Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
ghietz
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 494.9 KB
Ciao a tutti voi!
Dopo parecchio tempo ho finalmente iniziato a tentare di abbondonare la modalità automatica.
Ho però bisogno di indicazioni perchè per ora il diaframma e la scala dei tempi sono ancora argomenti un pò "nebbiosi" per me.

Ops .... ho persino sbagliato a scrivere il titolo ...... "da chi sa pià di me" non suona molto bene!!!!
Scusate!!!
dadux74
Ciao Ghietz quali sono le tue preoccupazioni?

se fai un giro in rete su apertura diaframma e tempo di scatto trovi pagine e pagine di spiegazioni, che del resto sono presenti anche sull'ottimo manuale del corpo macchina (se non lo hai puoi trovarne una copia sul sito Nikon registrandoti).
Brevemente e sommariamente...

Il tempo di scatto indica per quanto tempo l'immagine viene sottoposta al sensore
Il diaframma invece determina quanta quantità di luce va a colpire il sensore

Tempi brevi "congelano il momento" tempi lunghi invece possono creare effetti di movimento oppure sfumare l'acqua di mari e fiumi.

Diaframmi aperti determinano una grande quantità di luce ma una piccola profondità di campo e vengono usati per esempio nei ritratti per sfocare lo sfondo che altrimenti potrebbe disturbare il soggetto principale. Diaframmi chiusi invece determinano una nitidezza generale di tutta la composizione e quindi vengono usati nelle foto di paesaggistica.

Esempio ritratto: diaframma aperto tempi di scatto brevi
Esempio Paesaggio: diaframma chiuso tempi di scatto lunghi (consigliato cavalletto e telecomando di scatto a distanza)

Buone foto
Daniele
Mauro Va
prima si abbandona l'automatico e meglio è...
qui le opzioni che hai scelto vanno bene.............
dagli un colpettino di clone per togliere dalla foto quella macchietta di polvere umidificata sul sensore
a destra in alto...

ciao
Fabio Chiappara
QUOTE(dadux74 @ Apr 1 2013, 07:45 PM) *
Ciao Ghietz quali sono le tue preoccupazioni?

se fai un giro in rete su apertura diaframma e tempo di scatto trovi pagine e pagine di spiegazioni, che del resto sono presenti anche sull'ottimo manuale del corpo macchina (se non lo hai puoi trovarne una copia sul sito Nikon registrandoti).
Brevemente e sommariamente...

Il tempo di scatto indica per quanto tempo l'immagine viene sottoposta al sensore
Il diaframma invece determina quanta quantità di luce va a colpire il sensore

Tempi brevi "congelano il momento" tempi lunghi invece possono creare effetti di movimento oppure sfumare l'acqua di mari e fiumi.

Diaframmi aperti determinano una grande quantità di luce ma una piccola profondità di campo e vengono usati per esempio nei ritratti per sfocare lo sfondo che altrimenti potrebbe disturbare il soggetto principale. Diaframmi chiusi invece determinano una nitidezza generale di tutta la composizione e quindi vengono usati nelle foto di paesaggistica.

Esempio ritratto: diaframma aperto tempi di scatto brevi
Esempio Paesaggio: diaframma chiuso tempi di scatto lunghi (consigliato cavalletto e telecomando di scatto a distanza)

Buone foto
Daniele


Direi che Daniele ha spiegato in modo breve e conciso le basi... Ora devi fare tanta, tantissima pratica e documentarti su internet e sul forum, perché sicuramente qualcuno prima di te ha fatto la domanda che ti stai ponendo in quel momento... me compreso smile.gif cmq puoi anche contattare me via MP e rispondere alle tue domande sempre se é qualcosa che so.

ciao

Fabio
helen85
Ciao, io non sono un esperta di sicuro, ne so a malapena, ma ti dirò che non mi dispiace. E' un tipo di foto vista e rivista come genere, però, trovo tu abbia fatto una buona divisione dello spazio tra cielo e prato, e mi piacciono davvero molto le linee sinuose delle colline e del paese. La curva che va verso l'alto del paese si bilancia con quella dei campi arati sotto, e il cartello stradale e il campanile a mio parere si bilanciano molto bene. Anche la curva della strada funziona molto. Probabilmente potevi dare una bilanciatina di contrasto, e schiarire appena i prati, questo perchè probabilmente la macchina ha calcolato l'esposizione dovendo contare quella gran quantità di cielo, e ha sottoesposto un pò i prati. Però in generale mi sembra che il blu e il verde siano sulla stessa "onda" diciamo, e mi piacciono molto..
aretul
QUOTE(helen85 @ Apr 2 2013, 12:27 AM) *
Ciao, io non sono un esperta di sicuro, ne so a malapena, ma ti dirò che non mi dispiace. E' un tipo di foto vista e rivista come genere, però, trovo tu abbia fatto una buona divisione dello spazio tra cielo e prato, e mi piacciono davvero molto le linee sinuose delle colline e del paese. La curva che va verso l'alto del paese si bilancia con quella dei campi arati sotto, e il cartello stradale e il campanile a mio parere si bilanciano molto bene. Anche la curva della strada funziona molto. Probabilmente potevi dare una bilanciatina di contrasto, e schiarire appena i prati, questo perchè probabilmente la macchina ha calcolato l'esposizione dovendo contare quella gran quantità di cielo, e ha sottoesposto un pò i prati. Però in generale mi sembra che il blu e il verde siano sulla stessa "onda" diciamo, e mi piacciono molto..

Sono d'accordo con helen85, solo avrei tagliato un pò a destra per decentrare il paese, ma questo è solo un mio modo di vedere.
Un saluto.
Renato
ghietz
Molte grazie per i consigli e gli apprezzamenti.
Come ho detto sono un esordiente e di certo di cose da imparare ne ho parecchie sia per quanto riguarda gli scatti che il post scatto.
Non a caso ho iniziato un corso base per colmare le varie lacune. Sono quindi alle prese con il diaframma i tempi di posa che per un "esordiente" come me mi stanno impegnando un pò.
La foto che ho postato è un primo tentativo di applicare le "nuove conoscenze".

Però la messa a fuoco non mi convince, a me sembra che lo sfondo non sia nitido a sufficenza, ma al momento non comprendo cosa possa aver sblagliato.

PS.
Il punto di sporco il alto a dx è stato eliminato, ieri sera ho imparato "a clonare" le imperfezioni.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.