Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
patrikanny
Ciao a tutti!!! Vorrei proporvi questa foto per poter ricevere degli ottimi consigli da voi che siete dei maghi wink.gif ... allora il mio dubbio più grande è l'apertura f2.8 che ho usato... ho lavorato comunque con l'iperfocale, ma il primo piano naturalmente non è molto a fuoco a queste aperture... mi viene da pensare che sarebbe stato meglio chiudere di più, ed alzare gli iso (visto che i tempi erano al limite per non avere le stelle mosse) .... voi come avreste fatto??! o può andare bene anche così?
Probabilmente ho ragionato come se stessi usando la mia d7000, e non ho sfruttato gli iso della d800 che mi è stata gentilmente prestata per due giorni da un amico hmmm.gif ...allora cambiamo la domanda smile.gif avreste agito allo stesso modo scattando con d7000 e d800 in una situazione come questa?! ... poi per tutto il resto sono tutto orecchie!!! Un saluto e buona giornata!!! ..vi aspetto numerosi laugh.gif !!!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB


... il tempo di scatto è 20s ... ho visto che negli exif è scritto 1/0s
Fabrizio9972
Provo a dirti la mia ma comunque aspetta ugualmente un'analisi dei + bravi, anche perché non ho un'idea chiara sulle prestazioni della d800 quindi non posso essere preciso.

Il primo piano anche se ha l'intenzione di indirizzare lo sguardo a me non è che piace moltissimo, soprattutto la parte sul centro dx dove un lampione ha lasciato il segno quindi a livello di compo avrei agito diversamente, poi il fatto che non sia a fuoco peggiora ancora di + la situazione.

A livello tecnico penso che la d800 vada alla grande anche ad iso molto + elevati, solitamente quando scatto in notturna (e ci fosse una volta che trovo le condizioni ottimali, lol) spingo gli iso fra i 3200 e i 6400 e apro al massimo il diaframma regolandoli x avere un tempo che va dai 20 ai 30s (nr attivo).

Nel tuo caso l'inquinamento luminoso non è che ti aiutava e quindi forse avrei fatto una doppia esposizione con diaframma fra f11/16 per avere buona profondità di campo e un'altra a diaframma tutto aperto per il cielo stellato ma solitamente in queste condizioni di luminosità non è che puoi fare miracoli, discorso diverso se ti trovi in una location con poco inquinamento luminoso dove le stelle sarebbero infinitamente di +.

Aspetta comunque qualcuno che abbia + esperienza di me perché sinceramente raramente scatto in notturna per prendere il cielo stellato, non perché non mi piaccia ma perché raramente sono nelle condizioni buone per farlo, a furia di albe in vacanza la seria siamo stracotti e per lo + non siamo mai in location adatte, nell'ultima vacanza in Portogallo ci ho provato ma purtroppo su ogni spiaggia c'era sempre un lampione che faceva danni rovinando tutto e quindi rinunciavo, negli ultimi giorni abbiamo trovato il punto giusto (e pure bello di brutto brutto, lol) ma purtroppo non c'è + stata una notte limpida.

Spero di esserti stato utile,

Ciao,
Fabrizio
bruco82
QUOTE(Fabrizio9972 @ Mar 11 2013, 04:39 PM) *
Provo a dirti la mia ma comunque aspetta ugualmente un'analisi dei + bravi, anche perché non ho un'idea chiara sulle prestazioni della d800 quindi non posso essere preciso.

Il primo piano anche se ha l'intenzione di indirizzare lo sguardo a me non è che piace moltissimo, soprattutto la parte sul centro dx dove un lampione ha lasciato il segno quindi a livello di compo avrei agito diversamente, poi il fatto che non sia a fuoco peggiora ancora di + la situazione.

A livello tecnico penso che la d800 vada alla grande anche ad iso molto + elevati, solitamente quando scatto in notturna (e ci fosse una volta che trovo le condizioni ottimali, lol) spingo gli iso fra i 3200 e i 6400 e apro al massimo il diaframma regolandoli x avere un tempo che va dai 20 ai 30s (nr attivo).

Nel tuo caso l'inquinamento luminoso non è che ti aiutava e quindi forse avrei fatto una doppia esposizione con diaframma fra f11/16 per avere buona profondità di campo e un'altra a diaframma tutto aperto per il cielo stellato ma solitamente in queste condizioni di luminosità non è che puoi fare miracoli, discorso diverso se ti trovi in una location con poco inquinamento luminoso dove le stelle sarebbero infinitamente di +.

Aspetta comunque qualcuno che abbia + esperienza di me perché sinceramente raramente scatto in notturna per prendere il cielo stellato, non perché non mi piaccia ma perché raramente sono nelle condizioni buone per farlo, a furia di albe in vacanza la seria siamo stracotti e per lo + non siamo mai in location adatte, nell'ultima vacanza in Portogallo ci ho provato ma purtroppo su ogni spiaggia c'era sempre un lampione che faceva danni rovinando tutto e quindi rinunciavo, negli ultimi giorni abbiamo trovato il punto giusto (e pure bello di brutto brutto, lol) ma purtroppo non c'è + stata una notte limpida.

Spero di esserti stato utile,

Ciao,
Fabrizio



Fabrizio direi che ormai puoi considerarti uno di quelli...analisi molto buona...inoltre dipende con che ottica hai scattato...la d800 (te lo dico per esperienza, ma anche la 7000) esalta molto i difetti dell'ottica...in quasto caso hai una grossa perdita di nitidezza ai bordi...dovuta in granparte anche al 2.8...sarebbe bastato sicuramente un 5.6 e la fotografia sarebbe stata già mooolto piu nitida...come composizione non è male si vede che è studiata ma non è nemmeno granchè per le cose indicate da Fabrizio...

ciao
Luca
patrikanny
Ok intanto mille grazie dei consigli !!!!!Bravo Fabrizio hai fatto una buona analisi!!! laugh.gif Quindi Luca tu avresti scattato a f5.6 e 3200 iso giusto??!! niente doppia esposizione??!

ps: l'ottica è il nikon 24-70

Ciao e grazie.gif Patrik!!
bruco82
QUOTE(patrikanny @ Mar 12 2013, 12:25 PM) *
Ok intanto mille grazie dei consigli !!!!!Bravo Fabrizio hai fatto una buona analisi!!! laugh.gif Quindi Luca tu avresti scattato a f5.6 e 3200 iso giusto??!! niente doppia esposizione??!

ps: l'ottica è il nikon 24-70

Ciao e grazie.gif Patrik!!


No caro...nel senso...o fai una doppia esposizione mettendo a fuoco nel primo piano (lo scivolo a sx) e sul secondo piano e incolli o chiudi il diaframma... la d800 3200 iso li regge bene...il tutto ti ha permesso di avere le stelle...considera che piu chiudi e meno stelle vedi quindi chiudendo il diaframma avresti sicuramente perso il cielo...consiglio mio...con d800 non ti puoi permettere questi dati di scatto con questa compo...sei troppo basso e non vai in iperfocale...se eri piu alto sicuramente il tutto sarebbe stato piu a fuoco...smile.gif

Luca
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.