Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
stefanocucco
Ciao,
dopo 7 anni ho deciso finalmente di cambiare il mio povero portatile Acer Aspire.
Ho optato per un Dell (8 giga di Ram, i7 di terza generazione, scheda grafica da 2giga dedicata ecc ecc) su cui è installato Windows 8. Io vengo dall'ottimo Windows 7 e volevo sapere le vostre opinioni.
grazie.gif
P.S.
..tanto lo so già che di qua passeranno i soliti Mac User, tranquilli non mi convincerete MAI! messicano.gif
maxbunny
Ciao, l'ho sto testando da quando è uscito per motivi di lavoro. In breve, ha la stessa stabilità e velocità di Win7. La sua nuova veste grafica la si sfrutta al meglio con monitor touch, per il resto, fatta l'abitudine, va benissimo.
Opinione positiva.

ciao
Eveno
QUOTE(stefanocucco @ Mar 18 2013, 12:13 PM) *
Ciao,
dopo 7 anni ho deciso finalmente di cambiare il mio povero portatile Acer Aspire.
Ho optato per un Dell (8 giga di Ram, i7 di terza generazione, scheda grafica da 2giga dedicata ecc ecc) su cui è installato Windows 8. Io vengo dall'ottimo Windows 7 e volevo sapere le vostre opinioni.
grazie.gif


So solo che ormai lo si trova nei secchioni delle offerte nei megastore a meno di 60 euro ... forse non ha avuto tutto questo successo. Diverso è trovarselo installato sul nuovo PC.


Maurizio Rossi
Lo ho installato per lavoro su svariate macchine,
e lo uso personalmente dalla sua uscita,
devo dire che ha un'ottima stabilità e velocità,
insomma il giudizio e buono e positivo.
p4noramix
mi inserisco con una domanda ma credo di avere già la risposta (cioè no).

Consigliereste di fare l'ugrade da Win7? se sì perchè?
SurfingAlien
A me non piace, sicuramente sarà accattivante sui touch screen ma per il normale uso desktop professionale/lavorativo francamente lo trovo irritante per diversi motivi.
Come stabilità non mi sembra male (al pari del 7 del quale preferivo l'impostazione più classica). Ho fatto l'upgrade da 7 home pro perché costava (molto) meno dell'up alle versioni di 7 che supportano più di 16gb di RAM... Uso la versione 8 pro

Ale
marcblond
QUOTE(Eveno @ Mar 18 2013, 01:38 PM) *
So solo che ormai lo si trova nei secchioni delle offerte nei megastore a meno di 60 euro ... forse non ha avuto tutto questo successo. Diverso è trovarselo installato sul nuovo PC.


Ma se nuovo costa 200 e passa euro? Ti riferisci all'upgrade?
Comunque mi trovo bene, non rompe, non si blocca, la cs6 và che è unameraviglia... hw permettendo. Solo 2 cose da stere attento per la sua stabilità.
riccardobucchino.com
QUOTE(stefanocucco @ Mar 18 2013, 12:13 PM) *
Ciao,
dopo 7 anni ho deciso finalmente di cambiare il mio povero portatile Acer Aspire.
Ho optato per un Dell (8 giga di Ram, i7 di terza generazione, scheda grafica da 2giga dedicata ecc ecc) su cui è installato Windows 8. Io vengo dall'ottimo Windows 7 e volevo sapere le vostre opinioni.
grazie.gif
P.S.
..tanto lo so già che di qua passeranno i soliti Mac User, tranquilli non mi convincerete MAI! messicano.gif



Windows 8 funziona benissimo ma devi abituarti a qualche comando spostato qua e la. Sui tablet è comodissimo!

Cmq non scrivere mai "scheda grafica da 2 giga dedicata" perché non significa nulla, le prestazioni delle schede grafiche sono date dalla GPU non dalla quantità di ram, pensa che una scheda vecchia come la mia 8800 GTS con 320 mb di ram mangia in testa a schede nuovissime con 2 gb di ram ma GPU di fascia bassa, scegliere la scheda video in base alla ram è come scegliere un motore in base alla dimensione del serbatorio!
Alfio Manasseri
QUOTE(stefanocucco @ Mar 18 2013, 12:13 PM) *
Ciao,
dopo 7 anni ho deciso finalmente di cambiare il mio povero portatile Acer Aspire.
Ho optato per un Dell (8 giga di Ram, i7 di terza generazione, scheda grafica da 2giga dedicata ecc ecc) su cui è installato Windows 8. Io vengo dall'ottimo Windows 7 e volevo sapere le vostre opinioni.
grazie.gif
P.S.
..tanto lo so già che di qua passeranno i soliti Mac User, tranquilli non mi convincerete MAI! messicano.gif


Che pc è?
stefanocucco
Grazie a tutti!

QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 18 2013, 04:13 PM) *
Cmq non scrivere mai "scheda grafica da 2 giga dedicata" perché non significa nulla, le prestazioni delle schede grafiche sono date dalla GPU non dalla quantità di ram, pensa che una scheda vecchia come la mia 8800 GTS con 320 mb di ram mangia in testa a schede nuovissime con 2 gb di ram ma GPU di fascia bassa, scegliere la scheda video in base alla ram è come scegliere un motore in base alla dimensione del serbatorio!

non me ne intendo molto di PC e robe varie messicano.gif
comunque la scheda grafica è questa:
2GB AMD Radeon HD 7730M
■575-675 MHz Engine Clock
■Up to 2GB GDDR3 Memory
■900 MHz Memory Clock (1.8 Gbps)
■28.8 GB/s memory bandwidth
■589-691 GFLOPS Single Precision compute power
■36.8-43.2 GFLOPS Double Precision compute power
■Graphics Core Next Architecture
◦9th generation programmable hardware tessellation unit
◦8 Compute Units (512 Stream Processors)
◦32 Texture Units
◦64 Z/Stencil ROP Units
◦16 Color ROP Units
◦512KB L2 read/write cache
■128-bit GDDR5 memory interface
■PCI Express 2.1 x16 bus interface
■DirectX® 11-ready graphics
■OpenGL 4.2 support
■Partially Resident Texture (PRT) support


QUOTE(Alfio Manasseri @ Mar 18 2013, 05:01 PM) *
Che pc è?

questo
http://configure.euro.dell.com/dellstore/c...s&cs=itdhs1
Filippo Daltamura
io ho fatto l'upgrade da 7 pro a 8 pro e , a parte il primo momento di confusione iniziale, mi trovo bene....è veloce, stabile e dopo qualche giorno ti ci abitui subito.... il mio portatile ha 3gb di ram, processore centrino duo..ovvio che è è lento, ma con photoshop e premiere element si difende bene....
Eveno
QUOTE(marcblond @ Mar 18 2013, 02:37 PM) *
Ma se nuovo costa 200 e passa euro? Ti riferisci all'upgrade?


Infatti c'è un prezzo di oltre i 200 euro barrato e sostituito da 59,90 euro. Mi riferisco a Windows 8 Pro.



riccardobucchino.com
QUOTE(stefanocucco @ Mar 18 2013, 05:17 PM) *
Grazie a tutti!
non me ne intendo molto di PC e robe varie messicano.gif
comunque la scheda grafica è questa:
2GB AMD Radeon HD 7730M
■575-675 MHz Engine Clock
■Up to 2GB GDDR3 Memory
■900 MHz Memory Clock (1.8 Gbps)
■28.8 GB/s memory bandwidth
■589-691 GFLOPS Single Precision compute power
■36.8-43.2 GFLOPS Double Precision compute power
■Graphics Core Next Architecture
◦9th generation programmable hardware tessellation unit
◦8 Compute Units (512 Stream Processors)
◦32 Texture Units
◦64 Z/Stencil ROP Units
◦16 Color ROP Units
◦512KB L2 read/write cache
■128-bit GDDR5 memory interface
■PCI Express 2.1 x16 bus interface
■DirectX® 11-ready graphics
■OpenGL 4.2 support
■Partially Resident Texture (PRT) support
questo
http://configure.euro.dell.com/dellstore/c...s&cs=itdhs1


E' una scheda video di fascia media, tra quelle comunemente montate sui portatili è una di quelle buone, non sperare di giocare ad alto livello di dettagli perché non è la scheda adatta, per la post produzione e la fotografia in genere va benone, supporta ovviamente anche le funzioni avanzate di PS CS6.

Comunque ricordati sempre che la ram video è uno specchietto per le allodole, serve averne tanta su schede di fascia alta o altissima su schede che hanno prestazioni elevate per i giochi o schede che vengono sfruttate per il calcolo GP-CPU, es per i rendering (ci vogliono software appositi che sfruttano per esempio CUDA), per la ricerca astrofisica, per la medicina (radiologia) etc, nell'uso comune solo i giochi mettono a durissima prova le schede video.
La regola è "non giochi? scegli una scheda video economica e andrà tutto bene!"
stefanocucco
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 18 2013, 05:36 PM) *
.......
La regola è "non giochi? scegli una scheda video economica e andrà tutto bene!"

No, non gioco. smile.gif
Io voglio un PC portatile (purtroppo non ho spazio per un Desktop) che mi permetta di gestire bene la post produzione dei file di una D700 o magari, in un futuro lontano rolleyes.gif , di una D800.
Comunque il tuo discorso me l'ha fatto anche un amico: le schede grafiche più pompate sono pensate per i Nerd del gioco. Per chi deve sviluppare foto vanno bene anche schede grafiche meno potenti della AMD che ho linkato però su Dell, non è il cambio di scheda grafica che mi farebbe abbassare il prezzo..
Comunque Dell mi ha colpito tanto per i prezzi. Sono molto più bassi rispetto a tante altri marchi come Asus, Sony ecc
fgritti
QUOTE(stefanocucco @ Mar 18 2013, 06:57 PM) *
No, non gioco. smile.gif
Io voglio un PC portatile (purtroppo non ho spazio per un Desktop) che mi permetta di gestire bene la post produzione dei file di una D700 o magari, in un futuro lontano rolleyes.gif , di una D800.
Comunque il tuo discorso me l'ha fatto anche un amico: le schede grafiche più pompate sono pensate per i Nerd del gioco. Per chi deve sviluppare foto vanno bene anche schede grafiche meno potenti della AMD che ho linkato però su Dell, non è il cambio di scheda grafica che mi farebbe abbassare il prezzo..
Comunque Dell mi ha colpito tanto per i prezzi. Sono molto più bassi rispetto a tante altri marchi come Asus, Sony ecc


Sinceramente oggi con i programmi che sfruttano la GPU anche per elaborazioni varie (vedi CS6 e CUDA) le schede grafiche non "potenti" non servono solo per giocare, anzi...

Personalmente sui miei notebook (da diversi anni) prediligo le schede grafiche Quadro o GeForce (l'importante è che abbiano il maggior numero di CUDA core disponibili), idem per il desktop, e ti posso assicurare che io non gioco !!!

Però quando fai un montaggio con premiere in full HD con 3-4 flussi video ed altrettanti flussi audio o quando applichi effetti a fotografie la differenza la vedi eccome... paradossalmente potresti avere un processore scarso ma una GPU veloce ed ottenere risultati migliori di qualsiasi altra combinazione con CPU potente e GPU scarsa !!!

ciao
mr-fuso
Lo uso ormai da 5 mesi... Ottimo so! Non tornerei a 7 nemmeno sotto tortura! rolleyes.gif
CVCPhoto
Dopo 3 anni di Windows 7 sono passato a 8 con uno smarrimento totale durato... mezz'ora. Dopodiché non tornerei più indietro, il nuovo S.O. si mangia letteralmente in vecchio. Ho pure il touch-screen, ma sinceramente mi trovo benissimo a lavorare di tastiera.
Valejola
I gadget funzionano sull'8??
In particolare quelli di programmi esterni per il monitoraggio delle temperature...
CVCPhoto
QUOTE(Valejola @ Mar 21 2013, 01:43 PM) *
I gadget funzionano sull'8??
In particolare quelli di programmi esterni per il monitoraggio delle temperature...


Sinceramente non saprei dirti, poiché su Win7 li avevo eliminati.
Filippo Daltamura
QUOTE(Valejola @ Mar 21 2013, 01:43 PM) *
I gadget funzionano sull'8??
In particolare quelli di programmi esterni per il monitoraggio delle temperature...

Ciao, mi pare che i gadget di win7 su win 8 non funzionano, però in rete si trovano info su come fare per farli funzionare ugualmente( non garantisco che funzionino pero'!!).
Io non li ho mai usati ne' su vista ,ne' su win7.

Filippo
Valejola
E' un peccato se non funzionano...non sono di certo indispensabili ma a me piacciono molto quindi mi sà che rimango al 7, tanto và lo stesso alla grande.
In futuro vedrò...
dadux74
Sono rimasto piacevolmente sorpreso, anche se all'inizio mi sono dovuto abituare alla nuova interfaccia.
A me piace
fgritti
QUOTE(dadux74 @ Mar 21 2013, 07:42 PM) *
Sono rimasto piacevolmente sorpreso, anche se all'inizio mi sono dovuto abituare alla nuova interfaccia.
A me piace


Io per abituarmi "meglio" ho messo il vecchio pulsante start !!!
Sull'asus taichi in modalità tablet o sui tablet in generale le tile vanno bene, per il resto preferisco il vecchio start !!
Maurizio Rossi
QUOTE(Valejola @ Mar 21 2013, 06:52 PM) *
E' un peccato se non funzionano...non sono di certo indispensabili ma a me piacciono molto quindi mi sà che rimango al 7, tanto và lo stesso alla grande.
In futuro vedrò...


Ciao QUI trovi quello che volevi sapere... wink.gif
CVCPhoto
QUOTE(fgritti @ Mar 21 2013, 08:53 PM) *
Io per abituarmi "meglio" ho messo il vecchio pulsante start !!!
Sull'asus taichi in modalità tablet o sui tablet in generale le tile vanno bene, per il resto preferisco il vecchio start !!


Ma che serve? E' solo una questione di abitudine e basta spostare il puntatore del mouse in basso a sinistra ed ecco che appare il menu start
Lightworks
Ho letto dei test, le prestazioni con le classiche suite adobe-autodesk sono le stesse identiche di win 7, non vale assolutamente la pena fare un upgrade a meno che non si abbia un notebook touch.
La cosa buona è che non sono peggiori...io aspetto win 9.


stefanocucco
QUOTE(Lightworks @ Mar 21 2013, 10:17 PM) *
Ho letto dei test, le prestazioni con le classiche suite adobe-autodesk sono le stesse identiche di win 7, non vale assolutamente la pena fare un upgrade a meno che non si abbia un notebook touch.
La cosa buona è che non sono peggiori...io aspetto win 9.

Io mi sono trovato benissimo con win 7, ma purtroppo il PC che ho preso, un Dell Inspiron 15R, monta di default win 8.
Grazie a tutti per le vostre impressioni..ora non rimane che attendere l'arrivo del portatile! ...e sono un po' deluso da Dell per questo aspetto. Sul sito mi davano una settimana di tempo per la spedizione ed invece la data di arrivo prevista è data per il 10 di aprile! Ben più di una settimana...
cerotto.gif
scotucci
io sono nella stessa situazione
mi hanno rubato il pc con win 7 qualche mese fa e il nuovo montava w8 di default
ero pronto a fare il downgrade ma ho deciso di dargli una possibilita'
risultato....... sono soddisfatto del nuovo win8
la differenza piu' grande sta nell'abituarsi ad avere il desktop senza tasto start
se lo vuoi installa questo piccolo software e torni ad avere il desktop di w7
http://www.startmenux.com/it/
io lo uso e va benissimo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.