Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
emanuele.favarato
Salve,
Ho riesumato una vecchio soffietto con anello adattatore Nikon. Ho attaccato la mia D300. L'anello si è inserito nella baionetta senza problemi. Ho cercato poi di levarlo. La baionetta si è sganciata, l'anello fa il suo mezzo giro tipico ma poi non esce e rimane incastrato. Sono disperato! Domani ho bisogno la macchina!
Help!
giucci2005
Non sono in grado di darti un aiuto specifico, ma rispetto a qualche anno fa (forse dieci!) i corpi macchina hanno la base più sporgente (presenza del motore) e, quindi, per il montaggio del soffietto Nikon stessa suggerisce di interporre un anello PK11A per distanziare l'attacco del soffietto dal bocchettone.
Può darsi che anche nel tuo caso il soffietto, strusciando contro il corpo, non riesca a completare la rotazione per lo sbloccaggio: ho l'impressione che dovrai rischiare forzando un po'!
Ciao e in bocca al lupo
Diego
emanuele.favarato
QUOTE(giucci2005 @ Mar 26 2013, 08:22 PM) *
Non sono in grado di darti un aiuto specifico, ma rispetto a qualche anno fa (forse dieci!) i corpi macchina hanno la base più sporgente (presenza del motore) e, quindi, per il montaggio del soffietto Nikon stessa suggerisce di interporre un anello PK11A per distanziare l'attacco del soffietto dal bocchettone.
Può darsi che anche nel tuo caso il soffietto, strusciando contro il corpo, non riesca a completare la rotazione per lo sbloccaggio: ho l'impressione che dovrai rischiare forzando un po'!
Ciao e in bocca al lupo
Diego



Grazie per la risposta. Ma il soffietto come dici tu non sono proprio riuscito a montarlo è proprio l'anello che si è incastrato.
mædo
puoi postare una foto di come hai montato il tutto?
Antonio Canetti
non lo so, forse dico una cavolata e spero che lo sia:

se il soffieto è veramente vecchio potrebbe avere un attacco " pre AI " purtroppo questo attacco una volta montato non si smonta più.


Antonio
emanuele.favarato
QUOTE(Antonio Canetti @ Mar 26 2013, 08:34 PM) *
non lo so, forse dico una cavolata e spero che lo sia:

se il soffieto è veramente vecchio potrebbe avere un attacco " pre AI " purtroppo questo attacco una volta montato non si smonta più.
Antonio



intanto sto per inviarvi le foto... ma se la tua affermazione è vera è molto probabile che sia cosi dato che l'ho riesumeto tra le vecchie cose di mio padre. che devo fare?
emanuele.favarato
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati
QUOTE(phavaphoto.blogspot.com @ Mar 26 2013, 08:37 PM) *
intanto sto per inviarvi le foto... ma se la tua affermazione è vera è molto probabile che sia cosi dato che l'ho riesumeto tra le vecchie cose di mio padre. che devo fare?


QUOTE(phavaphoto.blogspot.com @ Mar 26 2013, 08:44 PM) *




scusate ho fatto casino con gli allegati.
mædo
ma ha una ghiera dei diaframmi??dalla foto non si capisce e io non conosco questo accessorio...

perche negli obiettivi pre-Ai per montarli devi chiudere tutto il diaframma, e poi lo puoi regolare normalmente una volta montato.
stessa cosa per smontarli, devi chiudere tutto il diaframma e poi smontare
t_raffaele
Provato a rimontare il soffietto all'anello, e ad eseguire lo sgancio dell'insieme, azionando il tasto di sgancio ottiche della D300?
Invece di sganciare prima il soffietto?? Speriamo bene

raffaele


emanuele.favarato
QUOTE(mædo @ Mar 26 2013, 08:52 PM) *
ma ha una ghiera dei diaframmi??dalla foto non si capisce e io non conosco questo accessorio...

perche negli obiettivi pre-Ai per montarli devi chiudere tutto il diaframma, e poi lo puoi regolare normalmente una volta montato.
stessa cosa per smontarli, devi chiudere tutto il diaframma e poi smontare



nessuna ghiera dei diaframmi.
fra un attimo vi giro il link di un video.

t_raffaele
Mi è venuto un dubbio, non è che hai il selettore di Mf su "S" o su "C", perchè in queste modalità la "vite" che permette la Mf
con le ottiche di tipo D o Manuali, rimane spinta verso l'esterno, e potrebbe entrare in contatto con l'anello, bloccandolo.
Prova a mettre il selettore su "M", in questo modo, la vite rientra. Non mi veine in mente altro x ora wink.gif
emanuele.favarato
QUOTE(phavaphoto.blogspot.com @ Mar 26 2013, 09:11 PM) *
nessuna ghiera dei diaframmi.
fra un attimo vi giro il link di un video.


ora riprovo con il selettore del fuoco manuale (ma avevo gia provato).

ecco di seguito il link al video che aiuta a chiarire la mia situazione.


VIDEO
sarei grato se qualcuno riuscisse a tirarmi fuori da sto casino.

grazie in anticipo.
t_raffaele
Dal video, noto che tu premi il pulsante di sgancio sul corpo macchina, e lo rilasci durante l'operazione, prova a mantenerlo premuto
intanto che cerchi di smontare l'anello
emanuele.favarato
QUOTE(t_raffaele @ Mar 26 2013, 09:38 PM) *
Dal video, noto che tu premi il pulsante di sgancio sul corpo macchina, e lo rilasci durante l'operazione, prova a mantenerlo premuto
intanto che cerchi di smontare l'anello



niente!

maledizione!

cosa devo fare per l'assistenza?

francopelle
QUOTE(phavaphoto.blogspot.com @ Mar 26 2013, 09:45 PM) *
niente!

maledizione!

cosa devo fare per l'assistenza?


non sono esperto nikon ed ottiche pre-ai o ai-ai-s
ma cercando su google ho trovato diversi scritte di guai usando ottiche pre-ai non modificate o modificate male
leggi QUI
Antonio Canetti
mi sembra un anello adattatore, prova a vedere se ci sono tre viti laterali, se sei fotrtunato riesci a smontare pezzo per pezzo l'anelllo.


Antonio
Ivanodesio
Potrebbe essere incastrata la leva dei diaframmi?
emanuele.favarato
QUOTE(francopelle @ Mar 26 2013, 10:07 PM) *
non sono esperto nikon ed ottiche pre-ai o ai-ai-s
ma cercando su google ho trovato diversi scritte di guai usando ottiche pre-ai non modificate o modificate male
leggi QUI



grazie,
inquietante ma temo sia proprio quello che è successo.

sostanzialemnte anello non AI montato su reflex digitale. Non si fa! punto se non modificato.

vi dirò come è finita....

Grazie a tutti quelli che hanno cercato di aiutarmi.

mk1
QUOTE(emanuele.favarato @ Mar 26 2013, 10:36 PM) *
grazie,
inquietante ma temo sia proprio quello che è successo.

sostanzialemnte anello non AI montato su reflex digitale. Non si fa! punto se non modificato.

vi dirò come è finita....

Grazie a tutti quelli che hanno cercato di aiutarmi.



Ciao Emanuele.
Quando le ottiche o gli accessori pre-AI non modificati si incastrano nella fotocamera è perchè mandano in compressione il dentino esposimetrico.
L'ottica si blocca completamente.
Non è il tuo caso.
Dal filmato si vede bene che tu quasi riesci a togliere l'anello adattatore che si muove anche con un certo grado di basculaggio, tuttavia non liberandosi.
Ora cercherò di spiegarti che cosa è successo, secondo me.
L'accoppiamento è formato da tre alette. Queste alette non sono tutte uguali, perchè l'accoppiamento possa impegnarsi e liberarsi, le tre alette devono coincidere esattamente con i rispettivi tre varchi presenti nel bocchettone della fotocamera.
Negli obiettivi esiste un riscontro che impedisce una rotazione errata, per cui è impossibile che si verifichino problemi.
Ma negli accessori non originali o manomessi è possibile che questo riscontro sia mancante o fuori tolleranza.
In pratica, dopo aver eseguito una rotazione errata, succede che le tre alette possano corrispondano ai tre varchi ma le dimensioni no.
Anche la posizione del perno di comando del diaframma mi fa capire che il tuo anello non si trova nella posizione corretta.
Quel perno si deve trovare in corrispondenza della rispettiva forcella presente nel soffietto.
Quindi, dopo aver premuto il pulsante di sblocco cerca di ruotare l'anello fino a portarlo alla sua posizione corretta. Se non ci va ruotando in un senso prova nel senso opposto.
Solo così potrà uscire.
Del resto, se è entrato....allo stesso modo deve uscire!
Filippo.
valerio.oddi
QUOTE(mk1 @ Mar 27 2013, 10:18 AM) *
Ciao Emanuele.
Quando le ottiche o gli accessori pre-AI non modificati si incastrano nella fotocamera è perchè mandano in compressione il dentino esposimetrico.
L'ottica si blocca completamente.
Non è il tuo caso.
Dal filmato si vede bene che tu quasi riesci a togliere l'anello adattatore che si muove anche con un certo grado di basculaggio, tuttavia non liberandosi.
Ora cercherò di spiegarti che cosa è successo, secondo me.
L'accoppiamento è formato da tre alette. Queste alette non sono tutte uguali, perchè l'accoppiamento possa impegnarsi e liberarsi, le tre alette devono coincidere esattamente con i rispettivi tre varchi presenti nel bocchettone della fotocamera.
Negli obiettivi esiste un riscontro che impedisce una rotazione errata, per cui è impossibile che si verifichino problemi.
Ma negli accessori non originali o manomessi è possibile che questo riscontro sia mancante o fuori tolleranza.
In pratica, dopo aver eseguito una rotazione errata, succede che le tre alette possano corrispondano ai tre varchi ma le dimensioni no.
Anche la posizione del perno di comando del diaframma mi fa capire che il tuo anello non si trova nella posizione corretta.
Quel perno si deve trovare in corrispondenza della rispettiva forcella presente nel soffietto.
Quindi, dopo aver premuto il pulsante di sblocco cerca di ruotare l'anello fino a portarlo alla sua posizione corretta. Se non ci va ruotando in un senso prova nel senso opposto.
Solo così potrà uscire.
Del resto, se è entrato....allo stesso modo deve uscire!
Filippo.


Quoto tutto, a me successe lo stesso con la D90 e un adattatore per telescopi, molto simile a questo del soffietto. A me però riusciva di girarlo completamente e facendo un po' di prove alla fine ho trovato l'incastro giusto per estrarlo. Premi il pulsante di sgancio, tienilo premuto e tenendo l'anello spinto verso il corpo macchina (magari appoggiala sul dorso sul tavolo per non fare troppa pressione) cerca di girarlo tutto fino a trovare l'incastro con le alette.
Antonio Canetti
QUOTE(mk1 @ Mar 27 2013, 10:18 AM) *
Del resto, se è entrato....allo stesso modo deve uscire!
Filippo.


purtroppo non è così, un "pre AI" una volta montato su un AI rimane bloccato e bisogna portarlo in assitenza, sinceramente non so che cosa facciano se si disassembla l'ottica o la fotocamera.


Antonio
mædo
anche secondo me vale la regola: se è entrato allo stesso modo deve uscire.

in fondo non credo che tu abbia insistito per agganciarlo, quindi il problema al 99.99% è quello descritto da MK1
Antonio Canetti
da wikipedia:

"Montare un obiettivo Pre-AI non modificato su un corpo recente può infatti causare dei danni."

http://it.wikipedia.org/wiki/Nikkor


Antonio
Antonio Canetti
inoltre anche questa testimonianza diretta, post n°10:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...t&p=1691097


Antonio
mk1
QUOTE(mædo @ Mar 27 2013, 12:59 PM) *
anche secondo me vale la regola: se è entrato allo stesso modo deve uscire.

in fondo non credo che tu abbia insistito per agganciarlo, quindi il problema al 99.99% è quello descritto da MK1


Quello che mi fa pensare che non si tratti della classica incompatibilità pre-AI/AI, che tra l'altro genera un bloccaggio " inchiodato", è il fatto che il perno di comando che si vede nel video si trova in alto al momento del bloccaggio, mentre la forcella che deve accogliere questo perno, nel soffietto, si trova in basso.
Per questo motivo sostengo che si tratta di un erroneo montaggio oppure di una erronea rotazione dopo l'innesto.
L'incompatibilità pre-AI/AI non centra nulla.
Potrò sbagliarmi, ci mancherebbe....ma ci sono ottime probabilità che possa uscire come è entrato.
Invece pare che Antonio sia sicuro del contrario.
Forse tale certezza deriva da una sua esperienza personale.
Lo inviterei pertanto a raccontarci la sua esperienza diretta di quando l'ha infilato e non è riuscito più a toglierlo.
Filippo.

Simenon
Lo inviterei pertanto a raccontarci la sua esperienza diretta di quando l'ha infilato e non è riuscito più a toglierlo.

messicano.gif messicano.gif messicano.gif
Antonio Canetti
QUOTE(mk1 @ Mar 27 2013, 01:56 PM) *
Forse tale certezza deriva da una sua esperienza personale.
Lo inviterei pertanto a raccontarci la sua esperienza diretta di quando l'ha infilato e non è riuscito più a toglierlo.
.


grazie al cielo non ho esperienze dirette, ma riporto notizie di pubblico dominio e che ho letto in passato e riportando fonti reperibile in rete, per ultimo aggiungo anche questo di fonte più affidabiile.

"Abbiamo cercato di dimostrare che il concetto di incompatibilità per certi versi deve essere considerata una incompatibilità a livello di alcune funzionalità della fotocamera, per altri versi un livello di incompatibilità a livello meccanico, con il rischio quindi di danneggiare seriamente tanto il corpo macchina che l'obiettivo.

da questa fonte:

http://www.nikonschool.it/experience/obiet...a-DSLR_3.php#04

che io non sia credibile ci può stare, ma quello scritto in un Experience forse un po' meno


Antonio
mædo
QUOTE(mk1 @ Mar 27 2013, 01:56 PM) *
Lo inviterei pertanto a raccontarci la sua esperienza diretta di quando l'ha infilato e non è riuscito più a toglierlo.


biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
emanuele.favarato
QUOTE
QUOTE(francopelle @ Mar 26 2013, 10:07 PM) *
non sono esperto nikon ed ottiche pre-ai o ai-ai-s ma cercando su google ho trovato diversi scritte di guai usando ottiche pre-ai non modificate o modificate male leggi QUI
grazie, inquietante ma temo sia proprio quello che è successo. sostanzialemnte anello non AI montato su reflex digitale. Non si fa! punto se non modificato. vi dirò come è finita.... Grazie a tutti quelli che hanno cercato di aiutarmi.
Alla fine l'ho portata al l'assistenza. 110 euro di smontaggio e sostituzione anello. Il binario del l'anello è troppo lungo rispetto alle baionette moderne e per estrarlo occorre piegare le alette del diaframma. Grazie per i consigli.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.