Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
andre@x
Ciao a tutti... Mi chiedo questo programma a cosa serve e se ha senso acquistarlo.

Mi pare serva per aumentare la nitidezza prima della stampa ?

Ciao e grazie mille
Andrea
maxiclimb
Si, serve per fornire una maschera di nitidezza calibrata per la stampa, in base a vari parametri tra cui il tipo di carta, la risoluzione etc.
L'avevo provato ma mi è sembrato decisamente troppo intenso.

Gli preferisco il plugin PK Sharpener Pro di PixelGenius, creato dagli stessi programmatori di Camera Raw, che trovo perfetto e anche più semplice e immediato da usare.

Per la stampa in laboratorio lo trovo superfluo, ma per chi stampa a casa e segue tutto il flusso di lavoro, questi software possono essere comodi e far risparmiare un bel po' di prove costose...
andre@x
QUOTE(maxiclimb @ Mar 20 2013, 03:12 PM) *
Si, serve per fornire una maschera di nitidezza calibrata per la stampa, in base a vari parametri tra cui il tipo di carta, la risoluzione etc.
L'avevo provato ma mi è sembrato decisamente troppo intenso.

Gli preferisco il plugin PK Sharpener Pro di PixelGenius, creato dagli stessi programmatori di Camera Raw, che trovo perfetto e anche più semplice e immediato da usare.

Per la stampa in laboratorio lo trovo superfluo, ma per chi stampa a casa e segue tutto il flusso di lavoro, questi software possono essere comodi e far risparmiare un bel po' di prove costose...

Grazie mille per la risposta ...
Anche io ho avuto modo di scaricare la versione prova ... Ma non l'ho saputo usare.. E l'ho rimosso.
Poiché prima o poi acquisterò una stampante decente mi chiedevo se avesse senso pensare di prenderlo. Darò un'occhiata a quello che mi hai suggerito
Ciao
Andrea
Miator
Ciao,
io lo uso da poco, prevalentemente per la visualizzazione (ha anche questa funzione), perchè l'unica volta che ho mandato in stampa delle foto da un professionista ha voluto il file tiff senza maschera di contrasto, ci ha pensato lui.
Il bello di questo plug-in è che puoi darlo con un livello di regolazione e dunque mirarlo dove vuoi tu, il brutto è che se esageri amplifichi il rumore e vengono fuori degli artefatti.
Da quello che ho letto in rete chi post produce seriamente tiene la nitidezza della fotocamera a 0 (sul picture control) ed applica la maschera di contrasto solo a fine lavoro.
Diciamo che và usato solo x le foto che meritano.
Saluti.
andre@x
QUOTE(Miator @ Mar 20 2013, 10:42 PM) *
Ciao,
io lo uso da poco, prevalentemente per la visualizzazione (ha anche questa funzione), perchè l'unica volta che ho mandato in stampa delle foto da un professionista ha voluto il file tiff senza maschera di contrasto, ci ha pensato lui.
Il bello di questo plug-in è che puoi darlo con un livello di regolazione e dunque mirarlo dove vuoi tu, il brutto è che se esageri amplifichi il rumore e vengono fuori degli artefatti.
Da quello che ho letto in rete chi post produce seriamente tiene la nitidezza della fotocamera a 0 (sul picture control) ed applica la maschera di contrasto solo a fine lavoro.
Diciamo che và usato solo x le foto che meritano.
Saluti.


ho provato ed è un casino... ad esagerare si fa presto

ciao

andrea
marbaz
QUOTE(andre@x @ Mar 25 2013, 12:53 PM) *
ho provato ed è un casino... ad esagerare si fa presto

ciao

andrea


Ciao ti posso dire che tendenzialmente l'errore più comune è di fare un presharpening dell'immagine troppo aggressivo, questo si somma allo sharpening creativo e a quello di output rendendo il file in uscita troppo "affilato".
Il software di per sè non è niente male, ma a parer mio serve sempre la maschera di photoshop sullo sharpen.
andre@x
QUOTE(marbaz @ Mar 25 2013, 05:44 PM) *
Ciao ti posso dire che tendenzialmente l'errore più comune è di fare un presharpening dell'immagine troppo aggressivo, questo si somma allo sharpening creativo e a quello di output rendendo il file in uscita troppo "affilato".
Il software di per sè non è niente male, ma a parer mio serve sempre la maschera di photoshop sullo sharpen.

Ciao e grazie
Cioè tu dici di riportare il file su ps per applicare il contrasto dopo oppure farlo prima . O meglio parli di maschera in generale che non ho capito que sia.
Ciao
Andrea
gabrieledanesi
Per esperienza personale, sconsiglierei l'utilizzo di qualsiasi plug-in di tipo sharpener. Ne ho provati una gran parte di quelli disponibili sul mercato (in versione di prova) e nel 99,9% dei casi, i risultati che forniscono non sono coerenti a quanto richiesto da uno specifico tipo di stampante... senza contare che gli stessi risultati (ma anche superiori) si ottengono con Photoshop senza l'ausilio di plug-in di terze parti.

L'esperienza (come sempre) fa da padrona... dunque meglio buttare via magari 3 o 4 stampe preliminari di prova e poi andare sul sicuro con impostazioni personalizzate tramite Photoshop, anzichè buttar via soldi in software che introducono più difetti che pregi sull'immagine.
pes084k1
QUOTE(maxiclimb @ Mar 20 2013, 03:12 PM) *
Si, serve per fornire una maschera di nitidezza calibrata per la stampa, in base a vari parametri tra cui il tipo di carta, la risoluzione etc.
L'avevo provato ma mi è sembrato decisamente troppo intenso.

Gli preferisco il plugin PK Sharpener Pro di PixelGenius, creato dagli stessi programmatori di Camera Raw, che trovo perfetto e anche più semplice e immediato da usare.

Per la stampa in laboratorio lo trovo superfluo, ma per chi stampa a casa e segue tutto il flusso di lavoro, questi software possono essere comodi e far risparmiare un bel po' di prove costose...


Perché il tuo laboratorio applica sharpening supplementare? PK Sharpener Pro è ottimo, ma gli ho preferito Focablade, costa di meno e fa anche di più e meglio. e' importante lo sharpening finissimo (0.2-0.4 pixel) con protezioni delle tessiture e dei colori.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(gabriele.gdfoto @ Mar 27 2013, 02:33 PM) *
Per esperienza personale, sconsiglierei l'utilizzo di qualsiasi plug-in di tipo sharpener. Ne ho provati una gran parte di quelli disponibili sul mercato (in versione di prova) e nel 99,9% dei casi, i risultati che forniscono non sono coerenti a quanto richiesto da uno specifico tipo di stampante... senza contare che gli stessi risultati (ma anche superiori) si ottengono con Photoshop senza l'ausilio di plug-in di terze parti.

L'esperienza (come sempre) fa da padrona... dunque meglio buttare via magari 3 o 4 stampe preliminari di prova e poi andare sul sicuro con impostazioni personalizzate tramite Photoshop, anzichè buttar via soldi in software che introducono più difetti che pregi sull'immagine.


Smart Sharpen di PS/PSE è buono, ma questi plugin fanno di più: non amo e non uso maschere di contrasto e sharpening grossi (come il Nikon) che allargano i bordi, ma i deblur a inversione (pre-sharpening) e lo sharpening finissimo pre-stampa fanno una differenza enorme sul risultato finale. Specie con le alte risoluzioni native e i forti ingrandimenti, l'immagine nuda fa abbastanza pena e le alte frequenze dominano, lo ricordo, la percezione di qualità e la qualità tecnica della foto da perte deglo osservatori terzi non polarizzati. Non giudicate mai lo sharpening a monitor 100% sotto i 90 cm di distanza, così osservate le "repliche" del campionamento. L'immagine pre-stampa deve essere abbastanza dura. Molta attenzione nell'uso, ma bando ai puristi!

A presto telefono.gif

Elio
Nikorra
blink.gif
ma va là... và...
andre@x
ragazzi ... mi vien da ridere e mi scuserete.... mi sento in guerre stellari.... laugh.gif ... non ci ho capito nulla.

Ad ogni modo me la son cercata visto che ho aperto questa discussione è il minimo e vi ringrazio per la partecipazione.

Significherà che studierò nel week end mad.gif

ciao

andrea
Nikorra
Non ti preoccupare Andrea, chi mi ha preceduto è un fans della supercazzola, credo non sappia neanche lui -esattamente- quello che scrive... messicano.gif wink.gif

pes084k1
QUOTE(Nikorra @ Mar 27 2013, 04:57 PM) *
Non ti preoccupare Andrea, chi mi ha preceduto è un fans della supercazzola, credo non sappia neanche lui -esattamente- quello che scrive... messicano.gif wink.gif


Penso che tu non sappia nemmeno leggere. E poi fate le foto mosce...

A presto telefono.gif

Elio

Nikorra
QUOTE(pes084k1 @ Mar 27 2013, 04:59 PM) *
Penso che tu non sappia nemmeno leggere. E poi fate le foto mosce...

A presto telefono.gif

Elio


Come ti ho detto, Andrea, non sa proprio cosa scrive... tongue.gif
Quanto al moscio, caro Elio... non mi far parlare... tongue.gif
Nikorra
Elio, a parte gli scherzi e le facili battute, ti rendi conto che il tuo modo di scrivere è scarsamente comprensibile?
Gli interventi sul forum dovrebbero essere atti a dirimere eventuali dubbi, tu ne crei di nuovi!!!
E, spesso, tirando fuori software improponibili (provati e cancellati dal S.O. da tempo) e/o con teorie astruse e prive di qualunque fondamento.
Intervenire non è obbligatorio, anzi è più apprezzabile ed eroico -se credi-, astenersi dal farlo piuttosto che agitare il ditino a sproposito.
Senza offesa alcuna, beninteso.
pes084k1
QUOTE(Nikorra @ Mar 27 2013, 05:33 PM) *
Elio, a parte gli scherzi e le facili battute, ti rendi conto che il tuo modo di scrivere è scarsamente comprensibile?
Gli interventi sul forum dovrebbero essere atti a dirimere eventuali dubbi, tu ne crei di nuovi!!!
E, spesso, tirando fuori software improponibili (provati e cancellati dal S.O. da tempo) e/o con teorie astruse e prive di qualunque fondamento.
Intervenire non è obbligatorio, anzi è più apprezzabile ed eroico -se credi-, astenersi dal farlo piuttosto che agitare il ditino a sproposito.
Senza offesa alcuna, beninteso.


Tutto nasce dal fatto che tantissimi non hanno idea di quello che significa "qualità tecnica" di una foto, la quale, considerato che la fotografia non è arte, riveste un fattore importante nel risultato. E i canoni di qualità sono stabiliti dagli studi MOS (Mean opinion score), che dimostrano come la nitidezza alle frequenze estreme sia fondamentale. Questo però non significa che queste alte frequenze, pur presenti, debbano essere "pulite", in quanto, durante la stampa, gli artefatti, il rumore/grana o la "fuzziness" producono frequenze ancora superiori che non vengono riprodotte proprio in stampa.
Ora, concordo che l'amplificazione dei bordi (confini tra aree) è brutta, ma se la foto prima della stampa non viene pesantemente sharpened, il risultato è scadente alla fine. Ora bisogna intendersi: è chiaro che all'inizio devo compensare la MTF che a 50-80 lp/mm è bassa in partenza sempre e questo PKSharpener lo fa male (e ci sono i programmi di deblur, Capture NX2, ecc... che fanno solo bene per questo, se li hai tolti sono problemi tuoi).
E'anche chiaro che il master della foto deve essere poi rifinito per l'uso (proiezione, monitor, stampa). Se ho lavorato bene prima e guardo il monitor al 100% e 90 cm come prescritto dai protocolli di analisi di qualità, posso lavorare bene. Non devo avere paura della grana (che alla fine sarà poco visibile per il toning), non vedo immagini replicate a distanza troppo ridotta (sono "fantasmi" dei pixel) e ormai devo correggere solo dettagli finissimi. Se la mia ottica va bene, dovrò lavorare, conti alla mano, tra 0.2 e 0.6 pixel di raggio e 90-170% di ampiezza, con tutte le soglie e protezioni di sicurezza. PS lo fa solo parzialmente (Smart Sharpen), questi software lo fanno meglio, soprattutto Focalblade. Tutto qui.

P.S.: e il MOS delle tue immagini ci guadagnerà, stai sicuro.

A presto telefono.gif

Elio
gabrieledanesi
Che io sappia il Mean Opinion Score è una scala di valutazione che riguarda la qualità audio in una trasmissione telefonica ( telefono.gif )... Ma capisco anche che per un "osservatore terzo non polarizzato" ciò sia di vitale importanza ! Del resto tutti qua (eccetto te) produciamo immagini mosce perchè il nostro MOS è scarso. laugh.gif

QUOTE
la fotografia non è arte

Per piacere, dai... torna a compensare la tua MTF a 50-80 lp/mm e lascia perdere la fotografia. dry.gif
Nikorra
QUOTE(gabriele.gdfoto @ Mar 27 2013, 06:24 PM) *
Che io sappia il Mean Opinion Score è una scala di valutazione che riguarda la qualità audio in una trasmissione telefonica ( telefono.gif )... Ma capisco anche che per un "osservatore terzo non polarizzato" ciò sia di vitale importanza ! Del resto tutti qua (eccetto te) produciamo immagini mosce perchè il nostro MOS è scarso. laugh.gif
Per piacere, dai... torna a compensare la tua MTF a 50-80 lp/mm e lascia perdere la fotografia. dry.gif


Gabriele, non capisci niente! messicano.gif
E neanche io!
Sarà che il mio MOS si è polarizzato in maniera tapioka con effettivo moiré desharpened -come se fosse antani- in quanto osservatore terzo?
Ho paura di sì e la cosa si appalesa in misura supercazzola in quanto prematuramente adesa.

@Elio... questo è quello che penso quando ti leggo... messicano.gif
http://www.youtube.com/watch?v=JCNO_ZAHfR8
andre@x

Elio perdona la mia ignoranza... io tutti sto termini tecnici non li capisco....

ad esempio... alte frequenze che significa?.... alte luci?

ti faccio una domanda ti metto un paio di foto così magari mi aiuti.

Premetto che ho sia Capture che CS5... Capture non lo uso mai eccetto quando per fretta applico i Picture Control.

Tu ad esempio che cosa consiglieresti in queste foto?... mi spiedo consigli di sviluppare le foto con CR poi PS ed in seguito tornare su Capture per applicare nitidezza?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


Ora darò un'occhiata al software che hai consigliato.. per il momento ho istallata la versione prova di Sharpener Pro™ 3.0 che però come dicevo non riesco ad utilizzare ed infatti nelle foto postate non c'è.

ciao e a presto
andrea


ps: mi scuserai se non son d'accord con l'affermazione che la fotografia non sia arte... libero di pensarla come ti pare... non credo sia proprio così
Alessandro Castagnini
Mi sà che qui si stà facendo un pò di confusione... Mean Opinion Score...questo è un forum di fotografia, il post scritto sopra doveva essere inserito sul forum Vodafone...., ma chissà come mai è finito qui sopra biggrin.gif

Mi sà che anche qui mi tocca mettere "l'AUGH!!! biggrin.gif " come sull'altra.

messicano.gif
andre@x
QUOTE(xaci @ Mar 28 2013, 06:02 AM) *
Mi sà che qui si stà facendo un pò di confusione... Mean Opinion Score...questo è un forum di fotografia, il post scritto sopra doveva essere inserito sul forum Vodafone...., ma chissà come mai è finito qui sopra biggrin.gif

Mi sà che anche qui mi tocca mettere "l'AUGH!!! biggrin.gif " come sull'altra.

messicano.gif


Non no capito proprio nulla ... Mi Sa che mi do all'ippica
gabrieledanesi
QUOTE(andre@x @ Mar 28 2013, 09:22 AM) *
Non no capito proprio nulla ... Mi Sa che mi do all'ippica

Non c'è molto da capire... il succo del discorso è: meno dai ascolto al troll (a cui hai addirittura chiesto suggerimenti poco sopra) e più felice e sereno vivrai. biggrin.gif
andre@x
QUOTE(gabriele.gdfoto @ Mar 28 2013, 09:56 AM) *
Non c'è molto da capire... il succo del discorso è: meno dai ascolto al troll (a cui hai addirittura chiesto suggerimenti poco sopra) e più felice e sereno vivrai. biggrin.gif

Ok ... Ciao
Andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.