Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
luigi67
Oggi ho fatto qualche foto con la D7000 e la D300 e il 12-24 nikkor. non avevo intenzione di fare dei test ero solo in cerca di arcobaleni e cercavo di trovare le giuste esposizioni delle due macchine,e mi sono accorto di una cosa....mi dispiace per i possessori della D7000(e quindi anch'io messicano.gif )...la D300 è più facile da usare e gestire...

ecco 4 foto, due per macchina,le foto sono solo state convertite e ridimensionate con view Nx2 , il picture control della D7000 è impostato su paesaggi, mentre la D300 ha quello della d2x mode3

doppio clik sulle foto per ingrandirle
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

io ho detto la mia...adesso dite la Vostra messicano.gif

qui ci sono gli exif ,ma si dovrebbero vedere anche dentro la foto http://www.eventigallery.it/v/luigi/senza+post/2013/

Saluti,Gigi
Nonsocheffa
QUOTE(luigi67 @ Mar 9 2013, 07:42 PM) *
Oggi ho fatto qualche foto con la D7000 e la D300 e il 12-24 nikkor. non avevo intenzione di fare dei test ero solo in cerca di arcobaleni e cercavo di trovare le giuste esposizioni delle due macchine,e mi sono accorto di una cosa....mi dispiace per i possessori della D7000(e quindi anch'io messicano.gif )...la D300 è più facile da usare e gestire...

ecco 4 foto, due per macchina,le foto sono solo state convertite e ridimensionate con view Nx2 , il picture control della D7000 è impostato su paesaggi, mentre la D300 ha quello della d2x mode3

doppio clik sulle foto per ingrandirle
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

io ho detto la mia...adesso dite la Vostra messicano.gif

qui ci sono gli exif ,ma si dovrebbero vedere anche dentro la foto http://www.eventigallery.it/v/luigi/senza+post/2013/

Saluti,Gigi
non è una novità, la d300 e' l'unica dx pro che conosco, la d7000 e via discorrendo, le reputo sempre entry level
Franco_
Non conosco la D7000, ma per certi aspetti (pochi a dir la verità) preferisco la D300 alla D700: tra questi l'esposimetro e il multiselettore...
francesco flotti
Pensa io ho comprato la d300s nuova il giorno dopo l'uscita della d 7100, e' stupenda. Una pro e' sempre una pro anche se con qualche megapixel di meno

Francesco
marcoa64
Sarà come dite voi,ma preferisco quelle della 7000,luminosa e senza bruciature
luigi67
QUOTE(Franco_ @ Mar 9 2013, 08:40 PM) *
Non conosco la D7000, ma per certi aspetti (pochi a dir la verità) preferisco la D300 alla D700: tra questi l'esposimetro e il multiselettore...


quindi l'esposimetro della D300 è migliore di quello della D700?....pensa che qualche anno fa Davide(il gestore del bar notturno messicano.gif ) mi chiese di fare un test tra la mia D300 e la sua D2x...non ti dico come ci sono rimasto cerotto.gif



QUOTE(marcoa64 @ Mar 10 2013, 08:59 AM) *
Sarà come dite voi,ma preferisco quelle della 7000,luminosa e senza bruciature


io trovo la D7000 più difficile da gestire in condizioni di luce particolari....brucia più le alte luci rispetto la D300...che non è paragonabile alla D2x...


Saluti,Gigi

P.S. chissà se oggi riesco a fotografare qualche altro arcobaleno messicano.gif
ian.arrighi
QUOTE(luigi67 @ Mar 10 2013, 10:10 AM) *
quindi l'esposimetro della D300 è migliore di quello della D700?....pensa che qualche anno fa Davide(il gestore del bar notturno messicano.gif ) mi chiese di fare un test tra la mia D300 e la sua D2x...non ti dico come ci sono rimasto cerotto.gif
io trovo la D7000 più difficile da gestire in condizioni di luce particolari....brucia più le alte luci rispetto la D300...che non è paragonabile alla D2x...
Saluti,Gigi

P.S. chissà se oggi riesco a fotografare qualche altro arcobaleno messicano.gif



Seguo con molta attenzione questa discussione, in quanto gira intorno al dubbio che ho al momento, dopo che ho per motivi di budget familiare abbandonato il progetto D700.
Al momento ho una D80 ma mi stanno stretti gli Iso oltre i 1000 quindi vorrei qualcosa che riesca ad andare oltre senza che le foto diventino paurosamente rovinate. Non sono un fissato del fotoritocco e quasi tutto quello che stampo é per la famiglia o per uso personale, ma i limiti di sensibilità della mia macchina e in seconda battuta quelli dell' autofocus non fulmineo mi fanno andare verso nuovi lidi.
Per il momento ho avuto modo di provare per qualche scatto una D300s e a breve vorrei chiedere ad un amico di prestarmi una mezza giornata la 7000, magari insieme a mio zio che ha la 300 e fare qualche foto simile per confrontarle.

Quali sono al fatto pratico (quindi niente pippe tipo corpo pro e varie altre che già conosciamo) le differenze tra le due macchine nell' utilizzo del file jpg appena uscito dalla macchina? Quale delle due è piú pronta alla stampa senza dover passare per forza dal pc?

Grazie
Marco Senn
Per avere un minimo di senso questo test dovevi usare un treppiedi (le foto non sono uguali) magari la stessa focale e con PC neutro. Concordo che la D300 sia molto più conservativa in generale e anche io, come dice Franco, la preferisco sotto questo aspetto alla D700 con la quale, senza una sottoesposizione di base, brucio sistematicamente le alte luci. Però una volta diventato "imparato" la cosa non crea più problemi. Così sarà pure immagino per la D7000. Sarebbero più interessanti altri aspetti secondo me ossia la gamma dinamica (quanto si recupera nelle ombre con le due macchine senza che esca rumore?), la nitidezza, l'efficacia dell'AF... Personalmente non cambierei la mia D300 con una D7000 perché ritengo che i plus siano poco importanti per l'uso che ne faccio mentre sono considerevoli i minus, nel mio caso, dato che condivido con la D700 memorie, BG e configurazioni (in pratica le macchine sono uguali per quanto riguarda tasti e impostazioni). E poi insisto, senza offesa per nessuno, a tenerla in mano è una cosa diversa...
daniele.frezzolini
Io con la d7000 sottoesponevo di 0,7 e d-light su normal......altrimenti sovraespone in maniera sistematica.Ho poi notato che a differenza di altre la d7000 è molto piu contrastata nei colori......e nei ritratti preferisco la d200
Franco_
QUOTE(Marco Senn @ Mar 10 2013, 11:45 AM) *
... Concordo che la D300 sia molto più conservativa in generale e anche io, come dice Franco, la preferisco sotto questo aspetto alla D700 con la quale, senza una sottoesposizione di base, brucio sistematicamente le alte luci. Però una volta diventato "imparato" la cosa non crea più problemi...


Infatti... in barba ai soloni dopo averla studiata un pò ho "starato" il matrix di -1/3 di stop e da allora anche mi ci trovo bene.
Senza nulla voler togliere alla D700 che reputo, per la sua generazione, una DSLR eccezionale, trovo che la D300 abbia ancora un suo perchè, anzi più di uno, ed è per questo che me la tengo ancora ben stretta smile.gif
hroby7
QUOTE(luigi67 @ Mar 9 2013, 07:42 PM) *
adesso dite la Vostra messicano.gif


Volentieri

Non ho capito il senso di questo test

p.s. : Se non ti piace il matrix della D7000 utilizza la media, soluzione che utilizzo spesso con scene ad alto contrasto

Ciao
Roberto
gianlucaf
QUOTE
D300 è più facile da usare e gestire...


Le condizioni di scatto però sono molto diverse, come esempio non è proprio indicativo.
Perchè usare due PC diversi. usa il neutro per entrambi no?
Poi c'è da dire che la macchina non è solo esposimetro, la foto andrebbe sviluppata un po' per dare un giudizio.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.