normale non dovresti avere grandi problemi.
Le impostazioni della macchina mi sembrano corrette, ovviamente dovendo unire più foto è importante che le impostazioni rimangono uguali da una foto all'altra per evitare cambi di colore/esposizione/altro.

Come hanno giustamente detto prima, non è fondamentale che sia in bolla o gli assi perché puoi farlo anche a mano libera il panorama. Certo che se dovessi unire 7-8 scatti allora il cavalletto sarebbe un aiuto non indifferente. Photoshop ha l'opzione di stitching e devo dire che, nell'unica occasione che l'ho usata, non mi è dispiaciuta affatto. Ti metto la foto per farti capire, conta che è un'unione di 2 scatti ed entrambe le foto sono state fatte a mano libera e a distanza di qualche secondo dopo che mi ero accorto di aver tagliato un pezzo che invece volevo quindi non ero certo nella stessa identica posizione.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB


L'unico leggero problema lo ha avuto con gli alberi in basso ma con 20 secondi di timbro clone l'ho risolto. Io non so se questo sia uno stitching facile, però non mi pare un brutto risultato
andreaspola
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB
Guarda secondo me le considerazioni che avete fatto vanno bene, alcuni accorgimenti non fatti possono essere appunto che anche a mano libera si ottengono ottime cose (ammesso che sia di giorno) e che piantato il cavalletto si partirà a fotografare dal centro dell'immagine per poi farne 2-3 a sx e 2-3 a dx!
cmq consiglio di tenere la fotocamera verticale, in questo modo sull'immagine finale avrai un numero di pixel in verticale maggiore, mentre in orizzontale sarà dato solo dal numero di scatti che farai, in questo sistema potrai avere un maggiore ingrandimento in fase di stampa della foto.
se di sera e su cavalletto solita minestra ma disattiva Vr (evita il micromosso) e scatta con alzaspecchio o al max autoscatto.
ciao

in allegato una mia panoramica
MarcoD5
panoramiche in modo serio

testa panoramica Benro

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB




Mano libera, con un dito sotto la lente (punto nodale dell'ottica) funcendo da monopiede ruotavo la macchina sul dito

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB



Panoramica completamente in manuale


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB



sindrome73
Fotografia immersiva e foto panoramiche serie??? Testa panoramica artigianale (quasi 5€) e Fotocamera al TOP di gamma (a suo tempo).

Con un po di pazienza e di tecnica puoi ottenere i QUESTI RISULTATI anche senza spendere una cifra wink.gif quindi figurati una panoramica!!

Ora ne ho finalmente costruita una ARTIGIANALE (testa panoramica) per la mia Reflex... a breve qualcosa con questa nuova testa!!

MarcoD5
QUOTE(sindrome73 @ Apr 4 2013, 11:02 PM) *
Fotografia immersiva e foto panoramiche serie??? Testa panoramica artigianale (quasi 5€) e Fotocamera al TOP di gamma (a suo tempo).

Con un po di pazienza e di tecnica puoi ottenere i QUESTI RISULTATI anche senza spendere una cifra wink.gif quindi figurati una panoramica!!

Ora ne ho finalmente costruita una ARTIGIANALE (testa panoramica) per la mia Reflex... a breve qualcosa con questa nuova testa!!



costo 5 centesimi e zero perdita di tempo:
1) spago
2) 5 centesimi
3) 5 centesimi messi per terra come riferimento

sindrome73
QUOTE(marcomc76 @ Apr 4 2013, 11:28 PM) *
costo 5 centesimi e zero perdita di tempo:
1) spago
2) 5 centesimi
3) 5 centesimi messi per terra come riferimento


Per queste ci vuole cmq un fysh wink.gif e con un ottica del genere le fai anche a mano libera!! Farle con il 18-55 o una compatta e un'altra storia!!
Giuliano58
io ho avuto un problema con le foto panoramiche,
dopo averne scattate 5-6 a mano libera (per provare) il grosso problema che ho avuto è stata la differenza di esposizione tra i vari scatti.
Ovviamente subito ho capito che dovevo scattare in manuale, dopo aver impostato correttamente tempi e diaframma.

Ma anche in manuale il problema si nota dry.gif

Dr Fafnir
QUOTE(Giuliano58 @ Apr 5 2013, 08:13 AM) *
io ho avuto un problema con le foto panoramiche,
dopo averne scattate 5-6 a mano libera (per provare) il grosso problema che ho avuto è stata la differenza di esposizione tra i vari scatti.
Ovviamente subito ho capito che dovevo scattare in manuale, dopo aver impostato correttamente tempi e diaframma.

Ma anche in manuale il problema si nota dry.gif


Mmmm dovrebbe essere impossibile. Se tu imposti tutto sullo stesso valore senza cambiare nulla da una foto all'altra non possono venire risultati diversi o comunque non può uscire un raw non aggiustabile in 0,2 secondi
MarcoD5
QUOTE(Giuliano58 @ Apr 5 2013, 08:13 AM) *
io ho avuto un problema con le foto panoramiche,
dopo averne scattate 5-6 a mano libera (per provare) il grosso problema che ho avuto è stata la differenza di esposizione tra i vari scatti.
Ovviamente subito ho capito che dovevo scattare in manuale, dopo aver impostato correttamente tempi e diaframma.

Ma anche in manuale il problema si nota dry.gif


Devi scattare in Matrix poi è il SW che pensa al resto, logicamente non puoi pretendere l'eccellenza al primo calcolo del SW, gli aggiustamenti locali devi farlo sempre a tuo piacere e limite di creatività.
Le foto che ho postato sono state scattate in Matrix a priorità di diaframma
Riccardo_79
grazie per gli intrventi,
mi pare di capire che se ci si riesce a mano libera figuriamo con una testa a sfera come la mia!
Per le mie necessità attuali 3-4 scatti sono sufficienti, quindi direi di lasciar perdere l'acquisto della bolla a 2 assi, la testa panoramica e, a questo punto, anche il cavalletto lo lascio a casa.
Farò comunque delle prove poi valuterò i risultati..

Dopodichè dove trovo la funzione di stitching su photoshop?
Dr Fafnir
Se non hai problemi di peso eccessivo nello zaino portalo, sicuramente aiuta anche se si possono ottenere ottimi risultati senza!
Per il comando è molto facile, apri la tua immagine e trovi il comando sotto: "File -> Automate -> Photomerge" Scott Kelby dice che bisogna usare solo l'ultimo (Reposition) perché gli altri non funzionano così bene ma prendilo cum grano salis perché ti riferisco di una cosa che non ho mai provato se non con il reposition. La cosa utile è che puoi scegliere se caricare nella panoramica un tot di file direttamente da una cartella (e allora sarebbe il caso di prendere degli accorgimenti in fase di scatto per capire dove parte e finisce la panoramica) oppure utilizzare gli scatti aperti in photoshop.
Riccardo_79
QUOTE(Dr Fafnir @ Apr 5 2013, 05:35 PM) *
Se non hai problemi di peso eccessivo nello zaino portalo, sicuramente aiuta anche se si possono ottenere ottimi risultati senza!
Per il comando è molto facile, apri la tua immagine e trovi il comando sotto: "File -> Automate -> Photomerge" Scott Kelby dice che bisogna usare solo l'ultimo (Reposition) perché gli altri non funzionano così bene ma prendilo cum grano salis perché ti riferisco di una cosa che non ho mai provato se non con il reposition. La cosa utile è che puoi scegliere se caricare nella panoramica un tot di file direttamente da una cartella (e allora sarebbe il caso di prendere degli accorgimenti in fase di scatto per capire dove parte e finisce la panoramica) oppure utilizzare gli scatti aperti in photoshop.


ok grazie, proverò!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.