Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Video - tecnica di ripresa
stefanocps
Sono ormai in dirittura d'arrivo per prendere lo sturdycam
dopo aver vagliato tutte le opzioni...monopiede, spallaccio..
So che l'ideale sarebbe averle tutte ed usarle all'uopo. Ma per me che sto muovendo i primi passi è importante cominciare da uno come miglioramento delle riprese fatte
Quello che nono per quanto riguarda gli steady è che c'è tantissimo "abbandono" dell'attrezzo, più o meno complicato da regolare ma mi pare che sono in molti poi a non riuscire adusarlo con continuità o efficacemente...e ripiegano su cose più "semplici" magari dopo esser passati attraverso vari modelli di steady pensando che uno migliore faciliti le cose
Ora puo darsi che sia tutto una mia immaginazione perché è quello che temo per me, non riuscire a goderne appieno visto le tante complicazioni che indubbiamente ci sono nell'usare uno steady(dall'ingombro, alla fatica, alla difficolta di guardare davanti per terra e in macchina, la mancanza di controllo sul focus ecc...)
io mi ero quasi convinto per un bel monopiede, poi mi è capitata questa ottima occasione dello sturdy...
che ne pensate?
AlbertoBedo
QUOTE(stefanocps @ Mar 20 2013, 09:55 PM) *
Sono ormai in dirittura d'arrivo per prendere lo sturdycam
dopo aver vagliato tutte le opzioni...monopiede, spallaccio..
So che l'ideale sarebbe averle tutte ed usarle all'uopo. Ma per me che sto muovendo i primi passi è importante cominciare da uno come miglioramento delle riprese fatte
Quello che nono per quanto riguarda gli steady è che c'è tantissimo "abbandono" dell'attrezzo, più o meno complicato da regolare ma mi pare che sono in molti poi a non riuscire adusarlo con continuità o efficacemente...e ripiegano su cose più "semplici" magari dopo esser passati attraverso vari modelli di steady pensando che uno migliore faciliti le cose
Ora puo darsi che sia tutto una mia immaginazione perché è quello che temo per me, non riuscire a goderne appieno visto le tante complicazioni che indubbiamente ci sono nell'usare uno steady(dall'ingombro, alla fatica, alla difficolta di guardare davanti per terra e in macchina, la mancanza di controllo sul focus ecc...)
io mi ero quasi convinto per un bel monopiede, poi mi è capitata questa ottima occasione dello sturdy...
che ne pensate?


Ce l'ho e la reputo difficilissima da bilanciare! Roba che se me la devo portare per documentare un evento lascio direttamente stare perché potrebbe volerci troppo tempo.

Sono sicuro che è una questione di abitudine/esperienza, ma oltre a questo è anche ingombrante...

Ok sì, se la bilanci bene fa il suo dovere, ma io al momento mi sento di sconsigliartela!

stefanocps
QUOTE(AlbertoBedo @ Mar 20 2013, 10:02 PM) *
Ce l'ho e la reputo difficilissima da bilanciare! Roba che se me la devo portare per documentare un evento lascio direttamente stare perché potrebbe volerci troppo tempo.

Sono sicuro che è una questione di abitudine/esperienza, ma oltre a questo è anche ingombrante...

Ok sì, se la bilanci bene fa il suo dovere, ma io al momento mi sento di sconsigliartela!

eppure ne parlano benissimo tanti
sono stato 2 giorni fa dal produttore per una demo...bilanciata in 15 minuti e ho subito giocato un poco con soddisfazione devo dire
io ho capito una cosa...la steady la prendo se posso avere il produttore che mi aiuta di persona...e in questo caso è possibile
in ogni caso il mio discorso era più ampio, non tanto focalizzato su u modello ma sull'idea..xche ripeto l steady complete con corpetto usate dagli steadyman..sono una cosa, il livello per il fai date invece temo che sia molto molto più tortuoso, a prescindere dal modello

p.s. ti consiglio se non l hai fatto di farti aiutare dal produttore, sono molto disponibili e in gamba
stefanocps
QUOTE(stefanocps @ Mar 20 2013, 10:40 PM) *
eppure ne parlano benissimo tanti
sono stato 2 giorni fa dal produttore per una demo...bilanciata in 15 minuti e ho subito giocato un poco con soddisfazione devo dire
io ho capito una cosa...la steady la prendo se posso avere il produttore che mi aiuta di persona...e in questo caso è possibile
in ogni caso il mio discorso era più ampio, non tanto focalizzato su u modello ma sull'idea..xche ripeto l steady complete con corpetto usate dagli steadyman..sono una cosa, il livello per il fai date invece temo che sia molto molto più tortuoso, a prescindere dal modello

p.s. ti consiglio se non l hai fatto di farti aiutare dal produttore, sono molto disponibili e in gamba

insomma dovrei concludere questo affare per uno sturdy usato entro un paio di giorni..rimango molt in dubbio se lo steady si usa o se dopo un po viste le complicazioni..si mette da parte...
AlbertoBedo
QUOTE(stefanocps @ Mar 21 2013, 03:42 PM) *
insomma dovrei concludere questo affare per uno sturdy usato entro un paio di giorni..rimango molt in dubbio se lo steady si usa o se dopo un po viste le complicazioni..si mette da parte...


Secondo me si lascia da parte, se non per remoti usi professionali in ambiente controllato, quando hai tanto tempo!

Comunque sì i produttori della sturdy sono molto disponibili nell'aiutare wink.gif
stefanocps
QUOTE(AlbertoBedo @ Mar 21 2013, 08:30 PM) *
Secondo me si lascia da parte, se non per remoti usi professionali in ambiente controllato, quando hai tanto tempo!

Comunque sì i produttori della sturdy sono molto disponibili nell'aiutare wink.gif

Eh..io penso la stessa cosa,mannaggia,un continuo cambiare prospettiva...l esigenza di avere riprese piu stabile ce l ho, e forse un bel monopiede rimane la solzuione piu versatile, perche pratica,maneggevole,,rapida nell uso.cerrtamente meno precisa rispetto ad unonsteady....insomma entro oggi devo darenuna risposta e aspetto l illuminazione
Nicola Verardo
posso darti kla mia esperienza. avevo la sturdy e l'ho venduta , va benissimo su una telecamera o su una reflex leggera , quando sali dipeso il bilnaciamneto è problematico. l'ho venduta per prendermi una pro ..ma alla fine a detta acneh di addetti ai lavori ho cambiato scelta.

ho preso una Immagine Proaim 2ft Slider dolly per le riprese in movimento stabili ... 20-30% di uso e mi trovo bene e una Immagine oggetto Proaim kit-11 follow focus shoulder mount che oltre ad avere la comodita del cavalletto ha uno spallaccio che puo sopperire alla stadycam o similari. vedo sempre più spesso che le riprese anche dei film e delle pubblicita son fatte con tremolii e non perfettamente stabili , se giochi bene col montaggio la stadycam può anche non servire ... almeno a me per ora ....
stefanocps
QUOTE(Nicola Verardo @ Mar 25 2013, 10:53 AM) *
posso darti kla mia esperienza. avevo la sturdy e l'ho venduta , va benissimo su una telecamera o su una reflex leggera , quando sali dipeso il bilnaciamneto è problematico. l'ho venduta per prendermi una pro ..ma alla fine a detta acneh di addetti ai lavori ho cambiato scelta.

ho preso una Immagine Proaim 2ft Slider dolly per le riprese in movimento stabili ... 20-30% di uso e mi trovo bene e una Immagine oggetto Proaim kit-11 follow focus shoulder mount che oltre ad avere la comodita del cavalletto ha uno spallaccio che puo sopperire alla stadycam o similari. vedo sempre più spesso che le riprese anche dei film e delle pubblicita son fatte con tremolii e non perfettamente stabili , se giochi bene col montaggio la stadycam può anche non servire ... almeno a me per ora ....

si ma infatti è quello...ma quante camere in movimento ci sono nei filmati in genere??i maestri fanno dei lunghi pian sequenza ma in genere la camera si muove poco(escludendo i movimenti seri tipo col carrello ecc..)
io per ora ho deciso di fare le cose in modo progressivo...inzio dalle basi..treppiede e monopiede che non ho e che invece risolvono gia da soli molte situazioni
pigio1984
ho comprato la sturdycam 2 settimane fa.
Faccio video amatoriali. (con set studiati, non eventi live)

Ne sono soddisfatto. Ci ho messo 2 sere per trovare il bilanciamento giusto, ma poi bastano 5 minuti ogni volta per bilanciarla.
Bisogna fare diverse prove per trovare la postura e la camminata giusta.

Sabato scorso l'ho usata per la prima volta sul set, dove ho filmato per 16 minuti filati senza fermarmi mai. Ovviamente era una scena in movimento continua che poi verrà tagliata in più spezzoni in fase di montaggio.
Alla fine avevo la spalla a pezzi, ma quello è un problema fisico personale (Tendine sovraspinoso infiammato)

Secondo me la steadycam non è la soluzione ad ogni cosa, ma uno strumento focalizzato per il suo scopo in determinate situazioni.
stefanocps
QUOTE(pigio1984 @ Mar 26 2013, 04:54 PM) *
ho comprato la sturdycam 2 settimane fa.
Faccio video amatoriali. (con set studiati, non eventi live)

Ne sono soddisfatto. Ci ho messo 2 sere per trovare il bilanciamento giusto, ma poi bastano 5 minuti ogni volta per bilanciarla.
Bisogna fare diverse prove per trovare la postura e la camminata giusta.

Sabato scorso l'ho usata per la prima volta sul set, dove ho filmato per 16 minuti filati senza fermarmi mai. Ovviamente era una scena in movimento continua che poi verrà tagliata in più spezzoni in fase di montaggio.
Alla fine avevo la spalla a pezzi, ma quello è un problema fisico personale (Tendine sovraspinoso infiammato)

Secondo me la steadycam non è la soluzione ad ogni cosa, ma uno strumento focalizzato per il suo scopo in determinate situazioni.

si..io ho capito che ora non mi serve
volevo qualcosa da poter usare al volo, mentre sono in giro, cominciare a riprednere mentre cammino situazioni che vedo...e non mi pare sia lo steadycam (qualsiasi) adatto.
per ora treppiede e monopiede sono più importanti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.