Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
giovist
Ciao a tutti. Ho appena comprato il telecomando ad infrarossi per la D70 ed ho scoperto che la posa B può durare al massimo 30 minuti. Vorrei avere la possibilità di pose B ancora più lunghe. C'è la possibilità di farlo con la D70? C'è un modo alternativo per risolvere il problema? huh.gif
Grazie a tutti!
robyt
L'unico sistema è quello di utilizzare il pulsante di scatto della fotocamera....... batteria e crampi al dito permettendo smile.gif

Una curiosità: cosa devi fotografare con un tempo di oltre trenta minuti ?
giovist
Intanto ti ringrazio della rapida risposta! smile.gif
Per quanto riguarda i tempi extra lunghi ho letto da qualche parte che per alcune foto del cielo stellato bisogna arrivare anche ad un'ora di esposizione perciò, essendo stato colto da manie fotoastronomiche mi chiedevo come fare con la mia macchina... rolleyes.gif
Al_fa
E' un problema. C'è il rumore termico dovuto al riscaldamento dei sensori quando stanno "acquisendo" le informazioni che comunque ucciderebbe le tue ambizioni fotoastronomiche (nel senso che ai bordi della foto comiceresti a vedere del rumore anomale, cerca un attimo nel forum e troverai parecchie informazioni a riguardo). Mi sa che si rientra in uno di quei casi in cui un ottimo cavalletto, una macchina a pellicola ed una velvia danno il risultato sperato!
Luca Zeta
QUOTE(giovist @ Mar 17 2006, 10:36 AM)
Per quanto riguarda i tempi extra lunghi ho letto da qualche parte che per alcune foto del cielo stellato bisogna arrivare anche ad un'ora di esposizione perciò, essendo stato colto da manie fotoastronomiche mi chiedevo come fare con la mia macchina...  rolleyes.gif

Per la fotografia astronomica, la tecnica per realizzare esposizioni tanto lunghe, è quella di utilizzare appositi SW che sovrappongono diversi scatti dello stesso soggetto.

Con questa tecnica avrai ottimi benefici sulla riduzione del rummore e la possibilità di esaltare le più tenue sfumature belle nubi fotografate.

Non sono in grado di darti dettagli sui SW citati, ma sono sicuro che la rete non ti creerà problemi.

smile.gif
Royaleagle
A quanto annotato da Luca e Alfa, vorrei aggiungere che per le foto di quel tipo con esposizioni di oltre 30 minuti o un'ora di un cielo stellato, difficilmente riuscirai ad avere immagini nitide per effetto della rotazione terrestre, (in 1 ora ne fa di strada!).

Ciao
giovist
QUOTE(Luca Zeta @ Mar 17 2006, 09:45 AM)
Per la fotografia astronomica, la tecnica per realizzare esposizioni tanto lunghe, è quella di utilizzare appositi SW che sovrappongono diversi scatti dello stesso soggetto.


Avevo pensato anche io che forse la soluzione potrebbe essere quella di fare scatti successivi e sovrapporli in qualche modo ma, scusa l'assoluta ignoranza in materia, non capisco cosa intendi per SW... unsure.gif

QUOTE(Royaleagle @ Mar 17 2006, 09:54 AM)
A quanto annotato da Luca e Alfa, vorrei aggiungere che per le foto di quel tipo con esposizioni di oltre 30 minuti o un'ora di un cielo stellato, difficilmente riuscirai ad avere immagini nitide per effetto della rotazione terrestre, (in 1 ora ne fa di strada!).


Infatti si potrebbe fare solo la classica foto alle stelle che ruotano intorno alla polare, altrimenti bisognerebbe usare un motore per "inseguimento stellare", si chiama così???
aphgca
Io prenderei una bella pellicola diapositiva ed ecco risolto il problema del rumore.

Per quanto riguarda il movimento terrestre verranno fuori svariati cerchi concentrici. Se non ricordo male, nel nostro emisfero, il centro doverbbe essere la stella polare.
A meno di non montare la macchina su un telescopio motorizzato...
Evil_Jin
anche con una montatura equatoriale motorizzata, inseguire precisamente per una posa di piu' di un' ora è un test duro da passare !
nel senso che il rischi di mosso è dietro l'angolo soprattutto se non allineata ad hoc !
nzomma 30 minuti sono + che sufficienti, anche con diversi scatti da 15 30 secondi ho visto foto bellissime !
Luca Zeta
QUOTE(giovist @ Mar 17 2006, 11:30 AM)
Avevo pensato anche io che forse la soluzione potrebbe essere quella di fare scatti successivi e sovrapporli in qualche modo ma, scusa l'assoluta ignoranza in materia, non capisco cosa intendi per SW... unsure.gif
Ciao,
per la sovrapposizione esistono dei SW (SoftWare - Programmi) appositi per qualunque piattaforma e che consentono di moltiplicare la luminosità di ogni singolo scatto e di operare un'ottima riduzione del rumore.

Devi considerare, come già ti hanno sottolineato, che le accortezze necessarie a gestire scatti di così lunga esposizione, sono numerose e non possono prescindere da un'attrezzatura adeguata e costosa.

A facilitare, in parte, le cose c'è la focale, che mi pare di capire, vuoi utilizzare piuttosto corta. In queste condizioni la necessità di correggere i movimenti risulta ridotta. Il motore e la testa equatoriale restano indispensabili, ma puoi fare a meno di controllarli e correggerli durante l'esposizione.

Inoltre scattando più fotogrammi con esposizioni meno estese, avrai il vantaggio di dover subire meno gli scostamenti tra movimenti della volta celeste e quelli della testa equatoriale. Il SoftWare sarà in grado di riallineare, annullando, piccole differenze di inquadratura.

Una cosa è certa:
il tipo di fotografia che ti sei preposto, non è cosa che si possa improvvisare.
Per cominciare a fare esperienza non andrei oltre qualche particolare della luna o una panoramica ambientata della rotazione della volta celeste.
Sono immagini che possono dare belle soddisfazioni.

smile.gif
giovist
Grazie Luca!
SW= software... che scemo! mi stavo arrovellando inutilmente! chissà cosa credevo che volessi dire...!? laugh.gif

Si, lo so che la fotografia astronomica richiede impegno e... soldi. Infatti la mia domanda iniziale era più che altro una curiosità. Per il momento non prevedo di acquistare una montatura equatoriale motorizzata, ma solo di iniziare a capirci qualcosa di questo mondo affascinante che è la fotografia astronomia.

Per adesso mi accontento di scattare qualche foto alla luna con la mia D70 con 70/300 duplicato e anche in questo caso ho tanta strada da fare!!!

Ma su come fotografare la luna ho visto che ci sono altre interessantissime discussioni, perciò non vi annoio oltre... smile.gif

Ciao a tutti e mille grazie.gif
yarosia
ciao!!! anche se in ritardo di circa un anno, ma visto che la discussione è stata rimessa in ballo da un link... posso consigliare il programma IRIS, gratuito, per eseguire operazioni come somma di più scatti, sottrazione di darkframe... e moltissime altre operazioni. all'inizio può risultare complicato (molti comandi si danno da console...) ma alla fine i procedimenti base diventano "fattibili".
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.