Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
symofs
Buongiorno a tutti!

Inizio riportandovi il mio problema: questa sera dovrò fare per un amico alcune foto in una discoteca nella mia zona, dato che non sono tanto esperto riguardo questo campo d'applicazione chiedo a voi, oracoli della conoscenza fotografica, se avete dei parametri "standard" da usare in queste occasioni...
Io non ho chissà cosa come dotazione fotografica: Nikon D5100 + 18-55 (3.5-5.6) VR
Flash: Sb-22

La cosa che sinceramente non riesco a capire è come usare questo flash: SB-22 ("ereditato" da mio padre :) )
Lo setto in una delle due modalità disponibili: A1, o A2 e poi metto la macchina in manuale impostando gli stessi parametri d'apertura e iso letti sul pannello del flash?
Cosa succede se sulla macchina aumento gli iso lasciando invariati quelli sul pannello del flash?

...e poi un'ultima domanda: che tipo di misurazione esposimetrica devo utilizzare?: Spot, Matrix o Ponderata Centrale?


Grazie! :D
VinMac
Non è molto semplice, per i seguenti motivi.
Innanzitutto il set, molto dinamico, con luci che cambiano continuamente di colore ed orientamento e che in qualche modo bisogna conservare per non intaccare l'atmosfera dell'ambiente.
In secondo luogo, l'SB-22 non funziona in i-TTL e non credo che la D5100 conosca altro modo di dialogare con il flash (non conosco la D5100 ma credo sia così, puoi verificare sulle istruzioni).
Infine, le modalità "A1" ed "A2" si riferiscono al funzionamento auto-flash, che si basa sulla lettura dell'emissione da parte di una fotocellula inserita all'interno dello stesso lampeggiatore. Questa lettura è spesso ingannevole, in quanto la fotocellula legge la luce su un angolo di circa 30° o 40°, eccessivamente ampio per essere preciso, specie se i soggetti da riprendere sono lontani dal fotografo.
Consiglio: usa il flash in manuale, alti ISO on camera, e gioca di diaframma facendo qualche esperimento prima. I tempi di esposizione mantienili più lunghi che puoi, al limite del mosso, per conservare la luce ambiente e la sua atmosfera.
Ricorda soprattutto che, se l'ambiente è molto grande, poichè la quantità di luce che raggiunge le singole parti della scena decade secondo la regola dell'inverso del quadrato della distanza (dal flash, ovviamente!), potresti avere le parti più lontane dell'immagine eccessivamente sottoesposte. Campo stretto, quindi, se questo accade.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Buona Nikon a te.
Vincenzo
symofs
QUOTE(VinMac @ Mar 15 2013, 02:08 PM) *
Non è molto semplice, per i seguenti motivi.
Innanzitutto il set, molto dinamico, con luci che cambiano continuamente di colore ed orientamento e che in qualche modo bisogna conservare per non intaccare l'atmosfera dell'ambiente.
In secondo luogo, l'SB-22 non funziona in i-TTL e non credo che la D5100 conosca altro modo di dialogare con il flash (non conosco la D5100 ma credo sia così, puoi verificare sulle istruzioni).
Infine, le modalità "A1" ed "A2" si riferiscono al funzionamento auto-flash, che si basa sulla lettura dell'emissione da parte di una fotocellula inserita all'interno dello stesso lampeggiatore. Questa lettura è spesso ingannevole, in quanto la fotocellula legge la luce su un angolo di circa 30° o 40°, eccessivamente ampio per essere preciso, specie se i soggetti da riprendere sono lontani dal fotografo.
Consiglio: usa il flash in manuale, alti ISO on camera, e gioca di diaframma facendo qualche esperimento prima. I tempi di esposizione mantienili più lunghi che puoi, al limite del mosso, per conservare la luce ambiente e la sua atmosfera.
Ricorda soprattutto che, se l'ambiente è molto grande, poichè la quantità di luce che raggiunge le singole parti della scena decade secondo la regola dell'inverso del quadrato della distanza (dal flash, ovviamente!), potresti avere le parti più lontane dell'immagine eccessivamente sottoesposte. Campo stretto, quindi, se questo accade.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Buona Nikon a te.
Vincenzo



Grazie Vincenzo!
...stasera andrò li un po' prima e farò qualche esperimento...

Comunque così "a naso", la prima prova che farò sarà la medesima:

ISO: 800
F: 5.6
Tempo: 1 Secondo
Flash in modalità A1(con settato il diaframma a 5.6) con il sincro sulla seconda Tendina (impostato dalla macchina)

Il Secondo test sarà pressoché uguale, ma con il flash settato su M

ISO: 800
F: 5.6
Tempo: 1 Secondo
Flash in modalità M con il sincro sulla seconda Tendina (impostato dalla macchina)

...vedrò cosa ne verrà fuori! biggrin.gif



Grazie Ancora.

Simone.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.