Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
valentinaprocacci
[b]Ciao a tutti!
Sono Valentina e mi sono appena iscritta al forum!
Questo è il mio primo scatto dopo la lezione sul Tempo di scatto / diaframma, e primo esperimento di pp

Aspetto i vostri commenti, consigli e critiche!

[/b]
smile.gif
massi2218
QUOTE(valentinaprocacci @ Mar 26 2013, 09:14 PM) *
[b]Ciao a tutti!
Sono Valentina e mi sono appena iscritta al forum!
Questo è il mio primo scatto dopo la lezione sul Tempo di scatto / diaframma, e primo esperimento di pp

Aspetto i vostri commenti, consigli e critiche!

[/b]
smile.gif


Ciao Valentina, manca la foto....
fangel
Ciao Valentina e benvenuta, io non vedo la foto probabilmente hai sbagliato qualcosa nel caricarla.

Se haì problemi leggi il tutorial di Giorgio Baruffi che trovi segnato (IMPORTANTE) a inizio pagina Primi passi.

Ciao Angio.
Mauro Va
la foto in gallery ce l'hai ci devi cliccare sopra per allegarla al post

ciao
valentinaprocacci
QUOTE(massi2218 @ Mar 26 2013, 09:21 PM) *
Ciao Valentina, manca la foto....



oooooooooops smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB
QUOTE(valentinaprocacci @ Mar 26 2013, 09:27 PM) *
oooooooooops smile.gif





CE L'HO FATTAAAA smile.gif
fangel
Come inizio non è male l'idea,
ci voleva la messa a fuoco leggermente più bassa, in modo che restasse a fuoco anche la goccia.

Parere personale ovviamente.

Ciao Angio.
massi2218
QUOTE(valentinaprocacci @ Mar 26 2013, 09:30 PM) *
oooooooooops smile.gif



CE L'HO FATTAAAA smile.gif


Prima di tutto, avrei inclinato un po l'oggetto cosi' che da capire immediatamente di cosa si tratta, io ci ho messo qualche secondo a capirlo, poi avrei forse messo a fuoco sulla goccia....
Parere personale....
Patrizio Gattabria
Benvenuta..ottima intenzione di partenza, anche se la Maf (messa a fuoco) sarebbe stata utile sulla goccia e con una generale maggiore Pdc (profondità di campo) ..

Inoltre sarebbe utile unire, alla foto, due righe di commento..altrimenti così diventa criptica...

Un saluto
Patrizio
valentinaprocacci
QUOTE(massi2218 @ Mar 26 2013, 09:37 PM) *
Prima di tutto, avrei inclinato un po l'oggetto cosi' che da capire immediatamente di cosa si tratta, io ci ho messo qualche secondo a capirlo, poi avrei forse messo a fuoco sulla goccia....
Parere personale....




pensandoci, avrei proprio potuto fare cosi!
Prossima volta più attenzione!
Grazie comunque per i pareri, sempre un ottimo spunto per migliorare smile.gif
aldosartori
Ciao VAlentina e benvenuta.
Innanzitutto complimenti per l'impegno, come primo lavoro non c'è male smile.gif
Ti dico come avresti potuto anche operare, ok la maf sulla goccia, occhio ai 3200 ISO, la nostra 3100 li sente e ti becchi un pò di grana soprattutto convertendo.

Ancora una cosa e tienilo come accorgimento, in generale le ottiche danno la miglior resa a 2 stop sopra la minima apertura riportata, per il 18-55 significa che a 18 che ha minimo 3.5 puoi lavorare tranquillamente a f7 (quello che hai usato tu) a 55 potevi portarti più verso f10 e qui mi riallaccio anche al discroso del buon Patrizio. In questo caso avresti comunque recuperato anche un pò di nitidezza smile.gif

Un saluto
Aldo
valentinaprocacci
QUOTE(aldo73 @ Mar 27 2013, 09:17 AM) *
Ciao VAlentina e benvenuta.
Innanzitutto complimenti per l'impegno, come primo lavoro non c'è male smile.gif
Ti dico come avresti potuto anche operare, ok la maf sulla goccia, occhio ai 3200 ISO, la nostra 3100 li sente e ti becchi un pò di grana soprattutto convertendo.

Ancora una cosa e tienilo come accorgimento, in generale le ottiche danno la miglior resa a 2 stop sopra la minima apertura riportata, per il 18-55 significa che a 18 che ha minimo 3.5 puoi lavorare tranquillamente a f7 (quello che hai usato tu) a 55 potevi portarti più verso f10 e qui mi riallaccio anche al discroso del buon Patrizio. In questo caso avresti comunque recuperato anche un pò di nitidezza smile.gif

Un saluto
Aldo



Ciao Aldo e grazie mille per i tuoi consigli e per l'apprezzamento!
Ho un po' di difficoltà a capire cosa mi volevi dire con " 2 stop" :sto seguendo un corso base di fotografia, ma abbiamo appena sfiorato il discorso TEMPO/ DIAFRAMMA e per ora so solo che per catturare un istante, un movimento, aumento il tempo di scatto (manualmente) e il diaframma si mette da solo..
Pe quanto riguarda gli ISO è vero, 3200 disturbano molto, però sempre per la triade ISO - DIAFRAMMA - TEMPO ancora devo capire bene come e quando gli ISO posso usarli al meglio ( a parte condizioni di buio da quanto ho capito fino ad oggi!)
Comunque grazie Aldo e grazie a tutti per gli utilissimi pareri e consigli, visto che voglio capirne e migliorami ogni giorno di piu!


aldosartori
I 2 stop rispetto alla minima a pertura è da intendersi due valori dopo. se hai 3.5 uno stop dopo è circa 5.6, 2 stop dopo circa 7 o 8.
Se prendi una scala diaframmi ogni passaggio da un fa la successivo è uno stop smile.gif
valentinaprocacci
QUOTE(aldo73 @ Mar 27 2013, 12:56 PM) *
I 2 stop rispetto alla minima a pertura è da intendersi due valori dopo. se hai 3.5 uno stop dopo è circa 5.6, 2 stop dopo circa 7 o 8.
Se prendi una scala diaframmi ogni passaggio da un fa la successivo è uno stop smile.gif




Grazie per la pazienza smile.gif
aldosartori
figurati smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.