Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
walter.fantauzzi
Volevo capire una cosa, e se qualcuno sa darmi qualche dritta su questa problematica.

uso in esterna spesso 3 flash con trigrip lastolite e un softbox apollo phottix octagon (praticamente un ombrello che però lavora con il rimbalzo della luce flash sulla calotta posteriore del bank) con diffusore e griglia.

Ora il problema è che pur usando un sistema PocketWizards MiniTT1 e FlexTT5 comandati da remoto da un AC3 (per il CLS zonaledi NIKON) non mi arrivi una bella luce sul soggetto.

So perfettamente che se metto tutti e 3 i flash sulla stessa zona (TIPO A) questi 3 diventano una luce unica. Ora quello che dico, visto che ho anche dei flash da studio, vorrei capire se magari la sommatoria delle potenze o magari il Numero Guida basso dei flash sia il problema per il quale la luce non arriva bene sul soggetto (parlo di qualità).

Premetto che i Pocketwizards sincronizzano fino a 1/8000 ma spesso il ttl fa brutti scherzi per cui cerco di stare in FP a max 1/320* trovando un diaframma opportuno e spesso usando dei filtri ND da -3EV che mi permetto di usare aperture amplie anche a luce piena.

Premetto anche che sono un fan sfegatato di Joe McNally ho tutti i suoi libri e videocorsi (lui lavora solo con il CLS di Nikon e una miriade di flash SB900 e SB910).

Secondo voi è possibile che 3 flash (2 Sb900 e 1 Sb910) cablati insieme non mi riescano a dare una buona luce sul soggetto?

Cosa potrebbe essere secondo voi?

w.
Lutz!
QUOTE(walter.fantauzzi @ Mar 25 2013, 12:46 PM) *
Volevo capire una cosa, e se qualcuno sa darmi qualche dritta su questa problematica.

uso in esterna spesso 3 flash con trigrip lastolite e un softbox apollo phottix octagon (praticamente un ombrello che però lavora con il rimbalzo della luce flash sulla calotta posteriore del bank) con diffusore e griglia.

Ora il problema è che pur usando un sistema PocketWizards MiniTT1 e FlexTT5 comandati da remoto da un AC3 (per il CLS zonaledi NIKON) non mi arrivi una bella luce sul soggetto.

So perfettamente che se metto tutti e 3 i flash sulla stessa zona (TIPO A) questi 3 diventano una luce unica. Ora quello che dico, visto che ho anche dei flash da studio, vorrei capire se magari la sommatoria delle potenze o magari il Numero Guida basso dei flash sia il problema per il quale la luce non arriva bene sul soggetto (parlo di qualità).

Premetto che i Pocketwizards sincronizzano fino a 1/8000 ma spesso il ttl fa brutti scherzi per cui cerco di stare in FP a max 1/320* trovando un diaframma opportuno e spesso usando dei filtri ND da -3EV che mi permetto di usare aperture amplie anche a luce piena.

Premetto anche che sono un fan sfegatato di Joe McNally ho tutti i suoi libri e videocorsi (lui lavora solo con il CLS di Nikon e una miriade di flash SB900 e SB910).

Secondo voi è possibile che 3 flash (2 Sb900 e 1 Sb910) cablati insieme non mi riescano a dare una buona luce sul soggetto?

Cosa potrebbe essere secondo voi?

w.


Credo che sia opportuno vedere qualche foto del setup e del soggetto, per capire bene.
Mi sembra in generale un set-up un po complicato, ho visto le foto dell'autore che hai citato, sicuramente di talento, ma ha anche risorse quasi illimitate, e, in in genere, i bravi fotografi fanno tanto con poco, e ci sono un po di cose che non capisco:

Primo punto, a parte un flash di bilanciamento in autoFP, se sei in esterna, e c'e' tanta luce, e vuoi lavorare in grande apertura, PERCHE MAI USARE I FLASH invece che i pannelli riflettenti??

Dici di poter usare AutoFP con i tuoi trigger in remoto, poi parli di tempo SYNC 1/320 e poi anche di usare le luci da studio. Se lavori come mi pare aver capito in AutoFP perche' mai usare un filtro ND che taglia 3 stop ... pure ai flash?

Con piu di 2 luci (Key e Fill), la vedo MOLTO dura lavorare in TTL, e forse questa e' una causa dei problemi.

I tanti libri che hai dell'autore... che cosa consigliano?
mædo
non è che più dai potenza ai flash più la luce è migliore, magari bisogna cambiare la configurazione della scena e la distanza dei flash.
marco.cassar
QUOTE(walter.fantauzzi @ Mar 25 2013, 12:46 PM) *
Volevo capire una cosa, e se qualcuno sa darmi qualche dritta su questa problematica.

uso in esterna spesso 3 flash con trigrip lastolite e un softbox apollo phottix octagon (praticamente un ombrello che però lavora con il rimbalzo della luce flash sulla calotta posteriore del bank) con diffusore e griglia.

Ora il problema è che pur usando un sistema PocketWizards MiniTT1 e FlexTT5 comandati da remoto da un AC3 (per il CLS zonaledi NIKON) non mi arrivi una bella luce sul soggetto.

So perfettamente che se metto tutti e 3 i flash sulla stessa zona (TIPO A) questi 3 diventano una luce unica. Ora quello che dico, visto che ho anche dei flash da studio, vorrei capire se magari la sommatoria delle potenze o magari il Numero Guida basso dei flash sia il problema per il quale la luce non arriva bene sul soggetto (parlo di qualità).

Premetto che i Pocketwizards sincronizzano fino a 1/8000 ma spesso il ttl fa brutti scherzi per cui cerco di stare in FP a max 1/320* trovando un diaframma opportuno e spesso usando dei filtri ND da -3EV che mi permetto di usare aperture amplie anche a luce piena.

Premetto anche che sono un fan sfegatato di Joe McNally ho tutti i suoi libri e videocorsi (lui lavora solo con il CLS di Nikon e una miriade di flash SB900 e SB910).

Secondo voi è possibile che 3 flash (2 Sb900 e 1 Sb910) cablati insieme non mi riescano a dare una buona luce sul soggetto?

Cosa potrebbe essere secondo voi?

w.


Probabilmente per ottenere un risultato maggiormente "incisivo" da parte dei flash devi compensarli adeguatamente...personalmente i flash li uso in manuale con trigger ed esposimetro esterno in modo da determinare i rapporti di contrasto derivanti...quindi ti consiglio di agire direttamente dal corpo mahhina agendo sulla compensazione dei flash anche su valori decisamente elevati (+2ev, ecc.).
cristiansub
Inizia a usare i flash in manuale pensando bene al tipo di luce che vuoi semmai facendoti degli schemi prima.
Dovresti risucire a trovare il risultato voluto.
pillopapaverolo
QUOTE(walter.fantauzzi @ Mar 25 2013, 01:46 PM) *
Volevo capire una cosa, e se qualcuno sa darmi qualche dritta su questa problematica.

uso in esterna spesso 3 flash con trigrip lastolite e un softbox apollo phottix octagon (praticamente un ombrello che però lavora con il rimbalzo della luce flash sulla calotta posteriore del bank) con diffusore e griglia.

Ora il problema è che pur usando un sistema PocketWizards MiniTT1 e FlexTT5 comandati da remoto da un AC3 (per il CLS zonaledi NIKON) non mi arrivi una bella luce sul soggetto.

So perfettamente che se metto tutti e 3 i flash sulla stessa zona (TIPO A) questi 3 diventano una luce unica. Ora quello che dico, visto che ho anche dei flash da studio, vorrei capire se magari la sommatoria delle potenze o magari il Numero Guida basso dei flash sia il problema per il quale la luce non arriva bene sul soggetto (parlo di qualità).

Premetto che i Pocketwizards sincronizzano fino a 1/8000 ma spesso il ttl fa brutti scherzi per cui cerco di stare in FP a max 1/320* trovando un diaframma opportuno e spesso usando dei filtri ND da -3EV che mi permetto di usare aperture amplie anche a luce piena.

Premetto anche che sono un fan sfegatato di Joe McNally ho tutti i suoi libri e videocorsi (lui lavora solo con il CLS di Nikon e una miriade di flash SB900 e SB910).

Secondo voi è possibile che 3 flash (2 Sb900 e 1 Sb910) cablati insieme non mi riescano a dare una buona luce sul soggetto?

Cosa potrebbe essere secondo voi?

w.



Sinceramente.... complimenti.... fai davvero dei bei lavori!
per il resto...potresti provare ad agire sulla compensazione, e perche no anche i filtri ... o allora di lavorare in manuale (ma sarebbe l'opposto di quel che vuoi)... ma credo che ne sappia ben piu tu di me.. quindi la parola ai piu esperti. biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.