Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
riccardobucchino.com
Io do il mio parere voi date il vostro, voglio capire se sono io il pazzo è se è il mondo ad essere impazzito!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 176.3 KB


Secondo me la foto 1 è pessima perché non c'è un soggetto, la vignettatura aggiunta (male) a pennellate di nero non aggiunge nulla alla foto, anzi fa ancora (se possibile) più schifo, ci sono 3 tipe su un tetto, una urla probabilmente per chiamare un'altra "comare" e poter spettegolare. In realtà io so che si tratta di una protesta ma la foto fa schifo comunque, è storta, è post prodotta malissimo (oh dio quelle pennellate in alto a sinistra... non si possono guardare), non ha il benché minimo impatto emotivo, non rappresenta bene ciò che stava accadendo e non segue alcuna regola di composizione.
Voto 0 (ZERO) pessima!


La foto 2 è abbastanza surreale però è simpatica, una sposa e uno sposo divertiti che fanno gli stupidi con dietro gli amici (improponibili) che si mettono in ridicolo ma la cosa ci sta perché la foto è palesemente goliardica, la composizione è buona (peccato che uno degli amici sia tagliato), la post è assente, un po' di contrasto e di saturazione ci starebbero bene ma meglio non fare la post che lasciare pennellate oscene e improvvisarsi photoshoppatori.
Voto 5, simpatica e decisamente migliorabile

La valutazione degli altri invece è un tantino diversa, la foto 2 viene catalogata come "il peggio della fotografia" mentre la foto 1 ha vinto niente meno che il prestigioso* premio World Press Photo 2010.


* Io dal 2010 non lo considero più prestigioso, era molto più autorevole il mio concorso SCC (Shit Camera Competition)
WALLS
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 1 2013, 12:35 AM) *
Io do il mio parere voi date il vostro, voglio capire se sono io il pazzo è se è il mondo ad essere impazzito!




Secondo me la foto 1 è pessima perché non c'è un soggetto, la vignettatura aggiunta (male) a pennellate di nero non aggiunge nulla alla foto, anzi fa ancora (se possibile) più schifo, ci sono 3 tipe su un tetto, una urla probabilmente per chiamare un'altra "comare" e poter spettegolare. In realtà io so che si tratta di una protesta ma la foto fa schifo comunque, è storta, è post prodotta malissimo (oh dio quelle pennellate in alto a sinistra... non si possono guardare), non ha il benché minimo impatto emotivo, non rappresenta bene ciò che stava accadendo e non segue alcuna regola di composizione.
Voto 0 (ZERO) pessima!
La foto 2 è abbastanza surreale però è simpatica, una sposa e uno sposo divertiti che fanno gli stupidi con dietro gli amici (improponibili) che si mettono in ridicolo ma la cosa ci sta perché la foto è palesemente goliardica, la composizione è buona (peccato che uno degli amici sia tagliato), la post è assente, un po' di contrasto e di saturazione ci starebbero bene ma meglio non fare la post che lasciare pennellate oscene e improvvisarsi photoshoppatori.
Voto 5, simpatica e decisamente migliorabile

La valutazione degli altri invece è un tantino diversa, la foto 2 viene catalogata come "il peggio della fotografia" mentre la foto 1 ha vinto niente meno che il prestigioso* premio World Press Photo 2010.
* Io dal 2010 non lo considero più prestigioso, era molto più autorevole il mio concorso SCC (Shit Camera Competition)


Sì, ma la prima foto (mi sembra scattata in Iran) fa parte di un reportage, di un progetto articolato ed è stata premiata quale esempio di fotogiornalismo, non per la perfezione tecnica. Non è vero che manchi il soggetto: il soggetto della fotografia sono le donne (mogli di detenuti politici - vado a memoria) che comunicano con i mariti dal tetto di un edificio di fronte alle carceri. Se preferisci, il soggetto è 'la storia' che la foto racconta. Certamente non ci si era proposti di fare 'bella fotografia' nel senso estetico del termine, ma 'buona fotografia'. Probabilmente - se c'è stata post-produzione - questa si sarà limitata a rendere la foto pubblicabile, certamente non sono stati fatti ritocchi rilevanti. Personalmente, della foto degli sposi non me ne può importare di meno, potrebbe essere anche perfetta dal punto di vista tecnico, ma rimane un'immagine che non guarderei una seconda volta. Naturalmente, gusti miei.
davide morellini
............di gran lunga la prima è migliore, sicuramente farà parte di un racconto fotografico di reportage....


Davide Morellini
capannelle
Le foto sono come le parole, ci sono tante parole bellissiime come 'amore' e 'felicità' che però da sole dicono poco.

Le belle parole siamo capaci a dirle tutti. Pochi invece sanno mettere insieme le parole per raccontare una storia.



monteoro
foto 1 10+
foto 2 -100
Questo il mio rapporto se le avessi dovute "votare"
Non è la perfezione che fa bella una foto ma ciò che essa racconta.
Franco
Lightworks
Senza sapere la storia che c'è dietro anche la prima una volta che l'hai vista non è che ti venga sta gran voglia di rivederla, come foto in se fa abbastanza schifo.
diabolic
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 1 2013, 12:35 AM) *
Io do il mio parere voi date il vostro, voglio capire se sono io il pazzo è se è il mondo ad essere impazzito!




Secondo me la foto 1 è pessima perché non c'è un soggetto, la vignettatura aggiunta (male) a pennellate di nero non aggiunge nulla alla foto, anzi fa ancora (se possibile) più schifo, ci sono 3 tipe su un tetto, una urla probabilmente per chiamare un'altra "comare" e poter spettegolare. In realtà io so che si tratta di una protesta ma la foto fa schifo comunque, è storta, è post prodotta malissimo (oh dio quelle pennellate in alto a sinistra... non si possono guardare), non ha il benché minimo impatto emotivo, non rappresenta bene ciò che stava accadendo e non segue alcuna regola di composizione.
Voto 0 (ZERO) pessima!
La foto 2 è abbastanza surreale però è simpatica, una sposa e uno sposo divertiti che fanno gli stupidi con dietro gli amici (improponibili) che si mettono in ridicolo ma la cosa ci sta perché la foto è palesemente goliardica, la composizione è buona (peccato che uno degli amici sia tagliato), la post è assente, un po' di contrasto e di saturazione ci starebbero bene ma meglio non fare la post che lasciare pennellate oscene e improvvisarsi photoshoppatori.
Voto 5, simpatica e decisamente migliorabile

La valutazione degli altri invece è un tantino diversa, la foto 2 viene catalogata come "il peggio della fotografia" mentre la foto 1 ha vinto niente meno che il prestigioso* premio World Press Photo 2010.
* Io dal 2010 non lo considero più prestigioso, era molto più autorevole il mio concorso SCC (Shit Camera Competition)

Ciao premetto che tu puoi pensare cio che vuoi e' un tuo diritto ma io non vedo proprio come sei arrivato a comparare le 2 immagini diversissime sia comecontenuti che come tecnica.Comunque la 2 tutti sarebbero in grado di produrla la 1 invece e' una immagine che io almeno non sarei in grado di "vedere" infatti io non sono un Grande fotografo
gianlucaf
QUOTE(capannelle @ Mar 1 2013, 08:47 AM) *
Le foto sono come le parole, ci sono tante parole bellissiime come 'amore' e 'felicità' che però da sole dicono poco.

Le belle parole siamo capaci a dirle tutti. Pochi invece sanno mettere insieme le parole per raccontare una storia.


Pollice.gif

rimane il fatto che una foto senza il contesto o la spiegazione o si spiega da sola oppure non è ben riuscita.
forse l'errore è premiare quella foto, dovrebbe essere stato premiato l'intero reportage.
Lightworks
Ok, anche sapendo la storia la foto 1 continua a farmi schifo lo stesso, è normale? E poi chi vi dice che non ci sia una storia anche dietro la foto 2?
riccardobucchino.com
QUOTE(WALLS @ Mar 1 2013, 07:56 AM) *
Sì, ma la prima foto (mi sembra scattata in Iran) fa parte di un reportage, di un progetto articolato ed è stata premiata quale esempio di fotogiornalismo, non per la perfezione tecnica. Non è vero che manchi il soggetto: il soggetto della fotografia sono le donne (mogli di detenuti politici - vado a memoria) che comunicano con i mariti dal tetto di un edificio di fronte alle carceri. Se preferisci, il soggetto è 'la storia' che la foto racconta. Certamente non ci si era proposti di fare 'bella fotografia' nel senso estetico del termine, ma 'buona fotografia'. Probabilmente - se c'è stata post-produzione - questa si sarà limitata a rendere la foto pubblicabile, certamente non sono stati fatti ritocchi rilevanti. Personalmente, della foto degli sposi non me ne può importare di meno, potrebbe essere anche perfetta dal punto di vista tecnico, ma rimane un'immagine che non guarderei una seconda volta. Naturalmente, gusti miei.


La post c'è stata, si vedono le pennellate di nero nella foto a 640px figurati nella foto grande, tutta quella vignettatura aggiunta a cosa serve? come faccio a sapere con chi comunicano se non si vedere nulla altro? a me non sembra una foto comunicativa o di importanza per un reportage, la foto potrebbe essere stata fatta su un tetto qualsiasi in un giorno a caso, la foto non da informazioni in questo. Se è fotografia giornalistica di reportage non dovrebbe proprio documentare un qualcosa e esprimere un messaggio chiaro? beh ha fallito miseramente non mi dice niente, se fosse significativa passerebbe in secondo piano la tecnica ma così la tecnica va guardata, inoltre la post produzione è orrenda e non ditemi che "in quella situazione non si bada alla post" perchè la post l'ha fatta dopo e senza il minimo buon gusto e senza saper usare photoshop, la vignettatura a pennellate la fanno i bambini!

L'altra foto non la riguarderei neppure io una seconda volta (la prima vorrei non averla mai vista) ma non si può dire "questa foto fa schifo ed è inutile" perchè a quegli sposi potrebbe far piacere rivedere una foto in cui si divertono.

Al circolo fotografico che frequento abbiamo fatto le foto a due "modelle" una più giovane e bella e l'altra con qualche anno in più, tutti han poi portato tantissime foto della giovane e pochissime dell'altra, io ne ho portate il 50% di una e il 50% dell'altra, tutti mi han detto: come mai tu non hai fatto preferenze per la giovane? e io ho risposto: perché mi è stato chiesto di fare delle foto a dei soggetti, io ho cercato di fotografarli entrambi al meglio, non mi han chiesto di giudicare i soggetti ma di fotografarli! Allo stesso modo il fotografo si quel matrimonio cosa poteva dire? no, non vi faccio la foto perché mi fate schifo? gli sposi avran detto che volevano quella foto, il fotografo l'ha eseguita maluccio (ha tagliato uno dei 3 tizi dietro ed è un errore infatti ho dato voto 5) ma ha accontentato il cliente e la soddisfazione del cliente è fondamentale. Poi certi fotomontaggi e cose orrende che si vedono in giro non bisogna farle neanche se il committente lo vuole ma una foto ben eseguita (non è il caso della foto 2) anche se di dubbio gusto non può etichettare un fotografo come scarso, viceversa una foto già poco comunicativa post prodotta malissimo (ed è il caso della foto 1) etichetta il fotografo come incompetente perché lo ripeto ancora una volta, quella post produzione maccheronica NON è tollerabile, se io porto al circolo fotografico una foto come quella mi ridono dietro per 6 anni (giustissimamente).
Mario Tarello
QUOTE(monteoro @ Mar 1 2013, 09:39 AM) *
foto 1 10+
foto 2 -100
Questo il mio rapporto se le avessi dovute "votare"
Non è la perfezione che fa bella una foto ma ciò che essa racconta.
Franco


Concordo, non di può, o meglio non si deve giudicare una foto solo dall'estetica.

Sono d'accordo sull'editing mal fatto ma soffermarsi esclusivamente sulla post produzione e sull'impatto visivo di una foto come quella significa essere del tutto superficiali.

mario
claudio-rossi
Certo qualitativamente la prima è pessima ma decisamente piu interessante della seconda che raconta solo quanto i personaggi hanno bevuto alla festa di matrimonio...raccocnto piuttosto grottesco considerando il matrimonio come evento che celebra l'amore tra 2 persone....non l'amore di due o piu persone con l'alcool messicano.gif


Ciao

Claudio
Nikorra
La discussione è decisamente interessante e bene ha fatto Riccardo a inaugurare questo topic.

Personalmente non sono attratto nè dall'una nè dall'altra immagine che, avulse dal contesto (reportage, mi si dice), mi dicono ben poco.

Magari se potessi vedere tutti e due i reportage potrei farmi un'idea.

Credo, ripeto, sia più interessante la discussione che sta nascendo, dove si mette a fuoco più il valore comunicazionale e emozionale dell'immagine rispetto alla tecnica.
a.mignard
Non volevo intervenire...per non criticare valutazioni puramente soggettive.
Mi spiego meglio : certe foto possono piacere o non piacere. Dipende dal soggetto.

Dal mio punto di vista :
La prima non mi dispiace come soggetto e ciò che l'accompagna (reportage), ma la trovo mal post prodotta e non ben composta.
La seconda la trova banale e tecnicamente nulla : In un pomeriggio festoso, dopo aver abusato con le bevande alcoliche con gli amici, ritrovandosi con un telefonino in mano o una compatta... Si può ottenere un risultato simile o anche meglio.

Quindi, in sintesi, entrambe non mi piacciono (ovviamente IMHO).

La prima forse la preferisco perchè inserita nel contesto di un reportage trasporta un messaggio.


a.mignard
Di sicuro... nessuna delle due foto regge il paragone con questa...

http://www.worldpressphoto.org/awards/2013...ews/paul-hansen
Lightworks
QUOTE(a.mignard @ Mar 1 2013, 11:04 AM) *
Di sicuro... nessuna delle due foto regge il paragone con questa...

http://www.worldpressphoto.org/awards/2013...ews/paul-hansen

Certo il confine tra reportage e sciacallaggio è molto sottile...
jabhack
La differenza che personalmente trovo tra le due foto è che la prima ha attirato la mia curiosità, ho guardato il frame alla ricerca di soggetti e indizi che mi permettessero di contestualizzarla, in poche parole, ha attirato la mia attenzione; la seconda trovo che sia semplicemente aberrante sotto ogni punto di vista, in particolar modo da quello dell'interesse che può far nascere nell'osservatore. Vogliamo dire che il "fotografo" è un matrimonialista che non può rifiutarsi di fare una foto richiesta dagli sposi? D'accordo, rimane il fatto che è una schifezza apprezzabile solo da sposi e amici, i quali, dato il contesto, credo sarebbero stati ancor più felici se la foto fosse stata scattata con instagram e applicati 2 o 3 filtri...
gianlucaf
potete godere della piena risoluzione qui.

è ufficiale, non capisco niente di fotografia. che depressione.
dr. nickon
Preferisco la prima.

Anche senza conoscere la storia (ma è davvero necessario?) ha un'atmosfera molto gradevole e si osserva con piacere.

La seconda è una foto che osservi e capisci subito, volendola dire in altro modo: pensi poco a quello che vedi.
PAS
Penso che sempre più spesso l’espressività (palese o da ricercare) di una foto passi in secondo piano rispetto alla tecnica di esecuzione. E allora si rilevano le pennellate della vignettatura, ma non ciò che una foto può raccontare.
Se HCB fotografasse oggi molte sue foto sarebbero probabilmente cestinate.

Mia opinione ovviamente.

Ciao
Valerio
WALLS
QUOTE(Mario Tarello @ Mar 1 2013, 10:32 AM) *
Concordo, non di può, o meglio non si deve giudicare una foto solo dall'estetica.

Sono d'accordo sull'editing mal fatto ma soffermarsi esclusivamente sulla post produzione e sull'impatto visivo di una foto come quella significa essere del tutto superficiali.

mario


Mario, un quotone al 100%!
Che ci frega di foto di sposi che si danno la mano, bimbi che soffiano sulle candeline della torta, tramonti a Rimini e fidanzate che fingono di reggere la torre di Pisa - magari con una post-produzione fantastica? Finché ci si limita al 'mi piace/non mi piace' va bene, ma quando il 'non mi piace' viene circostanziato crolla il palco. Le motivazioni devono essere sostenibili, altrimenti su cosa ci confrontiamo? Il mondo (delle opinioni) è colorato, ma qualche colore stinge subito.
DEVILMAN 79
Premesso che a me, non piace nessuna delle 2. Ho mostrato le foto a mia moglie che ci capisce ben poco di fotografia, ha detto che, la foto2 è un obrobrio, non le piace affatto, mentre, la foto 1, non è brutta ma, non le dice assolutamente nulla, ha detto testuali parole, dopo che le ho spiegato il contest: "la foto per essere bella, dovrebbe raccontare qualcosa di suo, chi la guarda senza conoscere quello che c'è dietro, come immagine in se, non capisce niente del contesto."


QUOTE(a.mignard @ Mar 1 2013, 11:04 AM) *
Di sicuro... nessuna delle due foto regge il paragone con questa...

http://www.worldpressphoto.org/awards/2013...ews/paul-hansen


Poi le ho fatto vedere questa linkata ed ha detto: "Al di là che sembra finta, d'impatto è l'immagine che ti racconta il contesto, capisci il luogo, cosa è accaduto, leggi il dolore nei volti. Quest'immagine, racconta una storia da sola, senza bisogno di ulteriori spiegazioni..."

Per una volta, sono daccordo con lei...

Ricapitolando in maniera più semplice e pittoresca, penso che:

La foto 1 è zoppa,
la foto 2 è morta,
la foto del link.. è viva.


Vincenzo.
jabhack
QUOTE(PAS @ Mar 1 2013, 11:59 AM) *
Penso che sempre più spesso l’espressività (palese o da ricercare) di una foto passi in secondo piano rispetto alla tecnica di esecuzione. E allora si rilevano le pennellate della vignettatura, ma non ciò che una foto può raccontare.
Se HCB fotografasse oggi molte sue foto sarebbero probabilmente cestinate.

Mia opinione ovviamente.

Ciao
Valerio


Esattamente, la foto sotto è poco definita, rumorosa, ha un bokeh nervoso e il soggetto ha il gomito tagliato... è una ######### o forse l'aspetto tecnico passa in secondo piano rispetto a ciò che racconta?

IPB Immagine
Balyk
Premetto che sono un novizio ma dovendo scegliere preferisco la prima.

Anche senza conoscerne il contesto nel primo scatto la mia attenzione si focalizza sull'angolo del cornicione, seguendo la sua linea arrivo alle due donne e da quì il mio sguardo segue quello della figura urlante facendomi uscire dall'inquadratura per lasciare spazio all'immaginazione che mi porta a chiedermi i motivi del suo gesto.
Nella seconda invece ciò che noto a primo impatto é la cravatta dello sposo che mi porta ad osservare prima uno e poi l'altro dei due sposi, indifferentemente da quale dei due segua la foto finisce nel nulla: la mano dello sposo si chiude intorno ad una bottiglia che non lascia spazio ad un proseguo nella sua lettura (indica l'angolo dell'immagine completamente spoglio come se il soggetto principale fosse la bottiglia stessa), la sposa guarda la testa dello sposo e nonostante i colori sgargianti del vestito non aggiunge niente all'immagine portandomi solo ad osservare i drappeggi della gonna; i tre soggetti (due e mezzo in realtà) sullo sfondo si notano solo in un secondo momento ma senza valorizzare gli sposi stessi (uno guarda in camera e l'altro attraversa lo spazio tra la schiena degli sposi e lo sfondo).

Sulla post produzione non mi pronuncio perché ammetto la mia ignoranza in materia, forse un annerimento meno "posticcio" della prima immagine avrebbe giovato alla stessa, la seconda invece manca di definizione (maf errata o solo limite del mio monitor nel mostrarmela?)

Spero di non aver detto delle castronerie e nel caso prego che mi correggiate con qualche spiegazione anche per istruire un principiante come me nella valutazione di una foto.
Balyk
Piccola aggiunta: la prima foto nel bene o nel male racconta qualcosa all'osservatore (anche se difficilmente si potrà immaginare un carcere dietro il nero velo che chiude l'inquadratura), la seconda invece nulla dice di come si sia svolta la cerimonia (siamo poi sicuri che questi siano gli sposi? Persino le due figure in secondo piano hanno un Mazzo di fiori e i soggetti sembrano più essere due invitati durante il post festa che non tanto due novelli sposini... Quindi da cosa si deduce che sia stato un matrimonio?! Non comunica granché come scatto.)
riccardobucchino.com
QUOTE(jabhack @ Mar 1 2013, 02:09 PM) *
Esattamente, la foto sotto è poco definita, rumorosa, ha un bokeh nervoso e il soggetto ha il gomito tagliato... è una ######### o forse l'aspetto tecnico passa in secondo piano rispetto a ciò che racconta?

IPB Immagine


Questa è molto più significativa e tecnicamente è comunque migliore della foto 1 anche solo per il fatto che la 1 è fatta con una D700 e questa invece è fatta con una macchina a pellicola che aveva prestazioni ridicole rispetto alla digitale, la foto di paul hansen postata prima è una bella foto ed è significativa ma la post produzione è "stereotipata" enfatizza un messaggi oche sarebbe chiarissimo anche senza quell'effetto "lightroom" che ci hanno applicato.

PS: secondo me lo sfocato nervoso della foto postata da Jabhack è di un obiettivo Leica
p4noramix
Io non riesco a smettere di pensare a quel poveretto che non si vede nella seconda foto.

A me non piace ne l'una ne l'altra; la prima ovviamente è meglio da guardare, ma non da vincere un premio del genere, secondo me.
AlphaTau
Senza contesto, sono entrambe orribili - ai miei occhi. Con il contesto fornito, la prima è una buona foto di reportage (che, tradotto, vuol dire un buon documento, non una bella foto) e la seconda, oltre a rimanere orribile, diventa anche insulsa.

Se poi mi dite "nella seconda il tipo sta per essere ucciso dalla donna", allora ci ripenso.
Maury_75
A me non piacciono entrambe: tralasciando l'aspetto tecnico che nel reportage passa sempre in secondo piano perchè quello che conta è il messaggio, la prima è una bruttissima copia, un'imitazione mal riuscita di una bellissima foto di McCurry, avrebbe avuto senso se scattata lateralmente facendo vedere le donne da una parte ed i mariti carcerati dall'altra, la seconda è oscena ma mi strappa un sorriso!
Il tutto "dall'alto" della mia ignoranza fotografica e solo a mio gusto personale! biggrin.gif wink.gif
Franco_
Quale delle due foto è la migliore ?

La terza... messicano.gif

La prima foto è decontestualizzata e questo è particolarmente grave proprio perchè non si vede quello che da (dovrebbe dare) un senso alla foto: con chi comunica la donna ? Per me potrebbe anche ululare alla Luna... Se hanno premiato il reportage nel suo complesso le cose potrebbero cambiare, ma se hanno premiato una foto che necessita del libretto delle istruzioni...

La seconda è peggio della prima... è brutta sotto tutti i punti di vista: non c'è un minimo di naturalezza, si vede lontano 1000 miglia che i "soggetti" (nel vero senso della parola) sono tutti in posa, io non l'avrei scattata nemmeno sotto tortura (a meno di non partecipare ad un concorso per gli scatti più ridicoli laugh.gif ). Ditemi voi cosa rappresentano quei due signori e mezzo che si vedono sullo sfondo, in quella posizione e senza camicia (perchè senza camicia ? Si sono svenati per il regalo di nozze ?)... la "sposa" sembra un cioccolatino Ferrero Rocher, per non parlare dell'espressione dello "sposo": almeno poteva tirare fuori la lingua tongue.gif
lorenzo tombola
La prima volta che ho visto la foto 1 anche a me non è sembrata di grande impatto, ma, detto che fa parte di un reportage e che quindi potrebbe perdere di significato se analizzata singolarmente, è comunque una foto davanti alla quale uno si sofferma alla ricerca di un contesto, di una collocazione nello scenario mondiale, l’attenzione è attirata dai soggetti sul tetto, chi sono? Cosa stanno facendo? Insomma genera un minimo di interesse.

Le pennellate che vedi tu, secondo me, sono solo le ombre proiettate sul muro dal palo che si intravede sulla sinistra della foto e dai fili/tralicci che sorregge.

Relativamente alla seconda foto concordo con il giudizio dato dagli altri.

QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 1 2013, 10:13 AM) *
se io porto al circolo fotografico una foto come quella mi ridono dietro per 6 anni

Questo poi la dice lunga sui circoli fotografici … per dire che le foto non devono essere solo regole di composizione e tecnica, molto spesso le foto emotivamente toccanti esulano da questi concetti … passatemi il termine “da workshop”.

Prova a dare un’occhiata a questo interessantissimo e simpaticissimo 3D: http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...&hl=bresson
wink.gif
neomeso.lese
Piccola premessa: la prima ha vinto il World PRESS photo of the year. Decontestualizzarla da ciò per cui è nata significa spogliarla totalmente.

Detto questo, non credo che sapere "la storia" che c'è dietro ad una foto aiuti sempre ad apprezzarla al meglio.

Prendiamo questa

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 280.2 KB


Quella che probabilmente era la cronaca di un capriccio, prende le sembianze del dramma di un popolo.
E sono rimasto immobile, per mezz'ora, a Roma, a rimirarla, contemplarla, studiarla, per carpirne ogni minimo particolare, ed infine amarla alla follia.

Fotografare vuol dire, a mio avviso, comunicare. E a volte, usare storie, anche del tutto sconnesse con il tema che si vuole rappresentare, è un plus ultra proprio solo dei grandi. Perchè sanno "raccontare" con una immagine.
Il senso e il significato di una foto non si espletano, o almeno non in maniera rilevante, con la qualità didascalica.

Quello che conta, soprattutto, è "l'anima". Il feeling, per dirla all'anglosassone. E secondo me la prima di questo 3d di feeling ne ha da vendere, anche se non compete con il capolavoro di Mc Curry. Non sarà perfetta dal punto di vista tecnico, anche se non sono sicurissimo che quelle striscie di nero siano pennellate di photoshop, troppo evidenti e pacchiane, nemmeno uno che usa ps per la prima volta in vita sua può commettere un errore simile, ma questo aspetto passa in secondo piano.
Nella seconda, ahimè, di feeling ne vedo ben poco.
Vedo una trovata pecoreccia, per altro mal eseguita (l'impallamento è una delle cose che odio di più in fotografia), per comunicare non si sa bene cosa. Goliardia ? Forse. Idiozia ? Altrettanto.

Opinione personale, ovviamente.
G
paori
Comunque io in Iran non ci vado a scattare,perciò " chapeau ".
riccardobucchino.com
QUOTE(lorenzo tombola @ Mar 1 2013, 09:39 PM) *
Relativamente alla seconda foto concordo con il giudizio dato dagli altri.
Questo poi la dice lunga sui circoli fotografici … per dire che le foto non devono essere solo regole di composizione e tecnica, molto spesso le foto emotivamente toccanti esulano da questi concetti … passatemi il termine “da workshop”.


La fotografia è arte e ci sono fondamentalmente 2 tipi di arte, l'arte per così dire classica che DEVE obbligatoriamente seguire precisi canoni estetici e tecnici e l'arte "contemporanea" che si oppone ai canoni estetici e viola le "regole" o le stravolge ma pur sempre con un senso logico ed un significato. Se una fotografia non è arte allora può essere descrittiva, una prova scientifica o un esercizio di tecnica. La prima foto non è arte e questo è palese, non è una prova scientifica e di certo non è un esempio di applicazione meticolosa della tecnica, resta "descrittiva" ma non descrive bene nulla quindi che cos'è? Hartman la definirebbe come "pezzo di materia anfibia", Fantozzi direbbe che è una "ca*ta pazzesca!" beh chiamatela come volete, sempre m**a è!
giodic
QUOTE(capannelle @ Mar 1 2013, 08:47 AM) *
Le foto sono come le parole, ci sono tante parole bellissiime come 'amore' e 'felicità' che però da sole dicono poco.

Le belle parole siamo capaci a dirle tutti. Pochi invece sanno mettere insieme le parole per raccontare una storia.



QUOTE(monteoro @ Mar 1 2013, 09:39 AM) *
foto 1 10+
foto 2 -100
Questo il mio rapporto se le avessi dovute "votare"
Non è la perfezione che fa bella una foto ma ciò che essa racconta.
Franco


Quotissimo..... parole migliori non le avrei sapute trovare.....
Una foto non deve essere necessariamente "bella" e tecnicamente "corretta", altrimenti immagini come questa dovrebbero finire cestinate e non assurgere ad icona di un avvenimento: http://foolsjournals.files.wordpress.com/2...a-normandia.jpg
brata
Quella di Teheran mi è sempre piaciuta molto: molto informativa e al tempo stesso molto evocativa, poetica, cosa che non si vede spesso nelle foto giornalistiche. La 2 è incredibilmente banale e in più ha anche la proprietà di irritarmi profondamente, non la tollererei neppure come foto ricordo tra amici.
alvisecrovato
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 1 2013, 10:13 PM) *
La fotografia è arte e ci sono fondamentalmente 2 tipi di arte, l'arte per così dire classica che DEVE obbligatoriamente seguire precisi canoni estetici e tecnici e l'arte "contemporanea" che si oppone ai canoni estetici e viola le "regole" o le stravolge ma pur sempre con un senso logico ed un significato. Se una fotografia non è arte allora può essere descrittiva, una prova scientifica o un esercizio di tecnica. La prima foto non è arte e questo è palese, non è una prova scientifica e di certo non è un esempio di applicazione meticolosa della tecnica, resta "descrittiva" ma non descrive bene nulla quindi che cos'è? Hartman la definirebbe come "pezzo di materia anfibia", Fantozzi direbbe che è una "ca*ta pazzesca!" beh chiamatela come volete, sempre m**a è!


La fotografia è arte??
Ci sono 2 tipi di arte??
La prima foto non descrive niente????
E' m...a??????

Non saprei neanche da dove partire per dirti ciò che penso riguardo a queste cose, forse dalle aste della prima elementare...

Perdonami, ma c'è un abisso tale tra il valore delle due foto che all'inizio pensavo che stessi scherzando.
PAS
QUOTE(alvisecrovato @ Mar 2 2013, 03:16 AM) *
La fotografia è arte??


No.
La fotografia è un mezzo espressivo.
Solo in alcuni casi la potenza estetica e comunicativa può raggiungere i livelli dell’arte.


Lightworks
QUOTE(brata @ Mar 2 2013, 12:11 AM) *
Quella di Teheran mi è sempre piaciuta molto: molto informativa e al tempo stesso molto evocativa, poetica, cosa che non si vede spesso nelle foto giornalistiche. La 2 è incredibilmente banale e in più ha anche la proprietà di irritarmi profondamente, non la tollererei neppure come foto ricordo tra amici.

Ma se non te lo dicono che ne sai dove è stata fatta la prima foto? Secondo me dice molto poco, non è la qualità tecnica in discussione, potrebbe essere un terrazzo qualsiasi di una città qualsiasi!

Mentre nelle altre due foto postate il contesto e il significato sono molto molto evidenti, non scherziamo, la foto delle baionette e quella,famosa, dello sbarco sono appunto su un altro livello, in quella di Theran non si capisce niente.
brata
QUOTE(Lightworks @ Mar 2 2013, 08:57 AM) *
Ma se non te lo dicono che ne sai dove è stata fatta la prima foto? Secondo me dice molto poco, non è la qualità tecnica in discussione, potrebbe essere un terrazzo qualsiasi di una città qualsiasi!

Mentre nelle altre due foto postate il contesto e il significato sono molto molto evidenti, non scherziamo, la foto delle baionette e quella,famosa, dello sbarco sono appunto su un altro livello, in quella di Theran non si capisce niente.



Che la foto di Teheran possa essere la foto di qualsiasi città lo escluderei proprio, certo non dice: questa è Teheran ma cavoli se uno non è cieco vede parecchie cose che suggeriscono aria d'oriente (e le donne?)
Non credo che tu pretenda davvero di riconoscere la città da una foto, e neppure che la foto di uno sbarco ti faccia riconoscere la località... Saremmo costretti a scattare solo alla torre Eiffel o al Colosseo o a organizzare sbarchi a Rimini con il grattacielo in vista (già Miramare dovrebbe essere esclusa...). Appunto... non scherziamo... Soprattutto non attribuiamo a un difetto della foto la nostra incapacità di leggerla.
Lightworks
QUOTE(brata @ Mar 2 2013, 10:48 AM) *
Che la foto di Teheran possa essere la foto di qualsiasi città lo escluderei proprio, certo non dice: questa è Teheran ma cavoli se uno non è cieco vede parecchie cose che suggeriscono aria d'oriente (e le donne?)
Non credo che tu pretenda davvero di riconoscere la città da una foto, e neppure che la foto di uno sbarco ti faccia riconoscere la località... Saremmo costretti a scattare solo alla torre Eiffel o al Colosseo o a organizzare sbarchi a Rimini con il grattacielo in vista (già Miramare dovrebbe essere esclusa...). Appunto... non scherziamo... Soprattutto non attribuiamo a un difetto della foto la nostra incapacità di leggerla.

Ma quale incapacitá di leggerla, donne velate girano anche a Milano o a Roma, senza sottotitoli, preambolo, note a piè di pagina e presentazione nonché conoscenza della posizione in classifica a un premio X, quella foto non racconta nulla, potrebbero essere tre ubriache su na palazzina al Torrino o al Tufello che tirano i gavettoni ai passanti e li insultano dall'alto.

Non voglio riconoscere le coordinate GPS, vorrei almeno avere una idea di quello che la foto rappresenta/trasmette.
paori
Credo che non si possa sempre decontestualizzare ogni circostanza per renderla così meno significativa.

Qualsiasi forma espressiva, pittura, scrittura fotografia etc.etc. se non inseriti nel loro contesto perdono gran parte della forza del loro messaggio.



giodic
A parer mio, paragonare quelle due immagini, cioè metterle sul serio a confronto, significa non aver capito molto, né delle due immagini né in generale di fotografia/arte/"mezzo espressivo"....
federico777
Posso dire che a me non piace nessuna delle due? messicano.gif

Federico
simonegiuntoli
QUOTE(alvisecrovato @ Mar 2 2013, 03:16 AM) *
La fotografia è arte??
Ci sono 2 tipi di arte??
La prima foto non descrive niente????
E' m...a??????

Non saprei neanche da dove partire per dirti ciò che penso riguardo a queste cose, forse dalle aste della prima elementare...

Perdonami, ma c'è un abisso tale tra il valore delle due foto che all'inizio pensavo che stessi scherzando.

Pollice.gif
Anche io pensavo scherzasse blink.gif
Ci sono dei tipi di arte… Non l'avevo mai sentita. laugh.gif
monteoro
qualcuno può aiutarmi a "leggere" questa foto?

Clicca per vedere gli allegati

Grazie
Franco
alvisecrovato
Sembra quasi Koudelka... ma chi è?

A me pare subito di essere lì con quei due ragazzi a divertirimi... con poco.
teoravasi
Sinceramente non capisco (come altri prima di me) come si possa mettere a confronto due foto così diverse.
Detto questo, se dovessi scegliere tra le due preferisco la prima.
La seconda mi sembra tanto una tipica foto da matrimonio (o festa) fatta da amici dove tutti (fotografo compreso) hanno un pochino alzato il gomito. E dove l'unico scopo è avere un ricordo personale e meno formale dei festeggiamenti.

Valutare una foto solo sulla base della tecnica e della post produzione mi sembra una cosa molto (troppo) riduttiva. È come valutare una foto al solo scopo di capire con quale attrezzatura è stata scattata, e valutarla poi di conseguenza.

QUOTE(alvisecrovato @ Mar 2 2013, 03:16 AM) *
La fotografia è arte??
Ci sono 2 tipi di arte??
La prima foto non descrive niente????
E' m...a??????

Non saprei neanche da dove partire per dirti ciò che penso riguardo a queste cose, forse dalle aste della prima elementare...

Perdonami, ma c'è un abisso tale tra il valore delle due foto che all'inizio pensavo che stessi scherzando.


Come non concordare con te?

teo

In merito al titolo del thread: cosa si intende per foto migliore?
Più evocativa, più carica di significati, migliore tecnicamente, migliore post produzione, colori più gradevoli o cos'altro?
Visto che si tratta di due foto così diverse credo sarebbe utile individuare il "campo di battaglia" comune

teo
DPPH
QUOTE(Lightworks @ Mar 1 2013, 11:07 AM) *
Certo il confine tra reportage e sciacallaggio è molto sottile...


trovo veramente deprimente post produrre una foto di un funerale x accentuarne ancora di piu' la drammaticita'...le luci sui volti dei bambini e dell'uomo a sx vicino al muro sono abbastanza improbabili in un vicolo stretto dove la luce a fatica entra.... per non parlare del fotoritocco al cielo in centro alla foto ....... un'altra cosa mi chiedo.....il fotografo era li per caso? ....
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.