Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
luigi67
non ci capisco molto su come è fatta una macchina fotografica...quasi niente

e quindi volevo farvi qualche domanda,forse stupida,non so

uno dei motivi per che mi a convinto a comperare la mia cp 5700 e stato quello del monitor orientabile,(utilissimo)

poi mi sono chiesto,ma come mai le reflex non hanno questo tipo di monitor da utilizzare come mirino elettronico?
poi leggendo fotocult di marzo all pag.18 ho letto l'articolo sulla nuova olympus E-330,la prima reflex con il monitor tipo compatte da utilizzare come visore in tempo reale

non avendo mai usato una reflex digitale,in pratica che vantaggi si possono trarre da questa soluzione

pensate che sia il futuro delle refex questa strada,o rimarra un esperimento isolato

scusate ancora le mie domande forse banali, ma piacerebbe capire qualcosa in più

grazie


P.S. visto che ho parlato di fotocult,volevo fare i miei complimenti a Francesco Martini per la foto pubblicata,mi scuso per gli altri,(se ci sono)che non ho riconosciuto
rosbat
La composizione di una fotografia va fatta tramite il mirino per una serie di motivi che esistono da sempre...se la tecnologia ci porterà reflex con due tipologie di "visioni" ben venga ma non so fino a che punto possa servire! Credo comunque che la 20da canon abbia già questa possibilità!
Giacomo83
concordo...la funzione della olympus e-330 può essere molto utile per la composizione della foto, per il resto preferisco ancora "annegare" l'occhio nel mirino...non elettronico smile.gif
Studio-La-Rosa
Perfavore No! Almeno SPECCHIO-PENTAPRISMA-MIRINO lasciamoli classici e non digitali mad.gif
Alessandro
luigi67
QUOTE(Studio-La-Rosa @ Mar 16 2006, 09:45 PM)
Perfavore No! Almeno SPECCHIO-PENTAPRISMA-MIRINO lasciamoli classici e non digitali mad.gif
Alessandro
*



...per fortuna...aspettavo un commento del genere,...però avere un monitor orientabile di riserva,da usare per foto particolari può essere utile no?


P.s.un altra domanda, la cp 5700 e la 5400 sono più o meno simili,i monitor orientabili sono uguali,mentre il mirino no nella cp5700 è elettronico,e per questo non lo uso tanto,mentre nella 5400 è ottico come nelle reflex,perchè come funziona?
giac23
QUOTE(luigi67 @ Mar 16 2006, 09:58 PM)
...per fortuna...aspettavo un commento del genere,...però avere un monitor orientabile di riserva,da usare per foto particolari può essere utile no?
P.s.un altra domanda, la cp 5700 e la 5400 sono più o meno simili,i monitor orientabili sono uguali,mentre il mirino no nella cp5700 è elettronico,e per questo non lo uso tanto,mentre nella 5400 è ottico come nelle reflex,perchè come funziona?
*



Quello della 5400 è un mirino di tipo galileiano, che ti permette di vedere il soggetto attraverso un'apertura con all'interno delle piccole lenti. Questo ha però una posizione più laterale rispetto all'obbiettivo della fotocamera ed è indipendente da esso.
Nel mirino di una reflex invece, puoi vedere direttamente attraverso l'obbiettivo.
Saluti
marcelus
la s5000 che utilizzavo prima della d70 aveva il mirino elettronico. era come avere il naso sul televisore. blaaaaaaaaaa.

quanto al monitor live...penso di poter sopravvivere anche senza
marcociav
QUOTE(Studio-La-Rosa @ Mar 16 2006, 09:45 PM)
Perfavore No! Almeno SPECCHIO-PENTAPRISMA-MIRINO lasciamoli classici e non digitali mad.gif
Alessandro
*




Concordo... unsure.gif

saluti
marco.
Fabbry
QUOTE(Studio-La-Rosa @ Mar 16 2006, 09:45 PM)
Perfavore No! Almeno SPECCHIO-PENTAPRISMA-MIRINO lasciamoli classici e non digitali mad.gif
Alessandro
*



Al massimo i mirini quelli a 90°......
cdaniel
QUOTE(marcociav @ Mar 19 2006, 03:13 AM)
Concordo...  unsure.gif

saluti
marco.
*


Pollice.gif
Ma sopratutto la visione da pentaprisma (o penta specchio) fa risparmiare di molto il consumo di energia.
La coolpix 5400 ha un mirino ottico galileiano che permette si di visualizzare la parte inquadrata anche in zoomata, il problema è che quello che si vede nel mirino non è quello che impressionerà il ccd, poichè un disasamento obbiettivo-mirino porta alla comparsa di un fenomeno chiamto parallasse.
Quindi usiamo la coolpix con il suo bell (ma piccolo) monitor orientabile e la D70 con il suo bell (ma piccolo) mirino.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.