Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
viciosg
Il sabato sera spessissimo lo passo presso un circolo giovanile, questo weekend abbiamo festeggiato il compleanno della mia ragazza.... Le luci sono soffuse e la quasi totalità sono rosse... Vi posto una foto fatta con D7000, speravo, grazie agli alti iso, in risultati migliori.... Vi allego una foto, vi chiedo quali accorgimenti usare in tali condizioni di luce.... Forse dipende da una scorretta esposizione? La foto è sottoesposta e da questo dipende la dominante rossa???

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB
lorenzolongo
Direi che la dominante rossa dipende solamente da WB. Se vuoi che i colori siano il più possibile fedeli dovresti effettuare una misurazione manuale del bianco.
viciosg
QUOTE(lorenzolongo @ Mar 11 2013, 10:36 PM) *
Direi che la dominante rossa dipende solamente da WB. Se vuoi che i colori siano il più possibile fedeli dovresti effettuare una misurazione manuale del bianco.

ACR mi da in automatico la temperatura 2850, anche sa abbasso ancora la temperatura cambia poco.... Se, al posto di modificare il WB in pp, lo misurassi in manuale sarebbe diverso? Fin ora nn ho mai avuto bisogno di effettuare misurazioni accurate... Le regolazioni fatte in un secondo tempo in ACR nn mi hanno mai dato problemi
maxiclimb
In questo caso il problema è diverso:

non tutte le fonti di luce sono complete, ovvero contengono tutte le frequenza dello spettro.
Alcune luci, specie quelle fluorescenti, oppure le terribili lampade al sodio (quelle gialle spesso usate nell'illuminazione stradale o delle piazze) presentano dei "buchi" nello spettro, e sono praticamente "monocromatiche.

I colori che noi vediamo negli oggetti e nelle persone, non sono altro che dovuti alla riflessione della luce che li colpisce, e a seconda del materiale assorbono alcune frequenze e ne riflettono altre.
Quindi se colpiti da una luce con uno spettrio completo di frequenza (come la luce solare o quella delle lampadine ad incandescenza, (che "fisicamente" sono praticamente la stessa cosa...) possono presentare i colori che conosciamo.

Ma se sono illuminate con luci che certe frequenze non le contengono già alla fonte.... ovviamente non potranno rifletterle e noi non potremo vederle.

Questa premessa solo per dire che il Bilanciamento Del Bianco non fa altro che equilibrare, entro certi limiti, la quantità di frequenze dello spettro, dando più peso ai rossi e meno ai blu o viceversa. Ma queste frequenze devono essere presenti all'inizio, altrimenti non c'è niente da equilibrare!

Soprattutto con tonalità tenui e delicate come la pelle del viso e l'incarnato in generale, è fondamentale la qualità della luce, altrimenti è impossibile ottenere dei colori fedeli e realistici.

In questo caso specifico:
non conosco la fonte di luce, potrebbe essere sia lampade al tungsteno (ottima qualità) oppure neon (pessima), però è evidente che davanti ad esse è presente un filtro rosso molto pesante.
Questo filtro assorbe la luce complementare blu, e quindi di fatto ci troviamo di fronte ad una luce incompleta, che presenta solo una parte dello spettro.
Le gelatine colorate usate nella compensazione dei flash funzionano nello stesso modo, ma sono molto più tenui, mentre qui l'assorbimento è talmente forte da non aver lasciato praticamente nessuna tonalità oltre al rosso.

In sostanza: non si può risolvere con il bilanciamento del bianco, e purtroppo nemmeno in postproduzione si può fare molto.
Un tentativo puoi farlo in fase di ripresa montando un filtro blu di correzione sull'obbiettivo (di quelli che si usavano con la pellicola per scattare con le luci artificiali e pellicola normale), ma questo essendo scuro toglierebbe ancora più luce obbligandoti ad usare iso più alti oppure diaframmi più aperti.

E soprattutto temo non servirebbe a molto, se come credo la luce è del tutto compromessa già alla fonte.

Soluzione?

Cambia circolo, oppure usa il flash! biggrin.gif
viciosg
QUOTE(maxiclimb @ Mar 12 2013, 10:17 AM) *
In questo caso il problema è diverso:

non tutte le fonti di luce sono complete, ovvero contengono tutte le frequenza dello spettro.
Alcune luci, specie quelle fluorescenti, oppure le terribili lampade al sodio (quelle gialle spesso usate nell'illuminazione stradale o delle piazze) presentano dei "buchi" nello spettro, e sono praticamente "monocromatiche.

I colori che noi vediamo negli oggetti e nelle persone, non sono altro che dovuti alla riflessione della luce che li colpisce, e a seconda del materiale assorbono alcune frequenze e ne riflettono altre.
Quindi se colpiti da una luce con uno spettrio completo di frequenza (come la luce solare o quella delle lampadine ad incandescenza, (che "fisicamente" sono praticamente la stessa cosa...) possono presentare i colori che conosciamo.

Ma se sono illuminate con luci che certe frequenze non le contengono già alla fonte.... ovviamente non potranno rifletterle e noi non potremo vederle.

Questa premessa solo per dire che il Bilanciamento Del Bianco non fa altro che equilibrare, entro certi limiti, la quantità di frequenze dello spettro, dando più peso ai rossi e meno ai blu o viceversa. Ma queste frequenze devono essere presenti all'inizio, altrimenti non c'è niente da equilibrare!

Soprattutto con tonalità tenui e delicate come la pelle del viso e l'incarnato in generale, è fondamentale la qualità della luce, altrimenti è impossibile ottenere dei colori fedeli e realistici.

In questo caso specifico:
non conosco la fonte di luce, potrebbe essere sia lampade al tungsteno (ottima qualità) oppure neon (pessima), però è evidente che davanti ad esse è presente un filtro rosso molto pesante.
Questo filtro assorbe la luce complementare blu, e quindi di fatto ci troviamo di fronte ad una luce incompleta, che presenta solo una parte dello spettro.
Le gelatine colorate usate nella compensazione dei flash funzionano nello stesso modo, ma sono molto più tenui, mentre qui l'assorbimento è talmente forte da non aver lasciato praticamente nessuna tonalità oltre al rosso.

In sostanza: non si può risolvere con il bilanciamento del bianco, e purtroppo nemmeno in postproduzione si può fare molto.
Un tentativo puoi farlo in fase di ripresa montando un filtro blu di correzione sull'obbiettivo (di quelli che si usavano con la pellicola per scattare con le luci artificiali e pellicola normale), ma questo essendo scuro toglierebbe ancora più luce obbligandoti ad usare iso più alti oppure diaframmi più aperti.

E soprattutto temo non servirebbe a molto, se come credo la luce è del tutto compromessa già alla fonte.

Soluzione?

Cambia circolo, oppure usa il flash! biggrin.gif

Ottimo intervento come al solito (ho imparato tante cose dai tuoi commenti in altri post...)!!! Grazie mille ..... Mi sa che userò il flash e io che pensavo di aver fatto qualche cappellata come al solito!!!!
maxiclimb
prego smile.gif
Lutz!
Maxi ha detto gia tutto. L'illuminante e' monocromatico, c'e' poco da bilanciare...

Ci son due trucchi: o flash sapientemente usato, o meglio ancora... Bianco e nero, che con il rosso, sulle persone, dovrebbe pure venire bene.


viciosg
QUOTE(Lutz! @ Mar 13 2013, 10:37 AM) *
Maxi ha detto gia tutto. L'illuminante e' monocromatico, c'e' poco da bilanciare...

Ci son due trucchi: o flash sapientemente usato, o meglio ancora... Bianco e nero, che con il rosso, sulle persone, dovrebbe pure venire bene.

Considerato che sono un amante del BN ora ci provo!!!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.