Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Claudio Pia
Ciao ragazzi,

questa mattina sono andato in un graden e mi sono rifornito di:

-2 tipi di lavanda,
-tre rose di colore diverso (bianche, rosse e gialle),
-7 piante di borragine
- e altre sempre da fiore,

me le metto nella piana di fronte a casa e voglio attirare + api o similari possibili!!!!

La mia meta è riuscire ad imparare a fotografarle "al volo", prima che si posino...

sò che è molto difficile ma, spero di contare anche sulla vostra esperienza e sui vostri consigli per iniziare con il piede giusto!!

Aspetto con ansia le vostre dritte ok??? grazie.gif

Cloude

user posted image


robyt
Bravo Cloude,
mi sà che le dritte ce le devi dare tù..... wink.gif
Complimenti.
annanik
la scorsa primavera,vicino casa...con un po di pazienza!!!

ciao
Anna
Claudio Pia
QUOTE(annanik @ Mar 17 2006, 05:26 PM)
la scorsa primavera,vicino casa...con un po di pazienza!!!

ciao
Anna
*




Ciao Anna, peccato x la sotto esposiz del soggetto perche potenzialmente poteva essere una GRAN foto, proprio del genere che voglio imparare a fare....

La foto sopra l'ho fatta Settembre scorso in Val d'Aveto ma, è più un caso fortuito il fatto che mi sia uscita decente!!!

Adesso però mi ci voglio mettere seriamente quindi ogni consiglio o trucchetto è benaccetto!!!!

CLOUDE messicano.gif
annanik
io per quella che ho postato...come ho detto...nessun trucchetto, solo pazienza...
in primavere gli alberi in fiore attirano tanti insetti, bombi e api e altro...basta mettersi li e aspettare il momento giusto!!!

e un po di foruna!!!


ciao...e buon lavoro!!!

Anna
Trigger
Molto molto belle sia quella di Cloude che di Anna guru.gif
Anch'io quest'anno voglio fare qualche macro in più è un genere che mi piace molto e questa variante "action" è molto intrigante. Speriamo che il 105 micro AFS VR arrivi presto! biggrin.gif

Saluti
micro
Cloude,lavanda Ok,rose no,non attirano insetti,salvo che non siano quelle selvatiche
se vuoi la pianta attira farfalle e non solo,devi prendere la Budleia davidi(spero di aver scritto bene)

bella foto!!

Trigger,tutti volete il 105 Vr,spero che qualcuno molli il 200 micro AF



ciao
micro
Felix B.
QUOTE(CloudeD70 @ Mar 17 2006, 06:13 PM)
Ciao ragazzi,

questa mattina sono andato in un graden e mi sono rifornito di:

-2 tipi di lavanda,
-tre rose di colore diverso (bianche, rosse e gialle),
-7 piante di borragine
- e altre sempre da fiore,

me le metto nella piana di fronte a casa e voglio attirare + api o similari possibili!!!!

La mia meta è riuscire ad imparare a fotografarle "al volo", prima che si posino...

sò che è molto difficile ma, spero di contare anche sulla vostra esperienza e sui vostri consigli per iniziare con il piede giusto!!

Aspetto con ansia le vostre dritte ok??? grazie.gif

Cloude

*



Non saprei che dirti se non quello d'avere molta pazienza e vedrai che i risultati arriveranno. In bocca a lupo. Pollice.gif

un saluto

p.s. Come dice qualcuno che mi ha preceduto......"mi sa che le dritte ce le devi dare tu questa primavera".
Claudio Pia
Grazie Felix e Micro...quella pianta me la cerco,

oggi metto in terra piena gli acquisti fatti ieri, le sistemo come bordura di una piana, vicino al bordo in petra alto 1,10mt in modo che io mi possa poi piazzare con o senza cavalletto mooolto comodamente davanti a ca 3 mt di piante spero "ronzanti" d'insetti, cool.gif

nn vedo l'ora che si scaldi un pò la stagione perchè io sono già bollente da tempo!!!! tongue.gif tongue.gif

Cloude
Claudio Pia
X MICRO:


http://forum.funghiitaliani.it/index.php?showtopic=17126

E' questa???

Direi di sì, mooolto bella...

Sapresti x caso dirmi se la vendono nei garden o se si trova solo selvatica??

Cloude
micro
Cloude,esatto è proprio quella,se la vuoi già grande devi andare nei garden!!

ciao
micro
Giorgio Ospici
Ciao a tutti
complimenti per le foto a tutti
spettacolari le foto degli insetti in volo
un bravo all 'autore del thread.
ecco una mia prova

ciao
Giorgio

user posted image
Maga84
QUOTE(Seawolf D70 @ Mar 18 2006, 02:12 PM)
Ciao a tutti
complimenti per le foto  a tutti
spettacolari le foto degli insetti in volo
un bravo all 'autore del thread.
ecco una mia prova

ciao
Giorgio

*


Complimenti Giorgio, un ottimo scatto Pollice.gif
Ciao
Simone Cesana
ciao...
belle foto quelle che avete postato...
io non ho ancora iniziato a fare fotografia di questo genere, ma mi sà che inizierò molto presto..
ciao
simone cesana
Claudio Pia
Ciao a tutti,

molto bella la foto del Colibrì (?), peccato un pò sottoesposta.....

X Micro: messe a dimora nel mio giardino due Budleja Davidìi...come si suol dire...se son rose fioriranno!!!!!

Ragazzi, ma qlc di voi ha da darmi qlc trucchetto x questo genere di foto x il quale ho aperto questp 3d??

Se volessi aumentare oltre 1:1 il RR sò che mi complicherei la vita ma amo ingrandire sul campo che croppare...mi sembra sempre di barare!!!!!

Cloude
nico65
QUOTE(CloudeD70 @ Mar 20 2006, 08:38 AM)
Ciao a tutti,

molto bella la foto del Colibrì (?)



no, e' un insetto, tra l'altro molto comune in estate, e' la macroglossum stellatarum, se non ricordo male conosciuta anche come sfinge del gallio.

quella specie di "spillo" e' la spirotromba, una specie di mini proboscite che in volo tiene arrotolata e che svolge e stende per succhiare dai fiori mentre sta in volo stazionario sopra di loro

micro sicuramente sapra' mote piu' cose e mi correggera' dato che non ne so molto

ciao
nicola
Marco_F65
QUOTE(CloudeD70 @ Mar 17 2006, 05:13 PM)

Aspetto con ansia le vostre dritte ok??? grazie.gif

Cloude


Il mio consiglio non è di carattere fotografico, ma "sanitario":

biggrin.gif Occhio alle punture!! biggrin.gif

Bella la foto comunque

Ciao

Marco
Claudio Pia
QUOTE(Marco_F65 @ Mar 20 2006, 10:10 AM)
Il mio consiglio non è di carattere fotografico, ma "sanitario":

biggrin.gif  Occhio alle punture!!  biggrin.gif

Bella la foto comunque

Ciao

Marco
*




Eh eh ...pensa che l'anno scorso ho scoperto 2 alverari di vespe davanti a casa...ci ho piazzato il cavalletto e flash e li ho fotografati x 1 mese intero con RR anche di 3:1 quindi distanza di lavoro dalla lente front di max 15 cm e 40 cm dalla faccia, ci credi che non mi sono mai beccato una puntura????

Ma ho imparato un sacco sul comportamento di questi insetti, sia cosa fanno nell'alverare sia capire in anticipo quando stanno x corrermi dietro (max 5 mt)!!!

Cloude
annanik
Molto bello il tuo scatto Giorgio!
complimenti!!!!

ciao
Anna
BrunoCi
Complimenti a tutti!
Non è per nulla facile. La cosa più difficile (per me) è la messa a fuoco, data l'esigua profondità di campo. Se aprite un 3D di "insetti sfocati in volo" lo riempio di scatti... rolleyes.gif
L'unica a fuoco, poi, ha il fiore sovraesposto; i fiori gialli vengono sempre bruciati, probabilmente è un limite del sensore. Ve la risparmio, nella speranza di avere presto qualcosa di meglio.

Ancora complimenti,
Bruno.
norberto
Non potevo non postare la sfinge in volo visto che è il mio avatar...

ne aggiungo una seconda fatta nella stessa occasione.

Comunque complimenti per le foto postate...

per me
la tecnica è la "pazienza" tanta e la "fortuna" ancora di più...
norberto
2° sfinge

Sono graditi commenti e ancora di più critiche e consigli...
BrunoCi
QUOTE(norberto @ Mar 21 2006, 06:48 PM)
2° sfinge

Sono graditi commenti e ancora di più critiche e consigli...
*


E quali consigli vuoi? Non ti bastano le immagini che hai fatto? blink.gif biggrin.gif
Non che la seconda sia da buttare...preferisco la prima, comunque.

Bruno.
Claudio Pia
QUOTE(norberto @ Mar 21 2006, 06:48 PM)
2° sfinge

Sono graditi commenti e ancora di più critiche e consigli...
*




Molto molto belle, sarebbe interesaante conoscere l'attrezzatura e gli exif e pure la tecnica usata....dai che attingo!!!!!!

Cloude
Claudio Pia
Cosa ne dite di questa???

Cloude biggrin.gif


user posted image
annanik
Molto bella Claude!!! Pollice.gif

ciao
Anna
robyt
QUOTE(CloudeD70 @ Mar 22 2006, 09:18 AM)
Cosa ne dite di questa???
*

..... tutto il bene possibile ! Pollice.gif
monteoro
ne posto una anche io

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Franco
Claudio Pia
Raga, le foto di questi insetti mi mettono l'acquolina in bocca!!!!!

MICROOO!!!!!

Dammi x favore qlc dritta su quando dove e come trovarli!!!!!

Grasssie

Cloude


PS: x completezza all'argomento metto il link ad un mio simile tread

http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST&f=27&t=40571
Davide DL
vorrei sapere come scattate
se con il 105 vr o no
e se con cavalletto o libero

mi sembrano troppo ferme per essere a mano libera!

io ci ho provato , ma ......
monteoro
QUOTE(Davide DL @ Aug 31 2006, 11:04 AM) *

vorrei sapere come scattate
se con il 105 vr o no
e se con cavalletto o libero

mi sembrano troppo ferme per essere a mano libera!

io ci ho provato , ma ......


Nikon D50
2006/08/20 17:51:42
JPEG (8-bit) Alta
Dimensione immagine: Grande (3008 x 2000)
Obiettivo: 18-55mm F/3.5-5.6 G
Lunghezza Focale: 55mm
1/250 sec - F/8
Comp. Esposizione: 0 EV
Sensibilità: ISO 220
Mod. sincr. flash: Prima tendina
Modalità flash Auto: i-TTL bilanciato
Comp. flash Auto: 0 EV

Questi sono gli EXIF dello scatto che ho postato.
foto senza cavalletto.
ciao, Franco
Alessandro.virzi
Ne posto un paio anch 'io smile.gif Fatte col 105 VR mano libera, ma il primo soggetto era una di quelle apine che stanno ferme nell'aria per alcuni secondi e poi si muovono tutte schizzate, la seconda foto e' casuale, molta fortuna..


P.S. "annanik mi sono innamorato delle tue foto!!!Bravissima!!"
Andrea Moro
QUOTE(monteoro @ Aug 30 2006, 12:17 AM) *

ne posto una anche io


Complimenti Franco per la riuscita!!

Io per ora uso il cavalletto 055 prob Manfrotto con D200, 105 sigma, Maf manuale, alzo specchio e scatto remoto. Con questa configurazione se l'insetto è immobile non mi preoccupano i tempi di scatto, sennò alzo gli iso e accorcio. Questa è una foto leggermente micromossa perché purtroppo c'era un venticello bast@rdo...ma non è malaccio comunque...

1/2 s , f/20, iso 100

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.





Se l'insetto vola lo aspetto in prossimità del rametto dove poggia e scatto, ma in questo caso riduco il rapporto di ingrandimento e abbasso i tempi...ma per ora non ho prove da mostrare...ho alcuni esempi su un altro HD...
stefanocucco
QUOTE(Alessandro.virzi @ Apr 15 2007, 12:43 PM) *

la seconda foto e' casuale, molta fortuna..

ciao alessandro.. sarà anche fortuna, però mi piace molto! complimenti!
walter55
Non è detto che poi sia necessario dotarsi per forza di ottiche micro/macro. smile.gif

Questa ad es. è stata ripresa con 70-200 (impresa non difficilissima visto che la sfinge è abbastanza "rallentata" nei movimenti, e concede notevoli "spazi di manovra".

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

... certo, con le apine il discorso si fa un po' più complicato e aleatorio però qualche volta ci si imbrocca rolleyes.gif


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

D200 a mano libera e senza flash per conservare l'effetto movimento delle ali- Ottica Macro - 1/320 f/5.6 - mano ferma e tanta tanta fortuna.


a_faggioli
Se volete vedere un po' di foto ed imparare anche la tecnica guardate un po' il sito http://users.skynet.be/fotoopa/. Vi anticipo che l'attrezzatura che usa l'autore e' particolare. Guardare per credere.

Ciao

Ale
Marco1961
Che spettacolo queste foto, complimenti belle davvero.
Pollice.gif
Davide DL
QUOTE(Davide DL @ Aug 31 2006, 11:04 PM) *

vorrei sapere come scattate
se con il 105 vr o no
e se con cavalletto o libero

mi sembrano troppo ferme per essere a mano libera!

io ci ho provato , ma ......



MA IO NON HO SCRITTO QUESTOI MESSAGGIO!!!!!!!

VEDO IL MIO NOME NELL'INVIO, COME E'POSSIBILE?????

DAVIDE DL
robyt
QUOTE(Davide DL @ Apr 20 2007, 06:52 PM) *
MA IO NON HO SCRITTO QUESTO MESSAGGIO!!!!!!!

.... è un messaggio dell'anno scorso, ne sei proprio sicuro ?
Davide DL
QUOTE(robyt @ Apr 20 2007, 06:59 PM) *

.... è un messaggio dell'anno scorso, ne sei proprio sicuro ?


forse hai ragione

non avevo fatto caso aal data!!
alutec
In attesa della prima uscita con il mio nuovo fiammante 105 vr per provare anch'io a fare scatti decenti in volo, vi posto intanto quello che ho fatto oggi seduto comodo comodo e vi assicuro che punge.......

[attachmentid=77800]

biggrin.gif

Ciauz a tutti e bravi per le foto.
Max74
QUOTE(Seawolf D70 @ Mar 18 2006, 03:12 PM) *

Ciao a tutti
complimenti per le foto a tutti
spettacolari le foto degli insetti in volo
un bravo all 'autore del thread.
ecco una mia prova

ciao
Giorgio

IPB Immagine




Ciao, senti inanzitutto bella foto, solo una cosa che insetto è? l'ho fotografato anche io un paio di anni fa....


Vi posto la Mia Foto
dema
QUOTE(nico65 @ Mar 20 2006, 09:51 AM) *

no, e' un insetto, tra l'altro molto comune in estate, e' la macroglossum stellatarum, se non ricordo male conosciuta anche come sfinge del gallio.

quella specie di "spillo" e' la spirotromba, una specie di mini proboscite che in volo tiene arrotolata e che svolge e stende per succhiare dai fiori mentre sta in volo stazionario sopra di loro

micro sicuramente sapra' mote piu' cose e mi correggera' dato che non ne so molto

ciao
nicola

Visto che tutti l'anno fotografato, non volevo essere da meno.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
sgabbio
beh, posto anche io una foto fatta ad una vespa che approfitta di una susina caduta dall'albero
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.